CdL in Scienze dell'Educazione (codice 74185)
Prof. Elena Mignosi
Il corso sarà organizzato in modo tale da condurre una riflessione teorica ed epistemologica relativamente alla ricerca ed alla sperimentazione in ambito educativo e, parallelamente, un approfondimento ed una riflessione critica su metodi e strumenti, al fine di consentire agli studenti di connettere il "sapere" al "saper essere" e al "saper fare" e di acquisire conoscenze e competenze direttamente spendibili.
Particolare rilevanza verrà data alla ricerca osservativa e ai suoi strumenti ed alla educational evaluation, sulle quali verranno fornite esemplificazioni applicative; sarà inoltre data la possibilità, agli studenti che lo desiderano, di fare una breve esperienza diretta.
Titolo del corso
La ricerca osservativa nei contesti educativi: prospettive teoriche, metodi e strumenti
Temi del corso :
- La Pedagogia Sperimentale: cenni storici ed interconnessioni con le altre scienze umane
- Epistemologia della ricerca scientifica
- Il dibattito su "induzione e deduzione" , "qualità e quantità" nella ricerca educativa
- I disegni sperimentali: le fasi della ricerca sperimentale, le variabili, esperimenti su gruppo unico e su più gruppi
- L'osservazione: il dibattito epistemologico sull'osservazione; i principali metodi e tecniche di osservazione
- I disegni osservativi: le fasi della ricerca osservativa
- Gli strumenti della ricerca osservativa: i questionari, le interviste, lo studio di casi, le scale di atteggiamento, il sociogramma, etc.
- La Ricerca Azione
Testi Consigliati
S. Mantovani, a cura di: La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi, Bruno Mondadori, Milano, 1998
E. Mignosi: La scuola dell'infanzia a Palermo. Lo sfondo ecologico e la voce delle insegnanti, Edizioni Junior, Bergamo, 2001
E. Becchi, B. Vertecchi, a cura di: Manuale Critico della Sperimentazione e della Ricerca Educativa (soltanto l'Introduzione, la parte I e la parte II, pp.11-169), Franco Angeli, Milano, 1992
Testi di approfondimento (per un'eventuale esperienza pratica o per una "relazione a tema")
* Gli studenti potranno scegliere di condurre un percorso di approfondimento attraverso lo studio di uno dei seguenti testi:
Insegnamenti Pedagogici del Dipartimento di Filosofia dell'Università di Pavia, a cura di:
La giornata educativa nella scuola dell'infanzia, Edizioni Junior, Bergamo, 1993