Psicologia Sociale

CdL in Scienze dell'Educazione (vecchio ordinamento)

Prof. Eugenio Mangia*

(h 15)

Obiettivi e argomenti del corso.

Obiettivo del corso è quello di comprendere, attraverso la conoscenza dei principi di base della Psicologia sociale, il comportamento interpersonale e di analizzare le interazioni tra processi individuali e gruppali.

I temi che verranno affrontati durante il corso contribuiranno a fornire una panoramica della disciplina, mentre l'approfondimento di alcuni argomenti di particolare rilevanza rispetto ai processi interattivi e interpersonali contribuiranno a fornire strumenti interpretativi utili alla vita professionale, nonché a favorire le applicazioni del sapere psico-sociale in ambiti istituzionali e in contesti operativi.

Verranno trattati i seguenti argomenti: definizione, campo e metodi della Psicologia sociale; la costruzione del mondo sociale; rappresentazioni di sé e dell'altro; la costruzione del concetto di sé; identità personale e identità sociale; la comunicazione interpersonale; dinamiche e processi di gruppo; le rappresentazioni sociali; le sindromi psicosociali; i concetti di altruismo, solidarietà, aggressività e violenza, il bullismo, gli scenari del disagio giovanile.

 

Testi per l'esame

• F. Emiliani, B. Zani, Elementi di psicologia sociale, il Mulino, 1998.

• Crispi M., Mangia E., Il disagio giovanile contemporaneo. Immagini di una adolescenza tradita, ILA Palma, Palermo, 1999.

 

Testi di approfondimento (per gli studenti che sono interessati ad approfondire qualcuna delle tematiche proposte durante il corso)

 

• De Grada E., Fondamenti di Psicologia dei Gruppi, Carocci, Roma, 1999.

 

• Di Chiara G., Sindromi psicosociali. La psicoanalisi e le patologie sociali, Cortina, Milano, 1999.

 

• Di Maria F., Lo Coco A. (a cura di), Psicologia della Solidarietà. Condividere nelle società multiculturali, Franco Angeli, Milano.

 

• Fonzi A., Il bullismo in Italia, Giunti, Firenze, 1997.

 

• Francescato D, Putton A., Cudini S., Stare bene insieme a scuola - strategie per un'educazione socio-affettiva dalla materna alla media inferiore, Carocci Editore (ex NIS), Roma, 1986.

 

• Speltini G., Polmonari A., I gruppi sociali, Il Mulino, Bologna, 1999.

Per sostenere l'esame di profitto gli studenti sono invitati a registrare il proprio cognome, nome e n. di matricola, presso la portineria del plesso di via Pascoli n. 6, entro il decimo giorno lavorativo antecedente l'inizio dell'appello prescelto.

 

Il ricevimento degli studenti si svolgerà alla fine di ciascuna lezione.

* a contratto