Didattica Speciale

CdL in Scienze della Formazione Primaria

Prof. Giombattista Amenta

(40 h)

Dalla diagnosi funzionale al piano educativo individualizzato

Obiettivi: consentire agli studenti di acquisire alcune competenze didattiche atte a favorire l'integrazione scolastica di alunni in difficoltà.

Oggetto e metodi della Didattica Speciale rapporti con le altre discipline

Definizioni: deficit, svantaggio, handicap, ritardo mentale, disturbi di apprendimento

L'integrazione degli alunni in difficoltà e le coordinate della didattica di qualità

Gli alunni con difficoltà di apprendimento

La diagnosi funzionale

Il profilo dinamico funzionale

Elementi base e tecniche di insegnamento apprendimento

L'analisi del compito

L'uso del rinforzo e dei vari tipi di rinforzatori

Strategie didattiche metacognitive

Come creare il punto di contatto tra la programmazione individuale e quella della classe

L'intervento sui comportamenti problema

L'apprendimento in gruppi cooperativi

Itinerari didattici nelle difficoltà di apprendimento

Cenni sul quadro normativo relativo all'integrazione

 

Testo consigliato

• D. Ianes, Didattica speciale per l'integrazione, Trento, Erickson, 2001, pag. 9 - 280, 353 - 400.