Prof. Pier Francesco Asso
(6 CFU)
L'insegnamento suddiviso in tre moduli.
Il 1° modulo è dedicato alla scuola classica, e in particolare allo studio di A. Smith, D. Ricardo, T.R. Malthus, J.S. Mill e J.B. Say. Le principali categorie economiche oggetto di approfondimento saranno: il valore, la distribuzione, lo sviluppo, il commercio internazionale, il funzionamento dei mercati, la politica economica.
Il 2° modulo è dedicato allo studio degli autori istituzionalisti, di Keynes e del pensiero economico fra le due guerre. Le principali categorie economiche oggetto di approfondimento saranno: le istituzioni, le crisi economiche, la moneta, la disoccupazione, la politica economica.
Il 3° modulo è dedicato all'approfondimento di alcuni argomenti particolari che sono stati oggetto di studio nei primi due moduli, attraverso la lettura e l'interpretazione di alcuni storici contemporanei. Anche per introdurre gli studenti alla storiografia e alla letteratura specialistica, i testi di riferimento di questo modulo sono in lingua inglese.
Regole del Corso e dell'Esame
Gli studenti che devono maturare 6 crediti svolgono l'esame sui testi e sugli argomenti relativi ai primi 2 moduli; gli studenti che devono maturare 9 crediti svolgono l'esame sui testi e sugli argomenti relativi a tutti i 3 moduli;
L'esame consiste in una prova scritta (obbligatoria) e in una prova orale (facoltativa)
Per sostenere l'esame è necessario aver già sostenuto l'esame di Istituzioni di Economia politica (1° modulo)
Testi consigliati (N.B.: copie degli articoli relativi al 3° modulo sono disponibili presso la Segreteria studenti)
1° modulo
H. Landreth - D. Colander, Storia del Pensiero Economico, Il Mulino, Bologna, 1996, i seguenti capitoli: parte I, cap. 2; parte II, cap. 3, 4 e 5.
2° modulo
H. Landreth - D. Colander, Storia del Pensiero Economico, cit., parte III, cap. 7.1 e 7.2; parte IV, cap. 11; parte V, 15; R. Skidelsky, Keynes, Bologna, Il Mulino, 1998, escluso il cap. 2.
3° modulo
P. F. Asso, "The home bias approach in the history of economic thought: issues on financial globalization from Adam Smith to John Maynard Keynes "; A. Bloomfield, "Adam Smith and the theory of international trade" .