CdL in Scienze dell'Educazione (corso tradizionale)
CdL in Educatore della Prima Infanzia (3 CFU)
CdL in Educatore Interculturale (6 CFU)
Scienze della Formazione Primaria per mutuazione
da Educatore Interculturale
Prof. Antonio Jannazzo
Titolo del corso
Rivoluzioni Democratiche e Totalitarismo nel Novecento
Programma
Le premesse: Il Risorgimento italiano e l'accumulazione capitalistica. La rivoluzione agraria e la questione meridionale. Villari, Sonnino, Franchetti, Fortunato, Salandra, Nitti.
L'età giolittiana. Il giudizio di Benedetto Croce e il liberalismo popolare. Giolitti, i socialisti e il problema delle masse popolari. Industria e finanza e rigoglio culturale. La borghesia imprenditoriale e la nascita della banca mista. Le capitali della cultura: Torino, Firenze, Napoli, Palermo. La fondazione dell'ANIMI (Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia) e l'azione di Umberto e Zanotti-Bianco.
La <Grande Guerra> e l'irruzione delle <masse>. La generazione del Carso e la guerra di posizione. D'Annunzio a Fiume e la nascita della <politica-spettacolo>. La Repubblica di Weimar modello della democrazia europea. Il dopoguerra in Italia: le elezioni del 1919, il sistema elettorale proporzionale e il consolidamento dei partiti di massa.
L'avvento dei regimi totalitari: la rivoluzione russa e il comunismo (1917), il regime fascista (1922).
L'antifascismo: Croce, Albertini, Amendola, Gobetti, Rosselli. L'antifascismo a Palermo nella battaglia elettorale del 1925: Vittorio Emanuele Orlando.
La storia della Repubblica italiana dal 1946 al 1992. Il sistema dei partiti e i partiti di massa: la Democrazia Cristiana e il Partito comunista. Il Partito liberale e il Partito Repubblicano nella vicenda di due leaders: Giovanni Malagodi e Ugo La Malfa. Il <bipartitismo imperfetto> (Dc-Pci) e il funzionamento del sistema politico italiano. Il Partito socialista da Nenni a Craxi. La ricostruzione; il <miracolo economico>; la nascita del Ministero per le Partecipazioni Statali; la Cassa per il Mezzogiorno; Cuccia e il ruolo di Mediobanca; il <1968> in Italia e in Europa; la crisi petrolifera del 1973; la crisi della finanza pubblica; la diffusione della piccola e media impresa negli anni Ottanta.
Evoluzione e caduta del totalitarismo comunista. La guerra fredda e la contrapposizione tra le grandi potenze. La nascita delle <democrazie popolari>. Economia centralizzata ed economia di mercato. La pianificazione economica sovietica e i tentativi riformatori in Ungheria, Polonia e Cecoslovacchia. Le rivoluzioni liberali e democratiche a Budapest (1956) e a Praga (1968). La caduta del muro di Berlino (1989).
L'ultimo decennio. L'Italia dopo Tangentopoli e le trasformazioni del sistema politico. La Lega Nord e i partiti-movimento. L'Unione Europea di fronte ai paesi dell'Europa centrale e orientale: i programmi PHARE e TACIS. La globalizzazione.
Testi consigliati
R. Vivarelli, Profilo di storia contemporanea, La Nuova Italia ed., con riferimento particolare al cap. 6 e ai capitoli dal 13 al 28.
A. Jannazzo, Liberali e azionisti tra politica e cultura, ed. La Zisa.
A. Jannazzo, Mezzogiorno e liberalismo nell'azione di Zanotti-Bianco, GEI, Gruppo Editoriale Internazionale,