CdL in Tecnica Pubblicitaria
Prof. Antonio La Spina
Prof.ssa Anna Fici
(6 CFU)
Caratteri generali e finalità dell'insegnamento
Il corso si propone delineare le trasformazioni che attualmente attraversano l'istituzione statuale, nonché i principali paradigmi della sociologia della deviana.
Metodologia della didattica
Lezioni in aula e attività seminariali di tipo prevalentemente attivo e partecipativo.
Modalità della prova finale
Prova orale
Testi consigliati
Per gli studenti frequentanti
A. La Spina, G. Majone, Lo Stato regolatore, Bologna, Il Mulino, 2000
Materiale sugli effetti della regolamentazione del diritto d'autore, che verrà indicato successivamente
F.P. Williams, M. D. McShane, Devianza e criminalità, Bologna, Il Mulino, 1999 limitatamente al cap. I (pp. 11-24) e dal cap. VI al cap. XIII (pp. 93-257).
Per gli studenti non frequentanti
A. La Spina, G. Majone, Lo Stato regolatore, Bologna, Il Mulino, 2000
Materiale sugli effetti della regolamentazione del diritto d'autore, che verrà indicato successivamente
F.P. Williams, M. D. McShane, Devianza e criminalità, Bologna, Il Mulino, 1999 limitatamente al cap. I (pp. 11-24) e dal cap. VI al cap. XIII (pp. 93-257).
M. Centorrino, A. La Spina, G. Signorino, Il nodo gordiano, Roma-Bari, Laterza, 1999.