CdL in Scienze dell'Educazione
Prof. Anna Maria Passaseo
Il corso intende illustrare l'importanza del gioco e delle tecniche di animazione nei processi di crescita e di formazione, attraverso la conoscenza delle principali metodologie ludiche e partecipanti che, agendo prevalentemente sulle dinamiche emotivo-affettive e relazionali degli educandi e degli educatori, favoriscono l'apprendimento, la comunicazione e l'accoglienza in una società caratterizzata dalla pluridiversità.
Argomento del corso:
L'animazione come tecnica educativa.
Le competenze dell'animatore: gestione dei conflitti, lavoro di gruppo, scelta del gioco, debriefing.
Le tecniche ludiche: giochi di cooperazione, giochi di conoscenza, giochi di comunicazione, role play.
Le tecniche di drammatizzazione: tecniche teatrali, il Teatro dell'Oppresso.
Le tecniche di partecipazione espressiva: la scrittura collettiva, i racconti plurilingue, la festa interculturale.
Le tecniche multimediali: uso del videoregistratore, di immagini e foto, giochi virtuali e videogiochi.
Testi consigliati
A. Nobile, Gioco e infanzia, La Scuola, Brescia 1994
R. G. Romano, Il gioco come tecnica pedagogica di animazione, Pensa Multimedia, Lecce 2000