CdL in Comunicazione Internazionale
Prof. Michele Cometa, Prof. Rita Calabrese, dr. Renata Gambino, dr. Sabine Hoffmann
(9 CFU)
Il programma di Lingua tedesca - articolato in tre anni - mira a sviluppare, in modo unitario e coerente, le competenze comunicative e linguistiche dei discenti. Scopo principale è dunque di fornire a tutti gli studenti gli strumenti essenziali per comunicare nell'ambito dei paesi di lingua tedesca e per porre le basi del dialogo interculturale. Gli obiettivi saranno prevalentemente caratterizzati da scelte di tipo pragmatico-comunicativo, e tenderanno a favorire lo sviluppo di competenze trasversali sia sul versante delle abilità di studio, sia su quello della comunicazione interculturale. Chi studierà le lingue a livello universitario dovrà dunque approfondire le conoscenze metalinguistiche sotto ogni aspetto, oltre a "saper parlare" la lingua dovrà conoscerne il funzionamento per poter interpretare correttamente tutte le sue manifestazioni, scritte e orali. Quindi lo studente dovrà riconoscere le strutture impartite sia nel testo scritto sia in quello orale, e utilizzarle in diversi contesti.
Il programma per il primo anno si articola in tre parti : la prima è rivolta all'acquisizione delle competenze linguistiche di base, la seconda alla riflessione su alcuni aspetti lessicali, fonetici e linguistici della lingua straniera e su elementi fondamentali della storia linguistica dei paesi in cui si parla il tedesco, la terza prevede un'introduzione allo studio della germanistica e una sezione dedicata alla traduzione e all'analisi testuale.
Per il primo anno l'apprendimento della lingua tedesca prevede le seguenti funzioni grammaticali:
la sintassi della frase affermativa e interrogativa
i verbi modali e ausiliari
la coniugazione dei verbi al presente e passato prossimo
verbi con prefisso separabile e inseparabile
l'imperativo
la declinazione del sostantivo
gli aggettivi possessivi
l'uso dell'aggettivo in funzione predicativo
la comparazione
pronomi personali e indefiniti
le preposizioni di luogo e di tempo
alcune congiunzioni.
Il lessico riguarderà temi e situazioni della vita quotidiana, p.es. l'ambiente dove si vive, il mangiare, il corpo, trasferimenti in città etc. Il corso di lingua (dr. Sabine Hoffmann) sarà svolto durante tutto l'a.a. e intervallato da prove intermedie a cura del lettore.
Testo consigliato
Eurolingua Deutsch 1, Cornelsen Verlag, Berlin, 1999
Altri testi consigliati (da usare per tutti e tre gli anni):
Un dizionario delle lingue Italiana e tedesca: Dizionario delle lingue italiana e tedesca, Firenze, Sansoni, 1994.
Un testo di grammatica a scelta tra:
M. Reimann, Grammatica di base, Hueber, Ismaning 1999;
Renate Luscher, Übungsgrammatik für Anfänger, Verlag für Deutsch, Ismaning 1999
Dreyer-Schmitt, Grammatica tedesca con esercizi, Verlag für Deutsch, München, 1993;
A. M. Alella, I. Marini, Grammatica tedesca, Signorelli, Milano, 1996;
Die Grammatik der deutschen Gegenwartssprache, Dudenverlag, Mannheim- Wien- Zürich, 1994.
Verranno forniti ulteriori materiali testuali e didattici nel corso delle lezioni, utili ai fini di un approfondimento riguardante la fonetica e la sintassi nonché la cultura dei paesi di lingua tedesca e la comunicazione interculturale. Nel corso delle lezioni verranno inoltre svolte delle esercitazioni di comprensione e comunicazione scritta (es. come scrivere una lettera/e-mail) e parlata (es. come condurre una breve conversazione telefonica), oltre a degli approfondimenti su alcuni elementi di grammatica.
Gli studenti disporranno di ulteriori esercizi, materiali e sussidi didattici resi disponibili on-line sul sito di germanisticaonline della facoltà, o dei rispettivi docenti.
Il corso prevede tre moduli:
Primo modulo (20 ore) (a cura della dr. Gambino)
Aspetti teorico- applicativi dello studio della lingua tedesca. Elementi di fonetica, morfologia, origine della parola, simboli e abbreviazioni d'uso comune
S. Marx, Lessico tedesco, dalla parola ai fraseologismi, Roma, Carrocci, 2000.
Secondo modulo (20 ore) (a cura del prof. Cometa)
Introduzione allo studio della germanistica: manuali, opere di riferimento, e-texte, siti web
M. Cometa, Guida alla germanistica. Manuale d'uso, Roma-Bari, Laterza, 1999.
Terzo modulo (20 ore) (a cura della prof. Calabrese)
Lettura, traduzione e analisi di brevi testi in lingua
S. Marx, Lessico tedesco, dalla parola ai fraseologismi, Roma, Carrocci, 2000.