Filologia Romanza

CdL in Scienze della Formazione Primaria

Prof. Laura Regina

(40 h)

Il Corso si articola in due parti di cui la prima analizza le principali tendenze dello sviluppo linguistico che ha portato alla formazione delle letterature e delle lingue romanze con particolare riferimento all'italiano e i suoi dialetti; mentre la seconda propone un'analisi del primo esempio di letteratura didattica in lingua volgare.

 

Parte I (20 ore).

Le origini delle lingue romanze (20 ore).

Il metodo storico-comparativo. La linguistica strutturale. Lingua, stile, dialetti. Il dominio romanzo. Caratteri delle lingue romanze: elementi di fonetica, morfologia, sintassi e lessico. L'edizione dei testi.

• L. Regina, Lezioni di Filologia romanza (in corso di stampa), integrato dagli appunti presi durante le lezioni.

 

Parte II (20 ore).

La letteratura didattico-cortese di Provenza

 

Testo consigliato

• G. Lo Brun. L'Ensegnamen alla dama. Edizione critica, traduzione e commento di L. Regina Bruno. Filologia occitanica. Studi e Testi. I, Roma, Archivio Guido Izzi, 1996.

 

Per la consultazione

• L. Renzi, Nuova introduzione alla Filologia romanza, Bologna, il Mulino, 1995.

Dizionario di linguistica diretto da G. L. Beccaria, Torino, Einaudi, 1994.

 

Ricevimento

Mercoledì ore 12.