News & Eventi

Sperimentazione con animali di laboratorio: training sulle attività di stabulazione
Mercoledì 29 giugno, dalle ore 9:15, nei laboratori “Stabulario con sale operatorie” e “Stabulario Zebrafish” di ATeN Center – Advanced Technologies Network Center si tiene il training di approfondimento sulle attività di stabulazione: dalla gestione dello stabulario, al focus legislativo, passando per l’approfondimento sul benessere degli animali in esperimento.
Parole Chiave: Leggi
MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA: TRAINING SULLE PRINCIPALI APPLICAZIONI
Acquisire nuove conoscenze sulla meccanica lineare e non lineare alla nanoscala ottenuta mediante l’utilizzo della microscopia a forza atomica. E’ questo l’obiettivo del training, a cura del Prof. Massimiliano Zingales e del Dott. Mario Da Prada, organizzato da ATeN Center per martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23 giugno 2022.
Parole Chiave: Leggi
MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE: TRAINING SULLE PRINCIPALI APPLICAZIONI
Potenzialità della microscopia elettronica ed utilizzo del microscopio a scansione FEI-ThermoFisher Versa 3 D. E’ questo il titolo del training, a cura del Dott. Giorgio Nasillo e del Prof. Vincenzo La Carrubba, organizzato da ATeN Center per lunedì 20 giugno 2022. ...
Parole Chiave: Leggi
ELETTROSPINNING TRAINING: PRODUZIONE DI ELETTROFILATI
Acquisire nozioni teorico/pratiche sul processo di elettrospinning e sulla sua applicazione per la produzione di scaffold microfibrillari utili in ambito biomedico e industriale. E' questo il tema del training, a cura del Prof. Fabio Salvatore Palumbo e del Prof. ...
Parole Chiave: Leggi
Giornata speciale in ATeN Center
Giornata speciale nei laboratori di ATeN Center Grande successo per l’evento di divulgazione della cultura scientifica Una giornata speciale trascorsa nei laboratori di ATeN Center dell’Università degli Studi di Palermo. ...
Parole Chiave: Leggi
ATeN incontra gli studenti di Leaf
ATeN Center – Advanced Technologies Network Center – dell’Università degli Studi di Palermo, apre le porte dei suoi laboratori all’associazione studentesca Leaf per una giornata di promozione e di divulgazione della cultura scientifica.
L’appuntamento è per giovedì 26 maggio, a partire dalle ore 9:30. Si inizia con un incontro di presentazione del Centro, presso l’Aula Seminari dell’edificio 18 di viale delle Scienze e, a seguire, la visita dei laboratori dell’edificio 18/A.
La giornata prevede un confronto tra gli studenti dell’associazione Leaf - che raggruppastudenti di vari corsi di laurea di area scientifica di Unipa - e i professori, i ricercatori e gli operatori del settore che ogni giorno lavorano in ATeN: uno dei pochi centri, al livello europeo, capace di offrire in un unico luogo, di circa 3 mila metri quadrati, una filiera che va dalla sintesi dei materiali fino ai test in vivo. In programma anche la visita dei laboratori del Centro, dotati di un centinaio di attrezzature scientifiche all’avanguardia e ad elevata complessità, che quotidianamente offrono supporto alle attività di ricerca, di innovazione e di sviluppo tecnologico sia nel settore pubblico che privato.
Parole Chiave: Leggi
Elezione Rappresentante dei Responsabili dei Laboratori
Sono indette per il giorno 30 maggio 2022, presso “Area Studio” sita al piano terra del plesso di ATeN Center di Viale delle Scienze Edificio 18/A Palermo, le elezioni della componente elettiva del Consiglio di ATeN Center per TRIENNIO 2022-2023-2024. Le operazioni di voto avranno inizio alle ore 8:00 e si concluderanno alle ore 11:00.
Clicca QUI per scaricare il BANDO
Parole Chiave: Leggi
Spray Drying Training: produzione di microparticelle mediante Mini Spray Dryer Buchi B-290
Il training è gratuito e dedicato a studenti di dottorato e giovani ricercatori dell’Università degli studi di Palermo che vogliano acquisire nozioni teorico/pratiche sul processo di spray drying, o essiccamento per atomizzazione, e sulla sua applicazione per la produzione di microparticolati solidi utili in ambito biomedico e industriale.
