Storia dell'Africa Mediterranea

CdL ?

Prof. Giuseppe Bonaffini

( )

Corso monografico

Europa e Mediterraneo

Il corso monografico affronterà il tema dei rapporti Europa-Mediterraneo in relazione alla bilateralità del fenomeno corsaro a analizzerà i problemi sanitari, economici e politici presenti in Europa e in Africa mediterranea nell'età moderna e contemporanea, con particolare riferimento alla Sicilia a agli altri Stati barbareschi.

Testi consigliati (due tra quelli indicati)

• S. Bono, Il Mediterraneo da Lepanto a Barcellona (1571-1991), Perugia,1999

• G. Bonaffini, Un mare di paura. Il Mediterraneo in età moderna, Roma, 1997

• G. Bonaffini, La Sicilia e i barbareschi. Incursioni corsare e riscatto degli schiavi 1570-1606), Palermo, 1997

• V. A. Salvadorini, Italia e Portogallo dalla guerra d'Etiopia al 1943, Palermo, 2000

 

Corso generale

L'Africa Mediterranea nell'eta moderna e contemporanea

Il periodo storico preso in esame affronterà temi e problemi attitenti ai rapporti dell'Europa con le altre civiltà del Mediterraneo dall'espanzione turca (inizi del secolo XVI) fino alla completa indipendenza del nordafrica.

Testo consigliato

• O. Giglio, O. Oliveri, A. Altmorf, Africa, Torino, 1980 (del volume saranno utilizzati solo i capitoli riguardanti la storia dell'Africa mediterranea).