Metodologia dell'Educazione Motoria

CdL ?

Prof. Sabatino Carianni

Introduzione

Prima parte: cenni di anatomia

a) apparato locomotore;

b) apparato scheletrico;

c) apparato articolare;

d) sistema muscolare;

e) sistema nervoso;

f) apparato respiratorio;

g) apparato cardiocircolatorio;

h) l' energia per il movimento

Seconda parte: il movimento

a) il movimento e le sue regole;

b) le leve;

c) la mobilità articolare,

d) le capacità motorie di base;

e) come si apprende un nuovo movimento;

f) la coordinazione;

g) cinesiologia muscolare;

h) lo sviluppo psicomotorio;

i) i piani del corpo umano;

l) gli schemi motori di base e gli schemi posturali.

Terza parte: i principali paramorfismi nell' eta' scolare

a) portamento rilassato o abito astenico;

b) dorso curvo e lordosi lombare;

c) atteggiamento scoliotico e scoliosi vera;

d) scapole alate;

e) piede piatto;

f) ginocchio valgo;

g) mal di schiena;

h) esercizi correttivi;

i) i movimenti corretti e scorretti;

l) il pronto soccorso.