Prof. Andrea Borruso
(60h)
1° Modulo (20 ore)
Definizione della disciplina e parte istituzionale.
L'Islàm nella sua duplice caratteristica di religione e complesso sistema culturale. L'antica Arabia pagana. La genesi dell'Islàm e il suo sviluppo dal Medioevo ad oggi. Il profeta Maometto e la sua attività alla Mecca e a Medina. Il Corano. I precetti fondamentali della religione islamica. La teologia e il diritto. Le tradizioni islamiche. L'ortodossia e le correnti minoritarie. Il misticismo. Il modernismo islamico. Il dialogo con il Cristia-nesimo. Note sul fondamentalismo islamico.
Testo consigliato
W. Montgomery Watt, Breve storia dell'Islàm, Il Mulino, Bologna 2001.
2° Modulo (20 ore)
I contributi della civiltà arabo-islamica alla cultura europea: dall'ambito scientifico a quello letterario, dalla medicina alla geografia, dalla cultura materiale all'arte (con proiezione di diapositive). Lo studente è invitato a prendere appunti dalle lezioni, durante le quali sarà indicata di volta in volta una bibliografia specifica (facoltativa) per l'approfondimento dei temi trattati.
Testo consigliato
A. Borruso, Arabeschi, Franco Angeli, Milano (in preparazione).
3° Modulo (20 ore)
E se gli altri siamo noi? L'altro nella letteratura araba e nella cultura islamica. Come i Musulmani hanno guardato all'Occidente dal Medioevo al Novecento, nel campo delle istituzioni e della politica, della società e del costume, dei mezzi di comunicazione, della religione e della vita privata.
Testo consigliato
B. Lewis, I Musulmani alla scoperta dell'Europa, Laterza, Bari 1991.
Letture accessorie (facoltative) relative al 3° Modulo:
G. Carretto, Viaggio di un Turco in Italia, Promolibri Magnanelli, Torino 1999.
Usama ibn Munqid, Le lezioni della vita, Ariele, Milano 2001.
Sono previsti alcuni seminari, di carattere interdisciplinare, che lo studente potrà frequentare in vista dell'assegnazione dei crediti. Natura e modalità dei seminari verranno indicate durante il semestre.