Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

PIETRO MISURACA

Il Suono, Il Silenzio, l'Ascolto. La musica di Salvatore Sciarrino dagli anni Sessanta a oggi

Abstract

Per la novità della concezione del suono, la pioneristica attenzione alle leggi della percezione e dell’ascolto, il rilevante contributo nel campo della vocalità e del teatro musicale, Salvatore Sciarrino (Palermo, 1947) è uno dei protagonisti del panorama musicale contemporaneo. Tra i compositori italiani viventi è il più noto ed eseguito. Trasmutare alchemicamente il suono, rigenerare la percezione sono i suoi obiettivi. La sua musica, spesso ai confini tra suono e silenzio, implica il superamento dei tradizionali modi di suonare e conduce alla perdita dei comuni schemi di ascolto. Oltre che della maggior parte dei libretti delle proprie opere, è autore di una ricca produzione di articoli, saggi e testi di vario genere, alcuni raccolti in Carte da suono (Roma-Palermo, Cidim-Novecento, 2001). Ha rilasciato dichiarazioni teoriche in innumerevoli interviste. Di rilievo il suo libro interdisciplinare Le figure della musica, da Beethoven a oggi (Milano, Ricordi, 1998). Nel presente volume, che ne ricostruisce l’intero percorso creativo, le sue musiche e le sue parole s’intrecciano in un ritratto a tutto tondo.