Le attività prevedono formazione teorico pratica sui fondamenti di questa tecnica e una dimostrazione pratica con lo strumento MINI SPRAY DRYER BUCHI B-290.
Il training è aperto anche a partecipanti esterni all’Ateneo.
Per scaricare il flyer CLICCA QUI
Parole Chiave: Leggi
TRAINING: ANALISI DI CAMPIONI IN SOLUZIONE MEDIANTE SPETTROSCOPIA PUMP/PROBE AL FEMTOSECONDO
l training è gratuito e dedicato a studenti di dottorato, assegnisti e giovani ricercatori dell’Università degli studi di Palermo che vogliano acquisire conoscenze sulla tecnica di assorbimento transiente (anche detta spettroscopia «pump/probe») risolta in tempo sulla scala del picosecondo (10-12 s) e femtosecondo (10-15 s).
Le attività prevedono una formazione teorico-pratica sui fondamenti della tecnica, sull’uso della strumentazione, e sulle sue applicazioni nell’analisi della risposta ottica e dei processi di rilassamento fotochimico di materiali, biomateriali e nanomateriali.
Per scaricare il flyer CLICCA QUI
Parole Chiave: Leggi
Training AFM "Microscopia a Forza Atomica"
L’evento dal titolo “Training AFM: Microscopia a Forza Atomica” si terrà il 03 marzo 2022, e verterà sulla microscopia a forza atomica (AFM) e sulla sua applicazione per l’analisi di superfici di campioni solidi o nano-sistemi 0D, 1D e 2D depositati su substrato (sistemi biologici, semiconduttori, metalli, isolanti, polimeri…). Il training è volto a fornire una formazione teorico-pratica sui fondamenti di questa tecnica ed allo svolgimento di esperimenti reali.
Il training sarà tenuto interamente a distanza dal prof. Gianpiero Buscarino del Laboratorio di Superfici, Film Sottili e Dispositivi, attraverso la piattaforma TEAMS.
Le attività di training sono destinate a ricercatori, dottorandi, borsisti, assegnisti, contrattisti dei Dipartimenti dell’Ateneo e hanno la finalità di far conoscere le attrezzature presenti nel Centro e le loro possibili applicazioni, nonché di promuovere e stimolare l’interesse ad utilizzare tali attrezzature da parte dei giovani per la loro ricerca in condizioni di free service.
Per scaricare il flyer CLICCA QUI
Parole Chiave: Leggi
MICRORAMAN TRAINING: MICROSCOPIA RAMAN
Il training è gratuito e dedicato a ricercatori, dottorandi, borsisti, assegnisti, contrattisti dell’Università degli studi di Palermo che vogliano acquisire conoscenze sulla tecnica Raman, la microscopia Raman e la sua applicazione per l’analisi di materiali. Le attività prevedono una formazione teorico pratica sui fondamenti della tecnica e sull’uso della strumentazione tramite lo svolgimento di misure.
Il training è aperto anche a partecipanti esterni all’Ateneo.
Per scaricare il flyer CLICCA QUI
Parole Chiave: Leggi
TRAINING SERIES “CONFOCAL IMAGING FROM BASIC TO ADVANCED”
The trainings are dedicated to researchers who want to acquire new knowledge on confocal fluorescence microscopy and its application for 4D (x,y,z,t) analysis of fluorescent samples (cells, tissues, scaffolds, polymeric systems, artistic artifacts etc.). The activities include three separated sessions of theoretical and practical training, going from the foundations of fluorescence imaging to the performance of simple real experiments. The last session will deal with the quantitative use of confocal microscopes to measure the dynamics and concentration of molecules in living systems.
Per scaricare il flyer CLICCA QUI
Parole Chiave: Leggi
Training Stabulari
IL TRAINING ONLINE È GRATUITO e dedicato a tutti gli utenti dell’Università di Palermo (professori, ricercatori, assegnisti, borsisti, dottorandi) coinvolti in esperimenti con animali da laboratorio, secondo quanto previsto dal DLvo 26/2014.
