CdL in Scienze dell'Educazione (corso tradizionale)
Prof. Antonio Iurilli
(60 h)
La biblioteca nella società
Il corso si propone di offrire, agli studenti conoscenze e strumenti atti a far loro apprezzare il mondo, spesso negletto nell'istruzione scolastica italiana, delle biblioteche, e i caratteri essenziali, anch'essi negletti, della civiltà del libro, collocandoli entrambi in una dimensione sociale da cui emerga che sia la biblioteca, sia il libro assolvono ad una funzione primaria nei processi di informazione/comunicazione, di educazione e quindi di formazione critica della persona e del cittadino.
Temi
Biblioteca e Informazione. Biblioteca e educazione;
Conservazione e fruizione del Patrimonio librario: fondamenti di Biblioteconomia;
Metodologia della ricerca bibliografica;
Il libro nella cultura italiana;
Argomenti
Manifesto Unesco per le biblioteche pubbliche. La biblioteca come struttura organizzata di trasmissione verticale e di diffusione orizzontale dei sapere. Sistema bibliotecario nazionale. Tecniche catalografiche: RICA, ISBD. Catalogazione sernantica e classificazione. Costruzione o gestione delle raccolte. Tecniche bilbiografiche. Strumenti bibliografici cartacei elettronici. Alle origini del libro a stampa. La svolta di Aldo Manuzio. L'allargamento dei mercato librario e il progresso tecnico nell'Ottocento. Il libro nell'Italia postunitaria. Libro e Fascismo. La cultura libraria del dopoguerra. Il libro nell'era dell'elettronica.
Testi consigliati
G. Montecchi, F. Venuda, Manuale di biblioteconomia, Milano, Editrice Bibliografica,1998.
P. Traniello, La biblioteca pubblica, Bologna, Il Mulino, 1997.
R. Pensato, Guida alla bibliografia, Milano, Editrice BIbliografica, 1998.
M. Santoro, Storia del libro Italiano, Milano, Editrice Bibliografica, 1994
Materiale didattico fomito gratuitamente dal docente a fine corso.
Le parti dei libri di testo che saranno oggetto dell'esame verranno specificati a fine corso.