Il Santuario di Cruillas piccola Pompei nella città di Palermo. Luoghi e memorie religiose di un territorio
- Authors: Giuffre', F.
- Publication year: 2017
- Type: Monografia
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/690647
Abstract
Il numero di cappelle dedicate alla Madonna che a partire dalla fine del XVI secolo cominciarono a punteggiare le campagne dei Petrazzi, è un dato indicativo della profonda religiosità mariana che sin dalle origini dovette caratterizzare questa contrada. Nell'ultimo decennio del XIX secolo, si era costituito un comitato di laici e sacerdoti con l'intento di raccogliere fondi per la costruzione di un santuario a nord della città, per promuovere la diffusione del culto alla Vergine di Pompei in Sicilia. Il luogo prescelto per un così ambizioso progetto fu proprio la campagna di Cruillas che divenne ben presto meta di numerosi pellegrinaggi. Il libro ripercorre i 120 anni di storia del Santuario (1896-2016) onde attestarne il primato storico in Sicilia, nella prospettiva di ottenere un riconoscimento ufficiale, indispensabile per il suo rilancio a livello cittadino, consapevoli dell'opportunità che esso stesso costituisce per il quartiere di Cruillas. Il libro vuole inoltre portare alla riscoperta di volti dimenticati e luoghi nascosti o ormai sacrificati dall'incontrollata espansione della città: bagli, ville e chiese che hanno caratterizzato la storia di questo luogo e di cui oggi si è persa memoria
