CdL in Scienze e tecniche della psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Prof. Massimiliano Olivieri
(3 CFU)
Caratteri e finalità dell'insegnamento
Il corso intende fornire allo studente una preparazione di base sull'anatomia e la fisiologia dei sistemi nervoso ed endocrino e alcune nozioni sulle basi biologiche del comportamento. A chi frequenta il corso vengono richieste conoscenze elementari di di anatomia e fisiologia. Nelle lezioni di tipo teorico saranno sviluppati i seguenti argomenti:
1) Le basi neuroanatomiche del comportamento
a) cellule nervose
b) sistema nervoso periferico
c) sistema nervoso centrale
2) Biologia della cellula nervosa
a) Potenziale di membrana a riposo
b) Potenziale d'azione
c) sinapsi e neurotrasmettitori
3) Sistemi sensoriali e motori
a) anatomia funzionale degli organi di senso e del sistema motorio
b) meccanismi di trasduzione ed elaborazione dei segnali
4) Regolazione biochimica del comportamento
a) sistema nervoso autonomo
b) sistema endocrino
5) I meccanismi sinaptici dell'apprendimento
a) potenziamento e depressione a lungo termine
b) plasticità sinaptica
6) Meccanismi sinaptici dei processi mentali superiori normali e patologici
a) sistemi modulatori e funzioni cognitive
b) sistemi modulatori e malattie mentali
7) Psicobiologia dei processi cognitivi superiori
a) linguaggio
b) memoria
c) attenzione
d) emozioni
Programma del corso e organizzazione delle lezioni
Gli argomenti del programma vengono trattati a lezione utilizzando, oltre agli abituali sussidi didattici (materiale iconografico e audiovisivi), esercitazioni pratiche mediante programmi al computer (in piccoli gruppi) e simulazione di prove di accertamento.
L'esame consisterà di una prova scritta e una orale. Gli studenti frequentanti avranno la oppurtunità di sostenere l'esame scritto suddiviso in più prove durante il corso.
Testi di carattere fondamentale
E. R. Kandel E.R., J. H. Schwartz, Principi di Neuroscienze. Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 1998.
Testi consigliati per l'approfondimento
Qualsiasi atlante di neuroanatomia, ad esempio W. Kahle, H. Leonhardt, W. Platzer, Sistema nervoso ed organi di senso, Atlante tascabile, Milano, Casa Ed. Ambrosiana, Milano, 1987; oppure F. Netter, Volume sul sistema nervoso, Cyba Foundation
A. M. Dellantonio ( a cura di)1994, Fisiologia e psicologia degli organi di senso (capp. 2, 3, 8), Roma, La Nuova Italia Scientifica (capp. 2, 3, 8), 1994.