CdL in Educatore Interculturale
Prof. Giovanna Padula
(6 CFU)
Il corso si propone di mettere a fuoco aspetti, problemi e tematiche della letteratura inglese fra l'Otto e il Novecento, in particolare nei suoi rapporti con culture "altre". A tale proposito verranno esaminati testi narrativi che esemplificano questo confronto-scontro e che servano a gettare luce su un momento cruciale per la cultura inglese, e nella riflessione sulla propria identità e nella raffigurazione delll'"alterità".
Il corso si articolerà dunque in due momenti interrelati: uno, più generale, volto a rintracciare le coordinate storico-sociali e la temperie culturale dell'Inghillterra a cavallo fra i due secoli; l'altro, più particolare, dedicato alla lettura a all'analisi critica dei testi.
Testi consigliati
P. Bertinetti (a cura di), Storia della letteratura inglese vol II, Torino, Einaudi, (L'età vittoriana, capp. I, II, III, V; Il modernismo e il primo Novecento capp. I, III).
G. Cianci (a cura di), Modernismo/Modernismi, Milano, Principato, (Cap. II: I precursori).
Testi in lingua originale
R. L. Stevenson, The Beach of Falesa in South Sea Tales, O.U.P. (passi scelti)
J. Conrad, Heart of Darkness, Penguins Books, (passi scelti)
E. M. Forster, A Passage to India, Penguins Books, (passi scelti)
Ulteriore materiale e indicazioni bibliografiche verranno forniti dal docente nel corso delle lezioni.