Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

SIMONA COLAJANNI

STRATEGIE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL’EDILIZIA SCOLASTICA IN CLIMA MEDITERRANEO

Abstract

Il patrimonio edilizio italiano è composto principalmente da costruzioni realizzate nel secondo dopoguerra, quando la speculazione economica e l’urbanizzazione hanno prodotto edifici con caratteristiche di scarsa qualità architettonica ed energetica. Agire sul rendimento energetico degli edifici esistenti, adattandoli alle caratteristiche richieste dalla normativa, a parità di condizioni di comfort, rappresenta una strategia importante per la riduzione dei consumi energetici e per la tutela dell’ambiente. Attraverso l’applicazione di tecnologie e metodologie innovative e la scelta di investimenti adeguati, il retrofit energetico può rappresentare, oggi, la principale opportunità di crescita in campo energetico economico ed ambientale, e un’occasione di innovazione nel settore delle costruzioni. La memoria presenta i risultati di una ricerca che si sta conducendo presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo, che ha l’obbiettivo di valutare le prestazioni energetiche degli edifici scolastici esistenti in clima mediterraneo, attraverso una metodologia di retrofit energetico,capace di individuare, caso per caso, le soluzioni più adeguate e i relativi interventi, in riferimento anche al loro rapporto costi – benefici. In questo modo è possibile scegliere le strategie per il miglioramento dell’efficienza energetica, valutare le opportunità di risparmio energetico e il periodo di recupero per ammortizzare l’investimento. Il campo di indagine, riguarda la notevole quantità di edifici scolastici che sono stati, oggetto negli ultimi anni di programmi di finanziamento sia a livello europeo che locale.