Prefazione
- Authors: Bartholini, IM
- Publication year: 2013
- Type: Prefazione/Postfazione (Prefazione/Postfazione)
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/98672
Abstract
La prefazione al volume di S. Agueci: Gaetano Marino pensatore e rivoluzionario, ripercorre le tappe della biografia di TANO MARINO, Anarchico – questa è la cifra che lo contraddistingue – Tano Marino avrebbe dovuto insegnare come tanti uomini di lettere, ma il regime del tempo in cui ha vissuto gli ha impedito di svolgere un pubblico ufficio proprio perché antifascista; avrebbe dovuto scrivere e far conoscere il proprio persiero, ma anche questo gli fu negato dal regime fascista e le sue “carte” vennero distrutte; avrebbe dovuto divulgare le sue idee e i suoi convincimenti, come coloro che scelgono weberianamente la “politica come professione”, e fu invece internato in un ospedale psichiatrico o costretto al silenzio del confinamento politico.