CdL in Scienze della Comunicazione
Prof. Luisa Scalabroni
( )
Dalla percezione alla comprensione delle strategie
La prima parte del corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici fondamentali per l'acquisizione di una competenza di base su meccanismi e processi della comunicazione visiva utili sia nella dimensione progettuale che in quella analitica. ( la percezione visiva, illusioni e distorsioni percettive, la rappresentazione dello spazio, le principali teorie del colore:Kandinskij, Klee, Itten.)
Testi consigliati
A. Appiano, Manuale di immagine, Meltemi
R. Arnheim, Arte e percezione visiva, Feltrinelli (con particolare riferimento ai capitoli 5,6,7,8)
La seconda parte del corso sarà invece incentrata sulla analisi semiotica di un corpus di testi visivi
artistici e pubblicitari. Una bibliografia più dettagliata sarà fornita durante il corso.
Testi consigliati
R. Eugeni, Analisi semiotica dell'immagine, I.S.U. Università Cattolica
Leggere l'opera d'arte, a cura di L. Corrain e M.Valenti, Esculapio
J.M. Floch, Identità visive, Franco Angeli
Materiale di sussidio didattico per l'esame sarà fornito nel corso delle lezioni.
Gli orari e le date delle esercitazioni saranno decise nel corso delle lezioni.
Ricevimento
Giovedì dalle 10.00 alle 13.00 in piazza Florio, IV piano.