Lingua tedesca II

CdL in Comunicazione Internazionale

Prof. Michele Cometa, prof. Rita Calabrese, dr. Renata Gambino, dr. Sabine Hoffmann

(9 CFU)

Il programma di Lingua tedesca - articolato in tre anni - mira a sviluppare, in modo unitario e coerente, le competenze comunicative e linguistiche dei discenti. Scopo principale è dunque di fornire a tutti gli studenti gli strumenti essenziali per comunicare nell'ambito dei paesi di lingua tedesca e per porre le basi del dialogo interculturale. Gli obiettivi saranno prevalentemente caratterizzati da scelte di tipo pragmatico-comunicativo, e tenderanno a favorire lo sviluppo di competenze trasversali sia sul versante delle abilità di studio, sia su quello della comunicazione interculturale. Chi studierà le lingue a livello universitario dovrà dunque approfondire le conoscenze metalinguistiche sotto ogni aspetto, oltre a "saper parlare" la lingua dovrà conoscerne il funzionamento per poter interpretare correttamente tutte le sue manifestazioni, scritte e orali. Quindi lo studente dovrà riconoscere le strutture impartite sia nel testo scritto sia in quello orale, e utilizzarle in diversi contesti.

Il programma per il secondo anno si articola in due parti: la prima è rivolta all'acquisizione delle competenze linguistiche di grado avanzato, la seconda alla riflessione su aspetti teorici e metodologici della comunicazione in lingua tedesca e su alcuni aspetti culturali e problematiche tipiche dei paesi di lingua tedesca. Per il secondo anno l'apprendimento prevede i seguenti elementi di grammatica:

Il futuro I e II

L'aggettivo declinato

Il passivo

Approfondimento dell'uso del congiuntivo I e II

Le frasi secondarie

Testo consigliato

Eurolingua Deutsch 2, Cornelsen Verlag, Berlin, 1999.

Gli studenti disporranno di ulteriori esercizi, materiali e sussidi didattici resi disponibili on-line sul sito di germanistica della facoltà, o dei rispettivi docenti Il corso prevede due moduli:

1 modulo + 2 modulo (40 ore)

Aspetti teorico-applicativi dello studio della lingua tedesca:

morfologia, sintassi

lessico specifico e riforma ortografica

la punteggiatura e simboli tipografici

storia della lingua

storia e pratica di lettura dei vari caratteri tipografici

elementi di stile per la comunicazione epistolare e telematica.

Testi consigliati

• S. Marx, Lessico tedesco, dalla parola ai fraseologismi, Roma, Carrocci, 2000.

• M. Foschi Albert, M. Hepp, Breve storia della lingua tedesca, Pisa, Tipograf. Ed. Pisana, 1996.

• Rechtschreibung der deutschen Sprache, vol. 1, Dudenverlag, Mannheim- Leipzig-Wien-Zürich, 1996.

Verranno forniti ulteriori materiali testuali e didattici nel corso delle lezioni e resi disponibili sul sito di germanisticaonline.