e delle Relazioni Familiari
CdL in Psicologia (corso tradizionale)
Prof. Angela Maria Di Vita
(60 h)
Il corso approfondirà i modelli teorici sulle dinamiche del funzionamento familiare, attraverso un approccio epistemologico-clinico sul ciclo di vita (eventi critici e paranormativi) dell'individuo e della famiglia nei nuovi contesti sociali.
Modulo I
Modelli di studio della famiglia, approccio monodimensionale e multidimensionale, famiglie funzionali e disfunzionali.
Modulo II
Trasformazioni del sistema familiare; eventi critici nel ciclo di vita familiare; gli affetti e le dinamiche familiari nel ciclo di vita; le fasi di transizione; l'approccio transgenerazionale.
Modulo III
La valutazione della famiglia: approccio dinamico alla teoria dell'attaccamento.
Seminari
Psicodinamica della gravidanza e della genitorialità
Dinamiche familiari, eventi critici e cambiamenti sociali: dalla separazione alle famiglie ricostituite
Psicodinamica della differenza di genere
Esercitazioni
Strumenti di valutazione del sistema familiare: il Disegno dello Spazio Simbolico di Vita Familiare; il test della Doppia Luna
Testi d'esame
N. Ackerman, Psicodinamica della vita familiare. Bollati Boringhieri 1999
P. Bertrando, D. Toffanetti , Storia della terapia familiare, Milano, Cortina, 2000
E. Scabini , V. Cigoli, Il famigliare. Cortina, 2000
A. M. Di Vita , R. Mancuso, Oltre Proserpina. Milano, Angeli, 2000
Testi consigliati
P. L. Righetti , L. Sette, Non c'è due senza tre, Torino, Bollati Boringhieri, 2000
P. Fonagy, M. Target , Attaccamento e funzione riflessiva. Milano, Cortina, 2001
C. Loriedo, A. Picardi, Dalla teoria dei sistemi alla teoria dell'attaccamento. Milano, FrancoAngeli, 2000
P. D'Atena, La famiglia come risorsa conoscitiva. Milano, Unicopli, 1996
O. Greco, Iafrate, Figli al confine. Milano, FrancoAngeli, 2001
C. Gozzoli, G. Tamanza , Family life space. L'analisi metrica del disegno. Milano, FrancoAngeli, 1998
Modalità degli esami
In itinere, al termine di ciascun modulo, attraverso esercitazioni e verifiche scritte.
Finale, attraverso una verifica orale delle conoscenze e competenze acquisite.