Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

VALERIA TULLIO

Il continuum pensiero femminile-pensiero maschile nel sociale e nella clinica

Abstract

L'idea centrale di questo contributo risiede nella possibilità di guardare alla relazione tra femminile e maschile in termini di movimento del pensiero lungo un continuum orizzontale. Tale proposta, nell'ambito di una prospettiva che non guarda all'esistenza e all'esistente come esclusivamente determinata dal genere pur riconoscendone la rilevanza, potrebbe rappresentare un'utile modalità di approccio ai temi del confronto con l'Alterità (nel sociale e nella clinica) e della specificità del processo di cura in senso analitico, poiché potrebbe configurarsi come una modalità più accessibile di contatto individuale e soggettivo con 'qualità' del pensiero e, dunque, dell'esistere prima ritenute appartenenti esclusivamente a un Altro variamente inteso.