CdL Scienze Storiche
Prof. Rosaria Marino - Prof. Clara Gebbia
( CFU)
La storia di Roma, che ha cristallizzato intorno alla forma di una città antica, delle sue istituzioni e poi del suo impero, la più lunga continuità politica che l'Europa abbia mai sperimentato, richiede un approccio epistemologico che, tenendo conto dell'ampio spettro di prospettive storiche, consenta di individuare cesure, persistenze, trasformazioni, secondo una visione dinamica dell'umana vicenda. Ampio spazio sarà dato, pertanto, all'interno di una cornice politico-istituzionale, allo studio dei processi socioeconomici e culturali del mondo romano.
Primo Modulo (3 CFU) (prof. Rosaria Marino)
"Dalle origini alla soluzione imperiale"
a) La formazione della città e le sue strutture organizzativi
b) Roma e le popolazioni dell'Italia
c) Politica espansionistica e ricadute socioeconomiche
d) Affermazione dei poteri personali
Secondo e terzo Modulo (6 CFU) (prof. Clara Gebbia)
"Dal principato al crollo dell'impero"
a) Il profilo delle dinastie imperiali
b) Le forze destabilizzanti dell'impero
e) L'età tardoantica
Gli aspetti economici della storia dell'impero verranno sviluppati attraverso lo studio della politica economica dell'imperatore Costantino, politica che produsse profonde trasformazioni nel tessuto socioeconomico del mondo romano.
Testi consigliati
S. Roda, Profilo di storia romana, Carocci editore, 2001
L. Bessone, R. Scuderi, Manuale di storia romana, Monduzzi editore, 1994
E. Gabba, D. Foraboschi, D. Mantovani, E. Lo Cascio, L. Troiani, Introduzione alla storia di Roma, LED Milano, 1999