Psicologia dello Sviluppo

CdL in Esperto dei Processi Formativi ed Educatori Professionali.

Prof. Vincenzo Gulì

(3 CFU)

Obiettivi e argomenti del corso

Lo sviluppo della persona e la tutela dei diritti umani nella prospettiva del ciclo di vita.

Il corso ha come obiettivi

la conoscenza dei processi di formazione, sviluppo, organizzazione delle diverse funzioni psichiche considerate nella prospettiva del ciclo di vita e della tutela dei diritti umani in rapporto agli stati e ai cambiamenti evolutivi della persona;

valorizzare i risultati della ricerca scientifica nel percorso formativo degli educatori;

concorrere alla formazione di educatori che operino coerentemente alla concezione del diritto che ispira la formulazione dei testi compresi nella "Carta internazionale dei diritti umani"; questo obiettivo è ancorato alla consapevolezza che l'attività professionale dell' educatore - in accordo con le Carte Internazionali ratificate dalla Repubblica Italiana e con l'Ordinamento della stessa - si configura come finalizzata alla applicazione dei diritti della persona, sociali e culturali ed è "indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali" (Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, Art.26;2);

contribuire all'acquisizione di competenze professionali adatte alla realizzazione di progetti formativi volti "a promuovere la persona nelle sue potenzialità positive anche eliminando tutte quelle condizioni negative che di fatto rendono difficile o compromettono l'esplicazione piena della propria umanità" (C.A. Moro, 1996).

Attività didattica

Le lezioni riguardano:

le situazioni storico-culturali nell' ambito delle quali la Psicologia dello sviluppo si è costituita come disciplina scientifica; particolare attenzione sarà data ai problemi epistemologici e metodologici della disciplina;

i temi portanti della ricerca in questo ambito disciplinare, con particolare riferimento alla psicologia del ciclo di vita;

le relazioni fra bisogni della persona, cambiamenti evolutivi e tutela dei diritti umani.

Attività tutoriale

L'attività tutoriale è finalizzata a favorire l'acquisizione di un metodo di studio adatto alla disciplina e tale da consentire allo studente di acquisire una preparazione adeguata ad affrontare l'esame di profitto. A tale scopo, prima di ogni sessione di esame, si procederà, mediante prove criteriali, alla verifica dell'apprendimento degli argomenti oggetto di esame.

 

Testi consigliati

• L. Camaioni, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, Bologna, 2001.

Ricevimento

Giovedì 16,30-19,30 Via Pascoli, 6.