CdL in Scienze Storiche
Prof. Pietrina Anello
( CFU)
1° Modulo
In questa prima fase verranno affrontati i problemi generali inerenti alla definizione e agli obiettivi fondamentali della disciplina; le classi di fonti documentarie; elementi di storiografia; la cronologia e la geografia nel mondo antico; il metodo nella ricerca scientifica; i principali strumenti bibliografici.
Testi consigliati
D. Ambaglio, D. Foraboschi, Introduzione alla storia antica, Milano, Mondadori, 1995; o, in alternativa,
H. Bengtson, Introduzione allo studio della storia antica, Bologna, trad. it. Il Mulino, 1990 (da aggiornare, per, per l'aspetto bibliografico).
Altri testi saranno eventualmente distribuiti, in fotocopia, durante le lezioni.
2° e 3° Modulo
In queste due fasi si concentrerà l'attenzione sui fenomeni e sugli aspetti più significativi delle dinamiche storiche delle etnie e poleis greche, a partire dalle più antiche attestazioni fino alla conquista romana, con costanti riferimenti sia allo sviluppo diacronico della civilt ellenica, considerata nelle sue manifestazioni più rilevanti, sia alle situazioni particolari verificatesi nelle diverse regioni del Mediterraneo interessate dalla presenza greca. A tal riguardo, saranno trascelte ed analizzate in dettaglio, con lettura e commento delle fonti letterarie, alcune tematiche specifiche, sia nell'ambito della storia della Grecità peninsulare sia di quella d'Occidente.
Testi consigliati
Si consigliano soprattutto i tre volumi, tradotti in italiano nella collana Storia del mondo antico, a cura della casa editrice Il Mulino, Bologna, 1981-1983:
O. Murray, La Grecia delle origini;
J. K. Davies, La Grecia classica;
F. W. Walbank, Il mondo ellenistico.
In alternativa (da integrare, per, con altre letture che saranno indicate nel corso delle lezioni):
C. Moss, A. Schnapp-Gourbeillon, Storia dei Greci. Dalle origini alla conquista romana, ed. italiana a cura di Carmine Ampolo, Roma, Carocci, 1997.
Per l'approfondimento di argomenti specifici si suggerisce la consultazione di:
D. Musti, Storia greca, Roma-Bari, Laterza, 1989;
oppure di alcuni singoli capitoli, da concordare, tratti da:
AA. Vv., I Greci. Storia cultura arte società, a cura di S. Settis,Torino, Einaudi 1996-1998, voll. 1 (Noi e i Greci) e 2 (Una storia greca: I: Formazione; II: Definizione; III: Trasformazioni).
Altri testi saranno eventualmente distribuiti in fotocopia, o segnalati, durante le lezioni.
È necessario integrare le proprie cognizioni geografiche con l'uso di un buon atlante storico.
Si consiglia:
Atlante storico, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1979 (la sezione relativa all'Evo Antico, curata da M. Baratta, P. Fraccaro, L. Visintin;
Grande atlante storico, Milano, Garzanti, 1999.