Semiotica

Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere

Diploma Universitario in Tecnica Pubblicitaria

Supplente: Prof. Gianfranco Marrone

 

Parte generale

Fondamenti di scienza della significazione

Il corso intende, in primo luogo, individuare la progressiva costituzione un oggetto teorico (la significazione) e di un metodo di studio (l'analisi dei testi), anche in relazione a oggetti e metodi di discipline concomitanti come la filosofia del linguaggio, la linguistica, l'antropologia, la teoria letteraria, la sociologia della comunicazione etc. Emergerà così un doppio obiettivo: individuare la centralità di quell'opzione antropologico-strut-turale a partire da cui la semiotica novecentesca si è affermata nel campo delle scienze umane e sociali; ricostruire le motivazioni concettuali e metodologiche che hanno reso necessario il passaggio da una semiologia dei codici a una semiotica del testo. Ciò fatto, verranno esposte le principali nozioni e i modelli fondamentali della scienza della significazione: il quadrato semiotico, la narratività, il percorso generativo del senso, l'enunciazione, la discorsività, l'estesia, le passioni.

Testi per l'esame:

& P. Fabbri, G. Marrone (a cura di), Semiotica in nuce

Volume primo: I fondamenti e l'epistemologia strutturale, Roma, Meltemi 2000;

Volume secondo: Teoria del discorso, Roma, Meltemi 2001.

Parte monografica

Forme della testualità

Dopo aver messo a fuoco la nozione di testo &emdash; oggetto di senso articolato al suo interno e negoziato intersoggettivamente &emdash;, questa parte del corso si occuperà di mostrare in che modo i modelli semiotici possono essere utilizzati per lo studio di oggetti testuali di diversa natura: letteraria, giornalistica, pubblicitaria, televisiva, cinematografica e così via. L'analitica comparazione tra forme testuali, mettendo in luce somiglianze formali e differenze sostanziali, permetterà così l'acquisizione di una metodologia per lo studio dei sistemi e dei processi della comunicazione.

Per l'esame, si studieranno tre libri a scelta fra i seguenti:

& Cavicchioli (a cura di), Le Sirene. Analisi semiotiche di un racconto di Tomasi di Lampedusa, Clueb

& Ceriani, Grandi (a cura di), Moda: regole e rappresentazioni, Angeli

& Ferraro, La pubblicità nell'era di Internet, Meltemi

& Floch, Semiotica Marketing Comunicazione, Angeli

& Floch, Identità visive, Angeli

& Greimas, Maupassant. Esercizi di semiotica del testo, Centro scientifico editore

& Landowski, La società riflessa, Meltemi

& Landowski e Fiorin, Gusti e disgusti. Socio-semiotica del quotidiano, testo & immagine

& Marrone, Estetica del telegiornale, Meltemi

& Marrone,C'era una volta il telefonino, Meltemi

& Marsciani, Esercizi di semiotica generativa, Esculapio

& Pezzini, Le passioni del lettore, Bompiani

& Pozzato (a cura di), Linea a Belgrado. La comunicazione giornalistica in tv durante la guerra per il Kosovo, Rai/Nuova Eri

& Semprini (a cura di), Lo sguardo semiotico. Pubblicità, stampa, radio, Angeli

Seconda annualità

Chi intende biennare la materia studierà per l'esame:

& A. J. Greimas, Semantica strutturale, Roma, Meltemi 2000.

& A. J. Greimas, Del senso 2, Milano, Bompiani 1985.

& P. Ricoeur, A. J. Greimas, Tra semiotica ed ermeneutica, Roma, Meltemi 2000.

oppure concorderà con il docente un apposito programma.

Ricevimento degli studenti:

Il docente riceve gli studenti nel plesso di piazza Florio, IV piano, il mercoledì dalle 10.30 alle 13.