PER UN’ECOLOGIA POLITICA DEI TROPICALI ITALIANI: IL CASO DELLA SICILIA
- Authors: Di Quarto, Fausto; Delatin Rodrigues, Daniel
- Publication year: 2024
- Type: Articolo in rivista
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/678028
Abstract
Il presente contributo si propone di indagare come i cambiamenti climatici ed ecologici incidono sulle aree agricole e sull’identità degli alimenti prodotti, riconfigurando sia gli spazi che gli immaginari produttivi. Il contesto geografico di riferimento è il Sud Italia e in particolare la Sicilia, dove il consumo di frutti tropicali è diventato sempre più comune e la relativa narrazione commerciale si autoalimenta in maniera entusiasta anche all’interno della let- teratura scientifica (Farina, 2020; Tinebra, 2021). Tuttavia, se da un lato queste colture creano nuove nicchie di mercato, dall’altro possono aggravare il problema idrico e alimentare, in territori ad alto rischio di deser- tificazione (Hristov et al., 2020). L’avvicendamento di queste nuove colture e la difesa dei prodotti tipici in condizioni ecologiche e climatiche mutate, comporteranno in futuro una complessa negoziazione tra spazio, identità e relazioni socio-ecologiche che si articola su una dimensione politica e (quindi) conflittuale. Questo contributo integra dati climatico-ecologici territoriali, agli strumenti analitici dell’ecologia politica e della geografia critica (Pettenati, 2017; Moragues-Faus e Marsden, 2017), per esplorare i possibili scenari futuri di questi territori, in un’ottica di cibo come “bene comune” (Di Masi, 2022).