CdL in Scienze della Formazione Primaria-Disciplina per l'handicap
Prof. Serafino Buono*
(40 h)
Il corso intende trattare i principali modelli diagnostici e d'intervento degli alunni con difficoltà approfondendo la conoscenza sia degli strumenti di valutazione sia le tecniche riabilitative dei principali disturbi di linguaggio.
Il corso, teorico-pratico, si articolerà in un ciclo di lezioni riguardanti la sfera della comunicazione e dei disturbi del linguaggio e in una serie di seminari miranti all'approfondimento dei principali aspetti inerenti il trattamento logopedico.
L'attività formativa sarà centrata sulla relazione operativa tra gli aspetti specialistici della logopedia e l'esperienza pratica dell'insegnante al fine di migliorare la programmazione e la realizzazione dell'attività didattica.
Argomenti:
Comunicazione e linguaggio verbale;
Sistemi di classificazione dei disturbi del linguaggio;
Ritardo evolutivo e disturbi del linguaggio;
Turbe del linguaggio e correlati organici;
Turbe del linguaggio e aspetti psichici;
Dislessia, disortografia;
Disfasia infantile;
Balbuzie;
Disfonie;
Ritardo mentale e disturbi del linguaggio;
Psicosi e linguaggio;
Sordità e linguaggio;
Strumenti di valutazione;
Interventi riabilitativi e aspetti cognitivi;
Interventi di tipo psicomotorio;
Intervento in ambito scolastico.
Testo consigliato (un manuale a scelta tra i seguenti)
De Filippis Cippone, Nuovo manuale di logopedia, Trento, Erickson (1998).
J. Bickel, Il bambino con problemi di linguaggio, Livorno, Belforte Editore Libraio (1989).
* a contratto