CdL in Scienze della Formazione Primaria (I anno 6 CFU)
CdL in Scienze della Formazione Primaria (III anno 40 h)
Prof. Rosa Grazia Romano*
(40 h)
Parte teorica
La pedagogia del gioco oggi: le trasformazioni storico-culturali e sociali.
Il gioco e la sfida dell' interculturalità.
Il gioco e il giocattolo.
L'animazione come strategia educativa.
L' animazione e le tre dimensioni della comunicazione.
Cenni di storia dei gioco. Teorie ed interpretazioni del gioco (biologiche, psicologiche, antropologiche, psicoanalitiche, pedagogiche).
L'epistemologia del gioco ed il paradosso della serietà del gioco.
Il contesto come attribuzione di significato agli eventi ludici.
L'educatore tra regola e libertà: la prescrizione e la proscrizione.
Il rapporto tra gioco e umorismo.
Le competenze richieste all'animatore (gestione del conflitto, lavoro di gruppo e formazione dei gruppi, scelta del gioco, attuazione del gioco, debriefing).
Metodologie ludico-partecipanti: autobiografica, umoristica, collaborative.
Tecniche per il gioco e l' animazione: ludiche, training, di drammatizzazione, di partecipazione espressiva, multimediali).
Giochi virtuali e videogiochi.
Parte pratico-esperenziale
Tipologia
Giochi di socializzazione, di conoscenza e di accoglienza.
Giochi simbolici e drammatizzazione (mimi, fiabe, burattini, etc.).
Giochi di comunicazione verbale e non-verbale.
Giochi per sviluppare la creatività e l'arte (forme, colori, suoni, etc.).
Giochi cognitivi e logici.
Giochi multimediali.
Giochi di ruolo.
Testi consigliati
R. G. Romano, Il gioco come tecnica pedagogica di animazione (escluso appendici A, B, C), Lecce, Pensa Multimedia, 2000
R. G. Romano, L'arte di giocare. Storia, epistemologia e pedagogia del gioco, Lecce, Pensa Multimedia, 2000.
Crediti Formativi
I anno: 6 CFU
2,5 CFU: R. G. Romano, L'arte di giocare. Storia, epistemologia e pedagogia del gioco, Lecce, Pensa Multimedia, 2000. (capp. II e III)
2,5 CFU: R. G. Romano, Il gioco come tecnica pedagogica di animazione, Lecce, Pensa Multimedia, 2000. (capp. I, II e III)
1 CFU: Presenza alle lezioni
1 CFU: R. G. Romano, L'arte di giocare. Storia, epistemologia e pedagogia del gioco, Lecce, Pensa Multimedia, 2000. (cap. I)
R. G. Romano, Il gioco come tecnica pedagogica di animazione, Lecce, Pensa Multimedia, 2000. (cap IV).
III anno: 4 CFU
1,5 CFU: R. G. Romano, L'arte di giocare. Storia, epistemologia e pedagogia del gioco, Lecce, Pensa Multimedia, 2000. (capp. II e III)
1,5 CFU: R. G. Romano, Il gioco come tecnica pedagogica di animazione, Lecce, Pensa Multimedia, 2000. (capp. I, II e III)
1 CFU: Presenza alle lezioni
1 CFU: R. G. Romano, L'arte di giocare. Storia, epistemologia e pedagogia del gioco, Lecce, Pensa Multimedia, 2000. (cap. I)
R. G. Romano, Il gioco come tecnica pedagogica di animazione, Lecce, Pensa Multimedia, 2000. (cap IV).
Per sostenere la prova di acquisizione dei crediti formativi, è obbligatorio prenotarsi entro la settimana precedente la prova stessa, presso gli adetti alla portineria di Piazza Florio.
Giov. 13 dic. 2001, ore 14 via Aquileia, aula N. 7 (solo per gli studenti del primo anno)
Ven. 21 dic. 2001, ore 8, via Aquileia, aula N. 10 (solo per gli studenti del terzo anno).
Le successive date sono per gli studenti sia di I Anno che di III Anno:
merc. 30 gen. 2002 ore 8, Via Aquileia, Aula N. 6
merc. 20 feb. 2002 ore 8, Via Aquileia, Aula N. 6
merc. 12 giu. 2002 ore 8, Via Aquileia, Aula N. 6
merc. 26 giu. 2002 ore 8, Via Aquileia, Aula N. 6
merc. 10 lug. 2002 ore 8, Via Aquileia, Aula N. 6
merc. 11 sett. 2002 ore 8, Via Aquileia, Aula N. 6
merc. 25 sett. 2002 ore 8, Via Aquileia, Aula N. 6
N.B. Per le prove di acquisizione dei crediti formativi di giugno e settembre, gli studenti possono presentarsi al I appello oppure al II appello dello stesso mese, ma non ad entrambi.
* a contratto