Letteratura Tedesca II

CdL in Educatore Interculturale

Prof. Michele Cometa

(6 CFU)

Berlino: architetture della memoria e dell'oblio

Il corso prenderà le mosse da un'analisi del progetto per il Monumento agli Ebrei assassinati in Europa e del Museo Ebraico nel contesto storico e urbanistico della Berlino riunificata e tratterà, a partire dal recente evento mediatico del fallito manifesto "contro" l'oblio dell'Olocausto voluto da Lea Rosch, dell'alternativa tra necessità della memoria e possibilità della dimenticanza nel conseguente dibattito culturale e letterario. Il corso si articolerà in due parti: nella prima si ricostruirà il dibattito sull'identità berlinese nell'Otto-Novecento, nella seconda si illustreranno le principali scelte urbanistiche ed estetiche che caratterizzeranno la capitale tedesca del futuro.

Monumenti ed oblio: un effetto mediatico?

La riunificazione e la ricostruzione: Berlino capitale

Storia di Berlino: da Schinkel a Stimman

La Berlino degli scrittori: dall'Espressionismo alla caduta del muro

L'Olocausto e l'architettura: musei e monumenti berlinesi

 

Testi consigliati

• F. Arzeni, Berlino. Un viaggio letterario, Palermo, Sellerio, 1997.

• P. Chiarini, A. Gargano, La Berlino dell'Espressionismo, Roma, Editori Riuniti, 1997.

• Th. Fontane, Vita di Schinkel, con un'introduzione di M. Mugnolo, Palermo, Medina, 1994.

Un utile approfondimento del contesto internazionale (europeo ed extra-europeo), sia sul piano politico che culturale, si può trovare in:

• B. Spinelli, Il sonno della memoria. L'Europa dei totalitarismi, Milano, Mondadori, 2001.

Ulteriori testi brevi e materiali iconografici saranno resi disponibili, come di consueto, tra i Materiali didattici LT nel sito del prof. Cometa. Tutte le informazioni sullo svolgimento delle lezioni e gli aggiornamenti sulla didattica saranno inoltre ricavabili dalla pagina di germanisticaonline, il sito dei docenti di germanistica della Facoltà di Scienze della Formazione.