Metodologia e Tecnica del Gioco e dell'Animazione II

CdL in Scienze della Formazione Primaria (IV anno 40 h)

Prof. Elena Mignosi*

 

Le lezioni saranno organizzate in modo tale da consentire agli studenti di connetere toria, motodologia ed esperienza, attraverso l'attuazione di informazione frontale, attività laboratoriali e momenti di riflessione in gruppo.

Vi sarà inoltre la possibilità di condurre una esperienza di osservazione e valutazione del gioco simbolico dei bambini tra i 3 e i 6 anni utilizzando uno strumento apposito, messo a punto dai ricercatori dell'Università di Pavia.

Il corso sarà suddiviso in due parti in due parti principali interconnesse tra loro. Sarà inoltre possibile scegliere alcuni percorsi di approfondimento in relazione ai propri interessi specifici.

 

Parte prima

Il gioco:

definizione secondo defferenti proapettive teoriche (Pedagogiche, psicologiche, psicoanalitiche, biologiche, antropologiche);

il gioco come metafora e modello;

gioco e ideologie sull'infanzia;

Il gioco infantile:

presentazione delle principali prospettive teoriche;

la funzione del gioco nel bambino nei primi sei anni di vita (aspetti cognitivi, linguistici, socio-relazionali, affettivi e psico-emotivi);

il gioco simbolico (o gioco di finzione) e la sua evoluzione nei bambini dai 2 ai 6 anni;

la dimensione di gruppo e l'interazione tra pari nel gioco tra bambini dai 2 ai 6 anni;

Aspetti teorico-metodologici:

il ruolo dell'adulto nel gioco infantile (l'adulto "mediatore", "regista", "partner");

l'osservazione del gioco infantile;

la tecnica del "rispecchiamento" e la sua funzione sia sul piano psico-emotivo, sia sul piano linguistico-cognitivo;

la narrazione e la comunicazione metaforica (riprendendo anche aspetti della pragmatica della comunicazione e collegandoli alla interazione adulto/bambino/bambini);

il concetto di "contesto" e la costruzione di un "contesto per il gioco simbolico" (spazi, materiali, tempi, modalità sociali...);

la costruzione di un "curriculo simbolico";

 

Parte seconda

L'animazione nella scuola

presentazione della ragioni teoriche dell'animazione;

l'animazione nella scuola nefli ultimi 40 anni;

tecniche di animazione (i diversi linguaggi espressivi e le loro modalità di utilizzazione nella relazione con un gruppo di bambini);

l'insegnante "animatore";

 

Testi consigliati

• A. Bondioli, Gioco e educazione, Milano, Franco Angeli, 1996, capitoli 1, 3, 5, 7 (par. 1-2-3), 8 (par. 1-2), 9 (par. 1-2) e tutta la parte terza del volume;

• M. Lodi, P. Meduri, Ciao, teatro, Roma, Editori riuniti, 1982;

• Dispensa con raccolta di articoli di autori vari preparata dalla prof. Mignosi;

Un testo a scelta tra:

• B. Munari, Fantasia, Bari, Laterza, 1990 (5° ed.)

• A. Bondioli (a cura di), Il buffone e il re, Scandicci, La Nuova Italia, 1994 Parte I cap.1, Parte II, cap. 1 e cap. 2, Parte IV.

Al posto di uno dei testi a scelta gli studenti possono optare per uno dei seguenti percorsi di approfondimento:

Percorso A:

L'osservazione e la valutazione delle abilità ludico-simboliche infantili.

 

Testi consigliati

• A. Bondioli, D. Savio SVALSI (scala di valutazione delle abilità ludico-simboliche infantili), Bergamo, Junior, 1994 (utilizzazione diretta dello strumento e stesura di una breve relazione) + il cap. 7, 8, 9 del libro "Gioco e educazione" nella loro interezza.

 

Percorso B:

Il gioco: aspetti emotivi e ruolo nello sviluppo affettivo e psicologico del bambino.

 

Testi consigliati

Cap. 2 del libro "Gioco e educazione" + una dispensa con raccolta di articoli di autori vari preparata dalla Prof. Mignosi.

* a contratto