CdL in Scienze della Comunicazione (corso tradizionale) (60 h)
DU in Tecnica Pubblicitaria (corso tradizionale) (60 h)
CdL in Comunicazione Pubblica
CdL in Comunicazione Internazionale
Prof. Gianfranco Marrone
Modulo I (20 h/3 CFU)
I fondamenti teorici e la sociosemiotica della comunicazione
Questa prima parte del corso si concentrerà sui fondamenti teorici della scienza della significazione: ci si soffermerà sulle basi linguistico-strutturali della semiotica, sulla nascita della semantica strutturale, sulla teoria della narratività. Si mostrerà altresì il ruolo della semiotica tra le scienze sociali e la sua valenza metodologica nel campo della ricerca sulla comunicazione.
Testi consigliati
P. Fabbri e G. Marrone (a cura di), Semiotica in nuce. Volume I: I fondamenti e l'epistemologia strutturale, Meltemi (esclusa la Parte terza).
G. Marrone, Corpi sociali, Einaudi.
Modulo II (20 ore):
La svolta semiotica
Questa parte del corso si soffermerà sulle più recenti nozioni della ricerca semiotica come l'enunciazione e la discorsività, la relazione tra tematica e figurazione, la questione dell'immagine, il ruolo della sensorialità nell'articolazione del senso, l'affettività nel discorso.
Testo consigliato
P. Fabbri e G. Marrone (a cura di), Semiotica in nuce. Volume II: Teoria del discorso, Meltemi
Modulo III (20 ore)
Metodologia d'analisi testuale
[per gli studenti di Scienze della Comunicazione (vecchio ordinamento), di Tecnica pubblicitaria (vecchio ordinamento), di Lingue e letterature straniere (vecchio ordinamento) e, come modulo facoltativo, per tutti gli studenti di Scienze della comunicazione del nuovo ordinamento]
Questa terza parte del corso avrà una caratteristica soprattutto pratica, e verterà sulla metodologia d'analisi di vari tipi di testo, da quello letterario a quello giornalistico, da quello pubblicitario a quello scientifico.
Per l'esame, due testi a scelta fra
F. Bastide. Una notte con Saturno. Scritti semiotici sul discorso scientifico, Meltemi
S. Cavicchioli (a cura di), Le Sirene. Analisi semiotiche intorno a un racconto di Tomasi di Lampe-dusa, Clueb
J. M. Floch, Semiotica Marketing Comunicazione, FrancoAngeli
J. M. Floch, Identità visive, FrancoAngeli
A. J. Greimas, Maupassant. Esercizi di semiotica del testo, Centro scientifico editore
G. Marrone, Estetica del telegiornale, Meltemi
Gli studenti che intendono sostenere un secondo esame di Semiotica concorderanno con il docente un apposito programma.