Valutazione Scolastica
CdL in Scienze della Formazione Primaria
(Disciplina per l'handicap)
Prof. Eleonora Marino
(40 h)
Le tematiche discusse nel corso riguardano:
Le problematiche della valutazione e l' autonomia scolastica italiana.
Il problema della qualità dell'istruzione.
Programmazione, verifica, valutazione.
Valutazione degli apprendimenti. Aspetti qualitativi e aspetti quantitativi.
Durante il corso la dott.ssa Paola Miano svolgerà un seminario sulle Differenze di genere.
Metodo
Il corso è articolato in due moduli di 20 ore.
Lezioni tradizionali e gruppi di lavoro.
L'orario di ricevimento sarà stabilito dopo la definizione dell'orario delle lezione.
Testi consigliati
F. Azzoli, D. Cristanini, Programmare oggi. Le fonti, i modelli, le azioni, Milano, Fabbri, 1995
D. Ghelfi, L. Guerra, La programmazione educativa e didattica, Firenze, La Nuova Italia, 1992.
Per gli approfondimenti si consiglia di fare riferimento alla seguente bibliografia.
G. Alessandrini, (a cura di), Formazione e organizzazione nella scuola dell'autonomia, Milano, Guerini studio ed. (limitatamente ai cap. I e II), 2000
S. Citterio, G. Magnoni, (a cura di), Dalla valutazione ai curricoli. 1° -Coordinate metodologiche, Milano, Franco Angeli, 1999.
G. Cacioppo (a cura di), Costruire competenze per la valutazione scolastica, vol. II, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia ed., 1998.
L. Galliani, Ricerca valutativa e qualità della formazione, in Studium educationis, n.2, Cedam, 2000.
M. L. Giovannini, La valutazione. Ovvero oltre il giudizio sull'alunno, Milano, Ethel -Giorgio Mondadori, 1995.
A. Talamo (a cura di), Apprendere con le nuove tecnologie, Firenze, La Nuova Italia, 2000.
B. Vertecchi, Decisione didattica e valutazione, Firenze, La Nuova Italia, 2000.
B. Vertecchi, M. La Torre, E. Nardi, Valutazione analogica e istruzione individualizzata, Firenze,La Nuova Italia, 1994.
E. Marino, G. Zanniello, Dalla valutazione delle competenze all'orientamento professionale nella scuola secondaria, in La ricerca didattica per la qualità della formazione, atti del III congresso scientifico della SIRD, Padova, 23-25/9/99, in corso di stampa.
G. Mantovani, Comunicazione e identità. Dalle situazioni quotidiane agli ambienti virtuali, Bologna, Il Mulino, 1999.
S. Uliverio (a cura di), Le bambine nella storia dell'educazione, Roma, Laterza, 1999.
A. M. Di Vita, E. Marino (a cura di), La ruota e il gelsomino. Memoria e progetto nell'identità femminile, Milano, Unicopli, 1999.
R. Mancuso, A., M. Di Vita ( a cura di) (2000) Oltre Proserpina. Identità, rappresentazioni sociali e di disagio nel ciclo di vita femminile, Milano, FrancoAngeli, 2000.