Clicca QUI per scaricare la locandina
Parole Chiave: Leggi
Training XPS: Spettroscopia fotoelettronica a raggi X
Training gratuito, dedicato agli studenti di dottorato, borsisti, assegnisti e ai giovani ricercatori dell’Università degli Studi di Palermo che vogliano acquisire nuove conoscenze sulla spettroscopia fotoelettronica a raggi X (XPS, ESCA) e alla sua applicazione nell’analisi di superfici per dispositivi (sensori, fotovoltaico...), beni culturali (dipinti, sculture…), sistemi nanostrutturati, ecc.
Il corso si propone di fornire una formazione teorico-pratica sulla tecnica in sé, e a dare indicazioni sulle potenzialità, sui limiti e sui requisiti per l’analisi dei campioni.
Il training verrà svolto a distanza su piattaforma Microsoft Teams; per gli utenti esterni ad UNIPA il training prevede un contributo pari a 150,00 € per utenti di enti pubblici di ricerca e 250,00 € per soggetti privati (aziende).
Clicca qui per visualizzare la locandina
Parole Chiave: Leggi
Conforme alla Norma ISO 9001: 2015 il Sistema di Gestione per la Qualità di ATeN Center
Il Sistema di Gestione per la Qualità di ATeN Center (Advanced Technologies Network Center) dell’Università di Palermo è stato riconosciuto conforme allo standard di eccellenza della norma ISO 9001:2015. Il certificato di conformità è stato consegnato al Direttore di ATeN Center, Prof. Gennara Cavallaro, dai dottori della Società di Certificazione RINA, Giovanni Taormina, Manager dell’Area Sud, e Margherita Orlando, Esperto attività di Certificazione alla presenza del Prorettore Vicario, prof. Livan Fratini.
Clicca QUI per la pagina dedicata alla certificazione ISO 9001
Parole Chiave: Leggi
Avviso Training: How to design and set up confocal fluorescence microscopy experiments: fundamentals, tips and tricks
L’evento è gratuito e dedicato agli studenti di dottorato, ai ricercatori e al personale tecnico interno dell’Università degli Studi di Palermo che vogliano
acquisire nuove conoscenze pratiche sulla microscopia a fluorescenza confocale e sul design tipico degli esperimenti finalizzati ad investigare sistemi biologici mediante esperimenti di colocalizzazione.
Clicca qui per visualizzare la locandina
Parole Chiave: Leggi
LA BUONA SALUTE 20° PUNTATA: DIABETE, TIROIDE E MALATTIE RARE. L’ENDOCRINOLOGIA E I PASSI IN AVANTI DELLA RICERCA
La puntata numero 20 de La Buona Salute è incentrata sull’endocrinologia e la ricerca. Ci siamo recati presso l’ATEN Center dell’Università di Palermo per parlarne con la Prof. Carla Giordano, docente e primario di endocrinologia e malattie del metabolismo presso l’AUOP Paolo Giaccone, Università di Palermo, che ci ha aperto le porte di questo importante edificio universitario dedicato alla ricerca.
Clicca qui per visualizzare l'articolo completo ed il video
Parole Chiave: Leggi
SPRAY DRYING TRAINING: PRODUZIONE DI MICROPARTICELLE MEDIANTE MINI SPRAY DRYER BUCHI B-290
Per gli utenti UNIPA il training è gratuito; esso è dedicato a studenti di dottorato e giovani ricercatori dell’Università degli studi di Palermo che
vogliano acquisire nozioni teorico/pratiche sul processo di spray drying, o essiccamento per atomizzazione e sulla sua applicazione per la
produzione di microparticolati solidi utili in ambito farmaceutico, biomedico e industriale. Le attività prevedono formazione teorico pratica sui fondamenti di questa tecnica e una dimostrazione pratica con lo strumento MINI SPRAY DRYER BUCHI B-290. Per gli utenti esterni ad
UNIPA il training prevede un contributo pari a 150 euro per utenti di enti di ricerca pubblici e privati e 250 euro per soggetti privati (aziende).
