Letteratura Araba II

CdL ?

Prof. Andrea Borruso

( )

Parte generale

Dall'epoca degli Abbasidi al Novecento.

I secoli della decadenza. La narrativa popolare e le Mille e una notte. La letteratura dell'Ottocento. La letteratura d'emigrazione e i contatti con le letterature occidentali. La poesia e la prosa. La narrativa e il teatro arabo del Novecento.

Testo consigliato

• F. Gabrieli, Storia della letteratura araba, Milano, Nuova Accademia, 1962 (e successive edizioni), capitoli V-IX. Il periodo letterario contemporaneo sarà studiato con l'aiuto di opportuni sussidi didattici, e durante il corso saranno offerti i principali cenni bibliografici di riferimento.

 

Corso monografico

Il teatro dello scrittore arabo egiziano al-Hakìm, con particolare riguardo ai drammi simbolistici

Letture consigliate

• Tawfìq al-Hakìm, La gente della caverna, Roma, Centro per le Relazioni Italo-Arabe, 1961.

• Idem, Shahrazàd, Roma, Salerno Editrice, 1980.

• Idem, Salomone e la regina di Saba, Palermo, Edizioni Grifo, 1987.

• Idem, Il fiore della vita, Milano, Franco Angeli, 2001.