Psicologia Dinamica

CdL in Psicologia (corso tradizionale)

Prof. Giuseppe Ruvolo

 

Si compone di tre moduli.

Il primo modulo svilupperà, a livello introduttivo, i concetti fondamentali della psicologia dinamica, quanto al suo oggetto, metodo e ai principali modelli teorici. Il suo obiettivo è quello di far conoscere agli studenti le basi epistemologiche della conoscenza psicodinamica, presentando una sintesi degli sviluppi storici relativi alle concezioni della mente e della personalità, alle nozioni di soggettività e intersoggettività, alle teorie psicodinamiche dello sviluppo emozionale, affettivo e relazionale, dall'originario modello di Freud fino alle attuali teorie e modelli di indagine.

Il secondo modulo approfondirà alcuni concetti chiave della psicologia dinamica, quali quelli di relazione, soggetto, transfert, sogno, elaborazione dell'esperienza, interpretazione psicodinamica.

Il terzo modulo sarà centrato sui modelli di ricerca empirica in psicologia dinamica. Verranno in particolare presi in considerazione il modello del CCRT di L. Luborsky, quello dell'analisi dei testi di Thoma, Kakele e Mergenthaler, quello di Weiss e Sampson, la ricerca di D. Stern.

 

Esercitazioni e seminari

Compatibilmente con la disponibilità di spazi e tempi, verranno proposti i seguenti seminari di approfondimento:

Dal transfert alla relazione intersoggettiva

Psicodinamica dei grandi gruppi e delle istituzioni

Verrà proposto, su adesione volontaria degli studenti, un workshop esperenziale di Large Group.

 

Testi consigliati

Per il primo modulo

• G. Ruvolo, La psicologia dinamica come scienza clinica, Napoli, EDISES, 2001.

 

Per il secondo modulo (Uno, a scelta dello studente, tra i seguenti testi)

• S. Freud, L'interpretazione dei sogni, Torino, Boringhieri.

• D. W. Winnicott, Gioco e realtà, Roma, Armando editore.

• D. M. Orange, G. E. Atwood, R. D. Stolorow , Intersoggettività e lavoro clinico, R. Cortina Ed., Milano.

• L. Grinberg, D. Sor, E. Tabak de Bianchedi , Introduzione al pensiero di Bion, R. Cortina Ed., Milano.

• M. M. Gill, Psicoanalisi in transizione, R. Cortina, Milano, 1997.

 

Per il terzo modulo (Uno, a scelta dello studente, tra i seguenti testi)

• L. Luborsky, P. Crits-Christof, Capire il transfert, R. Cortina, Milano.

• D.N. Stern, Le interazioni madre-bambino, R. Cortina, Milano.

• W. Bucci, Psychoanalysis and Cognitive Sciences, Guilford, New York, 1997.

• J. Weiss, H. Sampson, The Psychoanalytic Process, Guilford, New York, 1986.

 

Modalità degli esami

In itinere:

Al termine di ciascun modulo verrà proposta una prova scritta, la quale presuppone che gli studenti svolgano un adeguato studio dei testi parallelamente allo svolgimento del corso, anche attraverso gruppi di studio. Per chi non avesse raggiunto la sufficienza in almeno una delle tre prove scritte è previsto un colloquio integrativo.

Esame finale

Consisterà in un colloquio volto ad accertare le conoscenze acquisite.