CdL in Scienze della Comunicazione
(corso tradizionale)
CdL in Tecnica Pubblicitaria
CdL in Discipline della Comunicazione
CdL in Comunicazione Pubblica
CdL in Giornalismo e Uffici Stampa
CdL in Comunicazione Internazionale
CdL in Esperto dei Processi Formativi ed Educatore Professionale (3 CFU)
(per mutuazione del CdL in Educatore Interculturale) (6 CFU)
Prof. Stefano Martelli
(3/6 CFU)
Oggetto e articolazione dell'insegnamento
Il Corso intende mettere a fuoco i processi e le dinamiche socio-culturali che caratterizzano la presente fase di "de-costruzione della modernità". Particolare attenzione verrà data alle nuove tecnologie info/telematiche e alle conseguenze che il loro impiego nelle relazioni sociali hanno sulle identità personali e sui sistemi di valore collettivi.
Questi e altri aspetti verranno trattati nelle tre parti in cui il Corso si articola:
La parte monografica: i case-study (3 CFU)
Nella sua parte monografica il Corso dedicherà specifica attenzione ad alcuni processi socio-culturali (globalizzazione ovvero de-nazionalizzazione, de-socializzazione, de-statalizzazione, ecc.) che, insieme a molti altri, stanno de-costruendo e trasformando la società moderna, e che costituiscono pertanto altrettanti case study atti ad esemplificare la "logica socio-culturale della post-modernità".
Particolare attenzione sarà data alle trasformazioni nelle identità giovanili, per analizzare le quali si parlerà dei processi di de-personalizzazione e di de-societarizzazione.
La parte seminariale
Sarà favorito un approccio attivo da parte degli studenti ai temi e alle problematiche emerse nel corso delle lezioni. La Parte seminariale vuole infatti favorire nello studente la riflessione e l'approfondimento -scientificamente consapevole e metodologicamente accorto- dei propri interessi conoscitivi e pratici. A tal fine sono stati predisposti alcuni percorsi seminariali, riguardanti questioni teoretiche oppure metodologiche relative a specifici mezzi di comunicazione, tra i quali lo studente potrà optare, al fine di "personalizzare" il più possibile la preparazione
Gli studenti desiderosi di approfondire e migliorare la propria preparazione in maniera sensibile potranno scegliere una delle seguenti opportunità:
Va da sé che l'impegno
ulteriore profuso dallo studente verrà riconosciuto in sede di
esame e che comunque il plus di conoscenze acquisite, rispetto al
programma minimo, si tradurrà in una migliore preparazione
scientifica (e professionale) dello studente stesso.
Per gli iscritti al Cdl in Scienze della Comunicazione (v.o.) la
tesina è obbligatoria
La parte istituzionale
Fondamenti disciplinari (solo per gli studenti iscritti al vecchio Ordinamento)
Nella sua Parte istituzionale il Corso illustrerà le questioni fondamentali della disciplina e porrà le basi teoretiche per concettualizzare il carattere paradossale, generatore di effetti "imprevisti" o "perversi", del mutamento sociale contemporaneo.
Verranno illustrate e discusse le principali teorie sociologiche riguardanti il social and cultural change, da quelle elaborate negli anni '60-'70 (T.Parsons, N.Elias), alle recenti elaborate da J.Alexander, F.Crespi, L.Gallino e N.Luhmann. Particolare attenzione verrà data alla teoria morfogenetica, proposta recentemente da Margaret Archer, e alla teoria relazionale della società di Pierpaolo Donati.
A partire da queste teorie si metterà in luce la "logica socio-culturale della post-modernità" e si faranno esempi applicativi per interpretare i fenomeni contemporanei.
Informazioni sullo svolgimento delle attività formative
Testi consigliati
Per gli studenti iscritti a uno dei CdL del nuovo Ordinamento (Com1, Com2, Com3, Com4, Com5, Edu3: 3 Cfu), i testi consigliati per la preparazione dell'esame sono almeno 2, ovvero il testo comune e almeno un altro tra quelli sotto riportati.
Gli studenti iscritti vecchio Ordinamento (CdL in "Scienze della Comunicazione") porteranno il testo ulteriore indicato al punto C seguente.
(per tutti:) S. Martelli, Sociologia dei processi culturali. Lineamenti e tendenze, Brescia, La Scuola, 1999.
Al fine di svolgere la parte seminariale ciascun candidato sceglierà uno dei seguenti approfondimenti e poi almeno uno dei testi in esso indicati:
1° approfondimento:
Il processo di de-socializzazione
S. Martelli (a cura di), Videosocializzazione. Processi educativi e nuovi media, nuova edizione riveduta e ampliata, Milano, FrancoAngeli, 2001.
2° approfondimento:
Individualizzazione o processo di de-personalizzazione?
A. Giddens, Identità e società moderna, Napoli, Ipermedium, 1999
oppure:
G. Pecchinenda (1999), Dell'identità. Analisi sociologiche, Ipermedium, Napoli.
3° approfondimento:
Globalizzazione, localismo o processo di de-nazionalizzazione?
Z. Baumann, Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, Laterza, Roma-Bari, 2000
oppure:
U. Beck, Che cos'è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria, Roma, Carocci, 1999.
4° approfondimento:
Teoria e ricerca sul rapporto tra globale e locale
V. Cesareo e M. Magatti (a cura di), Globalizzazione e contesti locali. Una ricerca sulla realtà italiana, Milano, Franco Angeli, 2000.
oppure:
C. Giaccardi e M. Magatti, La globalizzazione non è un destino, Roma-Bari, Laterza, 2001.
5° approfondimento:
De-nazionalizzazione e multiculturalità
L.R. Kurtz, Le religioni nell'era della globalizzazione. Una prospettiva sociologica, Bologna, il Mulino, 2000.
Ulteriore testo per preparare la parte seminariale (per gli studenti iscritti al vecchio Ordinamento), Ulteriore testo per preparare la parte istituzionale
G. Morra (a cura di), Religione civile, frammentazione sociale, post-modernità. Quali valori comuni tra i giovani del Sud e del Nord Italia?, Milano, Franco Angeli, 1999.
N.B.: per gli studenti iscritti ai CdL della Classe delle Lauree 14 in "Scienze della Comunicazione": l'approfondimento seminariale può essere svolto pure scegliendo il testo o ulteriori testi tra quelli indicati dal programma del/degli insegnamenti che compongono il modulo sociologico-culturale e che, a seconda dei differenti Corsi di Laurea, sono "Teoria e Tecniche della Comunicazione pubblica" (Com2, Com3 e Com4), o "Teoria e Tecniche dei nuovi Media" (Com1), o anche "Teoria e Tecniche delle Comunicazioni di Massa" (Com5).
Sitografia di riferimento
Gli indirizzi telematici di siti Web utili per esemplificare argomenti trattati dal Corso saranno forniti durante le lezioni.
Si consiglia inoltre agli studenti di tenersi informati sulle attività formative visitando con cadenza almeno settimanale il Sito web della Facoltà che si trova all'indirizzo: http://www.scienzeformazione.unipa.it/ e in particolare consultando: