Antropologia Culturale

CdL in Scienze Storiche (indirizzo storico-culturale, politico-economico, didattico applicativo)

Prof. Gabriella D'Agostino

 

Modulo comune ai tre indirizzi (storico-culturale, politico-economico-sociale; didattico-applicativo) (3 CFU)

Le lezioni introdurranno gli allievi alle principali scuole e correnti dell'antropologia culturale illustrandone gli ambiti di ricerca più importanti (religione, politica, economia, parentela). Nella "prospettiva della differenza" che l'approccio antropologico consente si rifletterà sull'incontro tra antropologia e storia su temi quali la memoria, la traccia, il passato e sulle forme di temporalità sottese a qualunque narrazione storica.

 

Testi consigliati

• C. Rivière, Introduzione all'antropologia, Bologna, Il Mulino (Universale Paperbacks) 1998.

• S. Borutti, U. Fabietti, Fra antropologia e storia, Milano, Mursia 1998.

 

Modulo comune agli indirizzi storico-culturale e didattico-applicativo (3 CFU)

Le lezioni verteranno sulle modalità di rappresentazione dell'alterità scegliendo come contesto di riflessione privilegiato l'incontro della cultura occidentale con le civiltà mesoamericane, ricostruito sia dal punto di vista dei conquistatori sia da quello dei conquistati. Strategie discorsive e retoriche, modelli interpretativi, sistemi di rappresentazione e concezioni del mondo concorrono alla costruzione dell'evento storico e pongono in modo problematico la questione della descrizione dei "fatti" e, più in generale, la ricerca dei fondamenti epistemologici della conoscenza antropologica e storica.

 

Testi consigliati

• M. Kilani, L'invenzione dell'Altro, Bari, Dedalo 1994.

• T. Todorov, La conquista dell'America. Il problema dell'"altro" , Torino, Einaudi 1984.

• T. Todorov, G. Baudot, Racconti atzechi della Conquista, Torino, Einaudi 1988.

Ogni altra informazione potrà essere richiesta al seguente indirizzo di e-mail:

dagostino.gabriella@ipalet.unipa.it