Letteratura Italiana

CdL in Scienze della Comunicazione (corso tradizionale)

Prof. Antonio Iurilli

(60h)

La scrittura e il potere. Il potere della scrittura

Il corso si propone come un itinerario all'interno delle più significative scritture politiche di autori italiani fra Cinquecento e Settecento. Si intendo in questo modo coinvolgere gli studenti in un esame storico-stilistico di quelle scritture, anche in termini di paratestualità e intertestualità, al fine di far loro comprendere le ragioni storico-ideologiche e i meccanismi di codifica delle stesse.

Di massima, il programma riguarderà i seguenti autori:

• N. Machiavelli, De principatibus

• F. Guicciardini, Ricordi

• G. Botero, Ragion di Stato

• T. Accetto, Della dissimulazione onesta

• P. Sarpi, Istoria dei Concilio tridentino

• V. Alfieri, Della Tirannide

• V. Alfieri, Del principe e delle lettere

I limiti delle letture verranno precisati alla fine del corso.

Lo studio degli autori dovrà naturalmente essere supportato dalla conoscenza dei principali fenomeni letterari coevi, in particolare:

Umanesimo. Rinascimento. Bembo. Castiglione. Ariosto. Tasso. Bruno. Letteratura scientifica. Galilei. Barocco. Marino. Arcadia. Vico. Illuminismo. Goldoni. Parini.

Il programma sarà completato dallo studio di nozioni fondamentali di istituzioni letterarie, in particolare:

Scrittura letteraria e discorso retorico

Il sistema dei generi letterari

 

Bibliografia di orientamento

Qualunque buona edizione moderna può essere utile alla lettura degli autori, per la quale resta ovviamente insostituibile il lavoro di approfondimento che verrà svolto durante le lezioni.

Lo studio della storia letteraria potra essere condotto su un buon manuale per l'università o per i licei.

Durante lo svolgimento dei corso il docente segnalerà specifiche letture di approfondimento di alcuni autori e/o argomenti.

Si suggerisce comunque, a titolo di riferimento generale, l'uso di

• Romano Luperini e altri, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo, 1997.

Le istituzioni letterarie potranno essere studiate su

• F. Tateo, Istituzioni di letteratura Italiana, Bari, Graphia, 1996.