CdL in Educatore della Prima Infanzia
Prof. Fabio Lo Verde
(3 CFU)
Caratteri generali e finalità dell'insegnamento
Scopo del corso sarà quello di fornire delle mappe concettuali per lo studio dell'ambiente secondo la teoria sociologica con particolare riferimento allo studio dell'attore sociale in relazione all'ambiente (livello micro), e delle organizzazioni complesse in relazione al rischio ambientale (livello macro sociale).
Metodologia della didattica
Lezioni in aula e attività seminariali di tipo prevalentemente attivo e partecipativo.
Modalità della prova finale
Prova orale
Testi consigliati
Per gli studenti frequentanti
& F. Frabboni, G. Gavioli, G. Vinello, Ambiente s'impara, Milano, Franco Angeli, 1998
& F. Beato, Rischio e mutamento ambientale globale. Percorsi di sociologia, Milano, Franco Angeli, 1999
Limitatamente a:
La sociologia dell'ambiente: nuovi oggetti nuovi paradigmi
Sistemi sociali e sistemi ambientali. Il "nuovo paradigma ecologico"
Il paradigma dell'"eccezionalismo umano"
Il concetto di paradigma: una delucidazione
Il "nuovo paradigma ecologico": nell'intersezione di sociologia e sistema sociale
La struttura analitica della sociologia dell'ambiente
Il "complesso ecologico"
Quale ambiente per la sociologia dell'ambiente? L'ambiente come continuum distinto
Rischio, cultura, comunicazione
Lo studio del rischio ed il sistema segmentato delle scienze
L'analisi statistico-probabilistica del rischio
Un'ipotesi di lavoro: comunicare sulla risk communication
Diseguaglianze ed eterogeneità: dimensioni sociali della valutazione di impatto ambientale
Gli studi di impatto come studi di mutamento sociale
La struttura sociale come referente analitico e metodologico dello studio dell'impact-change
Gli impatti differenziali
Una ipotesi: la teoria della struttura sociale di Peter Blau
Mutamento ambientale globale, determinanti socio-economiche e politiche ambientali mondiali
Antropocentrismi e globalizzazione ambientale
Il mutamento ambientale globale: un'introduzione discorsiva
Le determinanti socio-economiche del mutamento ambientale globale
Il dissidio politico-ambientale Nord-Sud del mondo
Hardin e la Tragedy of the commons
Gli impatti sociali differenziali del mutamento ambientale globale
Le risposte sociali differenziali del mutamento ambientale
Le risposte sociali: il movimento ambientalista dai Limits to Growth ai mutamenti planetari
La risposta degli attori internazionali: la politica ambientale globale e la tripolarizzazione socio-economica
Per una sociologia dell'ambiente globale
L'Environmental global change
La globalizzazione socio-politica come interconnettività dei sistemi sociali nazionali e come diffusione planetaria di configurazioni esperienziali identiche
La sociologia dell'ambiente globale: uno schema teorico
Per gli studenti non frequentanti
& F. Frabboni, G. Gavioli, G. Vinello, Ambiente s'impara, Milano, Franco Angeli, 1998.
& F. Beato, Rischio e mutamento ambientale globale. Percorsi di sociologia, Milano, Franco Angeli, 1999 (tutto il volume).