Istituzioni di Diritto Pubblico

CdL in Scienze dell'Educazione (corso tradizionale)

Prof. Domenico Resta

(60 h)

 

Diritto e Ordinamento Giuridico

Concetto di ordinamento giuridico, la norrna giuridica, le fonti dei diritto a) la nozione, b) l'identificazione, criteri di composizione delle fonti in sistema., la delegificazione, le fonti esterne all'ordinamento statale, l'interpretazione dei testi norrnativi, l'efficacia delle norme nel tempo e nello spazio, la pluralità degli ordinamenti giuridici, diritto pubblico e privato.

 

I Soggetti di Diritto e le Situazioni Giuridiche Soggettive

La soggettivita giuridica e capacità di agire, persone fisiche giuridiche, i diritti senza soggetto, gli enti pubblici, le situazioni giuridiche soggettive, le situazioni giuridiche attive: il potere, il diritto soggettivo,l'interesse legittirno, "gli interessi diffiusi" e i "nuovi diritti", le situazioni giuridiche passive: il dovere e l'obbligo.

 

Lo Stato

Lo Stato-istituzione, gli elementi costitutivi dello Stato, Stato-istituzione, Stato -apparato,Stato-comunità.

 

L'Organizzazione dello Stato

Le funzioni dello Stato, i1 principio della separazione dei poteri e le interferenze funzionali, gli organi e la loro classificazione, gl i atti giuridici e la loro classificazione.

 

Forme di Stato e Forme di Governo

Nozione di forma di Stato, Stato feudale, assoluto, moderno, sociale, Stati unitari e Stati composti, Stati accentrati e Stati decentrati. Le unioni di Stati. Le unioni di Stati e il processo di integrazione europea., nozioni di forma di governo, le forrne di governo dello Stato contemporaneo.

 

La Costituzione

Concetto e "tipi" di costituzione, la Costituzione italiana e le sue origi-ni.

 

Il Parlamento

Il bicarneralismo, il Parlamento in seduta comune.

 

La Formazione delle Camere

La rappresentanza politica, elettorato attivo e elettorato passivo, i sistemi elettorali, il procedimento elettorale e l'assegnazione dei seggi, i caratteri del voto, differenziazioni tra le due Camere, inelegibilità e incompatibilità dei parlamentari, la verifica delle elezioni.

 

Lo Status di Membro del Parlamento

Irresponsabilità per le opinioni ed i voti, le guarentige della libertà personale,domiciliare, comunicazione e corrispondenza, sanzioni disciplinari a carico dei parlamentari, divieto di rnandato imperativo, l'indennità parlamen-tare, i parlarnentari pubblici impiegati, le guarentige delle Camere nel loro complesso.

 

L'Organizzazione e il Funzionamento delle Camere

I regolamenti parlamentari, il Presidente dell'Ufficio di Presidenza, i gruppi parlamentari, commissioni permanenti, le giunte, le commissioni d'inchiesta, le deputazioni, le corninissioni bicarnerali, la legislatura, la prorogatio, la convocazione, la decadenza dei decreti legge, il funzionarnento, la pubblicità delle sedute, il numero legale, la determinazione della maggioranza, sisterni di votazione, l'ordine del giorno, la prograrnmazione dei lavori, l'ostruzionismo.

 

Il Presidente della Repubblica

L'elezione, la durata in carica, le incompatibilità, la cessazione dall'Ufficio, la supplenza, l'irresponsabilità del Presidente della Repubblica e suoi lirniti, in particolare la controfirma ministeriale, l'assegno e la dotazione, le attribuzioni, i messaggi e i poteri di esternazione, lo scioglimento delle Camere,classificazione degli atti presidenziali, la posizione giuridica.

