Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
Prof. Franco Nicastro*
(60 h)
Parte generale
Il linguaggio giornalistico e i suoi mutamenti.
New journalism e letteratura. Emittenti, mediatori, fruitori. I valori notizia. Le logiche della notiziabilità. I processi di semplificazione. La mediatizzazione della realtà. Dall'evento al testo: la notizia, il lead, la struttura dell'articolo. Le fonti: tecnica e profili deontologici. Il giornale-sistema. Il modello semiotico.
Generi e stili.
La cronaca, l'inchiesta, il reportage, l'intervista. I fatti e le opinioni. Tecniche espositive e criteri valutativi. I titoli: la messa in scena delle notizie. L'informazione politica. Il giornalismo economico. Il giornalismo sportivo. La cronaca culturale. Il paratesto. L'infografica. L'infotainment.
Media e linguaggi.
Le agenzie, i quotidiani, i periodici. La radio e il testo parlato. Struttura, generi e stili del giornalismo radiofonico. La televisione: la parola e l'immagine; i generi tematici; i tg; il mito della diretta; la formula all news.. Codici e sottocodici. Il fotogiornalismo. La pubblicità. Come cambia la lingua dei media: neologismi, forestierismi, stereotipi. Quando la stampa imita la tv. Tra fiction e informazione: la spettacolarizzazione delle notizie.
Parte speciale
La nuova informazione nell'era di Internet.
La svolta digitale. La mediamorfosi e la nuova identità del medium a stampa. La notizia nella Rete. La versione on-line del giornale a stampa: innovazioni tecniche e differenze linguistiche. Giornalismo e giornalismi: come cambia la professione.
Testi consigliati
Parte generale
A. Papuzzi, Manuale del giornalista, Roma, Donzelli editore, 1998
S. Lepri, Professione giornalista, Milano, Etas libri, 1999
O. Calabrese, U. Volli, I telegiornali. Istruzioni per l'uso, Roma-Bari, Laterza, 1995.
G. Mazzei, Notizie radi@ttive, Roma, Rai Eri, 2001
M. Dardano, La lingua dei media, in V. Castronovo, N. Tranfaglia, La stampa italiana nell'età della tv, Bari-Roma, Laterza, 1994 (pagg. 207-235).
Parte speciale
M. Morcellini e G. Roberti (a cura), Multigiornalismi, Milano, Guerrini e associati, 2001
V. Roidi, La fabbrica delle notizie, Roma-Bari, Laterza 2001.
Altro materiale di approfondimento sarà fornito durante le lezioni.
*a contratto