CdL in Scienze della Formazione Primaria
Prof. Antonio Bellingreri
(I anno: 6 CFU/II anno: 40 h)
Una Pedagogia Ermeneutica
Il paradigma ermeneutico
La Realtà Educativa
Universalità del fenomeno educativo, La pedagogia spontanea, Prima ricognizione empirica: generazione di un uomo e "seconda nascita", L'analisi fenomenologica: la costituzione del senso originario dell'educare.
Il Sapere Pedagogico
Questioni nodali dell'epistemologia pedagogica contemporanea, Le scienze dell'educazione e la pedagogia come scienza distinta, Struttura ermeneutica delle scienze dell'educazione e della pedagogia generale.
Che Cos'è l' Educazione
La quaestio prima, Una risposta alla domanda: che cos'è l'educazione, L'essenza dell'educazione: un avvenimento personale, Istanza etica e fine dell'educazione, L'esistenza dell'educazione: una relazione interpersonale, La dimensione dell'esistenza autentica, Il processo di identificazione di sé, La ricerca di una più vasta unità di senso, Il compito primo dell'educatore e la causalità esemplare, Il compito primo dell'educando e il riconoscimento di sé , Istruzione ed educazione, La scelta di sé, Il riconoscimento reciproco e l'amore etico.
Come si Educa
La quaestio secunda, Una risposta alla domanda: come si educa, Un metodo personalizzato, Notio prima: il valore/ i valori, La proposta educativa, Dal momento didattico al momento poietico, Dal momento poietico al momento educativo, La docilità come virtù pedagogica, La mentalità critica e la disposizione metafisica, La Bildung: storia naturale e storia spirituale del soggetto , Ermeneutica pedagogica del desiderio d'essere, La dominanza. Una concezione pedagogica delle età della vita, L'empatia come categoria pedagogica, La defettibilità come categoria pedagogica, La patientia come categoria pedagogica.
Testi consigliati
Per gli studenti del primo anno
P. Bonagura, L'arte di invitare. Il dialogo come stile educativo, Milano, Ares, 1995, pp. 252, 1 CFU.
M. Laeng, G. Ballanti, Pedagogia, Brescia, La Scuola 2000, pp. 1-97, 1 CFU.
G. Zanniello (a cura di), La prepedagogicità dell'educazione, Palermo, Palumbo, 1997, pp. 1-86, 1 CFU.
G. Siri, Genesi del sè e psicologia evolutiva, Brescia, La Scuola, 1996, pp 1-203, 1 CFU.
Per gli studenti del secondo anno
N. Galli, Educazione dei preadolescenti e degli adolescenti, Brescia, La Scuola, 1991, 1 CFU.
P. Bonagura, L'arte di invitare. Il dialogo come stile educativo, Milano, Ares, 1995, pp. 252, 1 CFU.
Per gli studenti che non hanno la possibilità di frequentare le lezioni
A.Bellingreri, Saggi di una pedagogia ermeneutica, Pro manuscripto, Palermo 2001, pp. 100 ca ( dispense gratuite del docente), 2 CFU.