CdL in Psicologia (corso tradizionale)
Prof. Grazia Maria Scafidi Fonti
(60 h)
La psicodiagnostica è un tipo di azione sociale che permette l'osservazione della personalità nell'ambito dei suoi contesti operativi e rappresentativi. All'interno del processo diagnostico vanno distinti vari setting, cioè "le cornici operative concrete" in cui la situazione diagnostica si declina (anamnesi, colloquio, test etc.). Non va sottovalutato, inoltre, che la situazione diagnostica si declina all'interno di una relazione tra utente e operatore. Il corso mira ad esaminare sia le caratteristiche strutturali della situazione sia i vari strumenti che consentono la diagnosi. Sono previste esercitazioni pratiche guidate che consentiranno di usufruire del "credito formativo".
Testi consigliati
C. Chabert, Psicopatologia e Rorschach, Milano, Raffaello Cortina ed.
M. Lang, C. Nosengo, O. M. Xella, La scala WAIS, Milano, Raffaello Cortina ed.
A. Lis, Tecniche proiettive per l'indagine della personalità, Bologna, Il Mulino ed.
G. M. Scafidi Fonti, Il percorso psicodiagnostico, Milano, FrancoAngeli
G. M. Scafidi Fonti, Il precoce e insostenibile male d'essere, Milano, FrancoAngeli (in corso di stampa).
Per sostenere l'esame si richiedono allo studente conoscenze specifiche nell'ambito della psicopatologia e nelle tecniche di colloquio psicologico; si consigliano pertanto i seguenti testi di approfondimento:
G. Gabbard, Psichiatria Psicodinamica (nuova edizione basata sul DSM-IV), Milano, Raffaello Cortina ed.
F. Othmer, S. C. Othmer, L'intervista clinica con il DSM-IV, Milano, Raffaello Cortina ed., 1968-1991.