Filologia Romanza

CdL in Educatore Interculturale

Prof. Laura Regina

(3 CFU)

Il Corso si propone di analizzare le principali tendenze dello sviluppo linguistico che ha portato alla formazione delle letterature e delle lingue romanze con particolare riferimento all'italiano e i suoi dialetti.

 

Strutture e origini delle lingue romanze.

Il metodo storico-comparativo. La linguistica strutturale. Lingua, stile, dialetti. Il dominio romanzo. Caratteri delle lingue romanze: elementi di fonetica, morfologia, sintassi e lessico. L'edizione dei testi.

 

Testi consigliati

• L. Regina, Lezioni di Filologia romanza (in corso di stampa), integrato dagli appunti presi durante le lezioni.

oppure:

• L. Renzi, Nuova introduzione alla Filologia romanza, Bologna, il Mulino, 1995.

 

Per la consultazione:

Dizionario di linguistica diretto da G. L. Beccaria, Torino, Einaudi, 1994.

• W. D. Elcock, Le lingue romanze, L'Aquila, Japadre editore, 1975.

 

Ricevimento

Mercoledì ore 12.