Sociologia

Corso di Laurea in Psicologia

Titolare: Prof. Gioacchino Greco

 

L'uomo moderno

Intendiamo collegare l'insegnamento della sociologia allo sviluppo della modernità nel mondo occidentale ed alla biografia tipica dell'uomo moderno come si è venuta configurando nel corso degli ultimi tre secoli.

La vita sociale inizia con la socializzazione primaria, il processo attraverso cui si apprendono le norme ed i simboli di base della società e si acquisisce un'identità sociale.

La società moderna ha prodotto una nuova concezione dell'infanzia caratterizzata dalla centralità del bambino all'interno della famiglia e dall'idea dell'innocenza infantile, un valore che va preservato da un inserimento precoce nel mondo degli adulti.

In relazione a questi e ad altri mutamenti avvenuti nella concezione dell'infanzia, nella società moderna sono mutate le pratiche, i tempi e le finalità della socializzazione primaria rispetto alla società tradizionale.

L'agente principaledella socializzazione rimane però la famiglia, un'istituzione dalle grandi capacità adattative, che ha subito notevoli mutamenti nel corso della modernizzazione.

Tali mutamenti sono collegabili in parte al processo di secolarizzazione, un termine che indica la decadenza progressiva dell'influenza della religione sulla vita sociale e sulla cultura collettiva, decadenza collegata all'avvento ed al progredire della modernità.

La nascita della scuola moderna e la diffusione dell'istruzione contribuiscono fortemente alla nascita della gioventù, così come oggi la intendiamo, una fase di passaggio sempre più lunga e problematica verso l'età adulta: la gioventù, come le altre età della vita, è, dal punto di vista sociologico, una costruzione sociale e non tanto un fenomeno biologico.

Mutamenti significativi si verificano in una società che è diventata fondamentalmente acquisitiva e nella quale le possibilità e le aspettative delle persone circa il proprio futuro sono cambiate, come dimostrano i notevoli flussi di mobilità sociale .

Proseguiremo il discorso lungo questa linea per collocare concetti e temi della sociologia in una trama fatta più di storia e di biografia che di impostazioni astrattamente disciplinari.

All'interno di questa trama è possibile inserire esercitazioni e proposte degli studenti nel quadro di un carico di studio ragionevole.

Testi per l'esame :

& Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino

& Williams e McShane, Devianza e criminalità, Il Mulino.