Sociologia Giuridica

CdL in Educatore Interculturale

Prof. Anna Fici

(3 CFU)

Caratteri generali e finalità dell'insegnamento

Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici per la lettura dei fenomeni di devianza sociale, con particolare riferimento ai problemi legati alla compresenza di molteplici culture all'interno di uno stesso territorio.

Metodologia della didattica

Lezioni in aula e attività seminariali di tipo prevalentemente attivo e partecipativo.

Modalità della prova finale

Prova orale

Testi consigliati

Per gli studenti frequentanti

• F. P. Williams, M. D. McShane, Devianza e criminalità, Bologna, Il Mulino, 1999

• A. Semproni, Il multiculturalismo. La sfida della diversità nelle società contemporanee, Milano, Franco Angeli, 2000

Per gli studenti non frequentanti

• F. P. Williams, M. D. McShane, Devianza e criminalità, Bologna, Il Mulino, 1999

• A. La Spina, M. Centorrino, G. Signorino, Il nodo gordiano. Criminalità mafiosa e Sviluppo del Mezzogiorno, Bari, Laterza, 1999