Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

FABRIZIO GIUFFRE'

L’impiego dello stucco nella Sicilia centro-orientale tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX: tecniche, maestranze ed esperienze

Abstract

Nella Sicilia centro-orientale, tra il XIX e il XX secolo, si rileva la presenza di varie famiglie di stuccatori (Signorelli, Fantauzzo, Musolino), impegnate nella decorazione di chiese e palazzi. Il loro lavoro costituì un importante veicolo nella costruzione dell'immagine della città borghese, tra ammodernamenti di preesistenze e istanze di Tutela dei monumenti. La tecnica dello stucco in questo contesto, si pone in continuità con la tradizione locale, caratterizzata da un minor uso di decorazioni in pietra, e da molti esempi di decorazioni in stucco, grazie all'economicità, alla facilità di esecuzione e alla presenza di giacimenti di gesso.