CdL in Comunicazione Pubblica
Prof. Mario Giacomarra
(3 CFU)
L'insegnamento di "Elementi di Sociologia della Comunicazione", per complessivi 3 crediti, viene impartito all'interno di un modulo sociologico-culturale di seguito a "Teoria e tecniche delle Comunicazioni di Massa".
L'insegnamento fornisce i termini di riflessione sul ruolo che la comunicazione svolge in seno alla società: oltre a diffondere universi di sapere condivisi al di là del vicinato o del quartiere, essa crea relazioni sociali tra soggetti in interazione. È la comunicazione, insomma, a generare quella che chiamiamo la comunità, attraverso interazioni sociali in cui intervengono le parole e le frasi, ma soprattutto i gesti, l'uso dello spazio, le inflessioni dialettali, le parlate locali. L'attenzione rivolta agli universi di sapere (oggetto di studio privilegiato dai massmediologi e dai semiologi) non può far trascurare le interazioni sociali che operano "al di qua dei media", e su cui convergono gli interessi di sociologi, psicologi e pedagogisti.
Testi consigliati
M. Giacomarra, Al di qua dei media. Introduzione agli studi di comunicazione e interazione sociale, Roma, Meltemi, 2000.
Eventuali testi di approfondimento
P. Ricci-Bitti, E. Zani, La comunicazione come processo sociale, Bologna, Il Mulino, Bologna 1998.
Zani, Selleri, David, La comunicazione, Roma, Carocci, 1997.
M. Giacomarra, Manipolare per comunicare, Palermo, Palumbo, 1997.