Psicologia delle Organizzazioni

CdL in Psicologia (corso tradizionale)

Prof. Gabriele Profita

 

(60 h)

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali che consentono di studiare i fenomeni psichici, di natura individuale e collettiva, che si producono nelle organizzazioni produttive o di servizio. In particolare esso sarà rivolto a comprendere come funziona e si esprime la mente nelle organizzazioni, come si costituiscono le culture organizzative, quali sono i principali ostacoli, sia di natura psichica sia culturale, perché si giunga ad un equilibrato vivere in organismi sociali moderni e di natura sempre più complessa.

Il programma di suddivide in tre moduli, ciascuno di tre crediti: il primo affronterà le principali teorie dell'organizzazione complessa; il secondo tratterà le principali tecniche psicologiche utilizzate per l'intervento nelle organizzazioni. Questi primi due moduli sono comuni a quelli del corso Triennale di "Scienza e tecniche della personalità e delle relazioni d'aiuto".

Nel terzo modulo ci si propone lo studio e la riflessione sui principali problemi della sofferenza nelle organizzazioni complesse. In particolare in una situazione che si caratterizza come post-moderna si potrà studiare il post-fordismo e il tema delle istituzioni moderne.

Nel corso dell'anno saranno affrontati i problemi connessi con il cambiamento nelle organizzazioni: tradizione, innovazione, trasformazione sono gli argomenti che si svilupperanno sempre in connessione con il tema del vissuto soggettivo dei protagonisti dell'organizzazione.

Esercitazioni e seminari

Sono previste esercitazioni e seminari che tratteranno: le principali tecniche che si utilizzano nell'organizzazione relativamente alla selezione del personale, alla formazione psicologica dello stesso, alla valutazione del potenziale. Le modalità utilizzate sono a carattere interattivo e prevedono la partecipazione attiva degli studenti.

 

Testi consigliati

Per quanto riguarda i primii due moduli:

• G. P. Quaglino, Psicodinamica della vita organizzativa, Milano, Raffaello Cortina Ed.

• A. Castello D'Antonio, Interviste e colloqui in azienda, Milano, Raffaello Cortina Ed.

 

Per quanto riguarda il terzo modulo:

• AA.VV. L'Istituzione e le Istituzioni, Roma, Borla.

 

Modalità degli esami

Gli esami saranno condotti mediante colloqui individuali alla fine del corso, ma terranno conto anche di due elaborati scritti che hanno la funzione, oltre che di favorire lo studio dei testi durante il corso delle lezioni, di incrementare la consapevolezza del docente circa l'incremento e la progressione della conoscenza dei testi e delle letture consigliate. La prima prova scritta sarà effettuata a conclusione del primo modulo, mentre la seconda prova sarà svolta alla fine del ciclo delle lezioni.