Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

SIMONA COLAJANNI

SISTEMI DI CORONAMENTO E SMALTIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE : LA REGOLA DELL'ARTE DAI TRATTATI AI MANUALI

Abstract

Il saggio approfondisce gli aspetti storici e costruttivi dei cornicioni che, da elementi di protezione, possono divenire, a causa della propria forma, talvolta anche elementi di degrado e dissesto. La struttura del testo del presente volume si compone di tre parti principali, presentando alcuni aspetti tecnici e questioni di non comune attenzione. La prima parte analizza una disamina sui valori formali e materiali del cornicione; esso presenta, infatti, caratteri complessi e riassume, proprio per la doppia valenza di ornamento (coronamento dell’edificio) e componente funzionale (sistema di allontanamento delle acque meteoriche dalla facciata) le problematiche che derivano da esigenze formali e costruttive dell’involucro edilizio, con correlato e inevitabile deterioramento, alla stregua di molti altri elementi architettonici aggettanti. La seconda parte costituisce, invece, un repertorio di indicazioni per la corretta esecuzione dell’elemento architettonico realizzato a perfetta “regola d’arte”. È l’occasione per presentare un excursus di circa duecento anni sul tema, desunto da significativi trattati e manuali, che nel tempo hanno fornito regole e dettami “del buon costruire”, costituendo punti di riferimento per la costruzione storica. La terza parte affronta, infine, gli aspetti legati al degrado che la forma del cornicione può produrre sulla facciata. Questa valutazione è stata supportata da uno studio sperimentale condotto presso l’Università di Palermo, attraverso la realizzazione di un modello sperimentale, tarandola sulle forme più ricorrenti dei cornicioni presenti nel centro storico di Palermo. I dati ottenuti sono stati confrontati con le patologie identificate tramite la UNI 11182/2006 e ciò ha consentito di redigere delle tavole sinottiche attraverso cui mettere in relazione il degrado riscontrato con la forma della modanatura del cornicione. Attraverso l’individuazione di casi esemplari e la costituzione di un repertorio delle configurazioni formali che contribuiscono ai fattori di degrado più ricorrenti, si vogliono fornire indicazioni specifiche che consentano di ricondurre l’elemento tecnico ad una configurazione compatibilmente congruente con i suoi caratteri intrinseci e storici.