Didattica della Storia

CdL in Scienze della Formazione Primaria

Prof. Teresa Dispenza

(40 h)

Il corso si articola in tre parti: nella prima si sviluppano gli elementi fondamentali della metodologia storica che rappresentano la premessa fondamentale per definire le caratteristiche essenziali della didattica della storia.

La seconda parte del corso prevede l'individuazione e lo studio di quale sia la storia da insegnare/apprendere, dal momento che ogni didattica disciplinare scaturisce dalla riflessione sulla materia che si deve insegnare/apprendere, esaminando in prirno luogo i programmi ministeriali e i contenuti essenziali per la formazione di base.

Nella terza parte, con l'ausilio di manuali per la scuola primaria, saranno programmati seminari anche interdisciplinari volti alla conoscenza e all'uso di materiali didattici e alla programmazione attraverso l'individuazione degli obiettivi e la scansione delle unità didattiche.

 

Testo consigliato

• J. Le Goff (a cura di), La nuova storia, Arnoldo Mondadori Editore.

Le esercitazioni verteranno su aspetti di Storia della Sicilia, alla luce di una sperimentazione didattica volta alla conoscenza della formazione dell'ambiente in cui si vive, esigenza espressa peraltro nei programmi ministeriali.

Il corso sarà organizzato in moduli e dopo ogni modulo gli studentí potranno sostenere il colloquio di esame riguardante il tema affrontato nel modulo.