 

Il Governo

Il potere esecutivo e gli organi dipendenti, la formazione del Governo, Il Presidente del Consiglio dei Ministri, i Ministri, i Sottosegretari di Stato, i Commissari straordinari del Governo. Il Consiglio di Gabinetto, i Cornitati di Ministri, i Comitati interministeriali, il Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio, le cause di cessazione dei Governo, la responsabilità dei ministri.

 

La Pubblica Amministrazione

Significato della locauzione, i principi costituzionali sulla pubblica amministrazione, l'amministrazione centrale, l'amministrazione periferica, l'amministrazione locale, le amministrazioni indipendenti,gli enti pubblici non territoriali.

 

Gli Organi Ausiliari

Il Consiglio di Stato, la Corte dei Conti, il Consiglio Nazionale del-ll'economia e del lavoro, l'Avvocatura dello Stato.

 

La Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale come organo di garanzia, la composizione, il Presidente, il funzionarnento.

 

La Magistratura

Giudici ordinari e speciali, le sezioni specializzate, il divieto di istituire giudici straordinari, gli ausiliari del giudice, l'autonomia e l'indipendenza della rriagistratura ordinaria, l'indipedenza dei giudici delle giurisdizioni speciali, la responsabilità dei giudici, le giurisdizioni non statali, giurisdizioni internazionali.

 

Le Regioni

Il problema delle autonomie regionali, i caratteri dell'autonornia regionale, gli elementi costitutivi della regione a)il territorio, b)la comunità regionale, c)l'apparato autorita-rio, i due tipi di regione, gli statuti regionali, corpo elettorale regionale, il Consiglio regionale, la giunta regionale, il presidente della Giunta, la firrna di Governo regionale, il regionalismo corporativo, la partecipazione delle regioni all'attività dello Stato, la Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le province autonorne, la funzione statale di Indi-rizzo e coordinamento, il Commissario dei Governo.

 

L'Autonomia Finanziaria

Considerazioni generali, l'ordiriamento finanziario delle re-gioni di diritto comune.

 

Lo Scioglimento del Consiglio Regionale

I presupposti, il procedimento e la Commissione straordinaria, la provincia, il comune, organi della provincia e del cornune.

 

Le Attività e le Funzioni dei Pubblici Poteri

L'indirizzo politico, componenti e vicende del rapporto di fiducia tra le Camere ed il Governo a) la rnozione di fiducia b) le procedure d'indirizzo di controllo e d'informazione c)la mozione di sfiducia.

 

Le Leggi d'Indirizzo Politico

La legge di bilancio e la legge finanziaria, le leggi di approvazione dei prograrrirni economici, le leggi di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali, le leggi di concessione di amnistia e indulto, la deliberazione dello stato di guerra, l'attività di direzione politico-amministrativa del Governo.

 

La Funzione di Predisposizione Normativa:

Natura ed oggetto.

 

Le Leggi Costituzionali

Il procedimento di formazione, i limiti alla revisione costitu-zionale

Le Leggi Ordinarie e gli Atti Aventi Forza di Legge

Le leggi ordinarie dello Stato, il procedimento di formazione, gli atti aventi forza di leggi, il referendum abrogativo, gli statuti delle regioni di diritto comune, leggi regionali ordinarie a) il procedimento di formazione e i limiti, b) la tipologia, le leggi provinciali, le rnaterie attribuite alla potestà legislativa regionale, la posizione della legge regionale nel sistema delle fonti, i regolamenti Governati, limiti alla potestà regolarnentare, la riserva di legge, i regolamenti ministeriali o inter-ministeriali regolarnenti di altre autorità, i regolamenti degli organi costituzionali ed a rilevanza costituzionale, i regolamenti regionali, gli statuti e i regolamenti delle province e dei comuni.

 

Le Fonti Sindacali

I contratti collettivi di lavoro.

La Funzione Amministrativa

Natura ed oggetto, Amministrazione attiva, consulti-va e di controllo, amministrazione tecnica, contenziosa, l'attività di indirizzo e coordinarnento- e l'alta amministrazione, la ripartizione tra lo Stato e gli altri enti pubblici della funzione am-ministrativa, le funzioni amministrative regionali, le modalità d'esercizio delle funzioni amministrative regionali.

