CdL in Psicologia (corso tradizionale)
Prof. Annamaria Amitrano
(60 h)
Il Corso, nel sottolineare l'Etnostoria quale metodo storiografico, utile per la "lettura" della molteplicità dei contesti socio-culturali, intende porre in rilievo i più significativi "costrutti antropologici" presenti nel patrimonio tradizionale dei diversi territori.
Testi consigliati
Parte generale
A. Rigoli, Le ragioni dell'Etnostoria, Palermo, Ila Palma, 1995
Parte monografica
A. Rigoli, A. Amitrano, L. Bellantonio, Antropologia e Territorio. La cultura del fare in Sicilia, collana 'Antropologia e Storia', n. 5, Messina, EDAS, 1998
A. Amitrano, Sistemi religiosi e contesti culturali, Messina, EDAS, , 2001
A. Rigoli, Storia senza potere, collana 'Antropologia e Storia', n. 3, Messina, EDAS, 1996
Orario ricevimento
Venerdì, ore 11-13