Corso di Laurea in Psicologia
Titolare: Prof. Costanza Papagno
Finalità dell'insegnamento
L'insegnamento mira a fornire allo studente conoscenze su alcuni importanti temi di neuroscienza cognitiva. In particolare, la prima parte dell'insegnamento (A) verterà su due argomenti metodologici: (1) metodologia della ricerca neuropsicologica in pazienti portatori di lesioni o disfunzioni cerebrali; (2) metodologia della ricerca con tecniche di neuroimmagine in soggetti normali e in pazienti cerebrolesi. Queste metodologie hanno permesso un importante sviluppo delle conoscenze relative all'architettura anatomo-funzionale dei processi cognitivi. La seconda parte dell'insegnamento (B) tratterà alcune patologie particolari: demenze, disturbi del linguaggio, amnesia, aprassia, sindrome frontale
Programma dell'insegnamento
A. Metodologia della neuroscienza cognitiva
1. Metodologia della ricerca neuropsicologica
Disegno sperimentale degli studi di gruppo
Disegno sperimentale del caso singolo
2. Metodologia della ricerca con tecniche di neuroimmagine morfologica e funzionale
CT, MRI, PET, fMRI: principi di strumentazione, variabili morfologiche e funzionali misurate.
B. Disordini delle funzioni cognitive
1. Demenze
La malattia di Alzheimer
La demenze non Alzheimer
La malattia di Pick
Lo stato confusionale
Le pseudodemenze
2. Disturbi del linguaggio
Modelli cognitivi di produzione verbale
Le basi neurologiche dell'afasia
La clinica dell'afasia
Le dislessie
Le disgrafie
3. Amnesia
Modelli animali dell'amnesia
La sindrome di Korsakoff
L' amnesia globale transitoria
L'amnesia retrograda
I deficit della memoria semantica
4. L'aprassia
Modelli cognitivi dell'aprassia
L'aprassia del volto
L'aprassia ideomotoria
L'aprassia ideativa
L'aprassia costruttiva
La disprassia evolutiva
Principi di riabilitazione dell'aprassia
5. La sindrome frontale
Testo consigliato:
& Denes, Pizzamiglio, Manuale di neuropsicologia, Zanichelli
& Materiale in lingua inglese fornito dal docente durante il corso.
L'esame si svolgerà in forma orale
Sede delle lezioni: via Aquileia 32
Orario di ricevimento: mercoledì 18-19, via Aquileia 32