La cuginanza. Storie esemplari di cugini dai Greci a Paperino
- Authors: Giorgianni, F.
- Publication year: 2022
- Type: Capitolo o Saggio
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/563542
Abstract
Il saggio indaga in una prospettiva storico-linguistica e antropologica la natura del rapporto di cuginanza nella civiltà greca, proponendo confronti con la terminologia e la relativa concezione nel mondo latino. Al centro dell'indagine, condotta principalmente per un pubblico di non specialisti, c'è un ragionamento sulle occorrenze più antiche del termine greco "anepsiòs", esaminate nel loro contesto specifico all'interno, soprattutto, dei poemi omerici. Emerge la particolare natura del rapporto di cuginanza (termine attestato in greco nella forma anepsiòtes) secondo i Greci, che ne fa, specie nel caso di cugini primi, una fattispecie di parenti legati da uno stretto reciproco legame che implica solidarietà e partecipazione affettiva, morale e giuridica, e ciò in nome non solo della comune partecipazione alle vicende di uno stesso ghènos, ma anche di precisi interessi economici e giuridici che pertengono al relativo patrimonio familiare.