Tecnologia dell'Istruzione e dell'Apprendimento

CdL in Scienze della Formazione Primaria (3 CFU I anno/40 h-II anno)

CdL in Scienze dell'Educazione mutuata da Scienze della Formazione Primaria (30 h)

Prof. Eleonora Marino

Le tematiche discusse nel corso riguardano:

gli aspetti epistemologici delle tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento;

l'evoluzione di tali tecnologie nel corso degli ultimi decenni del xx secolo, con particolare riferimento alle tecnologie ipertestuali e multimediali;

la progettazione, realizzazione e valutazione di multimedia didattici;

la formazione a distanza e la web based instruction.

 

Metodo

Il corso è articolato in due moduli di 20 ore.

Lezioni tradizionali, gruppi di lavoro ed esercitazioni pratiche in aula multimediale ( in base alla numerosità degli studenti del corso).

L'orario di ricevimento sarà stabilito dopo la definizione dell'orario delle lezione.

 

Testo consigliato

• E. Marino, 2001, Tecnologie dell'istruzione. Ambienti di apprendimento e tecnologie multimediali, in corso di stampa.

 

Per gli approfondimenti si consiglia di fare riferimento alla seguente bibliografia.

• V.A. Baldassarre ( a cura di), Tecnologie dell'istruzione, Brescia, La Scuola, 1999

• A. Calvani, M. Rotta, Comunicazione e apprendimento in Internet, Erickson, Trento, 1999

• D. Keegan , Principi di istruzione a distanza, Firenze, La Nuova Italia, 1994.

• R. Maragliano, Tre ipertesti su multimedialità e formazione, Roma, Laterza, 1998

• M. Matteuzzi, M. Banzato, L. Galliani, Reti telematiche e open learning, Lecce, Pensa Multimedia, 1999.

• M. Ricciardi, M. Agosti, M.Melucci, Ipertesti e information retrieval, Lecce, Pensa Multimedia, 1999.

• A. Talamo (a cura di), Apprendere con le nuove tecnologie, La Nuova Italia, Firenze, 2000.

• G. Trentin, Insegnare e apprendere in rete, Bologna, Zanichelli, 1998.

• B. Vertecchi, Ambienti per la tecnologia dell'istruzione, Napoli, Tecnodid, 1992.

• F. Cremascoli, M. Gualdoni, La lavagna elettronica. Guida all'insegnamento multimediale, Roma, ed. Laterza, 2000.

• M. Calvo, F. Ciotti , G. Roncaglia ,M.A. Zela, Internet 2000. Manuale per l'uso della rete, Roma, Laterza, 2000.

• L. Galliani, R. Costa, C. Amplatz, M. B. Varisco, Le tecnologie didattiche, Lecce, Pensa Multimedia, 1999.

• G. Mantovani, Comunicazione e identità. Dalle situazioni quotidiane agli ambienti virtuali, Bologna, Il Mulino, 1999.

• O. Liverta Sempio (a cura di) Vygotskij, Piaget, Bruner, Milano, RaffaelloCortina, 1998.