Corsi di nuovo ordinamento
Prof. Maria Giuseppina Mazzola
Il corso tende a fornire delle conoscenze di base della storia dell'arte in eta` moderna (concetto ,significato, periodizzazioni artisti) sia attraverso mezzi audiovisivi, sia attraverso la diretta visione di un'opera d'arte.
In una fase successiva si analizzera` il fenomeno della wunderkammer sia in Europa che in Sicilia, accennando anche al metodo di catalogazione di un manufatto artistico.
Lo studio terrà conto anche della fascia di eta` a cui si rivolge l'operatore.
Testi consigliati
G. von Habsburg ,Tesori dei Principi, Silvana ed.
Wunderkammer siciliana. Alle origini del museo perduto, a cura di V. Abbate, Napoli, Electa, 2001.
V.Cwalinski, Natura e colore nella pittura rinascimentale veneta, Laterza.
Per coloro che non possono frequentare si richiede in aggiunta:
A.Lugli, Le stanze delle meraviglie, Torino, Allemandi.
Corso generale
La conoscenza dei principali movimenti ed artisti dal '400 al '700.
Testi consigliati
Bertelli, Giuliano, Briganti, Storia dell'arte italiana, Electa Bruno Mondadori, voll.II e IIIE.
Bairati, A.Finocchi, Arte in Italia, voll.II (tutto) e III (fino a p.251), Loescher
Saranno oggetto di verifica i seguenti argomenti:
Pisanello ed il Gotico internazionale. Il primo '4OO: Brunelleschi, Masaccio, Donatello. L'arte delle corti. Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Sandro Botticelli, Antonello da Messina, La pittura fiamminga.
I Bellini, Andrea Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Giorgione, Tiziano, Veronese., L'architettura a Venezia e nel Veneto nel'500.
Il manierismo, Il barocco ed il rococò. Caravaggio, Carracci, Bernini, Borromini, Pietro da Cortona. G.Guarini, F.Juvarra, Tiepolo, Guardi, Canaletto, Serpotta.
Saranno effettuate visite guidate ai monumenti della città.