Corso di Laurea in Psicologia
Supplente: Prof. Alida Lo Coco
Testi del Corso:
& S. Bonino, A. Reffieuna, Psicologia dello sviluppo e scuola elementare, Giunti, Firenze, 1999.
& E. Morin, La testa ben fatta, Cortina, Milano,2000
& A. Putton, Empowerment e scuola, Carocci, Roma, 1999.
Oltre ai libri di testo, lo studente dovrà preparare per l'esame un progetto di intervento in campo educativo su una delle seguenti aree consigliate:
Prevenzione del rischio psicologico e sociale.
Questa area racchiude tutti quei progetti il cui obiettivo riguarda il benessere psicosociale a scuola e le modalità attraverso le quali l'istituzione scolastica può intervenire e svolgere una funzione di fattore di protezione dal rischio, rideterminando i percorsi evolutivi. Può, quindi, comprendere progetti che si articolano intorno a:
Attività di prevenzione del rischio, attraverso interventi di socializzazione, rivolte agli alunni di scuola elementare o media inferiore;
Modalità per la prevenzione della dispersione scolastica in classi elementari o medie inferiori;
Attività di formazione dei docenti su temi che attengono alla problematica del rischio. In questo caso il progetto deve contenere le modalità specifiche che caratterizzano l'attività di formazione.
Attività che si rivolgono agli alunni delle scuole medie superiori e che riguardano soprattuttto la prevenzione della tossicodipendenza, la qualità del benessere psicosociale, l'ascolto ed il supporto psicologico alle problematiche adolescenziali;
Attività di formazione con i genitori che possono riguardare la competenza genitoriale, la qualità della relazione genitori-figli; la funzione parentale. In questo caso il progetto deve contenere le modalita' specifiche che caratterizzano l'attività di formazione.
Educazione multiculturale.
Questa area racchiude tutti quei progetti la cui finalità è quella di delineare attività educative che mirino a focalizzare gli aspetti multiculturali della vita scolastiaca e ad agire una prassi educativa che tenga conto delle differenze culturali come valore fondante del sapere. Può, quindi, comprendere progetti che si articolano intorno a:
Attività di inserimento degli alunni di altre etnie in classi elementari o medie inferiori;
Formazione degli insegnanti alla programmazione multiculturale;
Formazione dei genitori alla convivenza fra valori e differenze.
Formazione degli insegnanti.
Questa area racchiude tutti quei progetti che hanno come obiettivi la formazione psicologica degli insegnanti. Può, quindi, comprendere progetti che si articolano intorno a:
La comunicazione interpersonale verbale e non verbale;
L'autonomia scolastica e la nuova funzione docente;
Modalità di organizzazione curriculare rispetto ai nuovi saperi ;
Il ruolo dello psicologo nella scuola;
Il ruolo delle tecnologie educative nell'apprendimento;
Apprendimento e media.
Educazione ed extrascuola.
Questa area racchiude tutti quei progetti che hanno come obiettivi la descrizione di attività extrascolastiche o di integrazione del tempo scolastico propriamente inteso, attività che contribuiscono in modo determinante all'apprendimento e all'organizzazione della conoscenza. Può, quindi, comprendere progetti che si articolano intorno a:
I laboratori a scuola e la loro funzione psicologica ed educativa. In questo caso il progetto deve contenere una descrizione dell'attività di laboratorio proposta e della valenza psicologica ed educativa che essa assume.
Modalità di organizzazione di strutture del tempo libero;
La formazione psicologica degli animatori.
Scuola ed orientamento.
Questa area racchiude tutti quei progetti la cui finalità è rappresentata da attività di orientamento nella scuola media inferiore e superiore secondo le ultime disposizione ministeriali. In questo caso le attività proposte nei progetti possono riguardare:
Progetti di orientamento rivolti agli alunni e funzione dello psicologo dell'orientamento;
Corsi di formazione psicologica per gli insegnanti sulla funzione orientativa della scuola.
Disabiltà dell'apprendimento ed interventi psicologici.
Questa area racchiude tutti quei progetti che si occupano di delineare attività per la diagnosi e il trattamento delle disabilità dell'apprendimento a scuola. Le attività proposte possono riguardare:
Apprendimento e abilità metacognitive;
Indicatori delle disabiltà dell'apprendimento;
Modalità di intervento per alunni "difficili".