Clicca QUI per visualizzare la locandina
Parole Chiave: Leggi
Avviso Training: Analisi di campioni in soluzione mediante Spettroscopia Pump/Probe al Femtosecondo
Il training è gratuito e dedicato a studenti di dottorato, assegnisti e giovani ricercatori dell’Università degli studi di Palermo che vogliano acquisire conoscenze sulla tecnica di assorbimento transiente (anche detta spettroscopia «pump/probe») risolta in tempo sulla scala del picosecondo (10-12 s) e femtosecondo (10-15 s). Le attività prevedono una formazione teorico-pratica sui fondamenti della tecnica, sull’uso della strumentazione, e sulle sue applicazioni nell’analisi della risposta ottica e dei processi di rilassamento fotochimico di materiali, biomateriali e nanomateriali.
Clicca QUI per visualizzare la locandina
Parole Chiave: Leggi
Avviso Training: Misure non lineari di sforzo e deformazione nella biomeccanica dei tessuti mediante BOSE 3330
Il training è gratuito e dedicato a studenti di dottorato e giovani ricercatori dell’Università degli studi di Palermo che vogliano acquisire nuove
conoscenze sulla meccanica non lineare dei tessuti biologici e le specifiche misure di sforzo e deformazione da utilizzare per lo studio di tali tessuti. Le attività prevedono formazione teorico pratica e sullo svolgimento di esperimenti reali mediante la strumentazione BOSE 3330.
Clicca QUI per visualizzare la locandina
Parole Chiave: Leggi
Calendario 2021 Consiglio ATeN Center
E' disponibile il calendario delle riunioni bimestrali programmate del Consiglio di ATeN per l'anno 2021 individuate come deliberato durante l'ultima riunione del Consiglio del 21 Dicembre 2020.
VISUALIZZALO QUI
Parole Chiave: Leggi
Training AFM: Microscopia a Forza Atomica
Il training è dedicato a studenti di dottorato e giovani ricercatori dell’Università degli studi di Palermo che vogliano acquisire nuove conoscenze sulla microscopia a forza atomica(AFM) e sulla sua applicazione per l’analisi di superfici di campioni solidi o nano-sistemi 0D, 1D e 2D depositati su substrato (sistemi biologici, semiconduttori, metalli, isolanti, polimeri, carbon dots). Le attività sono volte a fornire una formazione teorico pratica sui fondamenti di questa tecnica ed allo svolgimento di esperimenti reali. Il training sarà tenuto interamente a distanza attraverso la piattaforma TEAMS.
Clicca QUI per visualizzare la locandina
Parole Chiave: Leggi
Training Citometria
Il training è gratuito e dedicato a studenti di dottorato, borsisti e giovani ricercatori dell’Università degli Studi di Palermo che vogliano acquisire nozioni teorico-pratiche sulla citometria a flusso, sulle tecniche di sorting cellulare e sulle possibili applicazioni in ambito medico e biologico.
Le attività prevedono una formazione teorica in modalità "a distanza" ed una parte pratica mediante lo svolgimento di acquisizioni al FACSAria III.
Clicca QUI per visualizzare la locandina
Parole Chiave: Leggi
Training Stampa 3D
Il Laboratorio di Preparazione ed Analisi di Biomateriali organizza un training gratuito dedicato a studenti di dottorato e giovani ricercatori (anche a tempo determinato) dell’Università degli studi di Palermo che vogliano acquisire nozioni teorico/pratiche sulla stampa 3D e sulla sua applicazione per la progettazione e produzione di prototipi sia in ambito biomedico che industriale. Le attività prevedono la formazione teorico pratica sui fondamenti di questa tecnica e sullo svolgimento di processi di stampa con stampante OBJET30 PRO Stratasys.
Clicca QUI per visualizzare la locandina
Parole Chiave: Leggi
Training Raman
Il Laboratorio di Spettroscopie Classiche ed Avanzate organizza un training gratuito dedicato a studenti di dottorato e giovani ricercatori (anche a tempo determinato) dell’Università degli studi di Palermo che vogliano acquisire conoscenze sulla tecnica Raman, la microscopia Raman e la sua applicazione per l’analisi di materiali.
