Sociologia dei Processi Culturali

Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

Supplente: Prof. Stefano Martelli

 

Il Corso intende mettere a fuoco i processi e le dinamiche socio-culturali che caratterizzano la presente fase di "de-costruzione della modernità". Particolare attenzione verrà data alle nuove tecnologie info/telematiche e alle conseguenze che il loro impiego nelle relazioni sociali produce sulle identità e sui sistemi di valori. Questi aspetti verranno trattati nelle tre parti in cui il Corso si articola: la istituzionale, la monografica e la seminariale.

Nella sua Parte istituzionale il Corso illustrerà le questioni fondamentali della sociologia dei processi culturali e porrà le basi teoretiche per concettualizzare il carattere paradossale e individuare gli "effetti imprevisti" o "perversi", generati dal mutamento sociale contemporaneo. Verranno illustrate e discusse le principali teorie sociologiche riguardanti il social and cultural change, da quelle elaborate negli anni '60-'70 (T. Parsons, N. Elias), alle recenti elaborate da J. Alexander, F. Crespi, L. Gallino e N. Luhmann. Particolare attenzione verrà data alla teoria morfogenetica, proposta recentemente da Margaret Archer, e alla teoria relazionale della società di Pierpaolo Donati.

Nella sua Parte monografica il Corso darà specifica attenzione alle trasformazioni nelle identità giovanili, che verranno osservate a partire dai processi che stanno "de-costruendo la modernità". Alcuni di essi &emdash; come i processi di de-personalizzazione e di de-societarizzazione &emdash;, verranno illustrati con particolare riferimento ai comportamenti e alle aspettative giovanili. Saranno esaminati e discussi i risultati di ricerche empiriche recentemente svolte sui giovani del Sud e del Nord Italia, ed evidenziate le trasformazioni nei valori; particolare attenzione verrà data all'ipotesi del formarsi di una "religione civile".

Una parte del monte-ore dedicato al Corso monografico sarà svolta in forma pratica, effettuando ricerche telematiche on/off-line sulle varie forme espressive del mondo giovanile e sui siti Web che raccolgono documenti sugli stili di vita e sulle nuove forme espressive. Particolare attenzione sarà data al fenomeno delle e-religions in Internet e agli eventi del grande Giubileo del 2000 documentati via Web.

Sarà favorito un approccio attivo da parte degli studenti alle tematiche del Corso. La Parte seminariale vuole infatti favorire nello studente la tematizzazione dei propri interessi conoscitivi e l'esplicitazione delle proprie riflessioni in merito. A tal fine sono stati predisposti alcuni approfondimenti seminariali, riguardanti questioni teoretiche oppure metodologiche relative alla Sociologia dei Processi Culturali e alle sue specializzazioni, tra i quali lo studente potrà optare, al fine di "personalizzare" il più possibile la preparazione.

Ciascun candidato all'esame dovrà produrre un elaborato scritto su un argomento a sua scelta e concordato previamente col Docente. Tale tesina, che potrà essere una rielaborazione o un approfondimento di temi trattati nel corso monografico oppure nella parte istituzionale, verrà valutata ai fini dell'esame ed entrerà a comporre il voto di profitto. La tesina, che conterrà pure una breve appendice metodologica, una bibliografia di riferimento ed eventualmente materiale grafico e/o visuale (foto, video-registrazioni, immagini su carta e/o su supporto magnetico, ecc.), dovrà essere scritta seguendo le norme editoriali standard (richiedere al docente le "Istruzioni per compilare le tesine").

Avvicinandosi la data dell'appello prescelto è consigliabile sottoporre al Docente una bozza della tesina, già ben articolata e definita, inviandogliela via e-mail all'indirizzo istituzionale (martelli@unipa.it); in tal modo sarà possibile riceverne in tempo utile consigli e valutazioni, e così portare all'esame la tesina già approvata. 

Orario di ricevimento:

Martedì e giovedì 15.30-16.30.

I testi consigliati per la preparazione dell'esame sono 3, da definirsi tra quelli sotto elencati:

Per la Parte istituzionale (testo comune a tutti):

& S. Martelli, Sociologia dei Processi Culturali. Lineamenti e tendenze, La Scuola, Brescia, 1999.

Per la Parte monografica (scegliere uno dei 2 percorsi e il testo relativo):

per il percorso "Civil religion e mutamento nei valori":

& G. Morra, Teologia politica e religione civile, G.Barghigiani, Bologna, 2000.

per il percorso "Identità e trasformazioni socio-culturali nella modernità":

& A. Giddens, Identità e società moderna, Ipermedium, Napoli, 1999.

Per la Parte seminariale (per il terzo testo scegliere uno dei 7 seguenti approfondimenti e il testo relativo):

1° approfondimento (per il percorso: "Civil religion e mutamento nei valori")

& G. Morra (a cura di), Religione civile, frammentazione sociale, post-modernità. Quali valori comuni tra i giovani del Sud e del Nord Italia?, Franco Angeli, Milano, 1999.

2° approfondimento (per il percorso: "Identità e trasformazioni socio-culturali nella modernità"):

& G. Pecchinenda, Dell'identità. Analisi sociologiche, Ipermedium, Napoli, 1999.

3° approfondimento (sul tema: "Teoria e metodi di ricerca in Sociologia dei Valori e della Religione in Italia"):

& R. Gubert (a cura di), La via italiana alla post-modernità. Verso una nuova architettura dei valori, Franco Angeli, Milano, 2000.

4° approfondimento (sul tema: "Teoria e metodi di ricerca in Sociologia dei Valori e della Religione nel Mezzogiorno"):

& D. Pizzuti, C. Sarnataro, G. Di Gennaro, S. Martelli (a cura di), La religiosità nel Mezzogiorno. Persistenza e differenziazione della religione in un'area in trasformazione, Franco Angeli, Milano, 1998 (limitatamente ai cc. 1, 4, 7-10, 12-13).

5° approfondimento (sul tema: "La ricerca sociologica sulle identità giovanili"):

& P. Donati, I. Colozzi (a cura di), Giovani e generazioni. Quando si cresce in una società eticamente neutra, Il Mulino, Bologna, 1997.

6° approfondimento (sul tema: "Le dinamiche educative nelle associazioni giovanili in aree territoriali italiane"):

& S. Martelli, E. Ripamonti (a cura di), Scout: per sempre? Indagine nazionale sul turn-over nell'Agesci, Franco Angeli, Milano, 1997.

7° approfondimento (sul tema: "Globalizzazione e multiculturalità"):

& L. R. Kurtz, Le religioni nell'era della globalizzazione. Una prospettiva sociologica, il Mulino, Bologna, 2000.