Antropologia Filosofica

CdL in Educatore della Prima Infanzia

Prof. Giuseppe Gioia

 

Titolo del corso

Oltre la finitudine

Il corso intende determinare, gli elementi essenziali di una aritropologia che, riuscendo a struitturarsi quiale "Filosofia cristologica", risulti incentrata sulla persona, pensata coime capacità di rapporto nei confronti sia del principio metafisico che la giustifica, sia della presenzialità delle altre persone ac-colte riell'autenticità del loro valore. Da questo punto di vista, il corso farà emergere non solo la "finitudine" come esperienza di alienazione interiore ed esteriore ma, anche, la dinarnicità del suo superamento grazie alla viva dialettica di un incessante atto di libertà che - nel Cristo ri-conoscluto quale presenza teandrica - si configura come universale itinerario verso la santità.

 

Testi consigliati

• G. Gioia, Finitudine e cristologia, L'Eposs, 2000

• B. Pascal, Pensieri, a cura di A. Bausola, Rusconi, 1978

• F. di Sales, Trattato dell'amor di Dio, San Paolo, 1996

L'ultimo Maritain, a cura di A, Pavan, in Humanitas, 1972

• F. Botturi, Desiderio e verità. Per una antropologia cristiana nell'età secolarizzata, Massimo, 1985

• C. Vigna, Il frammento e l'intero, Vita e pensiero, 2000

• D. Barsotti, Dio...e l'uomo, Piemme, 2001