CdL in Scienze della Formazione Primaria
Prof. Roberta Catalano*
(40 h)
Il corso mira a fornire una conoscenza circa l'importanza dell'immagine come mezzo di comunicazione .
Durante il percorso didattico si seguirà un itinerario che partendo dall'analisi dello scarabocchio porterà l'allievo a saper leggere e decodificare il messaggio visivo in generale e a saper interpretare il disegno infantile ,visto come espressione dell'esperienza percettiva ,emotiva ed intellettiva del bambino.
All'analisi del disegno si affiancherà uno studio su tutte le tecniche grafico pittoriche intese come mezzo per esprimersi ed educare alla comunicazione visiva.
Il programma didattico sarà integrato da seminari la cui finalità è quella di focalizzare l'attenzione su alcuni argomenti meglio caratterizzanti l'area disciplinare.
Durante le lezioni verranno affrontati i seguenti argomenti:
La funzione e la lettura del linguaggio non verbale nel l'uomo.
L'atto percettivo.
L'evoluzione grafica e lo sviluppo cognitivo affettivo in età evolutiva.
Aspetti espressivi e caratteristiche del disegno infantile.
Aspetto culturale e curriculare della comunicazione visiva.
Come educare a comunicare con l'immagine
L'attività laboratoriale come momento pedagogico-didattico.
Studio e utilizzo delle diverse tecniche grafico -pittoriche.
Testi consigliati
M. Dallari , C. Francucci, Esperienza Pedagogica Dell'Arte, La Nuova Italia.
W. Moro , Didattica della Comunicazione Visiva, La nuova Italia.
V. Lowenfeld, Creatività e sviluppo mentale, Giunti.
Come approfondimento si consiglia
R. Arnheim, Arte e Percezione Visiva, Feltrinelli.
* a contratto