GENERI. CATEGORIE, POLITICHE E STRUMENTI PER UNA CULTURA DELLE PARI OPPORTUNITA' NEI CONTESTI UNIVERSITARI E NEL MONDO DEL LAVORO
Metodi didattici
Attivita' in presenza e/o distanza Adozione di metodologie didattiche attive (learning by doing, team based learning, PBL)
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione consiste nella stesura di una breve relazione che tenga conto dell’analisi di casi concreti di discriminazione nei contesti organizzativi e nel mondo del lavoro basati su genere, identità ed espressione di genere, orientamento sessuale volti all’individuazione di politiche e strumenti nonché all’applicazione di pratiche e linguaggio antidiscriminatori e di gender mainstreaming
Competenze chiave
COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA, COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE.
Ore di didattica assistita
25
Lingua di erogazione
ITALIANO
Semestre di erogazione
Secondo semestre
Docente responsabile
CIRUS RINALDI
Numero studenti previsti
100
Si invitano gli studenti a consultare le pagine dei Dipartimenti proponenti per informazioni sul calendario delle lezioni delle attività.