CdL in Psicologia (corso tradizionale)
Prof. Giovanna Perricone
(3 CFU)
Il corso intende affrontare il senso e il significato della progettualità e della relativa valutazione che la scuola oggi assume alla luce della normativa sull'autonomia che la definisce come organizzazione sistemica e la proietta verso la prospettiva della qualità; in tal senso la programmazione e la valutazione prenderanno in carico le relazioni tra sottosistemi, individuando contesti, percorsi e strumenti secondo le indicazioni metodologiche del caso.
Il corso sarà articolato in tre moduli che prevedono un prodotto finale.
I Modulo
La scuola dell'autonomia
Nuclei Concettuali:
Normativa
Criteri di lettura in chiave di sviluppo
Figure obiettivo
Prodotto: elaborazione di un'ipotesi d'indagine (in assetto individuale)
II Modulo
La progettazione
Nuclei Concettuali:
Dal progetto ai curricula personalizzati
P.O.F. - P.O.N. - P.O.R.
Prodotto: Costruzione di una griglia di lettura P.O.F. ( in assetto di gruppo)
III Modulo
La progettualità scolastica
Nuclei Concettuali:
I quattro assi del prodotto scolastico
Lo sviluppo delle competenze
Prodotto: Costruzione di una tavola sinottica per l'individuazione delle competenze scolastiche relative ai quattro assi ( in assetto laboratoriale)
IV Modulo
La Valutazione
Nuclei Concettuali:
Senso e significato di una nuova cultura valutativa
Rapporto progettazione-valutazione
Aree e competenze
Prodotto: applicazione di una tecnica valutativa ( in assetto di E.P.G.)
Esercitazioni e seminari
Sono previsti seminari specifici, relativi a ciascun modulo, condotti da specialisti del settore evolutivo - educativo.
Testi consigliati
G. Perricone (a cura di), Progettare e valutare nella scuola dell'Autonomia, Pagina Web.
G. Perricone Briulotta (a cura di), Terzo millennio. Dove e con chi va l'educazione in Europa, Roma, Armando, 1999
R. Mancuso, A. M. Di Vita (a cura di), Oltre Proserpina. Identità, rappresentazioni sociali e di disagio nel ciclo di vita femminile, Milano, FrancoAngeli, 2000.
Lo studente dovrà inoltre argomentare su un articolo relativo alle questioni che ineriscono i processi formativi attivati nella scuola di ogni ordine e grado, da scegliere all'interno delle seguenti riviste specialistiche:
&Psicologia e Scuola, Firenze, Giunti Barbera;
&Studi di sociologia dell'educazione, Roma, Armando;
&Psicologia dell'educazione, Trento, Erikson;
Gli articoli dovranno essere pubblicati nell'annualità 2000/2001
Ogni modulo consentirà di acquisire un credito attraverso il criterio della partecipazione e della adeguatezza dei prodotti.
L'esame finale prevede una discussione sui prodotti e il riconoscimento dei crediti o eventuale interrogazione che consenta di accertare la competenza nell'area del credito non acquisito.