CdL in Organizzazione del servizio sociale (Caltanissetta)
Prof. Alberto Trobia
( )
Obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti le compenze necessarie a progettare e condurre una ricerca sociale e ad analizzarne i dati in forma mono e bivariata. Pur riservando particolare attenzione all'indagine campionaria (survey research), verrà presentata una geografia completa dei metodi e delle tecniche (comprese le tecniche non standard) oggi a disposizione dei ricercatori sociali. Nel corso delle lezioni, in relazione alle esigenze degli studenti e al tempo a disposizione, saranno indicate le altre parti su cui concentrarsi.
Argomenti del corso
La conoscenza sociologica: micro, macro, meso approcci.
Qualità vs. quantità (?)
Tipi di ricerca
Le fasi della ricerca
Le tecniche di rilevazione
Analisi di fonti secondarie di tipo statisticoAnalisi di documenti di tipo letterario
Osservazione
L'intervista individuale e di gruppo
L'indagine campionaria
Il campionamento
Tipi di campioneCalcolo della dimensione di un campione
L'affidabilità di un campione
L'elaborazione dei dati statistici
La misurazione delle variabili
La tecnica delle scale
Costruzione di una matrice datiL'analisi monovariata e la costruzione di indici
L'analisi bivariata
Cenni di analisi multivariata
I modelli nelle scienze sociali: approcci standard e non standard, il caso dell'Analisi di rete
Metodologia della didattica
Lezioni in aula, seminari, esercitazioni
Modalità della prova finale
Prova orale con esercizi svolti in forma simbolica di fronte alla commissione
Testi consigliati
P. Corbetta, Metodologie e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 1999.
A. Trobia, La sociologia come scienza rigorosa. Modelli simulativi, intelligenza collettiva, forme del mutamento, Milano, Franco Angeli, 2001.
Le parti di testo da escludere verranno concordate con il docente.