Teoria e Tecniche del Colloquio Psicologico

CdL in Psicologia (corso tradizionale)

Prof. Gabriele Profita

 

(60 h)

Il programma prevede lo studio e la conoscenze delle teorie e delle tecniche che sostanziano il colloquio psicologico e lo rendono strumento tecnico di conoscenza della personalità, di intervento clinico nelle strutture sanitarie, nella scuola e nei contesti organizzativi in generale.

In particolare il programma prevede la suddivisione in tre moduli, ciascuno di tre crediti, per un totale di 60 ore di lezione.

Il primo modulo fa riferimento alle principali teorie del colloquio psicologico e alla costruzione di setting adeguati al progetto d'intervento psicologico nei diversi contesti operativi.

Il secondo riguarda l'esposizione dei principali usi del colloquio psicologico nelle diverse realtà d'intervento psicologico e si propone la costruzione di setting adeguati al contesto: colloquio di selezione, di orientamento, di counseling breve, di psicoterapia. Sarà cura del docente esplicare tematiche quale quelle del primo colloquio, del percorso psicodiagnostico, delle regole del setting, della restituzione e del resoconto clinico.

Il terzo credito riguarda prevalentemente la tecnica del colloquio psicoterapeutico e le teorie che lo sostanziano, e comprende tematiche relative al transfert e controtransfert, all'empatia, all'alleanza terapeutica, all'empasse clinica e apre la tematica della diagnostica clinica e dei meccanismi di difesa.

Il primo e il secondo modulo, relativo a sei crediti, sono comuni al triennio di "Scienza e tecniche dellea personalità e delle relazioni d'aiuto"

Esercitazioni e seminari

Sono previste esercitazioni relative al colloquio nell'infanzia e nell'adolescenza, simulate attraverso cui gli studenti possono fare le prime esperienze di colloquio psicologico e prendere dimestichezza con lo strumento, in relazione al concetto di responsabilità clinica. Attraverso l'uso di registrazioni di colloqui sarà possibile, inoltre familiarizzare, "dal vivo" con situazioni cliniche che rendano l'insegnamento più dimostrativo che espositivo.

 

Testi consigliati

Per quanto riguarda i primi due moduli:

• G. Montesarchio, (a cura di) Colloquio da manuale, Milano, Giuffrè ed.

• F. Del Corno, M. Lang (a cura di) La relazione con il paziente, Milano, Franco Angeli,

 

Per quanto riguarda il terzo modulo:

• R.D.Stolorow, G.E. Atwood, I contesti dell'essere, Torino, Bollati Boringhieri, .

• E. Gilliéron, Il primo colloquio in psicoterapia, Roma, Borla.

 

Modalità degli esami

Gli esami saranno condotti mediante colloquio individuale alla fine del corso, ma terranno conto anche di due elaborati scritti che hanno la funzione, oltre che di favorire lo studio dei testi durante il corso delle lezioni, di incrementare la consapevolezza del docente circa l'incremento e la progressione della conoscenza dei testi e delle letture consigliate. La prima prova scritta sarà effettuata a conclusione dei primi due moduli, mentre la seconda prova sarà svolta alla fine del ciclo delle lezioni.

 

Esercitazioni e seminari

Sono previste esercitazioni e seminari che tratteranno: le principali tecniche che si utilizzano nell'organizzazione relativamente alla selezione del personale, alla formazione psicologica dello stesso, alla valutazione del potenziale. Le modalità utilizzate sono a carattere interattivo e prevedono la partecipazione attiva degli studenti.