CdL in Scienze della Formazione Primaria (discipline per l'handicap)
Prof. Eleonora Marino
(40h)
La valutazione: origini e sviluppo degli studi docimologici. Rapporti tra docimologia pedagogia sperimentale e statistica.
Le forme e le funzioni della valutazione.
Gli strumenti.
Le tecniche di costruzione, validazione e somministrazione degli strumenti di valutazione.
Le organizzazioni internazionali e nazionali; i survey.
La valutazione dei sistemi educativi.
Il corso è articolato in due moduli di 20 ore.
Lezioni tradizionali, gruppi di lavoro
Testi consigliati
B. Vertecchi, Decisione didattica e valutazione. La Nuova Italia, Firenze, 2000.
Per gli approfondimenti si consiglia di fare riferimento alla seguente bibliografia:
G. Cacioppo (a cura di), Costruire competenze per la valutazione scolastica, vol. II, Caltanissetta- Roma, Salvatore Sciascia ed.,1998.
M. L. .Giovannini, La valutazione. Ovvero oltre il giudizio sull'alunno, Milano, Ethel &emdash;Giorgio Mondadori, 1995.
L. Santelli Beccegato, B. M. Varisco, Docimologia. Per una cultura della valutazione, Milano, Guerini studio ed., 2000
A. Talamo (a cura di), Apprendere con le nuove tecnologie, Firenze, La Nuova Italia, 2000
B. Vertecchi, M. La Torre, E. Nardi, Valutazione analogica e istruzione individualizzata, Firenze, La Nuova Italia, Firenze, 1994.
G. Zanniello et al., Prove oggettive di lingua italiana per la scuola media, Armando, Roma, 1997.