Vico Magistretti e l’architettura vernacolare: Casa Arosio a Pantelleria
- Authors: Damiano, S.
- Publication year: 2025
- Type: Contributo in atti di convegno pubblicato in volume
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/689784
Abstract
In che modo è possibile descrivere un’architettura che non esiste? Certamente le parole possono consentirci di farlo in maniera accurata ma forse l’adozione di un altro tipo di linguaggio, che faccia ricorso al segno grafico e quindi alle immagini, potrebbe essere di gran lunga più efficace. In questo saggio si proverà a ricostruire virtualmente una piccola casa d’abitazione progettata da Vico Magistretti nel 1972 per la famiglia Arosio a Pantelleria. Secondo un approccio ermeneutico, le immagini, i grafici architettonici e i quadri sinottici prodotti, tentano di non fermarsi alla mera descrizione dell’architettura che doveva essere, ma si proverà un’investigazione del processo ideativo entro una riflessione il più possibile olistica. In una sorta di traiettoria inversa al percorso progettuale, nel riconfigurare in tre dimensioni il corpo architettonico della casa, si tenterà di interpretare la genesi e il significato delle forme, intersecando, alla ricerca prettamente grafica, una serie di approfondimenti: di natura storico-biografica sul progettista, su luoghi e tradizioni costruttive locali e in ultimo sull’influenza esercitata su Magistretti dal suo grande maestro Ernesto Nathan Rogers.