CdL in Educatore della Prima Infanzia
CdL in Educatore Interculturale
Prof. Alfonso Sciara*
Concetti Generali
Struttura di un personal computer, schema di elaborazione manuale ed automatica. Possibilità e limiti degli elaboratori. Informazioni e dati. Sistemi e modelli. Elaboratore e programma: hardware e software.
Sistemi Operativi: Concetti generali. Il sistema operativo come gestore delle risorse di un sistema di elaborazione. Programmi di utilità. Gestione periferiche. Cenni sul sistema operativo MsDos e la sua evoluzione in Windows. Nozioni di base del sistema operativo Windows 98 e successivi. L'ambiente a finestre, le cartelle, i files e la loro gestione. Le estensioni ed i controlli di sistema: configurazione dei desktop, configurazione della rete, configurazione delle periferiche.
Fogli Elettronici, Sistemi di Scrittura, Grafici, di Comunicazione: Concetti generali. Cenni al pacchetto applicativo Office. Creazione di testi e di fogli elettronici in MS Word e MS Excel. Creazione di presentazioni con MS Powerpoint. Tipologie ed esempi applicativi.
Sistemi Informativi: Generalità. Sistemi informativi operativi, di controllo, direzionali. Problematiche nell'acquisizione di un sistema di elaborazione.
Prospettive informatiche: Evoluzione hardware/software (intelligenza artificiale, realtà virtuale). Internet: protocolli di base TCP/IP, protocolli applicativi (telnet, ftp, http). Browser e "navigazione".
Reti di calcolatori
Mezzi e tecnologie trasmissive. Reti geografiche. Reti locali: mezzi trasmissivi e topologie di interconnesione. Il protocollo TCP/IP. Internet: definizioni ed ambiti di impiego. Struttura della connessione ad Internet. Principali protocolli ed applicazioni per lo scambio di dati ed informazioni. Il World Wide Web. La sicurezza.
Multimedia ed ipermedia
Definizione ipertesto, multimedialità ed ipermedialità. Le tecniche della multimedialità. L'ipertesto e le sue tipologie. Tecnologie informatiche per la comunicazione.
Applicazioni di rete
Browsers Internet: Netscape ed Internet Explorer. Posta elettronica, applicazioni per videoconferenza.
Programmazione HTML
Cenni alla programmazione HTML. Applicazioni per la generazione di pagine HTML. Cenni all'uso dei cgi-bin. Tecnologia asp. Generazione di pagine HTML dinamiche mediante uso di basi di dati. Grafica per il Web.
Informatica e formazione
Formazione e rete internet. E-learning piattaforme tecnologiche. E-book, standard e sistemi tecnologici.
Testi consigliati
D. Sciuto, G. Buonanno, W. Fornaciari, L. Mari, Introduzione ai Sistemi Informatici, Roma, McGraw-Hill.
A. Sciara, Verso una formazione alla multimedialità, Bivona 2001, Cammarata Editore.
A. Sciara, E-learning e sistemi di sviluppo, in corso di stampa, Cammarata Editore.
Dispense e materiale didattico dal sito www.scienzedellaformazione.it.
*a contratto