CdL in Scienze dell'Educazione (corso tradizionale)
CdL in Esperto dei Processi Formativi ed Educatori Professionali (primo anno)
CdL in Educatore Interculturale (terzo anno)
Prof. Virgilio Pino
(30 h)
(3 CFU)
(3 CFU)
Argomento del corso
Cambiamenti, saperi e formazione degli adulti.
La prima parte del corso si propone di offrire agli studenti una prima conoscenza di alcuni problemi di ordine epistemologico e metodologico di questa disciplina di "frontiera", di dubbia collocazione all'interno delle scienze dell'educazione, in quanto caratterizzata ancora da "irrisolte" questioni di definizioni (in primo luogo la definizione di adulto/adultità, di cambiamento, di educazione/formazione degli adulti).
La seconda parte del corso prenderà in esame la relazione tra adultità e cambiamento, che si caratterizza, in particolare, attraverso la mediazione dei "saperi", come relazione pedagogica, perché, quale siano gli scopi in gioco, è sempre connessa ad un progetto formativo auto e/o eterodiretto di trasformazione dei comportamenti cognitivi e/o affettivo/emozionali .
Testi consigliati
Parte istituzionale
D. Demetrio, Manuale di Educazione degli adulti, Bari, Laterza, 1997
Parte monografica
Per gli studenti dei Corsi di Laurea in "Scienze dell'Educazione" ed "Esperto dei processi formativi ed Educatore professionale":
Un testo a scelta tra
D. Demetrio, Tornare a crescere. L'età adulta tra persistenze e cambiamenti, Milano, Guerini associati,1998.
E. Morgagni, L. Pepa, Età adulta: il sapere come necessità. Cambiamenti e dinamiche, Milano, Guerini associati,1994.
Per gli studenti del Corso di Laurea in "Educatore interculturale" un testo a scelta tra:
M. Tarozzi, La mediazione educativa, Bologna, CLUEB, 1998.
M. Castiglioni, La mediazione linguistica e culturale, Milano, Franco Angeli, 1997.