CdL in Scienze della Formazione Primaria
Prof. Rita Calabrese
(40 ore)
La rappresentazione dell'Altro
Il primo modulo si propone di presentare alcune raffigurazioni letterarie dell'Altro per eccellenza, l'ebreo, dal Settecento fino al Novecento, inserendole nel contesto storico ed ideologico tedesco in momenti nodali di cambiamento. Verranno analizzati i seguenti punti:
Dall'odio religioso all'antisemitismo
Il nobile ebreo ed il dibattito illuminista
Sturm und Drang e ambivalenze romantiche
La bella ebrea: la doppia differenza
Autorappresentazioni
Testi consigliati
H. Mayer, I diversi, Milano 1977 (parte relativa agli ebrei)
R. Calabrese, Acher. L'Altro. Figure ebraiche nella letteratura tedesca dal Settecento al Novecento, Udine, Campanotto, 1996.
L'elenco dettagliato dei testi, nonché ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali didattici verranno forniti nell'ambito delle lezioni.
La nuova realtà tedesca
Il secondo modulo si propone di presentare la nuova realtà tedesca dopo la caduta del muro, attraverso la rappresentazione letteraria. Dopo una breve introduzione sulla situazione politica e letteraria dal 1945 al 1989 verrà esaminata la problematica della riunificazione e della nuova identità tedesca attraverso una serie di liriche, ma soprattutto di opere narrative:
Medea di C. Wolf
Eroi come noi di T. Brussig
Casa estiva, più tardi di J. Hermann
Regine di E. Naters
Short Storys di I. Schulze
Testo consigliato
A. Chiarloni, Germania '89. Cronache letterarie della riunificazione tedesca, Milano, Franco Angeli, 1998.