Le attività prevedono una formazione teorico pratica sui fondamenti della tecnica e sull’uso della strumentazione tramite lo svolgimento di misure.
Clicca QUI per visualizzare la locandina
Parole Chiave: Leggi
Training fluorescenza
Il Laboratorio di Bioimaging e Dosimetria di ATeN Center organizza un training gratuito dedicato a studenti di dottorato e giovani ricercatori dell’Università degli studi di Palermo che vogliano acquisire nuove conoscenze sulla microscopia a fluorescenza confocale e sulla sua applicazione per l’analisi in 4D (x,y,z,t) di campioni fluorescenti (cellule, tessuti, scaffold, sistemi polimerici,manufatti artistici etc.).
Le attività prevedono formazione teorico pratica sui fondamenti di questa tecnica e sullo svolgimento di esperimenti reali.
Clicca QUI per visualizzare la locandina
Parole Chiave: Leggi
Attiva una task force per l’effettuazione dei test di verifica delle mascherine chirurgiche
L’Università degli Studi di Palermo dà al territorio il suo supporto per la certificazione di mascherine chirurgiche.
Su iniziativa del Rettore, prof. Fabrizio Micari, l’Ateneo ha costituito una task force coordinata dal prof. Liborio Cavaleri per predisporre le attrezzature necessarie alle prove propedeutiche alla certificazione di mascherine cosiddette “chirurgiche” individuate come strumento di protezione della popolazione dalla diffusione del Covid 19, assistere le imprese che si avvicinano alla produzione di mascherine o di altri dispositivi di protezione nella scelta dei materiali e delle procedure previsti dalle norme attuali, e attivare linee di ricerca in materia di dispositivi di protezione dalla diffusione del contagio del Covid 19.
Parole Chiave: Leggi
Siglato accordo internazionale
l Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Fabrizio Micari, e il Rettore della Gdańsk University of Technology di Danzica, in Polonia, prof. Krzysztof Wilde, hanno siglato un accordo internazionale per l'attivazione di due lauree doppio titolo in “Ingegneria Civile” e in “Ingegneria e Tecnologie Innovative per l’Ambiente”.
Parole Chiave: Leggi
Studio UniPa sulla cover della rivista The Journal of Physical Chemistry C
Lo studio dal titolo “Multi-Technique Analysis of the Hydration in Three Different Copper Paddle-Wheel Metal-Organic Frameworks”, ideato dal prof. Gianpiero Buscarino e dalla dott.ssa Angela Terracina del Dipartimento di Fisica e Chimica “Emilio Segrè” (DiFC) dell’Università degli Studi di Palermo, è stato pubblicato sulla rivista internazionale “The Journal of Physical Chemistry C” ed è stato selezionato per apparire sulla copertina della rivista del mese di novembre 2019.
La ricerca, condotta con il supporto dei proff. Franco Mario Gelardi e Simonpietro Agnello e della dott.ssa Michela Todaro di UniPa, è stata realizzata in collaborazione con la School of Chemistry dell’University of St Andrews (UK).
Lo studio riguarda i “metal-organic frameworks” (MOFs), una delle più interessanti e nuove classi di materiali cristallini su cui oggi la ricerca scientifica pone grande attenzione, e si è avvalso di uno degli strumenti di analisi più avanzati disponibili presso l’Advanced Technologies Network Center (ATeN Center) dell’Ateneo di Palermo.
Parole Chiave: LeggiATeN incontra gli studenti
L’ATeN Center (Advanced Technologies Network Center) dell’Università degli Studi di Palermo organizza un Ciclo di incontri dedicato agli studenti.
La sessione plenaria si tiene martedì 12 novembre dalle 15.00 nell’Aula Magna dell’Edificio 18, a cui segue una visita presso i Laboratori di Aten Center all’Edificio 18/A (Campus Universitario di viale delle Scienze).
Programma
15.00 Saluti istituzionali e Presentazione del Centro
15.10 Biotecnologie cellulari e molecolari
15.20 Analisi in vivo
15.30 Materiali e Sistemi Biocompatibili
15.40 Metodologie d’indagine avanzate
16.00 Visita dei laboratori