Storia Economica

CdL in Scienze Storiche

Prof. Ida Fazio

( )

L'età preindustriale: fatti, problemi, approcci teorici.

Il corso intende fornire agli studenti un quadro generale della storia delle attività economiche e del rapporto con le risorse in età preindustriale, mettendo a fuoco in particolare la situazione italiana ed europea e, quando possibile, i rapporti con le realtà economiche extraeuropee. L'organizzazione didattica prevede un taglio problematico attraverso il quale affrontare i fatti economici, e una particolare attenzione alle analisi teoriche che nel tempo sono state utilizzate per la loro interpretazione. Nella presentazione dei problemi si terrà conto inoltre delle articolazioni relative al genere. Infine, una parte del corso sarà dedicata allo studio di un testo classico della storia economica particolarmente significativo per il tema del corso: la Teoria economica del sistema feudale di Witold Kula.

Il corso si sviluppa su due moduli per complessive 40 ore e 6 crediti. È organizzato con lezioni frontali, ma potrà venire seminarizzato se il numero degli studenti frequentanti lo renderà possibile. A conclusione, è prevista una prova scritta preliminare all'ammissione alla prova orale.

Testi consigliati

• P. Malanima, Economia preindustriale. Mille anni: dal IX al XVIII secolo, Mondadori, Milano 1995, pp. 1 - 46; 95 - 422; 481 - 600 (complessivamente, 495 pp.)

• W. Kula, Teoria economica del sistema feudale. Proposta di un modello, Einaudi, Torino 1970, pp. 1 - 221.

• J. W. Scott, Il genere: un'utile categoria di analisi storica, in Rivista di storia contemporanea, 4, 1987, pp. 560 - 586.

 

Ricevimento

Martedì ore 17,00-18,00; via Pascoli, 6. Dipartimento di Storia II piano

indirizzo e-mail: ida@internetpiu.com