Psicofisiologia Clinica

con Elementi di Psicosomatica

CdL in Psicologia (corso tradizionale)

Prof. Maria C. Quattropani

(60 h)

Il Corso si propone di esplorare le relazioni tra mente e cervello attraverso la conoscenza dei meccanismi psicofisiologici sottostanti ai processi cognitivi e percettivi e i metodi della ricerca in psicofisiologia clinica. Ciò al fine di comprendere le conseguenze cliniche che nascono dalle alterazioni di una vasta serie di processi psicobiologici, per giungere all'approccio sistematico dei disordini della percezione, delle emozioni, della memoria e dell'apprendimento.

Nel campo delle neuroscienze la mente è ormai considerata come il prodotto di un gruppo di funzioni cerebrali che stanno alla base di manifestazioni cognitive e affettive complesse come ad es. i sentimenti e il pensiero; da ciò scaturisce l'interesse per l'applicazione delle tecniche fisiologiche allo studio del Sistema Nervoso Centrale, delle sue modalità di sviluppo e delle modalità attraverso le quali controlla il comportamento.

Saranno poste all'attenzione le caratteristiche di alcune forme patologiche di natura neurocognitiva che sono istruttive dal punto di vista scientifico e rilevanti dal punto di vista clinico. Si metteranno in evidenza i principi fondamentali che emergono dallo studio del cervello, integrando le informazioni desunte dagli studi sperimentali con quelle derivate dalle discipline applicate e, attraverso le neuroscienze, verrà evidenziato come le informazioni di base sul cervello possono essere applicate alla pratica clinica.

Il Corso si propone, inoltre, di esplorare le relazioni mente-corpo in psicologia e le ricadute che da tale interrelazione possono derivare nell'ambito clinico. In tal senso la relazione mente-cervello costituisce il campo d'indagine prioritario per la riflessione sulle relazioni mente-corpo, e la "psicosomatica" rappresenta il terreno elettivo per illustrare la complessità e le ambiguità delle ricadute di tali relazioni nella clinica.

Per quel che riguarda il campo della salute verrà riguardato il corpo alla luce del posto che occupa nell'esperienza del piacere e del dolore, e della integrazione somato-psichica, dell'identità in equilibrio.

Per quel che riguarda la "clinica", oltre al campo della "medicina psicosomatica" in senso stretto, verranno esplorati il campo della sessualità (identità e patologie sessuali) e quello dei cosiddetti "disturbi dell'alimentazione" (anoressia e bulimia).

Quanto poi al posto occupato dal corpo nella cura della sofferenza psichica e laddove la parola può incontrare ostacolo come funzione elettiva di contatto, di comunicazione e di trasformazione delle esperienze, si farà riferimento in particolare a quelle tecniche che possono rappresentare un utile strumento, complementare e talvolta finanche temporaneamente necessario, per l'accesso al paziente. Le tecniche di rilassamento, lo psicodramma, la musica e l'arte-terapia, rappresenteranno in tal senso campo di indagine e di esperienza privilegiato.

 

Il programma d'esame si compone dei testi base della manualistica e di due dei testi a scelta.

 

Testi di base

• A. Mado Proverbio, A. Zani (a cura di), Psicofisiologia cognitiva, Carocci Ed., Roma, 2000

• G. Trombini, F. Baldoni , Psicosomatica, Il Mulino Ed., Bologna, 1998.

In aggiunta ai testi base, per sostenere l'esame, lo studente dovrà scegliere altri due testi fra quelli di seguito consigliati.

 

Testi consigliati

• G. M. Edelman, Sulla materia della mente, Milano, Adelphi Ed., 1993.

• M. Mancia, Coscienza, sogno, memoria, Roma, Borla Ed., 1998.

• A. Lurija, Viaggio nella mente, Roma, Armando Ed., 1979.

• J. Jaynes, Il crollo della mente bicamerale e l' origine della coscienza, Milano, Adelphi Ed., 1984.

• AA.VV., Evoluzione e conoscenza, Bergamo, Lubrina Ed. 1992

• J. Mc Dougall , Teatri del corpo, Milano, Ed. R. Cortina, 1995.

 

Letture Consigliate

• D. Anzieu , Il pensare: dall'Io pelle all'Io pensante, Roma, Borla Ed., 1996.

• G. Bateson, Verso un'ecologia della mente, Milano, Ed. Adelphi.

• J. C. Eccles, Il mistero uomo, Milano, Il Saggiatore Ed., 1981.

• G. M. Edelman, Sulla materia della mente, Milano, Ed. Adelphi, 1993

• E. Eibesfeldt, Amore e odio, Milano, Adelphi Ed., 1971.

• L. Gregory, Occhio e cervello, Milano, Il Saggiatore, 1966.

• R. Gregory, La mente nella scienza, Milano, Ed. Mondadori, 1985.

• G. Groddeck, Il libro dell'Es, Milano, Adelphi Ed., 1961

• G. Groddeck, Il linguaggio dell'Es, Milano, Adelphi Ed., 1969

• D. R. Hofstadter, D. C. Dannett, L'Io della mente, Milano, Adelphi Ed., 1985

• M. Jouvet, Il sonno e il sogno, Parma, Guanda Ed., 1993.

• L. J. Kaplan, Perversioni femminili, Milano, Cortina Ed., 1992.

• M. Mancia, Sonno e sogno.

• K.R. Popper, J.C. Eccles, L'Io e il suo cervello, Roma, Armando Ed., 1981.

• K. Pribram, M. Gill, Freud neurologo, Torino, Boringhieri Ed., 1978.

• O. Sacks, L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello, Milano, Ed. Adelphi 1986.

• O. Sacks, Vedere voci: un viaggio nel mondo dei sordi, Milano, Adelphi Ed., 1990.

• L. Sarno, Diario di una tossicomane (dattiloscritto).

• L. Terr, Il pozzo della memoria, Milano, Garzanti Ed.,1996

• O. Sacks, Un antropologo su marte, Milano, Adelphi, 1995

• O. Sacks, Emicrania, Milano, Adelphi, 1992

• A. R. Damasio, Emozione e coscienza, Adelphi, Milano, 2000

• A. R. Damasio, L'errore di Cartesio, Adelphi, Milano, 1995