CdL in Scienze della Comunicazione (corso tradizionale)
Prof. Licia Callari
(60 h)
Attraverso la lettura dei testi classici ci si propone l'ampia visione di problematiche universali e il loro riscontro nella società attuale. La lettura delle Troiane di Euripide per il teatro greco e delle Troiane di Seneca per il teatro latino ha lo scopo di comunicare, attraverso il testo, le "storie", le emozioni, il dramma delle donne troiane costrette ad abbandonare la propria patria per andare prigioniere presso i Greci vincitori, dramma soggettivo, oggettivo, psicologico non solo di donne, ma di un popolo e di popoli in guerra e senza più patria.
Corso monografico
Dramma di donne, dramma di un popolo: lettura delle Troiane di Euripide e delle Troiane di Seneca.
I testi verranno forniti gratuitamente in fotocopia.
Elementi di storia del teatro greco e latino.
È richiesta la conoscenza dei seguenti testi:
H. C. BaIdry, I Greci a teatro, Bari, Universale Laterza
F. Dupont, Teatro e società a Roma, Bari, Universale Laterza
Si consiglia inoltre la lettura del seguente testo:
U. Albini, Euripide o dell'invenzione, Bari, Universale Laterza