Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria
Supplente: Prof. Laura Regina
Parte monografica.
L'atto linguistico della finzione e la poesia
Nozioni di retorica e metrica italiana applicate ad una scelta di testi poetici che saranno disponibili (per la riproduzione) durante lo svolgimento del corso stesso.
& P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, il Mulino, Bologna, 1996.
Parte generale.
Forme e strutture della lingua italiana
Introduzione: Stili della lingua. Origini e sviluppo dell'italiano. I dialetti italiani. Caratteristiche principali dell'italiano standard.
Fonetica e fonologia: Sistema fonologico delle vocali e delle consonanti italiane. Sillaba. Accento. Fonosintassi.
Lessicologia: Principali strati lessicali dell'italiano. Formazione delle parole. Uso del dizionario.
Per la preparazione di questa parte gli studenti possono avvalersi di uno dei seguenti testi:
& M. Dardano, P. Trifone, Grammatica italiana, con nozioni di linguistica, Zanichelli, Firenze 1997. (L. 50. 000).
& G. C. Oli, G. De Bernardis, A. Sorci, Lingua italiana, Le Monnier, Firenze, 1999.
Per la consultazione:
& M. Cortellazzo, P. Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana, 5 voll., Zanichelli, Bologna.
& L. Renzi, G. Salvi, A. Cardinaletti, Grande grammatica italiana di consultazione, il Mulino, Bologna, 1995
& L. Renzi, Come leggere la poesia, il Mulino, Bologna, 1999
& M. Meyer, La retorica, il Mulino, Bologna, 1999.
Ricevimento: mercoledì ore 12, via Pascoli