Economia Politica

D. U. in Tecnica Pubblicitaria (60 ore)
C. di L. in Educatore Interculturale (20 ore)04 Marzo – 31 Maggio 2002

Docente: Annalisa Russino

Testo consigliato: T. Cozzi e S. Zamagni “Manuale di Economia Politica. Un testo europeo.”, Bologna, Il Mulino, 1999.

1. Introduzione al corso (3 ore)
1.0 Oggetto, metodo, e finalita dell’Economia Politica;
1.1 Brevi cenni di storia del pensiero economico;
1.2 Microeconomia e Macroeconomia.
2. Microeconomia: Analisi in condizioni di concorrenza perfetta (17 ore)
2.0 Teoria del consumatore;
2.1 Teoria della produzione;
2.3 L’equilibrio economico parziale.
2.4 L’equilibrio economico generale.
3. Microeconomia: Analisi in condizioni di concorrenza imperfetta (20 ore)
3.0 Monopolio e concorrenza monopolistica;
3.1 Oligopolio e interazione strategica:
Introduzione alla teoria dei giochi;
Il modello di Cournot;
Il modello di Bertrand.
3.2 La nuova teoria dell’impresa, Incompletezza contrattuale e Asimmetria informativa:
Il modello di azzardo morale;
Il modello di selezione avversa;
L’impresa come struttura di governo delle transazioni.

4. Elementi di Macroeconomia (20 ore)
4.1 Le relazioni contabili che descrivono il sistema economico;
4.2 Domanda e offerta aggregata;
4.3 Domanda e offerta di moneta;
4.4 Equilibrio reale e monetario: il modello IS-LM;
4.5 Politica fiscale e monetaria;
4.6 Mercati internazionali e sistema dei cambi: la moneta unica europea.