CdL in Scienze dell'Educazione (corso tradizionale)
CdL in Esperti dei Processi Formativi ed Educatore Professionale
Prof. Leonardo Samonà
(60 h /6 CFU)
Titolo del corso
Ontologia, Dialettica, Differenza
Il corso affronterà il rapporto tra essere e pensiero a partire dall'impianto platonico della filosofia che segna per molti aspetti il vero inizio della filosofia occidentale. Attraverso Hegel verrà presentata la trasformazione della metafisica in logica e l'ontologia della soggettività strettamente legata a questa trasformazione. Infine con Lévinas si presenterà un tipo di critica all'ontologia, e in modo speciale a quella dell'idealismo.
Per il semestre compatto è previsto l'approfondimento di un ulteriore aspetto del pensiero platonico e, al posto della lettura di Lévinas, un confronto con un testo di Heidegger.
Testi per il modulo del primo biennio di Scienze dell'Educazione e per il corso di Esperti dei Processi Formativi (30 h)
Platone, Simposio, Laterza o altro
G. W. F. Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, Laterza (Introduzione, Sc. Della Logica)
E. Lévinas, Totalità e infinito, Jaca Book, (parti A e C, Conclusioni)
Il prof. Palumbo terrà un seminario su Totalità e Infinito.
Testi per il semestre compatto del Secondo biennio di Scienze dell'Educazione (60h)
Platone, Simposio (Convito), Laterza, Bompiani o altro
Platone, Protagora, Laterza, Bompiani o altro
G. W. F. Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, Laterza (Introduzione, Sc. Della Logica)
M. Heidegger, I problemi fondamentali della fenomenologia, Il Melangolo