CdL in Educatore Interculturale (II anno - 6 CFU)
Prof. Valeria Rizzitano
Lo sguardo dell'Altro
Il corso, articolato in due moduli, si propone di presentare alcuni aspetti della complessa realtà culturale delle colonie francesi nella prima metà del Novecento, con particolare attenzione alla situazione del Magreb e dell'Africa Nera.
Un primo modulo verrà dedicato all'analisi del contesto storico-culturale del periodo, focalizzando in particolare il difficile rapporto colonizzato-colonizzatore nella sua antinominica rappresentazione.
Un secondo modulo si soffermerà ad analizzare il difficile momento del passaggio da una letteratura francese sull'Africa ad una letteratura francese Africana, attraverso la lettura di una scelta di pagine tratte da:
L.Bertrand, Le roman de la conquête, Paris, A.Fayard, 1930.
A. Camus, L'étranger, Paris, Gallimard, 1942.
M. Feraoun, Le fils du pauvre, Paris, Seuil, 1954.
L. S. Senghor, Oeuvre poétique, Paris,Seuil, 1990.
A. Hampâté Bâ, Oui mon commandant, Paris, Ed. J'ai lu, 1994.
Testi consigliati
S. Mutafian, C.Ratier, G.Somaglino, A.Waltener, Littérature Littératures, vol.2., Torino, Talìa Editrice, 2001.
J. L. Joubert, J.Lecarme, E.Tabone, B.Vercier, Les littératures francophones depuis 1945, Paris, Bordas, 1986.
A. Memmi, Ritratto del colonizzato e del colonizzatore, Napoli, Liguori editore, 1979.
F. Fanon, Pelle nera maschere bianche, Milano, Marco Tropea, 1996.
L'elenco dettagliato dei testi, materiali didattici ed ulteriori indicazioni bibliografiche verranno forniti durante le lezioni.