CdL in ???????
Prof. Giovanna Manna
( )
Obiettivo del corso è introdurre lo studente alla metodologia dei Test di Personalità sotto l'aspetto teorico e pratico.
Al fine di costruire una competenza psicologico-clinica di primo livello, i contenuti delle lezioni e delle esercitazioni pratico-guidate saranno indirizzati prevalentemente alla conoscenza delle tecniche testologiche, ma anche alla costruzione di un modello psicodiagnostico che possa divenire utile strumento di lavoro per il futuro psicologo.
Contenuti:
Problemi generali della costruzione e dell'uso dei test
La teoria generale della diagnosi
Il concetto di proiezione
Il concetto di intelligenza e quello di Q.I.
Test proiettivi e di livello nell'indagine psicodiagnostica
Inventari di personalità (MMPI e MMPI 2, CPI, 16PF):
somministrazione, utilizzazione delle griglie di correzione,
stesura del profilo
Inventari per l'esplorazione degli interessi: SVIB
Test di Rorschach:
presupposi teorici, scuole europee e scuole americane, somministrazione e siglatura, uso dello psicogramma, il concetto del Sè ed il "confine del Sè" nel Rorschach.
Il Wechsler (WAIS-R):
presupposti teorici, analisi dei subtest, analisi della dispersione, lettura interindividuale e intraindividuale;
Test grafici con particolare attenzione al disegno della figura umana, al reattivo dell'albero, al disegno della famiglia: presupposti teorici, somministrazione e interpretazione.
Modalità degli esami
Lo studente dovrà dar prova di conoscere la parte generale sulla costruzione, validazione ed uso dei test e dovrà essere in grado di applicare e siglare o interpretare correttamente i test che appaiono in programma.
Testi consigliati
A. Anastasi, I test psicologici, Milano, FrancoAngeli: Parte V (17-18-19-20) o in alternativa L. Boncori, Teoria e tecnica dei Test, Boringhieri, Torino: Parte IV (14-15-16-18)
C.S araceni, G. Montesarchio, Introduzione alla psicodiagnostica, Roma, NIS
G. M. Scafidi Fonti, Il percorso psicodiagnostico, Milano, FrancoAngeli
D. Rapaport, Reattivi psicodiagnostici, Boringhieri, Torino:
La Scala di Wechsler (WAIS)
Il Thematic Apperception Test (TAT)
Il Rorschach - analisi della verbalizzazione
Lo studente dovrà inoltre approfondire lo studio dei test affrontati durante le esercitazioni pratico-guidate sui seguenti manuali:
B. Klopfer, H. H. Davidson, La tecnica Rorschach, O. S.,Firenze
S. R. Hathaway, J. C. Mckinley, MMPI-2 - Minnesota Multiphasic Personality Inventory - Adattamento italiano P. Pancheri, S. Sirigatti, Firenze, O. S.,
L. Corman, Il disegno della famiglia, Boringheri, Torino
K. Koch, Il reattivo dell'albero, O.S., Firenze
K. Machover, Il disegno della figura umana, O.S., Firenze
Lo studente dovrà aver sostenuto gli esami relativi al terzo anno: Psicopatologia Generale o dello Sviluppo e, se presente nel piano di studi, Teoria e Tecniche del Colloquio psicologico.
Gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Teoria e Tecniche dei Test perché appartenenti a vecchi piani di studio sono pregati di concordare il programma prima di sostenere l'esame.
Durante l'anno accademico sono previste esercitazioni pratiche valide per l'esame finale.
Ricevimento:
Martedì ore 11.00-14.00 c/o la sede del Dipartimento - Viale delle Scienze.