Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

ANNA MARIA FERRARO

Publications

Date Title Type Record
2020 Working with children who are victims of abuse: Emotions and representations of professionals in residential children's communities Articolo in rivista Go to
2019 The SCIA Questionnaire: standards for communities for children and adolescents. A tool for the evaluation of good practices Articolo in rivista Go to
2017 Intervista alle vittime del racket in Sicilia, Campania e Calabria. Un'indagine empirica Capitolo o Saggio Go to
2014 Dis-identity in the postmodern epoch: Self-differentiation and interpersonal relationships before and after a group experience Articolo in rivista Go to
2014 Il questionario SCIA per la valutazione delle buone prassi nelle comunità per minori: analisi preliminari e proposte per una versione breve. eedings Go to
2014 Disidentity: New Forms of Identity and Psychopathology. Socio-Anthropological Changes and Development of the Self Articolo in rivista Go to
2014 Le vittime del racket. Imprenditori e commercianti alle prese con Cosa Nostra, ‘Ndrangheta e Camorra Articolo in rivista Go to
2013 Contesto multipersonale e formazione dell'identità Capitolo o Saggio Go to
2013 La mafia in psicoterapia Recensione in rivista Go to
2013 GRUPPI, GIOVANI ADULTI E DISIDENTITÀ eedings Go to
2013 Psicodinamica e clinica gruppoanalitica: elementi di teoria e tecnica Articolo in rivista Go to
2013 A metaphor for the group analysis Articolo in rivista Go to
2012 La presa in carico residenziale: percorsi di ricerca nelle comunità per minori. Articolo in rivista Go to
2012 Clima, coesione e alleanza terapeutica nelle terapie di gruppo: evidenze empiriche e strumenti per la valutazione del funzionamento dei gruppi . Una review della letteratura. eedings Go to
2012 The impact of process variables on outcomes in a Psychodynamic long term group psychotherapy: A single case study. eedings Go to
2012 Disidentità: una chiave di lettura per le nuove forme di psicopatologia? Articolo in rivista Go to
2012 Influenze tra processo ed esiti: alleanza, coesione e cambiamento in un gruppo terapeutico a lungo termine. Articolo in rivista Go to
2012 Gruppoanalisi soggettuale e la terapia di gruppo:introduzione alla teoria e alla prassi. Articolo in rivista Go to
2012 La gruppoanalisi soggettuale e la terapia di gruppo: introduzione alla teoria e alla prassi Articolo in rivista Go to
2011 La disidentità come corrosione del senso d’appartenenza. eedings Go to
2011 Narrazione e transpersonale: il ruolo della fiaba Capitolo o Saggio Go to
2011 Il mediterraneo: una metafora per la gruppoanalisi soggettuale Capitolo o Saggio Go to
2011 Validità, attendibilità e proprietà psicometriche della versione italiana dell’intervista CECA (Childhood Experience of Care and Abuse). Articolo in rivista Go to
2011 LEGAMI FAMILIARI E CONFIGURAZIONE DEL SE': SULL' AVER LUOGO DELL' INDIVIDUO Tesi di dottorato pre 2013 Go to
2011 “Il transpersonale tra clinica ed antropologia: una prospettiva gruppoanalitico soggettuale” Capitolo o Saggio Go to
2011 Disidentità: una sola moltitudine o solo molta solitudine? Articolo in rivista Go to
2011 Gruppoanalisi Soggettuale e teoria del Self Capitolo o Saggio Go to
2011 La condizione delle vittime della criminalità organizzata nel Meridione: commercianti e imprenditori alle prese con il racket di Cosa Nostra, Camorra e ‘Ndrangheta Capitolo o Saggio Go to
2011 “Caratteristiche dei pazienti e alleanza terapeutica nella psicoterapia sistemico-relazionale” Capitolo o Saggio Go to
2010 Passo a passo lungo le tappe fondamentali: esercizio di clinica n. 1 Articolo in rivista Go to
2010 Variazioni nel gruppo. Esiti e processo in un gruppo a lungo termine per pazienti gravi eedings Go to
2010 Valutazione del processo e degli esiti in un gruppo terapeutico a lungo termine. eedings Go to
2010 Legami familiari e configurazioni del Sé eedings Go to
2009 The group supervision: From institutional analysis to clinical discussion Abstract in rivista Go to
2009 The scientific status of qualitative eedings Go to
2009 Children Self-Concept and Family Image in the Protective Context Abstract in rivista Go to
2009 Group supervision: topics, process and outcome Capitolo o Saggio Go to
2008 A research study about supervision effectiveness Abstract in rivista Go to
2008 Mediterraneo Ponte tra culture Capitolo o Saggio Go to
2008 La Supervisione come apertura di spazi di pensiero e formazione al saper fare. Una esperienza di supervisione di gruppo a tempo determinato per operatori di comunità terapeutica: uno studio single case. eedings Go to
2008 Alleanza terapeutica, Meccanismi di difesa ed Esiti nel trattamento del DAP. Analisi di una interruzione di trattamento. Uno studio single-case eedings Go to
2008 Soggettualità: identità e disidentità Articolo in rivista Go to
2008 La Supervisione di gruppo come strumento di lavoro nelle Comunità Terapeutiche. Un single case. eedings Go to
2008 Outcome and process evaluation of supervision on a group of social workers in a Therapeutic Community for psychiatric patients eedings Go to
2008 La presa in carico residenziale: percorsi di ricerca nelle comunità per minori eedings Go to
2007 La supervisione come strumento di modulazione dei livelli di burnout, soddisfazione lavorativa e autostima personale di un gruppo di operatori di C.T.A. eedings Go to
2007 Disidentità e dintorni. Reti smagliate e destino della soggettualità oggi. Monografia Go to
2007 Assessment of supervision effectiveness: burnout, job satisfaction and self esteem. eedings Go to
2007 Disidentità e dintorni Monografia Go to
2007 La valutazione dei sistemi complessi: un percorso di ricerca nelle comunità residenziali per minori eedings Go to
2006 Mondo relazionale e rappresentazioni nelle comunità residenziali per minori eedings Go to
2006 Valutazione dell’esperienza di comunità eedings Go to
2005 Squilibrio elettrolitico e iperpigmentazione di cute e mucose: un'associazione temibile Articolo in rivista Go to
2005 La qualità ambientale nella gestione dei siti di ricerca: considerazioni sulla registrazione EMAS di un dipartimento universitario eedings Go to
2005 Sindrome di Turner 45,XO/46,XY: Una diagnosi citogenetica di rischio neoplastico eedings Go to
2005 Policistosi ovarica e gonadoblastoma in sindrome di Turner SRY positiva eedings Go to
2001 Matrici familiari e differenziazione del sé eedings Go to