Marketing

Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

Supplente: Prof. Paolo Di Betta

 

Obiettivo del Corso

Fornire allo studente le basi istituzionali e teoriche per una adeguata preparazione alla comprensione della realtà delle politiche di marketing strategico e operativo delle imprese, strumentazione necessaria ad una maggiore consapevolezza sulle dinamiche economiche che sottostanno alle

politiche e scelte economiche delle imprese e organizzazioni sia di piccole e medie dimensioni che di grande entità e multinazionali e del loro posizionamento strategico sul mercato obiettivo.

Programma del Corso

Il programma è una traccia di massima, esso potrà essere modificato o integrato discrezionalmente dal docente.

Introduzione al marketing

La concorrenza e il settore

Il consumo e la domanda

L'analisi quantitativa della domanda

Comportamento e processi di acquisto e consumo

Il comportamento di acquisto dell'acquirente industriale e il business marketing

L'analisi della distribuzione

Il commercio moderno in Italia

Il sistema informativo di marketing

Le strategie concorrenziali

Lo sviluppo aziendale

Le decisioni di maketing: segmentazione della domanda e differenziazione dell'offerta

La politica del prodotto

I prezzi e la politica dei prezzi

I canali di distribuzione

Lo statuto di FCR in Italia

L'organizzazione interna della distribuzione commerciale

Comunicazione d'impresa ecomunicazione di marketing

La pubblicità e la politica pubblicitaria

L'area grande della comunicazione di marketing

Nuove tecnologie e nuovo marketing

 

Libro di testo

Il libro di testo idoneo ad una corretta preparazione dell'esame, che va integrato con gli appunti dalle lezioni, è:

& L. Guatri, S. Vicari, R. Fiocca, Marketing, McGraw Hill, 1999.

Altri libri di testo alternativi dovranno essere concordati con il docente, che eventualmente segnalerà anche altre fonti per eventuali approfondimenti.