CdL in Scienze Storiche
Prof. Diego Ciccarelli
L'insegnamento si propone di introdurre alla conoscenza della storia della scrittura latina (materiale scritorio, centri di produzione dei codici, forme grafiche) e della scienza del documento sia pubblico che privato, con particolare attenzione alla realtà storica della Sicilia. Scopo non secondario è quello di avviare alla lettura ed edizione dei testi manoscritti e delle fonti documentarie.
1° Modulo
La produzione di testimonianze scritte: materie, tecniche, "scriptoria". La scrittura latina in età romana, medievale e umanistica.
Diplomatica: genesi e forme del documento pubblico e privato, criteri cronologici, edizione di testi documentari.
2° Modulo
Le scritture documentarie.
Scrittura e diplomatica in Sicilia.
Testi consigliati
A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, 1989 oppure G. Battelli, Lezioni di paleografia, Città del Vaticano 1949;
G. Cencetti, Paleografia latina, Roma 1978;
A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, 1978;
P. Burgarella, Nozioni di diplomatica siciliana, Palermo 1979;
D. Ciccarelli, Aspetti e momenti della scrittura latina in Sicilia, in Colectanea paleografica de la Corona de Aragon, I, Barcelona 1990, pp.160-174.