Statistica Sociale

CdL in Scienze e tecniche della psicologia dello sviluppo e dell'educazione

Prof. Anna Maria Milito
Prof. Massimo Attanasio (M-Z)

 

(9 CFU)

Il corso si sviluppa in tre moduli di tre crediti ciascuno.

 

PRIMO MODULO (3 CFU)

Elementi di statistica descrittiva

La quantificazione in psicologia: concetto di misura; le scale di misura; concetto di variabile.

Distribuzioni statistiche semplici: rilevazioni statistiche; distribuzioni di frequenza; rappresentazioni grafiche; rapporti statistici.

La distribuzione statistica: medie, variabilità e forma.

 

SECONDO MODULO (3 CFU)

Relazioni tra variabili

Distribuzioni statistiche doppie e triple. Distribuzioni marginali e condizionate.

Correlazione e regressione: il coefficiente di correlazione lineare; il coefficiente di correlazione tra graduatorie; il coefficiente di regressione lineare e il coefficiente di determinazione

Analisi dei dati qualitativi: tavole di contingenza 2¥2; tavole di contingenza r¥c; misure di associazione.

 

TERZO MODULO (3 CREDITI)

Elementi di probabilità

Concetti elementari del calcolo delle probabilità; postulati e teoremi del calcolo delle probabilità; misura della probabilità.

Definizione di variabile casuale; variabili casuali discrete e continue.La distribuzione normale.

 

Elementi di inferenza statistica

Campionamento e inferenza statistica: nozioni generali.

Stima dei parametri: concetto di stimatore e sue proprietà; stima puntuale e stima per intervallo; le distribuzioni campionarie di alcuni stimatori (media, proporzione, differenza tra due medie e tra due proporzioni). Determinazione della dimensione campionaria.

Verifica delle ipotesi: logica e principi generali del test delle ipotesi; errori di I™ e II™ specie; verifica delle ipotesi nel caso di un campione, di due campioni e nel caso di più campioni; test non parametrici.

 

Testi consigliati (uno a scelta)

E. Ballatori- Statistica e metodologia della ricerca, Galeno

H.M. Blalock-Statistica per la ricerca sociale, Il Mulino, Bologna

W. Daniel- Biostatistica , EDISES

F. Del vecchio- Statistica per la ricerca sociale, Cacucci, Bari.

 

Per un approfondimento della statistica descrittiva

Di Ciaccio A., Borra S.- Introduzione alla statistica descrittiva, Mc Grow- Hill , Libri Italia, Milano

M. Fraire, A. Rizzi- Statistica, Carocci, Roma

 

Modalità degli esami:

Durante il semestre in cui si svolgono le lezioni sarà svolta, alla fine di ciascun modulo, una prova scritta che sarà valutata ai fini dell'acquisizione dei crediti e della valutazione finale.

Alla valutazione finale si perverrà sostenendo un colloquio orale, qualora le prove scritte abbiano dato un esito positivo.