CdL in Educatore interculturale ( I anno - 6 CFU)
CdL in Comunicazione internazionale (6 CFU)
Prof. Valeria Rizzitano
Dal romanzo esotico al romanzo coloniale
Il corso, articolato in due moduli, si propone di analizzare le diverse rappresentazioni dell'Oriente nella produzione letteraria francese dell'Ottocento.
Un primo modulo verrà dedicato all'analisi del contesto storico-culturale del periodo con particolare attenzione alla nascita ed allo sviluppo dell'espansione coloniale francese in Africa.
Un secondo modulo si soffermerà ad analizzare alcuni aspetti del romanzo esotico e del romanzo coloniale nella loro doppia e contraddittoria lettura di realtà "altre" prima soltanto immaginate, poi direttamente conosciute.
Verranno analizzati brani significativi di: F.R.de Chateaubriand, G.de Nerval, Th.Gautier, G.Flaubert, E.Fromentin, J.Verne, P.Loti.
Testi consigliati
P.Brunel, Y.Bellenger, D.Couty, P.Sellier, M.Truffet, Storia della letteratura francese, edizione italiana a cura di G.Bogliolo, tomo 2, parte I, Il XIX secolo, Rapallo, CIDEB, 1999.
A.Licari, R.Maccagnini, L.Zecchi, Letteratura &emdash; Esotismo - Colonialismo, Bologna, L.Cappelli editore, 1978.
V.Segalen, Saggio sull'esotismo, Bologna, Il cavaliere azzurro, 1983.
E.W.Said, Orientalismo, Milano, Feltrinelli, 1999.
V.Rizzitano, Oriente sognato, ritrovato, scoperto, in " Quaderni di lingue e letterature straniere ", 19, 1998, pp.215-244.
L'elenco dettagliato dei testi, materiali didattici ed indicazioni bibliografiche verranno forniti durante le lezioni.