Nobiltà nuove di Sicilia tra fedeltà , finanza e speculazione (secoli XVI-XVII)
- Authors: Cancila R.
- Publication year: 2019
- Type: Capitolo o Saggio
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/390468
Abstract
Il saggio ripercorre i mutamenti che ridisegnarono radicalmente volto e gerarchie interne della nobiltà siciliana nei secoli dell'età moderna. Matrimonio e compravendita risultano essere gli agenti più rilevanti del ricambio nel XVI secolo, mentre nel Seicento la vendita di titoli e di giurisdizioni ridefinì la mappatura della nobiltà siciliana a tutti i livelli della gerarchia, in un contesto in cui il mercato dell'onore contribuiva non poco al mutamento in atto nella società siciliana, garantendo promozione sociale e redistribuzione delle ricchezze dal basso. Il saggio prende in esame alcuni casi emblematici, mostrando l'intreccio tra finanza e speculazione, politica e affari alla base di molte fortune personali, e attraversa il tema del rapporto tra vecchie e nuove nobiltà (legittimazione, fedeltà ).