CdL in Scienze Storiche
Prof. Antonio Cognata
(6 CFU)
Il Corso di Economia Politica è mutuato dalla Facoltà di Scienze Politiche
Per gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze Storiche &emdash; indirizzo Politico-Economico-Sociale, l'acquisizione dei 6 crediti è subordinata al superamento della prova relativa al 1° modulo con argomenti, programma e modalità identici a quelli indicati per gli studenti della Facoltà di Scienze Politiche.
Le indicazioni sono a disposizione presso la Segreteria Studenti della Facoltà di Scienze Politiche &emdash; Collegio San Rocco.
Gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze Storiche &emdash; indirizzo Storico-Culturale e indirizzo Didattico-Applicativo, acquisiscono i 3 crediti superando una prova che verterà sugli argomenti trattati nei capitoli di seguito indicati del libro di testo.
G. Mankiw, Principi di Economia, Zanichelli, 1998; i seguenti capitoli: 1, 4, 5, 6, 7, 13, 14, 15, 16, 20, 22, 24, 25, 27, 28.
Il Corso di Economia Politica consente allo studente di maturare 12 crediti. Il corso si divide in due moduli di 6 crediti ciascuno.
Il primo modulo &emdash; Istituzioni &emdash; si conclude con una verifica intermedia che consisterà in una prova scritta ed una orale (facoltativa).
Primo Modulo: Istituzioni
Il modulo di Istituzioni Economia Politica affronta le principali tematiche del funzionamento del sistema economico. Il modulo si divide in due parti.
Nella prima parte, dedicata all'analisi microeconomica, vengono approfonditi i problemi relativi al comportamento degli agenti economici (consumatori, imprese, stato), il funzionamento dei mercati nella determinazione delle quantità e dei prezzi; la struttura dei mercati.
Nella seconda parte, l'analisi macroeconomica riguarde la determinazione del reddito nazionale e dei principali aggregati economici &emdash; produzione, occupazione, livello dei prezzi, le istituzioni finanziarie e il mercato della moneta, i fenomeni dell'inflazione e della disoccupazione e le principali politiche economiche.
Prima parte: Microeconomia
Che cos'è l'Economia Politica
Individui e Istituzioni; Teoria e Realtà; Mercati e Politica.
Decisioni Individuali, decisioni collettive e decisioni interdipendenti
Azioni, stati del mondo, risultati. Rappresentazione dei problemi decisionali: Tavole ed alberi decisionali. Giochi e strategie.
Consumatori e Preferenze
Razionalità; possibilità di consumo; vincoli di reddito e/o di bilancio; utilità; gusti; curve di indifferenza; saggio marginale di sostituzione; consumi 'ottimi'.
Imprese e Tecnologia
Attività e processi di produzione; fattori di produzione e isoquanti; costi fissi e costi variabili; costo opportunità, investimenti e profitti.
Domanda e Offerta: Funzionamento dei Mercati
Preferenze e domanda; domanda individuale e domanda di mercato; curve di domanda e offerta; elasticità; movimenti lungo le curve e spostamenti delle curve; effetto reddito e effetto sostituzione; equilibrio.
Mercati e Benessere
Prezzi e allocazioni; scambi ed efficienza; scatola di Edgeworth e scambi realizzabili; equità, disuguaglianza e politiche economiche.
Inefficienze di Mercato: Esternalità, Beni Pubblici e Risorse Comuni
Le possibili soluzioni nei casi in cui il meccanismo di merecato non riesce ad allocare efficientemente le risorse a disposizione.
Struttura dei Mercati
Concorrenza, oligopolio e monopolio; monopolio naturale e regolamentazione; natura e caratteristiche delle 'regole'; antitrust.
Seconda parte: Macroeconomia
Contabilità Nazionale
Determinazione del reddito nazionale; misurazione del costo della vita.
L'economia nel lungo periodo
Produzione e crescita; risparmio, investimento e funzionamento dei mercati finanziari.
Moneta e prezzi nel lungo periodo
Il mercato della moneta; inflazione: cause e costi.
Fluttuazioni ed equilibrio del sistema economico
Domanda ed offerta aggregata; politiche monetarie e politiche fiscali.
Testo consigliato
G. Mankiw, Principi di Economia, Zanichelli, 1998; i seguenti capitoli: 1, 2, 4, 5, 6, 7, 10, 11, 13, 14, 15, 16, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 27, 28, 31, 32, 33, 34.