Laboratorio di Scienze della Terra

CdL in Scienze della Formazione Primaria

Prof. Luca Basilone

(40 h)

Minerali e Rocce

Generalità: definizioni, gli elementi chimici più diffusi della crosta, proprietà fisiche dei minerali, concetti di cristallografia, reticoli e strutture cristalline. Classificazione dei minerali su basi di cristallochimica. I silicati. Suddivisione generale delle rocce, metodi di riconoscimento.

Rocce Sedimentarie: litogenesi e processi, le proprietà base delle rocce sedimentarie, composizione e maturità mineralogica, tessitura e maturità tessiturale, scala granulometrica e classificazione.

Rocce terrigene: classificazione delle arenarie. Esempi di strutture sedimentarie.

Rocce carbonatiche: principi generali, minerali, tipi di granuli; classificazione di Folk.

Rocce di origine chimica: dolomie, calcari cristallini, evaporiti.

Cenni di ambienti sedimentari.

Rocce ignee: effusive, intrusive e piroclastiche. Litogenesi e processi magmatici, magmi e loro origine, principali strutture tessiturali, classificazione in base al contenuto in silice e classificazione delle principali famiglie di rocce magmatiche.

Rocce metamorfiche: genesi e processi metamorfici; tipi di metamorfismo; caratteristiche tessiturali e strutturali delle rocce metamorfiche. Esempi di rocce metamorfiche in relazione al loro grado di metamorfismo.

Riconoscimento dei principali tipi di rocce; Applicazioni e usi più comuni delle rocce. Cenni sul ciclo litogenetico.

Dinamica Endogena

Interno della Terra: suddivisioni e discontinuità sismiche; flusso termico e gradiente geotermico, campo magnetico e paleomagnetismo. Struttura, composizione e tipi di crosta terrestre

Tettonica a Placche: espansione dei fondi oceanici, prove dell'espansione, rifting, fosse abissali e subduzione; orogenesi.

Vulcanesimo

Generalità, tipi di vulcani, tipi di eruzioni e prodotti vulcanici, distribuzione geografico-geologica del vulcanesimo; rischio vulcanico: esempi italiani.

Sismologia

Generalità: origine del terremoto, onde sismiche, strumenti di registrazione, scale di valutazione dell'intensità di un terremoto; distribuzione geografico-geologica dei terremoti.

Rischio sismico: difesa, prevenzione e previsione, esempi italiani.

Stratigrafia

Elementi principali di stratigrafia, unità stratigrafiche, concetto e tipi di facies, trasgressioni e regressioni; lettura e uso delle carte geologiche.

Tempo Geologico: Ere e Periodi, fossili e distribuzione nel tempo.

 

Testi consigliati

&B. Accordi, E. Lupia Palmieri, M. Parotto, Il globo terrestre e la sua evoluzione. Bologna, Zanichelli, 1993.

&B. D'Argenio, F. Innocenti, F. P. Sassi, Introduzione allo studio delle rocce. Torino, Utet, 1994.

&A. Bosellini, Tettonica delle placche e geologia, Bologna, Italo Bovolenta Editore, 1978.