CdL in Psicologia
Prof. Michele Cometa
(9 CFU)
Memoria e oblio
Freud, Mosè e il popolo ebraico
Il Novecento
è stato il secolo della memoria: dalla filosofia esistenziale alla
psicoanalisi il tema del "ricordare" (e del dimenticare) ha permeato di
sè le vette più alte della speculazione filosofica e scientifica.
Il corso si propone, in particolare, di ricostruire, i presupposti filosofici,
psicologici e letterari del pensiero della dimenticanza e del suo campo
semantico (rimozione, perdono, amnistia, pentimento, etc.) in rapporto alla
costituzione della coscienza novecentesca. Ci si propone di ricostruire,
con particolare riguardo alla genesi della psicoanalisi (Freud), interpretata
come antropologia storica e inserita nel contesto più generale della
cultura ebraica, il difficile equilibrio tra memoria e oblio nella coscienza
individuale e collettiva. Il corso sarà specificatamente dedicato
al rapporto tra psicoanalisi e memoria culturale e verterà su una
lettura degli scritti di Freud dedicati alla figura mitico-storica di Mosè
e al popolo ebraico. Obiettivo è evidenziare il significato della
psiconanalisi nel più ampio contesto della coscienza collettiva ebraica
nel Novecento.
Le opere di Freud possono essere lette in una qualunque versione disponibile sul mercato. Si consigliano comunque quelle delle edizioni Boringhieri. Lo studente dovrà inoltre portare all'esame due tra i testi seguenti, scelti in rapporto al percorso di lettura che più corrisponde ai suoi interessi:
Ulteriori materiali testuali ed iconografici saranno resi disponibili, come di consueto, tra i Materiali didattici SdCT nel sito del prof. Cometa.