Aischrón e geloîon
- Authors: Giorgianni, F
- Publication year: 2024
- Type: Capitolo o Saggio
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/669963
Abstract
Si discute sinteticamente, prendendo spunto dalla presentazione del personaggio di Tersite in Iliade 2, il rapporto molto stretto in atto nella poetica della Commedia greca antica tra la nozione di aischrón ("turpe", "osceno") e quella di geloîon ("ridicolo"), con una riflessione sulla funzione politica del riso e dei suoi effetti possibilmente catartaci sul pubblico del teatro nell'ambito delle rappresentazioni ad Atene nel V sec., e ciò a partire dalle scarne testimonianze superstiti del II libro della Poetica di Aristotele.