CdL in Comunicazione Pubblica
Prof. Giuseppe Lauricella
Il corso è dedicato, innanzitutto, all'ordinamento dello Stato italiano, sia negli aspetti giuridici di base, sia per quanto concerne l'impianto costituzionale nelle sue diverse articolazioni, tenendo conto delle recenti e prossime innovazioni. In secondo luogo, rivolge l'attenzione ai diritti fondamentali, alle libertà e alle diverse organizzazioni politiche e sociali che riguardano l'attività dell'individuo. Infine, si dedica all'ordinamento sovranazionale dell'Unione europea, del quale verranno approfonditi gli aspetti istituzionali e normativi, per coglierne la relazione ormai consolidatasi con il nostro ordinamento statale.
L'insegnamento si propone di indirizzare gli studenti verso l'analisi degli istituti, dei principi e delle norme, che si pongono a base dell'organizzazione e del funzionamento delle istituzioni statali e dell'Unione. Inoltre, tende a costruire una mentalità critica che, anche al di fuori dagli schemi giuridici, consenta di comprendere e valutare i fatti politici e istituzionali.
Il programma è costituito dai tre seguenti moduli:
1) Diritto, norma e ordinamento giuridico. Posizioni giuridiche soggettive. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Le forme di Stato e le forme di governo. La forma di Stato e di governo in Italia (rapporto tra parlamento, governo e presidente della repubblica) e prospettive di riforma. le principali fonti del diritto e loro legittimità. Il ruolo della Corte costituzionale.
La Regione: Regioni a Statuto ordinario e ad autonomia differenziata. Ripartizione delle competenze tra Stato e Regione: la (possibile) riforma della forma di Stato. La pubblica amministrazione: principi, funzione ed atti.
(3 CFU)
Testi consigliati in alternativa
P. Caretti, U. De Siervo, Istituzioni di Diritto pubblico, ed. Giappichelli, ultima edizione ;
F. Cuocolo, Diritto pubblico, ed. Giuffrè, ultima edizione;
G. U. Rescigno, Corso di Diritto pubblico, ed. Zanichelli, ultima edizione.
2) I diritti fondamentali costituzionalmente garantiti: le libertà, il principio di uguaglianza, lo stato sociale (sanità, scuola, previdenza e protezione sociale). Le organizzazioni sociali e politiche: la famiglia, i partiti politici, l'impresa, i sindacati. Servizi sociali, sistema tributario e spesa pubblica. Il regime della proprietà privata e dell'impresa privata. L'intervento pubblico nell'economia.
(3 CFU)
Testi come sopra
3) L'integrazione europea: dai Trattati istitutivi delle comunità all'Unione europea. Le istituzioni dell'Unione: il Consiglio europeo, il Consiglio dei ministri (dell'Unione), la Commissione, il Parlamento, la Corte di giustizia, la Corte dei conti, i Comitati (consultivi). Le fonti comunitarie: tipi, caratteri e natura. Rapporto tra fonti comunitarie e il diritto degli Stati membri.
(3 CFU)
Testi consigliati in alternativa
U. Draetta, Elementi di diritto dell'Unione europea, 2 voll. (parte istituzionale e parte speciale), ultima edizione, Giuffrè;
F. Pocar, Diritto dell'Unione e delle Comunità europee, ultima edizione, Giuffrè.
Inoltre, ad integrazione dei manuali, si consiglia la consultazione (anche su internet: tra gli altri, www.camera.it, www.ars.sicilia.it, www.cortecostituzionale.it, oltre i siti relativi all'Unione europea) delle fonti (leggi, sent. corte cost., etc.) relative anche alle riforme citate nel programma.