Psicopatologia Generale

CdL in Psicologia (corso tradizionale)

Prof. Grazia Maria Scafidi Fonti

(60 h)

Il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza del campo della psicopatologia nelle sue diverse visioni prospettiche e contenutistiche. Verranno presentati gli oggetti di studio della disciplina (sintomi e sindromi, nevrosi, patologie borderline, psicosi) in una prospettiva storico-clinica-teorica. Verranno messi a confronto i differenti modelli teorici della sofferenza psichica: modelli parcellari, e modelli olistici; modelli descrittivi, modelli fenomenologici e modelli strutturali (della personalità); verranno illustrate le differenti visioni relative alla lettura eziologica delle psicopatologie nelle differenti prospettive: biologica, psicologica e sociale. Si procederà successivamente al tentativo di definizione di una psicopatologia psicodinamica ( a valenza esclusivamente psicologica) rispetto a quelle tradizionali di derivazione psichiatrica. Il programma di esame si compone della manualistica e del'antologia di testi scelti per l'approfondimento di alcune aree fondamentali per la comprensione della psicopatologia.

 

Testi consigliati

• E. Borgna, Le figure dell'ansia, Milano, Feltrinelli, 1997.

• G. O. Gabbard, Psichiatria psicodinamica, Milano, Cortina, 1997.

• N. McWilliams, La diagnosi psicoanalitica, Roma, Astrolabio, 1998.

• G. M. Scafidi Fonti, Il precoce e insostenibile male d'essere, Milano, F. Angeli (in corso di stampa).

 

Antologia di testi scelti per l'approfondimento delle seguenti aree

Teorie della personalità:

• W. e M. Baranger, Il trauma psichico infantile dai giorni nostri a Freud: trauma puro, retroattività e ricostruzione (pp.28)

• E. Bick, L'esperienza della pelle nelle prime relazioni oggettuali (pp.4)

• W. R. Bion, Il pensare una teoria (pp.8)

• S. Freud, (1938) Compendio di psicoanalisi

• S. Freud, Precisazioni sui due principi dell'accadere psichico, 1911

• S. Freud, Introduzione al narcisismo, 1914

• M. Klein, Il nostro mondo adulto e le sue radici nell'infanzia

• M. Klein, Alcune conclusioni teoriche sulla vita emotiva del bambino nella prima infanzia (pp.28)

• M. Malher, I concetti di simbiosi e di separazione-individuazione (pp.22)

• D. W. Winnicott, La preoccupazione materna primaria (pp.6)

• D. W. Winnicott, Lo sviluppo emozionale primario (pp.14)

• D. W. Winnicott, Oggetti transizionali e fenomeni transizionali (pp.37)

 

Area delle nevrosi:

• W. R. Bion, La differenziazione tra personalità psicotica e non psicotica (pp.16)

• S. Freud, Studi sull'isteria, 1895

• S. Freud, Metapsicologia: la rimozione, 1915

• M. Klein, Note su alcuni meccanismi schizoidi (pp.25)

• D. W. Winnicott, Classificazione: esiste un contributo psicoanalitico alla classificazione psichiatrica? (pp.19)

 

Area delle psicosi:

• W. R. Bion, Attacchi al legame (pp.13)

• S. Freud, La perdita di realtà nelle nevrosi e nelle psicosi, 1924

• L. Sarno, La scorza e il nocciolo (N. Abraham • M. Torok): una nota su introiezione e incorporazione: ovvero radici e natura della cripta, Rivista di psicoanalisi

• D. W. Winnicott , La paura del crollo (pp.9)

 

Area delle patologie borderline:

• O. Kernberg, L'organizzazione borderline di personalità

• D. W. Winnicott , La funzione di specchio della madre e della famiglia nello sviluppo infantile (pp.11)

• D. W. Winnicott , La distorsione dell'Io in rapporto al Vero Sé e al Falso Sé (pp.16)