Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

AURELIO AGLIOLO GALLITTO

La collezione storica degli strumenti di fisica dell'Università di Palermo: aspetti didattici

Abstract

Nel 2011 l'Università di Palermo ha istituito il Sistema Museale di Ateneo (SiMuA) per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale. Il SiMuA coordina 6 musei (Orto Botanico, 1789; Museo di Geologia G. G. Gemmellaro, 1861; Museo di Zoologia P. Doderlein, 1863; Museo della Specola ospitato nell'Osservatorio Astronomico, 1790; Museo di Radiologia, 1995; Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi, 2011), 5 siti di interesse storico e 14 collezioni. La Collezione Storica degli Strumenti di Fisica è esposta presso il Dipartimento di Fisica e Chimica Emilio Segrè nell'edificio storico di via Archirafi 36. Gli strumenti più antichi risalgono all'inizio del XIX secolo, con Domenico Scinà (1764-1837) titolare della cattedra di Fisica Sperimentale e direttore del Gabinetto di Fisica della Regia Università degli Studi (1806). La Collezione oggi raccoglie più di 500 strumenti che testimoniano la ricerca scientifica condotta a Palermo a partire dal XIX secolo. Nella relazione, dopo un'introduzione storica, saranno descritti alcuni strumenti della Collezione, con particolare attenzione alle attività laboratoriali condotte con le scuole del territorio.