Storia della Filosofia Antica, Moderna e Contemporanea

CdL in Esperto dei Processi Formativi ed Educatori Professionali

Prof. Francesco Riccio

 

( )

Dalla funzione sociale della "Teoria" all' agire-pensante-in-inattualità.

Il corso intende rileggere la Storia della Filosofia attraverso il rapporto fra "Teoria" e "Azione sociale" alla luce del recente dibattito filosofico ed epistemologico sotto l' "occhio" attento di Nietzsche.

Esso si articola in tre stadi distinti, ma intercomunicanti, per la riproposizione del problema, pur nelle differenze specifiche e nelle implicazioni diversificate di ordine istituzionale, economico, scientifico e sociologico.

 

Primo stadio:il pensiero antico:

Dalla "Teoria" come trasparenza della verità alla saggezza dell' uomo cosmopolita.

 

Testi consigliati:

&Aristotele, Metafisica,IV libro.

&Epicuro, Brani antologici.

 

Secondo stadio:il pensiero moderno:

Dalla condizione trascendentale della "Verità" all' "Agire secondo il fine".

 

Testi consigliati:

• Hegel, Scienza della logica, v. 1.

• Weber, Il metodo delle scienze storico-sociali.

 

Terzo stadio:il pensiero contemporaneo:

Dalla "Morte di Dio" all' agire inattuale.

 

Testi consigliati:

• Nietzsche, La nascita della tragedia.

• Honneth, Critica del potere, Bari, Dedalo, 2001.

In riferimento ai tre stadi:

• F. Riccio, Relazioni fra gli uomini e azione autoreferenziale, Milano, Franco Angeli, 2002.

 

Lo studente come strumento di orientamento può utilizzare un manuale di Storia della Filosofia, adottato nei licei.