Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

DANIELA MOTTA

Eudocia Augusta: fra leggenda, politica e religione

Abstract

La complessa personalità di Eudocia emerge nelle fonti come figura emblematica ed al tempo stesso peculiare, in cui interagiscono le componenti politica, religiosa, culturale della sua epoca. La ricostruzione della sua vicenda biografica, in alcuni casi dagli intrecci romanzeschi, dal matrimonio con Teodosio II alla caduta in disgrazia e al ritiro in Terra santa, apre una prospettiva di lettura sull’età di Teodosio. Legami familiari e rapporti di amicizia con uomini di spicco della corte la inseriscono nella rete politica del palazzo, di cui infine cade vittima. La sua produzione letteraria riflette la commistione fra cultura classica e finalità pubbliche o religiose delle opere, segnando la visibilità del personaggio; il suo impegno in campo religioso, nel solco di una tradizione consolidata per le Auguste, accompagna la volontà di affermazione; il soggiorno in Terra Santa, dopo l’allontanamento dalla corte, rivela una personalità forte che attraverso l’appoggio al monofisismo e l’impegno in attività caritatevoli riesce ad ottenere spazi di distinzione fino alla depositio ad sanctos presso la Chiesa di S. Stefano a Gerusalemme.