Didattica della Storia

CdL in Scienze dell'Educazione (corso tradizionale)

Prof. Carmela Castiglione

(30 h)

Il corso, come indispensabile supporto preliminare alla didattica disciplinare, si prospetta, nella prima parte, sia come sintetica introduzione alla storia (validità e limiti della conoscenza storica, aspetti del rapporto storia-storico) sia come analisi di elementi di metodologia della ricerca storica (fonti, strumenti, metodo): fornirà così la necessaria competenza sulle complesse modalità e gli strumenti pratici e concettuali che stanno alla base di ogni ricerca. Ciò avvierà utilmente la riflessione sulla storia e sulla didattica della disciplina e, in particolare, sull'analisi di percorsi di insegnamento e di strumenti critici adeguati, secondo i programmi vigenti e il dibattito attuale su queste tematiche.

 

Parte metodologica

Testo consigliato

• J.Tosh, Introduzione alla ricerca storica, ed. La Nuova Italia

oppure

• H. I. Marrou, La conoscenza storica, ed. Il Mulino

 

Parte didattica

Materiale di vario tipo (relativo ai contenuti della parte metodologica) e saggi su esperienze di didattica della storia saranno analizzati insieme agli studenti al fine di offrire alcune esemplificazioni sul processo di ricostruzione-interpretazione del passato e su ipotesi di percorsi didattici sulla base dei testi scolastici in adozione.

Per la preparazione all'esame lo studente concorderà con il docente una scelta tematica tra le letture proposte, da organizzare o in breve tesina o da presentare all'orale.