Teoria e Tecniche

del Linguaggio Giornalistico

Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

A contratto: Prof. Franco Nicastro

 

Il linguaggio giornalistico e i suoi mutamenti

New journalism e letteratura. Emittenti, mediatori, fruitori. I valori notizia. Le logiche della notiziabilità. I processi di semplificazione. La mediatizzazione della realtà. Dall'evento al testo: la notizia, il lead, la struttura dell'articolo. Le fonti: tecnica e profili deontologici. Il giornale-sistema. Il modello semiotico.

Generi e stili

La cronaca, l'inchiesta, il reportage, l'intervista. I fatti e le opinioni. Tecniche espositive e criteri valutativi. I titoli: la messa in scena delle notizie. L'informazione politica. Il giornalismo economico. Il giornalismo sportivo. La cronaca culturale. Il paratesto. L'infografica.

Media e linguaggi

Le agenzie, i quotidiani, i periodici, la radio e la televisione. Codici e sottocodici. Il fotogiornalismo. La pubblicità. Come cambia la lingua dei media: neologismi, forestierismi, stereotipi. Quando la stampa imita la tv. Tra fiction e inforniazione: la spettacolarizzazione delle notizie.

L'informazione in rete

La comunicazione senza confini. Internet e la lingua del Web. Il ritorno della parola. L'essenziale e il ridondante. Dal testo all'ipertesto. La cultura del cyberspazio. L'informazione in rete tra elitarismo e omologazione. La versione on-line del giornale a stampa: innovazioni tecniche e differenze linguistiche.

 

Testi consigliati

& G. Faustini, Le tecniche del linguaggio giornalistico. Carocci editore, Roma 1998

& C. Sorrentino, I percorsi della notizia, Baskerville, Bologna 1995

& A. Papuzzi, Manuale del giornalista, Donzelli editore, Roma 1998

& S. Lepri, Professione giornalista, Etas libri, Milano 1999

& F. Carlini, Lo stile del Web, Einaudi, Torino 1999

& G. Gozzini, Storia del giornalismo, Bruno Mondadori, Milano 2000 (il capitolo La rete)

Utile la consultazione di altri testi tra i quali:

& AA. VV., Stile Stampa, Editrice La Stampa, Torino 1998 (in particolare il capitolo Etica e tecnica) Omar Calabrese-Ugo Volli, I telegiornali. Istruzioni per l'uso, Laterza, Roma-Bari 1995.

& F. Colombo, Ultime notizie sul giornalismo, Laterza, Roma-Bari 1995

& M. Dardano, La lingua dei media, in V. Castronovo-N.Tranfaglia, La stampa italiana nell'età della tv, Laterza, Bari-Roma 1994 (pagg. 207-235).

& F. Franchini, La scrittura giornalistica, Rai-Eri, Roma 1997

& P. Murialdi, Come si legge un giornale, Laterza, Roma-Bari 1981.