Pedagogia Generale

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Supplente: Prof. Antonio Bellingreri

 

Parte istituzionale

Una pedagogia ermeneutica

La prospettiva ermeneutica - La scienza concernente la verità dell'educazione - Orizzonte di senso: irriducibilità e gratuità del reale - Il paradigma ermeneutico - La situazione culturale ed esistenziale contemporanea

La realtà educativa

Universalità del fenomeno educativo - La pedagogia spontanea - La storia degli stili educativi nelle comunità umane - Prima ricognizione fenomenologica: generazione di un uomo e "seconda nascita" - La costituzione del senso originario dell'educare - La sorte dell'educare nel nostro tempo

Il sapere pedagogico

Il concetto attuale di scienza - Questioni nodali dell'epistemologia contemporanea - Le scienze dell'educazione - La pedagogia come scienza distinta - Struttura ermeneutica delle scienze dell'educazione - Struttura ermeneutica della pedagogia generale - I compiti della pedagogia nell'ora presente

Quaestio prima: che cos'è l'educazione

La quaestio prima - Una risposta alla domanda: che cos'è l'educazione - L'essenza dell'educazione: un avvenimento personale - Istanza etica e fine dell'educazione - L'esistenza dell'educazione: una relazione interpersonale - La dimensione dell'esistenza autentica - Il processo di identificazione di sé - La ricerca di una più vasta unità di senso - Il compito primo dell'educatore - La causalità esemplare - Il compito primo dell'educando - Il riconoscimento di sé - Istruzione ed educazione - La scelta di sé - Il riconoscimento reciproco

Quaestio secunda: come si educa

La quaestio secunda - Una risposta alla domanda: come si educa - Un metodo personalizzato - Notio prima: il valore/ i valori - La proposta educativa - Dal momento didattico al momento poietico - Dal momento poietico al momento educativo - La docilità come virtù pedagogica - Mentalità critica - Disposizione metafisica - La Bildung: storia naturale e storia spirituale del soggetto - Ermeneutica pedagogica del desiderio d'essere - La dominanza. Una concezione pedagogica delle età della vita - La defettibilità come categoria pedagogica - La patientia come categoria pedagogica

 

Corso monografico

Aspetti di pedagogia della famiglia

Famiglia e scuola come comunità educanti - Forme di cooperazione educativa tra genitori ed insegnanti - Il ruolo dei genitori nel mutamento del sistema formativo - Instabilità strutturali della famiglia ed esiti scolastici dei figli

Bibliografia

& P. Bonagura, L'arte di invitare, Milano, Ares, 1995, pp. 248

& G. Zanniello (a cura di), La prepedagogicità della sperimentazione, Palermo, Palumbo, 1997, pp. 1-86 (testo comune al corso di Pedagogia sperimentale)

& M. Laeng, G. Ballanti, Pedagogia, Brescia, La Scuola 2000, pp. 1-131

& A. Bellingreri, Saggi di una pedagogia ermeneutica, Pro manuscripto, Palermo 2000, pp. 100 (dispense gratuite del docente)

& N. Galli, Pedagogia della famiglia ed educazione degli adulti, Milano, Vita e Pensiero, 2000, pp. 91-140; 219-54; 365-416.