Didattica della Lingua Italiana

CdL in Scienze della Formazione Primaria

Prof. Laura Regina

(40 h)

Il corso si propone di far acquisire agli studenti le competenze didattiche indispensabili per favorire la formazione linguistica in alunni della scuola dell'infanzia o della scuola primaria.

Gli studenti avranno l'opportunità di avviarsi, previa la conoscenza di metodi e procedure specifiche, alla costruzione di itinerari operativi relativi all'indirizzo scelto.

Durante le lezioni saranno affrontate le tematiche fondamentali relative all'insegnamento linguistico nella scuola materna e in quella elementare.

I principi teorici della formazione linguistica.

La diagnosi e lo sviluppo dell'intelligenza attraverso le composizioni scritte.

La promozione dell'intelligenza attraverso la lettura.

La promozione e il potenziamento della capacità di espressione orale.

Gli aspetti più importanti dello sviluppo delle abilità di ascolto e parlato, di lettura e scrittura.

Il comporre oggettivo; il comporre soggettivo.

La lettura denotativa; la lettura connotativa; la lettura didascalica.

I processi di insegnamento della lettura e l'"educazione alla lettura".

Le tecniche per l'acquisizione delle competenze grammaticali, sintattiche e semantiche.

 

Testi consigliati agli studenti dell'indirizzo "scuola materna" per la preparazione dell'esame finale.

• F. Anello, Didattica e promozione dell'espressione orale, (in corso di stampa) 2001, (cap. I paragrafi 1-2, cap. II).

• S. Blezza Picherle, Leggere nella scuola materna, Brescia, La Scuola, 1996.

• L. Annarumma (a cura di), I discorsi e le parole, Milano, Juvenilia, 1998.

 

Testi consigliati agli studenti dell'indirizzo "scuola elementare" per la preparazione dell'esame finale

• F. Anello, Didattica e promozione dell'espressione orale, (in corso di stampa) 2001.

• L. Calonghi, C. Coggi, Didattica e sviluppo dell'intelligenza, Torino, Tirrenia Stampatori, 1993 (pp. 73-199).

• A. Zoi, La formazione linguistica, Brescia, La Scuola: II - Il comporre, 1995. III - La lettura, 1997.

 

A chi volesse approfondire le problematiche dell'insegnamento linguistico nella scuola dell'infanzia si consiglia la lettura dei testi:

• S. Spini, L'educazione linguistica del bambino, Brescia, La Scuola.

• C. Scaglioso (a cura di), Educazione linguistica e funzioni della lingua, Brescia, La Scuola.

 

A chi volesse approfondire le problematiche dell'insegnamento linguistico nella scuola primaria si consiglia la lettura dei testi:

• A. Zoi, D. Zoi, Formazione linguistica, 1° livello, Brescia, La Scuola, 1992.

• L. Poli, Insegnare nell'ambito linguistico. Programmazione, azione didattica, valutazione nel primo ciclo della scuola elementare, Brescia, La Scuola, 1999.

• E. Michelini, E. Codronchi, Insegnare nell'ambito linguistico. Programmazione, azione didattica, valutazione nel secondo ciclo della scuola elementare, Brescia, La Scuola, 1999.