Tecniche di Osservazione

del Comportamento Infantile

CdL in Psicologia (corso tradizionale)

Prof. Giovanna Perricone

(60 h)

Il corso è finalizzato allo sviluppo di specifiche competenze professionali funzionali a gestire setting di osservazione del comportamento infantile all'interno di diversi ambiti applicativi della psicologia. Si intende favorire lo sviluppo della capacità di costruzione di modelli e metodiche osservative coniugando i diversi sensi, significati e significanti dei modelli teorici di riferimento. Il corso si articolerà nelle seguenti aree:

Epistemologia dell'osservazione, finalizzata all'individuazione dei diversi approcci teorici, dei diversi ambiti di riferimento e dei percorsi funzionali alla definizione di metodiche osservative.

 

Esercitazioni e seminari

Seminari

La costruzione di senso. Osservazione e interpretazione.

Osservare i contesti laboratoriali.

 

Esercitazioni pratico-guidate, condotte da esperti del settore, all'interno del:

Servizio di Neonatologia.

Servizio Scuola in Ospedale.

Ludoteca in Ospedale.

Laboratori esperienziali.

Servizio di counseling a scuola.

 

Laboratorio

Elaborare un progetto e un dispositivo osservativo in laboratorio di informatica.

Il corso, inoltre, prevede un percorso formativo di monitoraggio del percorso di conoscenza.

Testi consigliati

• Pagina Web, Agire le tecniche Osservative

Per il laboratorio

• G. Perricone Briulotta, Terzo Millennio. Dove e con chi va l'educazione in Europa, Roma, Armando, 1999

 

Testi di riferimento e di supporto dei seminari

• B. Berti, F. Comunello La costruzione del senso. Osservazione e interpretazione, Milano, Masson, 1995

• G., Perricone Briulotta, Giocare al training. Un viaggio nell'autorientamento dei ragazzi, Roma, Armando, 1997

 

Testi per le esercitazioni pratico-guidate

• E. Kadzin, Metodi di ricerca in psicologia clinica, Bologna, Il Mulino, 1996 capp 6-8-9

 

Modalità degli esami

Le modalità di accertamento dell'approfondimento prevedono un'analisi dei singoli prodotti elaborati.

L'esame finale prevede una discussione sui prodotti ed una eventuale interrogazione in assenza di prodotti.

nell'area del credito non acquisito