CdL in ?
Prof. Andrea Borruso
( )
Le lingue semitiche e l'arabo. Il ductus grafico. L'alfabeto e la varia forma delle lettere. Lettura e scrittura. Il nome e la sua declinazione. L'articolo. L'aggettivo. La formazione del femminile. Lo stato costrutto. Il plurale dei nomi. La frase nominale. La radice e il verbo. La ricerca delle radici nei dizionari di lingua araba. La frase verbale. Elementi essenziali di morfologia e sintassi. Lettura e traduzione di semplici passi tratti da un testo moderno. La prosa di un quotidiano.
Testi consigliati
Passi scelti da:
Tawfìq al-Hakìm, Zahrat al-'umr (agli studenti si consiglia di provvedersi della traduzione italiana del libretto, Il fiore della vita, Milano, Franco Angeli, 2001).
Una grammatica della lingua araba sarà suggerita agli studenti all'inizio delle lezioni, tenendo anche conto delle loro eventuali conoscenze di lingue straniere.
Letture accessorie
A. Borruso, Dall'India a Parigi. Motivi orientali e arabo-islamici nelle letterature europee, Milano, Franco Angeli, 2001.