CdL in Scienze dell'Educazione (corso tradizionale) (30 h)
CdL in Scienze della Formazione Primaria (corso tradizionale)(40 h)
Prof. Virgilio Pino
Argomento del corso
Insegnanti: rappresentazione ed orientamento verso il lavoro tra dimensione professionale e dimensione ideologica
Il corso si propone, nella prima parte, di far cogliere agli studenti le tappe più significative dello sviluppo storico della scuola, dall'Unità d'Italia ai nostri giorni, mettendo in risalto i collegamenti tra la genesi dei modelli scolastici e le caratteristiche del contesto socio/politico, tra storia dell'educazione e storia della scuola.
Nella seconda parte del corso verrà presa in esame la problematica riguardante la "professione docente", che verrà analizzata, sia nella sua dimensione storica (volta a ricostruire lo sviluppo del ruolo istituzionale dell'insegnante all'interno dell'organizzazione scolastica), sia nella sua dimensione sociologica (attenta a considerare la funzione che l'insegnante ha esercitato/esercita sul piano "valoriale" e "ideologico").
Parte istituzionale
Un testo a scelta tra:
G.Bonetta, Storia della scuola e delle istituzioni educative, Firenze, Giunti.
G. Genovesi, Storia della scuola in Italia dal Settecento ad oggi, Bari, Laterza, 1998.
Parte monografica
Un testo a scelta tra:
N. Bottani, Professoressa addio, Bologna, Il Mulino, 1994.
P. Pistoi, Insegnanti. Atteggiamenti verso il lavoro tra professione e ideologia. Torino, Rosenberg e Sellier, 1985.
M. Barbagli e M. Dei, Le vestali della classe media, Bologna, Il Mulino, 1968.
M. Gattullo, A. Genovese et alii, Dal sessantotto alla scuola. Giovani insegnanti tra conservazione e rinnovamento, Bologna, Il Mulino, 1981.
A. Santoni Rugiu, Il professore nella scuola media, Firenze, La Nuova Italia, 1968.