Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

MARTINA ALBANESE

COMMUNICATION AS A TRANSVERSAL COMPETENCE FOR THE SCHOOL-FAMILY ALLIANCE. AN INVESTIGATION WITH FOREIGN PARENTS

Abstract

Tra le 10 competenze che richiedono aggiornamento e formazione, il World Economic Forum (2020) ha inserito al secondo posto la comunicazione. Un processo comunicativo efficace tra le diverse agenzie educative comporta notevoli benefici per tutti gli attori coinvolti nel processo di apprendimento/insegnamento: sugli studenti, sui genitori e sugli insegnanti (Garcìa Bacete & Traver, 2010). In quest’ottica la comunicazione diventa il terreno fertile dell’incontro e il fondamento di ogni comunità (Pati, 1984, p. 61). Acquisire o potenziare le competenze comunicative può essere la chiave di volta per il sostentamento della relazione educativa scuola-famiglia. Nell’ambito del presente studio sulla relazione scuola-famiglia, si è sviluppato un approfondimento sulla relazione scuola-famiglie non autoctone. In questo paper si discutono i risultati di un’indagine che ha inteso comprendere che tipo di comunicazione attuano i genitori di altra nazionalità rispetto a quella italiana. Riflettere su come i genitori percepiscono le loro competenze comunicative potrebbe aprire riflessioni e possibili azioni formative da intraprendere.