CdL in Scienze Storiche
CdL in in Esperto dei Processi Formativi ed Educatori Professionali
Prof. Pietro Corrao
(6 CFU)
Obiettivi del corso
Costruire un apparato concettuale adeguato alla comprensione del passato originario della civiltà europea. Alle conoscenze di base acquisite nello studio scolastico, il corso universitario affianca una riconsiderazione critica dei problemi dell'epoca medievale, alla luce delle più aggiornate tendenze della storiografia. Esso si propone di presentare interpretazioni complessive e singoli problemi secondo le impostazioni accreditate dalla ricerca e dalla riflessione degli specialisti, per costruire in base a queste un insieme di quadri problematici che, rispetto alla conoscenza di singole nozioni, valorizzino maggiormente l'uso delle categorie interpretative, la comprensione dei modelli storiografici del passato e del presente, l'apporto di nuovi criteri metodologici e di nuove prospettive tematiche.
I modulo(CdL in Scienze Storiche)(3 CFU; indirizzo didattico-applicativo)
Il medioevo europeo: concetto e significato
Definizione, revisione e aggiornamento del concetto di medioevo nel quadro della periodizzazione generale della storia europea e della messa a punto del quadro delle fonti e delle metodologie di studio.
Testi consigliati
P. Delogu, Introduzione allo studio della storia medievale, Bologna, Il Mulino, 1994 (limitatamente ai capitoli I, II, III, IV, VI)
Il volume di P. Delogu propone una riflessione sulla periodizzazione e sui caratteri originali della civiltà medievale; un panorama delle fonti - scritte e non - della storia medievale, un'informazione su metodi e strumenti dell'indagine medievistica.
G.Tabacco, Le ideologie politiche del Medioevo, Torino, Einaudi, 2000
Di lettura impegnativa, benché molto sintetico, il volume di Tabacco illustra i momenti e i temi fondamentali dello sviluppo del modo di pensare il potere e le relazioni sociali dell'età medievale. Esso presuppone almeno una buona conoscenza generale dei principali eventi della storia europea dal V al XV secolo.
II modulo (CdL in Scienze Storiche tutti gli indirizzi, CdL in in Esperto dei Processi Formativi ed Educatori Professionali)
(3 CFU)
Il medioevo: concetto e temi centrali
Testi consigliati
Storia medievale, Donzelli 1998
Di questo manuale vanno considerati i capitoli:
I. G.Sergi, L'idea di medioevo
III. W.Pohl, L'universo barbarico
V. P.Guglielmotti, I franchi e l'Europa carolingia
VIII. C.Wickham, Economia altomedievale
X. S.Carocci, Signori, castelli, feudi
XI. G.Cantarella, Il papato: riforma, primato e tentativi di egemonia
XII. G.Petralia, Crescita ed espansione
XIII. P.Corrao, Regni e principati feudali
XIV. E.Artifoni, Città e comuni
XXII. R.Mueller, Epidemie, crisi e rivolte
Si consiglia di non accumulare lo studio dei testi alla fine del corso, in vista della preparazione all'esame, ma di utilizzarli costantemente per anticipare con la lettura individuale le tematiche che vengono trattate nelle lezioni e per sistematizzare le conoscenze acquisite.
L'uso di un buon atlante storico offre una insostituibile sintesi visiva degli eventi e dei processi inerenti ai temi del corso; si consigliano, in alternativa, quelli curati da G.Duby (ed. SEI), e da D.Mattew (ed. De Agostini)
Lo studente che sentisse il bisogno di riprendere le proprie conoscenze scolastiche in materia potrà fare ricorso ad un buon manuale scolastico (per la scelta del quale si consiglia di rivolgersi al docente) o il manuale universitario G.Vitolo, Medioevo, Firenze, Sansoni, 2000.
Per una rapida informazione su concetti e termini specifici del linguaggio storiografico, si consultino:
Dizionario di storia, Milano, Bruno Mondadori, 1993
Dizionario di storiografia, Milano, Bruno Mondadori, 1996
A.Barbero, C.Frugoni, Dizionario del medioevo, Bari, Laterza, 1994
Enciclopedia Storica, Bologna, Zanichelli, 2000
Nel corso delle lezioni, alcuni materiali didattici potranno essere diffusi attraverso quella pagina web.
È prevista la valutazione dell'apprendimento degli studenti attraverso un questionario da compilare alla fine del corso di lezioni; i risultati concorreranno alla valutazione complessiva nell'esame finale dell'intero corso di Storia Medievale.