CdL in Psicologia (corso tradizionale)
Prof. Custodia Caponetto
(60 h)
Il corso ha come obiettivo quello di esaminare le idee, i metodi, le applicazioni, i modelli, le teorie elaborate dalla Psicologia del Lavoro, in relazione agli approcci economico-scientifico, interattivo-sociale, e quindi in riferimento alle culture organizzative cui attengono le condotte al lavoro.
I contributi teorici, metodologici, applicativi saranno rivisitati evidenziando i contesti scientifico-socioculturali, riferimento focale per lo studio psicologico integrato della complessità lavorativa.
In linea con questa prospettiva saranno previsti momenti di riflessione-dibattito mirati ad esplorare la rilevanza delle ricadute sociali, per le quali e con le quali le dimensioni molari spazio-tempo hanno segnato ed ancora segnano l'evoluzione di metodi, procedure, sedi, culture, stili al lavoro.
Particolare attenzione sarà rivolta alle tematiche inerenti alle interconnessioni tra certificazione di qualità e benessere-malessere degli attori sociali coinvolti nell'esperienza lavorativa
Testi consigliati
F. Novara, G. Sarchielli, Fondamenti di Psicologia del Lavoro, Bologna, Il Mulino, 1996
R. Carli, R. M. Paniccia, Psicologia della formazione, Bologna, Il Mulino, 1999
S. Di Nuovo, L. Rispoli, E. Genta, Misurare lo stress, 2000.
Inoltre lo studente deve scegliere due testi tra quelli sotto indicati:
F. Avallone, Donne e Lavoro, Milano, FrancoAngeli, 1989
F. Avallone, La formazione psicosociale, Firenze, NIS, 1991.
V. P. Buell, Manuale di Marketing, Milano, Franco Angeli, 1992.
L. Ribalzi ( a cura di), Il dirigente scolastico, Firenze, Giunti, 1999.
R. Collard, La qualità totale, Milano, Franco Angeli, 1997.
A. M. Di Vita, R. Mancuso (a cura di), Oltre Proserpina, Milano, Franco Angeli, 2000.
D. Romano, Immagine, Marketing e Comunicazione, Bologna, il Mulino, 1998.
R. Ruminati, D. Pietroni, La negoziazione, Milano, Raffaello Cortina, 2001.
E. Spaltro, P. De Vito Piscicelli, Psicologia per le organizzazioni, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1990.
E. Spaltro, Qualità, Psicologia del benessere e della qualità della vita, Bologna, Patron editore, 1995.
Ricevimento
Venerdì ore (10-12), Dipartimento di Psicologia, V. le delle Scienze