CdL in Scienze della Comunicazione (corso tradizionale)
Prof. Aurelio Rigoli
(60 h)
Il Corso, avviato da considerazioni introduttive all'epistemologia e metodologia proprie della disciplina, intende presentare le componenti ineludibili della Cultura (Anthropos, Ethnos, Oikos, Kronos), quali veri e propri postulati di ogni analisi antropologica, volta al rilievo degli odierni concetti di identità, appartenenza e riconoscimento.
Il Corso, inoltre, intende offrire spazio ai problemi più rilevanti della storia dell'Antropologia, sia nel XIX che nel XX secolo, fino alla più recente interpretazione della scienza antropologica come strumento di comunicazione.
Testi consigliati
L. Bellantonio (a cura di), L'appartenenza etnica, Palermo, Ila Palma, 1996
A. Rigoli, A. Amitrano, All'origine era Saggi di Antropologia evoluzionista, collana 'Infodidattica, n° 7, Comiso, Documenta, 2002
A. Rigoli, Tradizione. Arte. Comunicazione., collana 'Antropologia e Storia', n° 6, Messina, EDAS, 2001
A. Rigoli, A. Amitrano, L. Bellantonio, Antropologia e Territorio. La cultura del fare in Sicilia, collana 'Antropologia e Storia', n° 5, Messina, EDAS, 1998
N.B. Per informazioni e chiarimenti, gli studenti possono richiedere alla Segreteria del Dipartimento (Sig. ra Angela Navarra) di essere ricevuti ogni martedì e giovedì dalle ore 10.30 in poi.