Catoptric Anamorphosis on Free-Form Reflective Surfaces
- Authors: Francesco Di Paola; Pietro Pedone
- Publication year: 2020
- Type: Articolo in rivista
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/480946
Abstract
Lo studio si concentra sulla definizione di una metodologia geometrica per l’impiego dell’anamorfosi catottrica nell’architettura contemporanea. Viene illustrato il particolare fenomeno proiettivo, mostrandone proprietà tipologico-geometriche, rispondenti a meccanismi di riflessione della luce. Si evidenzia che le esperienze pregresse, nel corso dei secoli, impiegano la tecnica, relegando la realizzazione esclusivamente a dispositivi riflettenti realizzati da geometrie semplici, a piccola scala e quasi esclusivamente per specchi convessi. Volendo estendere l’impiego del fenomeno proiettivo e sperimentare le potenzialità espressive su superfici riflettenti di natura geo- metrica complessa free-form, i metodi geometrici tradizionali limitano la progettualità e il controllo preventivo degli esiti, facendo così venire meno l’effetto desiderato. Si propone, quindi, un processo metodologico generalizzabile di implementazione, definito mediante l’impiego di procedure algoritmico-parametriche, per la determinazione di immagini deformate, descrivendo possibili sviluppi successivi.