Sociologia della Devianza

D.U. per il Servizio Sociale (vecchio ordinamento, 2° anno)

Prof. Anna Fici

(60 h)

Caratteri generali e finalità dell'insegnamento

Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici per la lettura dei fenomeni di devianza sociale e per l'intervento del servizio sociale in questo campo. Si affronteranno quindi le principali teorie sociologiche: la scuola classica, la scuola positiva, la scuola di Chicago, la teoria dell'associazione differenziale, dell'anomia, della subcultura, dell'etichettamento, del conflitto, del controllo sociale, delle teorie della razionalità.

Metodologia della didattica

Lezioni in aula e attività seminariali di tipo prevalentemente attivo e partecipativo.

Modalità della prova finale

Prova orale

Testi consigliati

• F.P. Williams e M. D. McShane, Devianza e criminalità, Bologna, Il Mulino, 1999

• B. Barbero Avanzini, Minori, giustizia penale e intervento dei servizi, Milano, Franco Angeli, 2001

• H. Becker, Outsiders. Saggi di sociologia della devianza, EGA-Edizioni Gruppo Abele, 1991