Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

FRANCESCO DI PAOLA

LA SCUOLA OFFICINA MECCANICA PRESSO IL VILLAGGIO MONTE DEGLI ULIVI A RIESI. RICOSTRUZIONE DI UN PROCESSO TRA ANALISI COMPOSITIVE E GRAFICO-GEOMETRICHE

Abstract

Il presente contributo trae origine da una più ampia ricerca che ha consentito di approfondire la comprensione dei principi progettuali e geometrico-compositivi dell’opera in oggetto; avvalendosi anche di un rilievo scientifico integrato che, attraverso nuove tecniche digitali applicate, ha permesso di condurre una specifica analisi grafico-geometrica sull’impianto architettonico1. L’edificio della scuola officina meccanica, inserito in un più ampio e articolato complesso edilizio2, è composto da una singolare configurazione in pianta ai diversi livelli, oggi non più chiaramente leggibile a causa dei numerosi interventi di trasformazione subiti. I disegni di restituzione grafica, realizzati sulla base dei rilievi architettonici, costituiscono un imprescindibile documento di consultazione che documenta l’attuale distribuzione dei locali che hanno alterato l’idea progettuale. Con l’intento di acquisire nuovi elementi di conoscenza propedeutici a futuri interventi di restauro conservativo e a una più consapevole fruizione del bene, lo studio descrive ed esamina il processo progettuale dell’opera, ricercando i principi ordinatori, compositivi e geometrici che ne hanno determinato la particolare struttura. Il testo è articolato in due parti: la prima sintetizza le questioni generali del progetto, dalla ideazione alla realizzazione del Villaggio Monte degli Ulivi e dell’edificio della ex scuola officina meccanica; la seconda, sulla scorta dei risultati di uno studio sulle funzioni grafiche digitali applicate alla geometria, indaga la natura geometrica dei profili conici che regolano il progetto e la realizzazione dell’edificio.