CdL in Scienze dell'Educazione (corso tradizionale)
Prof. Giuseppe Gioia
Titolo del corso
Contemplazione e finitudine
Il Corso si propone di determinare sia gli elementi essenziali della contemplazione secondo la logica dell'esperienza cristiana, sia la dialetticità della finitudine urnana. Queste due dimensioni verranno approfondite attraverso la problematizzazione del loro rapporto, colto nella sua radicalità originaria. Il riferimento storiografico e teoretico della prospettiva che animerà il Corso sarà costituito, fondamentalmente, dal perisicro francese: Pascal, Blonde, Maritain, Jean Nabert, Paul Ricoeur, Michel Henry de Lubac e Xavier Tilliette.
Testi consigliati
G. Gioia, Finitudine e cristo-logia, L'Epos, 2000;
Id. La contemplazione della Verità, San Palolo, 1999;
X. Tilliette, Il Cristo della filosofia. Prolegomeni a una cristologia filosofica, Morcelliana, 1997;
J. Maritain, Contemplazione e spiritualità, Roma, A. V. E., 1978;
H. de Lubac, Il mistero del soprannaturale, Jaca Book, 1979;
M. Henry, Io sono la Verità.Per una filosofia del cristianesimo, Brescia, Queriniana, 1997.
N.B. Gli studenti del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria (Indirizzo Insegnanti Scuola Elementare) integreranno il Programma, concordandolo con il Professore Ufficiale dell'insegnamento, tenendo conto sia delle particolari esigenze dei CFU, sia delle specificità di tale corso di studi e del relativo sbocco professionale.