Laboratorio di Informatica

CdL in Scienze dell'Educazione (corso tradizionale)

Prof. Ignazio Infantino*

(30 h)

Il corso intende avviare lo studente all'uso dei calcolatore, in particolare di programmi di elaborazione di testi, fogli elettronici, presentazioni multimediali ed accesso ad Internet. Gli argomenti trattati saranno i seguenti:

Sistemi operativi.

Risorse e sistemi operativi. Risorse hardware. Risorse software. Il desktop e sua personaIizzazione. Finestre, barre delle applicazioni, cartelle, cestino. Esecuzione di comandi e programmi.

Elaboratori di testo.

Scomposizione in blocchi di un testo. Tipi di carattere. Impostazioni dei paragrafo. Operazioni di taglia, incolla, elimina. Strumenti trova, sostituisci, vai. Stampa dei documenti. Inserimento di tabelle e di oggetti grafici.

Fogli elettronici.

Celle e loro proprietà. Impostazione delle formule. Grafici.

Presentazioni multimediali.

Presentazioni e contenuti. Integrazione di testo, immagini, grafici e video.

Programmi per la navigazione sul Web e posta elettronica.

Browser e loro utilizzo. Gestione dei bookmark. Motori di ricerca. Utilizzo della posta elettronica.

 

Testi consigliati

• S. Grandi, E. Bonechi, Informatica zero, Milano, Apogeo.

• D. Sciuto, G. Buonanno, W. Fornaciari, L. Mari, Introduzione ai Sistemi Informatici, Roma, McGraw-Hill.

• F. Ciotti, G. Roncaglia, Il mondo digitale. Introduzione ai nuovi media, Roma-Bari, Ed. Laterza.

• M. Calvo, E. Ciotti, G. Roncaglia, M. A. Zela, Internet 2000. Manuale per l'uso della rete, Roma-Bari, Ed. Laterza.

 

* a contratto