Storia della Filosofia Morale

CdL in Scienze dell'Educazione (corso tradizionale)

Prof. Giorgio Palumbo

 

(60 h)

I nuovi orizzonti della responsabilità. Le forme attuali in cui si riafferma la domanda di etica (la bioetica, l'etica ambientale, l'etica delle generazioni future) e il loro rapporto con la storia del pensiero morale.

Si cercherà di:

considerare le sfide che oggi riaccendono il dibattito etico (la crisi delle evidenze nel tempo dei pluralismo, le provocazioni dei progresso scientifi co-tecnologico, il volto postmoderno della finitezza esistenziale, la tensione tra laicità e senso religioso della vita) e mettere a fuoco g!i elementi di novità e di continuità rispetto a temi e prospettive della storia della filosofia morale;

affrontare la problernafica bioetica corne luogo rilevante di confronto tra la morale tradizionale e le istanze della cultura contemporanea, interrogandosi sulle diverse prospettive antropologiche che condizionano le discussioni bioetiche (intorno a temi come la fecondazione artificiale, l'eutanasia, il valore della corporeità e della sessualità, etc.) e sullo straordinario significato che oggi assume la nostra responsabilità riquardo al dominio della vita.

 

Testo consigliato

• Lèonard, Il fondamento della morale, S. Pao!o, 1990.

 

Uno a scelta tra

• AA.VV., Bioetica e antropocentrismo etico, FrancoAngeli, 1998.

• Pessina, Bioetica. L'uomo sperimentale, Bruno Mondadori, 1999

I temi da approfondire e i testi del programma (come lo stesso orario delle lezioni) saranno decisi in via definitiva dopo l'incontro con i frequentanti. Eventuali variazioni del programma si possono concordare singolarmente con chi intende sostenere l'esame ma non può frequentare.

N.B. Questa materia può essere scelta dagli studenti del corso di laurea in Scienze dell'Educazione sia come materia opzionale nel primo biennio, sia come materia del primo indirizzo nel secondo biennio.