CdL in Scienze della Comunicazione
Prof. Michele Cometa
(9 CFU)
Letteratura digitale
Dal Talmud a Luther Blisset
Il corso si propone di affrontare
la questione dell'uso del testo (e del con-testo) letterario nella rete e
nei supporti digitali: dalla produzione (electronic publishing) all'archiviazione
(digital library), dalla questione del copyright alla strutturazione
dei siti di letteratura. Il corso si articolerà in due parti. Nella
prima si prenderà in esame, oltre al lessico di base multilingue, le
principali forme di produzione/archiviazione/distribuzione della letteratura
digitale. Si tratterà di studiare le forme di electronic publishing
dal punto di vista della relazione con le forme tradizionali di creazione
e diffusione del testo letterario, dal punto di vista, cioè, dello
studioso tradizionale di testi letterari, individuando i vantaggi (e gli svantaggi)
dell'uso dei nuovi media, nonchè le implicazioni dell'eventuale "paperless
society".
La seconda parte affronterà invece alcune questioni teoriche, sotto
forma di case-studies, che a vario titolo riguardano la letteratura
in rete: dal rapporto tra il web e le forme più tradizionali
di scrittura (il Talmud e internet), alla produzione di testi
poetici in rete (visual poetry), dlla trasformazione testuale di eventi
mediatici (Luther Blisset) all'impatto dei nuovi media sullo studio
delle letterature comparate (cultural and media studies).
Gli argomenti trattati saranno i seguenti
La maggior parte dei materiali - parte integrante del corso ed oggetto dell'esame finale - sarà ovviamente reperibile in rete (in italiano, inglese, tedesco e francese), i relativi indirizzi saranno forniti durante le lezioni. Per la seconda parte gli studenti dovranno leggere:
L'esame finale potrà esser costituito dalla presentazione di un modello di pagina elettronica o sito web dedicato alla letteratura, dallo studio e valutazione di risorse letterarie, etc., secondo le modalità proposte durante il corso.
Il corso sarà affiancato
da alcuni seminari sulle esperienze teorico-pratiche di docenti che, a vario
titolo, hanno prodotto, diffuso o valutato su internet materiali letterari.
Tutti i testi brevi, le bibliografie e i materiali iconografici saranno resi
disponibili, come di consueto, tra i Materiali
didattici LC nel sito del prof. Cometa.