Diploma Universitario in Tecnica Pubblicitaria
Supplente: Prof. Antonia Sciacchitano
Parte 1
Introduzione alla statistica.
Le principali fasi di un'indagine statististica.
Le rilevazioni dei dati. Le tavole numeriche e le rappresentazioni grafiche.
La metodologia descrittiva e per l'analisi delle variabili statistiche semplici.
La metodologia della ricerca empirica delle relazioni statistiche.
Cenni sulle tecniche delle rilevazioni campionarie.
Parte 2
Le ricerche di mercato continuative.
Le ricerche psicologiche sul consumatore ( i Panels).
Importanza delle componenti extrafunzionali ed extrareddituali.
Gli studi di psicologia del consumo. I metodi e le tecniche per le analisi statistiche.
Le fasi di una ricerca statistico-psicologica sul consumatore.
Le aree gravitazionali.
Generalità.
Modelli descrittivi della distribuzione territoriale delle attività economiche.
Modelli di gravitazione.
Il rapporto tra due centri di attrazione: la formula di Reilly.
Distanza di indifferenza tra due centri di attrazione.
Varianti alla formula di Reilly.
Il modello di Huff.
Aree ornogenee.
Le ricerche di mercato per la pubblicità.
Generalità.
Vari tipi di campagna pubblicitaria.
Le ricerche di mercato nella fase creativa.
Le indagini che precedono la campagna pubblicitaria.
Le misurazioni sui principali mezzi di diffusione della pubblicità: stampa, radio e televisione, cinema, affissioni e manifesti.
Il calcolo della copertura di una testata.
Il test di riconoscimento.
Il test di ricordo e di associazione.
Azione pubblicitaria e vendita.
Testi consigliati
& S. Vianelli, G. Ingrassia, Istituzioni di metodologia statistica, Ed. Palumbo, Palermo 1986.
& G. Marbach, Le ricerche di mercato, UTET, IV edizione, 1996.
& P. M. Chisnall, Le ricerche di marketing, Mc Graw-Hill, Italia s.r.l., 1996.