CdL in Psicologia (corso tradizionale)
Prof. Maurizio Cardaci
(60 h)
Un sommario elenco delle attività cognitive di cui si occupa la Psicologia Del Pensiero comprende il ragionamento, il giudizio probabilistico, le strategie decisionali, le immagini mentali, la formazione dei concetti, la soluzione di problemi. Tali attività, tradizionalmente indagate nella prospettiva della "logica mentale" o spiegate secondo teorie normative puramente "razionali" del pensiero, sono attualmente spiegate in funzione della duplice capacità, tipica degli esseri umani, di elaborare "modelli mentali" della realtà esterna e di affidarsi a rapide ed efficaci "euristiche" decisionali in presenza di problemi eccessivamente complessi (Bounded Rationality).
Il corso includerà seminari interdisciplinari relativi a modelli e metodi della scienza cognitiva. ai suddetti seminari interverranno docenti e ricercatori afferenti ad altre facoltà e al CNR.
Testi consigliati
V. Girotto, P. Legrenzi (a cura di) Psicologia Del Pensiero ,il Mulino, 1999.
Due a scelta fra i seguenti da concordare con il Docente
D. Floreano, Manuale sulle reti neurali.
J. Fodor, La Mente Modulare.
D. Fum, Intelligenza Artificiale, il Mulino.
M. Girotto, Il Ragionamento, il Mulino.
P.N. Johnson-Laird, Deduzione Induzione Creatività, il Mulino.
P.N. Johnson-Laird, Modelli Mentali, il Mulino.
P.N. Johnson-Laird, La Mente e il Computer, il Mulino.
B. Kosko, Il Fuzzy Pensiero, Baldini Castoldi.
S.M. Kosslyn, Le Immagini nella Mente, Giunti.
F. Marucci a cura di, Le Immagini Mentali, NIS.
A. Prochianz, A cosa pensano i calamari? (einaudi)
Modalità degli Esami
Per sostenere l'esame, lo studente è tenuto altresi' a presentare una propria personale rielaborazione su uno a scelta degli argomenti trattati, consultando un articolo pertinente (su indicazione del docente).