Canapa 3.0_ Una lezione del passato per nuovi scenari futuribili
- Authors: Firrone, Tiziana
- Publication year: 2025
- Type: Monografia
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/641954
Abstract
La cannabis, così classificata dal botanico Linneo nel 1753, è una pianta dalla lunga e tormentata storia. Fonte di sussistenza per molti popoli che fin dalla notte dei tempi ne hanno sfruttato le enormi e quasi infinite potenzialità , la canapa è sopravvissuta a ottanta anni di proibizionismo e ai feroci attacchi delle industrie chimiche, farmaceutiche, tessili, cartaria e non solo, che negli anni hanno monopolizzato l’economia mondiale contribuendo in maniera determinante al processo di degenarazione ecosistemica del pianeta. Alla luce delle impellenti e improrogabili azioni di intervento, volte a contrastare le emergenze ambientali, la canapa da qualche anno è tornata a fare capolino a livello globale per contribuire a creare un modello sostenibile di sviluppo ambientale, economico e sociale grazie anche ai risultati straordinari raggiunti dalla ricerca tecnologica sulle sue potenzialità e sui nuovi possibili campi di applicazione. Tra questi l’industria edilizia, una delle attività umane a più elevato impatto ambientale e per la quale occorre mettere in atto tutte le strategie necessarie a neutralizzarne le criticità a questa connesse. Le proprietà straordinarie della canapa rendono molto interessante l'impiego di questa pianta nel campo delle tecnologie costruttive sostenibili. Il volume intende percorrere le tappe più significative della storia della canapa e delle sue molteplici applicazioni nei settori più disparati, con particolare attenzione alla produzione edilizia e alla sperimentazione che traendo spunto dalle tradizioni del passato, trovano oggi interessanti applicazioni nella progettazione di architetture sostenibili da impiegare anche in condizioni di vulnerabilità territoriale ed economica e nel recupero del costruito, puntando l'attenzione verso nuove e futuribili frontiere.