CdL in Scienze dell'Educazione (corso tradizionale)
Prof. Calogero Licata
(60 h)
Corso monografico
Universalismo etico e religione tra irenismo e tolleranza
Il tema dell'irenismo religioso è un tema particolarmente vivo e dibattuto in questi anni. Hans Küng nel suo Progetto per un'etica mondiale (1990) considera la pace religiosa come condizione della pace mondiale, perchè solo attraverso la pace religiosa è possibile costruire un ethos mondiale senza il quale, nell'unico mondo in cui viviamo, non c'è sopravvivenza.
Il corso si propone di svolgere alcune riflessioni su questo argomento attraverso la lettura di due classici del pensiero umanistico e insieme dell'irenismo religioso: il De pace fidei di Nicolò Cusano e l'Oratio de hominis dignitate di Giovanni Pico della Mirandola.
Del De pace fidei , composto nel 1453 a seguito dell'enorme impressione causata dalla caduta di Costantinopoli in mano ai Turchi, verrà evidenziata soprattutto l'idea di una universale concordanza nella fede, ovvero l'idea, implicante quella di tolleranza, secondo la quale la pace non può che essere pace religiosa, risultato di una fede autenticamente vissuta, cioè come fede in un unico Dio. La stretta correlazione tra la ricerca della pace e la ricerca della verità (come unità) e tra questa e la dignitas dell'uomo, sarà, invece, il tema conduttore attraverso il quale si svolgerà la lettura dell'Oratio pichiana.
Testi adottati
N. Cusano, La pace della fede, a cura di G. Federici Vescovini, San Domenico di Fiesole (FI), ECP, 1993.
G. P. della Mirandola, Discorso sulla dignità dell'uomo, a cura di G. Tognon, Brescia, La Scuola, 1992.
H. Küng, Progetto per un'etica mondiale, trad. it. di G. Moretto, Milano, Rizzoli,1991.
Parte generale
Storia del pensiero filosofico da Petrarca a Campanella
Testo consigliato
Un manuale di livello universitario a scelta dello studente.
In particolare, si consiglia il III volume (Dal Quattocento al Seicento) della Storia della filosofia a cura di Rossi-Viano, Bari, Laterza, 1995.
Letture di classici (almeno uno tra i seguenti):
F. Petrarca, Invettive contro un medico, a cura di M. Schiavone, Milano, Marzorati, s.d.
L. B. Alberti, Momo o del principe, a cura di R. Consolo, Genova, Costa Nolan, 1986.
N. Cusano, La dotta ignoranza, a cura di G. Federici Vescovini, Roma, Città Nuova, 1998.
M. Ficino, El libro dell'amore, a cura di S. Niccoli, Firenze, Olschki, 1987.
Erasmo da Rotterdam, Sul libero arbitrio, trad. it. di I. Pin, Roma, Studio Tesi, 1995.
M. Lutero, La libertà del cristiano, a cura di G. Miegge, Torino, Claudiana, 1991.
G. Rambaldi (a cura di), Problemi teologico--filosofici della Riforma cattolica, in Grande antologia filosofica, vol. IX, Milano, Marzorati, 1977 (consultabile nella II Biblioteca di Facoltà-P. zza Florio).
F. Guicciardini, Ricordi, a cura di E. Pasquini, Milano, Garzanti, 1975.
M. de Montaigne, Saggi scelti, a cura di G. Nicoletti, Torino, TEA, 1998.
G. Bruno, De la causa, principio e uno, a cura di A. Guzzo, Milano, Mursia, 1985.
G. Bruno, Lo spaccio della bestia trionfante, Milano, Rizzoli, 1985.
G. Bruno, La cena de le ceneri, a cura di A.Guzzo, Milano, Mondadori, 1995.