CdL in Scienze della Comunicazione (corso tradizionale)
Prof. Giuliana Muscio
(60 h)
Il racconto che cambia: il nuovo cinema italiano e quello americano a
confronto rispetto alla struttura narrativa, e quindi rispetto al lavoro
dello sceneggiatore. Nel corso si analizzeranno film recenti interessanti
da un punto di vista narrativo, in alcuni casi messi a confronto coi
modelli del passato. Se sarà possibile vi saranno incontri con
sceneggiatori e discussioni sul cinema recente coi suoi protagonisti.
Testo consigliato
G. Muscio, Scrivere il film, Roma, Audino, 1993
un testo a scelta sul cinema italiano contemporaneo
M.Sesti, Nuovo cinema italiano, Roma-Napoli 1994
G. P. Brunetta, Identikit del cinema italiano, Venezia, Marsilio, 2000
V. Zagarrio (a cura di) Il cinema della transizione, Venezia, Marsilio, 2000
e sul cinema americano
5 saggi a scelta da vol. II, parte 2 Stati Uniti di Storia del cinema mondiale Torino, Einaudi, 2000 oppure
F. La Polla, L'età dell'occhio, Torino, Lindau, 1999
Ai non frequentanti si richiedono quattro testi in tutto.
Didattica frontale con analisi testuale di film e incontri con gli addetti
ai lavori (sceneggiatori e registi); eventuale elaborazione di tesine da
parte degli studenti, concordate con la docente.
Obiettivi
Studio della storia di questo mezzo di comunicazione, il cinema,
visto all'interno del contesto socio-politico-culturale in cui viene
prodotto. Si analizzano quindi sia le condizioni di produzione dei testi
che quelle della loro ricezione. Si dedica inoltre un'attenzione
particolare all'analisi dei film, allo scopo di una buona acquisizione
della terminolgia tecnica e degli elementi per il lavoro interpretativo.