CdL in Psicologia (corso tradizionale)
Prof. Gabriella D'Agostino
(60 h)
Il corso è articolato in una parte generale e in una monografica. Nella prima saranno affrontati criticamente i principali nodi teorico-metodologici e tematici della disciplina al fine di mettere in luce i fondamenti epistemologici della conoscenza antropologica.
Privilegiando una prospettiva interculturale, la parte monografica riguarderà il processo di "costruzione" dell'essere umano e dunque la nozione di identità quale risultato, sempre parziale e mai definitivo, del progetto di umanità che ogni società si propone di realizzare. A partire da un classico dell'Antropologia, I riti di passaggio di Arnold Van Gennep, e attraverso l'esemplificazione di casi etnografici, si rifletterà sulla centralità che in società diverse riveste la trasformazione dell'individuo in "essere umano", alla luce del sistema di valori e della concezione del mondo di cui ogni cultura è portatrice.
Testi consigliati
Parte generale
C. Rivière, Introduzione all'antropologia, Bologna, Il Mulino (Universale Paperbacks) 1998.
U. Fabietti, Antropologia culturale. L'esperienza e l'interpretazione, Roma-Bari, Laterza 1999.
Parte monografica
A. Van Gennep, I riti di passaggio, Torino, Bollati Boringhieri 2000.
F. Remotti, Prima lezione di antropologia, Roma-Bari, Laterza 2000.
F. Remotti (a cura di), Forme di umanità. Progetti incompleti e cantieri sempre aperti, Torino, Scriptorium Paravia 1999.
Testi facoltativi
C. Lévi-Strauss, L'identità, Palermo, Sellerio 1996.
F. Remotti, Contro l'identità, Roma-Bari, Laterza 1996.
S. Allovio, A. Favole, Le fucine rituali. Temi di antropo-poiesi, Torino, Il Segnalibro 1996.
T. Laqueur, L'identità sessuale dai Greci a Freud, Roma-Bari, Laterza 1992.
Parallelamente al Corso si terrà un seminario di cui sarà reso noto il calendario nel corso delle lezioni.