CdL in Educatore della Prima Infanzia-Nido (9 CFU)
CdL in Educatore Interculturale (6 CFU)
Prof. Ignazio Licciardi
Corso generale
Pedagogia e Scienze dell'educazione
Testo consigliato
F. Frabboni, F. Pinto Minerva, Manuale di pedagogia generale, Roma-Bari, Laterza, 1999;
Corso monografico
Sapere e educare per comprendere nella dimensione della interculturalità
Testi da consultare per l'approfondimento:
AA.VV., Cultura, culture e dinamiche sociali, educazione interculturale, Palermo, Edizioni della Fondazione "Vito Fazio-Allmayer", 1998;
V. A. Baldassarre, F. Zaccaro, M. B. Ligorio, Progettare la formazione. Dall'analisi dei bisogni alla valutazione dei risultati, Roma, Carocci, 2001
F. Cambi, Mente e affetti nell'educazione contemporanea, Roma Armando, 1996 ;
F. Cambi, Nel conflitto delle emozioni. Prospettive pedagogiche, Roma, Armando, 1998;
I. Gamelli, Pedagogia del corpo, Roma, Meltemi, 2001;
H. Gardner, Il bambino come artista. Saggi sulla creatività e l'educazione, trad. it., Milano, Anabasi, 1993;
H. Gardner, Sapere per comprendere, trad. it., Milano, Feltrinelli, 1999;
E. Giambalvo, L'educazione alla singolarità, Palermo, Edizioni della Fondazione "V.Fazio-Allmayer", 199 ;
E. Giambalvo, L'Uno/ i molti , Palermo, Edizioni della Fondazione "V.Fazio-Allmayer", 1997;
Tahar Ben Jelloun, Le racisme expliqué à ma fille, Genova, Cedeb, 2000
I. Licciardi, I Saperi per comprendere: la Storia e l'Educazione alla convivenza democratica, in "biblíon", Palermo, Pubblicazioni della Sezione As.Pe.I. "Iqbal Masih", 2001;
I. Licciardi, Impegno civile e Diritti dimenticati. Ricerche e Annotazioni pedagogiche, Palermo, Edizioni della Fondazione "V.Fazio-Allmayer", 1993;
I. Licciardi, Verso Howard Gardner e la multiculturalità. Una lettura di Michel Serres, Asheley Montagu e Howard Gardner, Palermo, Edizioni della Fondazione "V.Fazio-Allmayer", 1994;
I. Licciardi, Verso una didattica per "educare a comprendere". Da Jerome Bruner a Howard Gardner, Palermo, Edizioni della Fondazione "V.Fazio-Allmayer", 1995;
I. Licciardi, Una scuola per l'individuo. L'ipotesi di Howard Gardner di una "didattica del comprendere" in una "scuola ideale" della valutazione contestualizzata e dell'educazione interculturale, Palermo, Edizioni della Fondazione "V.Fazio-Allmayer", 1996;
M. Mezzini, C. Rossi, Gli specchi rubati. Percorsi multiculturali nella scuola elementare, Roma, Meltemi, 1997;
E. Morin, La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero, trad. it., Milano, Raffaello Cortina Editore, 2000;
E. Morin, I sette saperi necessari all'educazione del futuro, trad. it., Milano, Raffaello Cortina Editore, 2001.
Gli studenti , divisi per gruppi di studio, dovranno stilare una ricerca -da concordare con il docente-, utilizzando i testi sopra consigliati e seguendo uno dei seguenti raggruppamenti di percorso culturale:
Gruppo I: E. Morin 2000 e 2001 (consigliato per EDU 2);
Gruppo II: V. A. Baldassarre et alii 2001 e P. C. Rivoltella et alii 2001, oppure A. Sciara 2000 E 2001 E I. Tanoni et alii 2001 (consigliato per EDU 1 e EDU 2);
Gruppo III: Tahar Ben Jelloun 2000, M. Mezzini Et Alii 1997 e I. Gamelli 2001 (consigliato per EDU 1 e EDU 2);
Gruppo IV: F. Cambi 1996 E 1998 E H. Gardner 1999 (consigliato per EDU 1 e EDU 2);
Gruppo V: AA.VV. 1998 e E. Giambalvo 199 e 1997 (consigliato per EDU 2);
Gruppo VI: H. Gardner 1993 e 1999 (consigliato per EDU 1)
Seminario
Saperi, Multimedialità e Pedagogia
P. C. Rivoltella, C. Marazzi, Le professioni della media education, Roma, Carocci, 2001;
A. Sciara, Verso una formazione alla multimedialità, Palermo, Edizioni della Sezione As.Pe.I. "Iqbal Masih", 2000;
A. Sciara, Dalla lezione frontale alla rete, Palermo, Pubblicazioni della Sezione As.Pe.I. "Iqbal Masih", 2001;
I. Tanoni, E. Foglia, R. Teso, Nuove tecnologie e scuola di base, Roma, Carocci, 2001.
Ricevimento
Dipartimento Fieri, c/o Facoltà di Scienze della Formazione,
piazza I.Florio n.24, piano 2°, Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 11.00