CdL in Scienze della Comunicazione
Prof. Liliana Sammarco
(60 h)
Corso generale
Linguaggio politico e linguaggi concettuali. I linguaggi della prassi e la <filosofia inferiore>: i miti e i simboli. Linguaggio politico e istituto linguistico: permanenza e innovazione, regole e creatività. La comunicazione e la teoria dell'errore. Volizione dell'astratto e volizione del concreto. Clausewitz: la grammatica dell'azione, il genio dell'agente e l'arte della guerra.
Corso monografico
Idealismo e Politica nel Novecento Italiano.
Il dissidio tra Croce e Gentile nella polemica del 1913. Gli antecedenti: Croce e Gentile di fronte al marxismo. Le prime latenti manifestazioni del conflitto. Croce e la polemica anti-totalitaria contro Gentile. Croce <liberale> e Gentile <totalitario>. Ugo Spirito e il <marxismo> di Gentile. Comunismo, attualismo e mito della <corporazione proprietaria>. Individuo e società nel linguaggio politico dell'attualismo di Gentile.
Adolfo Omodeo tra Croce e Gentile: dalla <Biblioteca Filosofica> all'incontro col Croce.
Il concetto di previsione politica tra Antonio Labriola e Croce. Previsione e giudizio percettivo nello storicismo crociano. Il concetto di <Borghesia> tra Croce e Fortunato.
Testi consigliati