 

Il Procedimento

Nozioni e fasi, la disciplina.

 

La Procedimentalizzazione

L'attività amministrativa di diritto privato, il diritto di accesso ai docurnenti amministrativi, atti e provvedimenti amministrativi, la discrezionalità come connotato della funzione amministrativa, perfezione, validità ed efficacia del provvedimento amministrativo,, i controlli sugli atti e sull'attività della pubblica amministrazione.

 

Gli Strumenti dell'Attività Amministrativa

Premessa, i pubblici dipendenti a) la disciplina del pubblico impiego, b) lo status di pubblico dipendente, i beni pubblici, i mezzi finanziari.

 

L'Amministrazione Pubblica dell'Economia.

Considerazioni generali, gli organi della programmazione econornica, espropriazione per pubblica utilità ed i lirniti alla proprieta privata, la collettivizzazione delle imprese e l'espropriazione di imprese, la riforma fondiaria, gli interventi in materia monetaria e creditizia, le imprese pubbliche, le partecipazioni statali.

 

La Funzione Giurisdizionali

Natura ed oggetto, la ripartizione tra i vari organi della funzione giurisdizionale, il processo civile, il processo penale, il processo amministrativo.

 

La Giurisdizione Costituzionale

Natura ed oggetto, giudizi sulla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge, vizi di legittirnità costituzionale delle leggi, gli atti soggetti al sindacato di legittimità , il procedimento in via incidentale a) la proposizione della questione, b) i poteri del giudice, c) il giudizio dinanzi alla Corte, il proce-dimento in via d'azione (o principale), le decisioni della Corte, i "tipi" di sentenze a) le sentenze di accoglimento, b) le sentenze di rigetto, c) le sentenze interpretative, gli altri "tipi" di sentenze, i conflitti di attribuzione, i conflitti di attribuzione a)fra i poteri dello Stato, b) tra lo Stato e le Regioni, il giudizio sull'ammissibilità della richiesta del referendum abrogativo, il procedimento, il giudizio sulle accuse e il procedimento.

 

La Giustizia dell'Amministrazione

Premessa, l'autotutela, i ricorsi amministrativi, la ripartizione di competenza tra giudici ordinari e giudici amministrativi, la giurisdizione ordinaria, la giurisdizione amministrativa.

 

Le Libertà e le Autonomie:

L'eguaglianza formale, l'eguaglianza sostanziale, i diritti pubblici soggettivi e le libertà, i doveri costituzionali.

 

Le Libertà Negative

Considerazioni generali, la libertà personale, la libertà di domicilio, la libertà e la segretezza della corrispondenza, la libertà di circolazione e di soggior-no, la libertà di riunione, la libertà di associazione, la libertà di religione, la liberta di manifestazione del pensiero, la liberta di stampa, a) il cinema e il teatro, b) la disciplina dei servizi radio -televisivi, la libertà dell'arte e della scienza e del relativo insegnarnento.

 

Le Libertà Positive

Libertà positive e libertà negative, i diritti sociali, le libertà economiche, il diritto alla riservatezza.

 

La Protezione Internazionale dei Diritti dell'Uomo e la Condizione Giuridica dello Straniero

La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, la convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uorno e delle libertà fondamentali, la condizione giuridica dello straniero.

 

Le Autonomie delle Formazioni Sociali

Costituzione italiana e formazioni sociali, le formazioni sociali a rilevanza costituzionale a) la famiglia.b) la scuola. c) le confessioni religiose, d) i sindacati, e) i partiti politici, f) le minoranze linguistiche.

 

Testo consigliato

• P. Barile, Istituzioni Diritto Pubblico, Casa Editrice CEDAM Ult..Ed,