CdL in Scienze dell'Educazione (corso tradizionale) (60 h)
CdL in Educatore della Prima Infanzia (6 CFU)
Prof. Renata Mancuso
Dalla scuola al carcere. Percorsi di devianza e detenzione.
Il corso sarà centrato sull'analisi della stretta relazione tra scuola e carcere,
evidenziando come quest'ultima si sostanzia, per alcune categorie di soggetti svantaggiati, nel fallimento del percorso di socializzazione scolastica, coincidendo, quasi sempre, con un esito che rinforza in negativo, uno sbocco occupazionale in ambiti di sfruttamento e/o di lavoro nero, per molti aspetti identificabile con l'inizio della devianza minorile, prodromo di quella adulta, secondo il modello della riproduzione sociale attraverso, per lo più
una sperimentazione intergenerazionale.
Saranno considerate pertanto alcune fasi storiche delle costituzione del carcere, in quanto sede di espiazione della pena, in relazione alla teoria della
produzione della devianza, inizialmente come luogo di contenimento esclusivamente fisico e poi di condanna e dunque di privazione della libertà di azione del soggetto incarcerato. Come aspetti specifici saranno realizzati degli incontri, a carattere seminariale, all'interno del Istituto Penale Minorile, con gli operatori del settore, interlocutori privilegiati degli studenti del Corso Educatori professionali.
Corso istituzionale
R. Mancuso (a cura di), Scuola e carcere, Milano, FrancoAngeli, 2001 (solo i capp. 4-5-6-7-8.)
Corso monografico
D. Callini e E.Morgagni (a cura di), Processi di socializzazione e di efficacia educativa nella formazione iniziale, Milano, FrancoAngeli, 1997
N. Ammaturo, Educazione e società comunicazionale, Milano, FrancoAngeli, 2000 ( solo seconda parte).