CdL in Scienze della Formazione Primaria
Prof. Giombattista Amenta
(40 ore)
Il problema della diversità: alfabetizzazione affettiva e counseling educativo
Obiettivi
Consentire agli studenti di acquisire alcune competenze psico-pedagogiche atte a promuovere l'integrazione degli alunni "diversi" e di acquisire un approccio efficace rispetto agli alunni in difficoltà.
Programma
Oggetto e metodi della Pedagogia Speciale e rapporti con le altre discipline;
Prospettive nell'approccio ai problemi dell'handicap;
Prospettive operative in pedagogia speciale;
Handicap certificabile ed handicap nascosto;
Apprendere e insegnare in relazione alle difficoltà e ai ritardi nelle aree specifiche;
Atteggiamenti dell'educatore nell'interazione con soggetti in difficoltà;
L'alfabetizzazione affettiva come problema educativo;
Affettività e percorsi comportamentali significativi;
Il dolore procurato e le preoccupazioni ricatto;
Comportamenti dipendenti e prevenzione primaria;
Affettività e apprendimento;
La gestione delle situazioni educative complesse;
Il counseling: definizioni e situazione attuale;
Il quadro di riferimento teorico per il counseling educativo;
Momenti nel counseling educativo;
Possibili interventi degli educatori nelle situazione educative complesse;
Opzioni possibili e counseling educativo.
Testi consigliati
G. Amenta, Il counseling in educazione, Brescia, La Scuola, 1999 oppure G. Carr et al., Il problema di comportamento è un messaggio. Interventi basati sulla comunicazione per l'handicap grave e l'autismo, Trento, Erickson, pp.256, 1998
G. Amenta, Verso la prevenzione di atteggiamenti impropri nell'interazione con soggetti in difficoltà, in Orientamenti Pedagogici, XLVIII, n. 3, pag. 423-438, 2001.
A. Canevaro, Pedagogia Speciale, Milano, Bruno Mondadori, pp.139, 1999.
F. Montuschi, Competenza affettiva e apprendimento. Dalla alfabetizzazione affettiva alla pedagogia speciale, Brescia, La Scuola, pp. 219, 1993.
L. De Anna, Pedagogia Speciale, Milano, Guerini Studio, pp.197, 1998.