CdL in Scienze dell'Educazione (corso tradizionale)
Prof. Alfredo Li Vecchi
(60 h)
Il corso monografico si propone di individuare i rapporti tra pensiero economico e politica economica in Sicilia fra '700 e '800. Attraverso l'esame della pubblicistica maggiore e minore che dalla metà del Settecento si sviluppa in Sicilia su temi economici (agricoltura, commercio, industria) e dall'analisi dei provvedimenti di politica economica presi dal governo borbonico, si cercherà di ricostruire il "modello di sviluppo" che gli intellettuali siciliani immaginavano, o sognavano, per la loro isola ed il ruolo che all'economia siciliana intendeva assegnare il governo di Napoli.
Testo adottato per il corso monografico
A. Li Vecchi, Economia e politica nella Sicilia borbonica, ed. Sigma
Per il corso generale, che prevede lo studio della storia dalla formazione delle monarchie occidentali alla rivoluzione francese, si consiglia l'uso di un manuale di storia per le scuole medie superiori.
*insegnamento mutuato da Storia economica e sociale dell'età moderna e contemporanea.