METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE

Prof. Antonio La Spina

 

1. LA CONOSCENZA SOCIOLOGICA

 

2. QUALITÀ VS. QUANTITÀ?

3. I TIPI DI RICERCA

 

4. LE FASI DELLA RICERCA

 

5. LE TECNICHE DI RILEVAZIONE

5.1. Analisi di fonti secondarie di tipo statistico

5.2. Analisi di documenti di tipo letterario

5.3. Sperimentazione in laboratorio

5.4. Osservazione

5.5. L'intervista individuale e di gruppo

5.6. L'indagine campionaria

 

6. IL CAMPIONAMENTO

6.1. Campioni probabilistici e non probabilistici

6.2. Tipi di campione

6.3. Calcolo della dimensione di un campione

6.4. L'affidabilità di un campione

 

7. IL QUESTIONARIO

7.1. Intervista e questionario

7.2. Tipi di questionario: postale, telefonico, face-to-face, CATI

7.3. Costruzione di un questionario

7.4. Ottenere il consenso all'intervista

 

8. L'ELABORAZIONE DEI DATI STATISTICI

8.1 . La misurazione delle variabili

8.2. La tecnica delle scale

8.3. Costruzione di una matrice dati

8.4. L'analisi monovariata e la costruzione di indici

8.5. L'analisi bivariata

 

Pur cercando di trattare tutte le più diffuse tecniche di ricerca sociologica, il corso approfondirà in particolar modo la costruzione e la somministrazione del questionario e la tecnica della survey research, alle quali saranno dedicate numerose esercitazioni.

 

Il programma comprende i tre testi seguenti; i primi due testi dovranno essere conosciuti integralmente dal candidato; il terzo limitatamente al capitolo indicato):

1. Corbetta, P., Metodologie e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna, 1999.

2. Dautriat H., Il questionario, Franco Angeli, Milano, 1995

3. Guala C., Metodi della ricerca sociale, Roma, Carocci, 2000 (solo il Cap. 6).