Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

PIETRO DI GIOVANNI

Sul divenire di Eraclito

Abstract

Il saggio ha come oggetto di studio l'importanza nel panorame della filosofia ellenica Eraclito quale filosofo del divenire. La sua collocazione storico-teoretica nell'ambito dei filosofi preplatonici viene approfondita tenendo in considerazione le sue ricadute in tutto il pensiero occidentale. Con Eraclito, ha infetti inizio la concezione dialettica della realtà, ovvero la dottrina secondo la quale bisogna pensare alla natura in moto e non in quiete, sulla bvase della reciproca attrazione degli opposti. Il pensiero eracliteo ha riscosso un enorme successo da Cratilo, suo allievo, a Heidegger.