Letteratura Araba I

CdL ?

Prof. Andrea Borruso

( )

Parte generale

Dal periodo preislamico all'epoca degli Abbasidi.

L'antica civiltà del deserto. Le caratteristiche generali della poesia araba preislamica. Le figure dei singoli poeti. Le sette "odi d'oro". I "poeti maledetti" e la loro poesia. Il Corano come documento letterario. Lingua e stile nel Corano. I caratteri specifici del periodo umayyade. La poesia d'amore. La prima biografia del Profeta. La nascita della prosa araba classica. Ibn al-Muqaffa' e il Libro di Kalila e Dimna. La cosiddetta "scuola moderna" e i suoi principali esponenti. La poesia araba dall'Oriente all'Occidente arabo-islamico. La prosa di adab. Il genere della maqama. La storiografia.

Testo consigliato

• F. Gabrieli, Storia della letteratura araba, Milano, Nuova Accademia, 1962 (e successive edizioni), capitoli I-V.

 

Corso monografico

La diffusione del Kalila e Dimna dall'Oriente all'Occidente.

I due "saggi" sciacalli e la veste araba delle favole. Le favole arabe in Sicilia e Spagna, in Italia e Francia. Echi del Kalila e Dimna nell'opera dei Fratelli Grimm.

Testi consigliati

• Ibn al-Muqaffa', Il Libro di Kalila e Dimna, Roma, Salerno Editrice, 1991.

• A. Borruso, Dall'India a Parigi. Motivi orientali e arabo-islamici nelle letterature europee, Milano, Franco Angeli, 2001.