Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

MANUELA MILONE

Il concorso per il Rione Villarosa

Abstract

Negli anni del dopoguerra, l’interesse per le città crebbe. I concorsi di piano regolatore divengono mezzi per attuare questa trasformazione, in cui generatori sono le provvidenze amministrative e le combinazioni finanziarie. Anche a Palermo si tentò di diffondere una consapevolezza urbanistica, che si manifesta nella competizione per il Piano Regolatore di Palermo del 1939, e una serie di competizioni tra cui quella del Rione Villarosa. L’annuncio prevedeva infatti la creazione di una vera “città”, di fatto estranea alla natura del luogo. Tra i quindici progetti presentati, il bozzetto con lo pseudonimo “V. R. 112” formato da Aldo Della Rocca, Ignazio Guidi, Enrico Lenti e Giulio Sterbini è stato dichiarato vincitore. La ricerca ricostruisce le fasi della competizione e dei progetti, fino alla ricostruzione del progetto vincitore che non è stato realizzato completamente. La documentazione archivistica, la riprogettazione e la modellazione 3D sono stati i tre momenti che hanno segnato la ricerca.