Storia della Musica Moderna

e Contemporanea

Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione

Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere

Titolare: Prof. Gioacchino Lanza Tomasi

 

Corso generale

L'epoca dei grandi mutamenti stilistici:

Il canto monodico e la nascita del melodramma

Lo stile concertato

Claudio Monteverdi

Origini e primi sviluppi della musica strumentale in Italia e in Europa

La musica barocca fra Sei e Settecento

L'affermazione del sistema temperato

Il concerto come forma ideale

Antonio Vivaldi

La carriera internazionale di Georg Friedrich Händel

Domenico Scarlatti alle corti di Portogallo e di Spagna

Il "caso" Bach

La musica dall'Età dei Lumi al Romanticismo

Musica e società nel Settecento

Il teatro d'opera: l'opera seria e l'opera buffa

La Serva padrona di G.B. Pergolesi

Lo stile galante

Cecchina la Buona figliola di Niccolò Piccinni

La "riforma" di C.W.Gluck

Lo stile classico: Haydn, Mozart, Beethoven

La musica nell'epoca romantica

Protagonisti del romanticismo austriaco e tedesco: F. Schubert, C.M. von Weber, F. Mendelssohn-Bartholdy, R. Schumann

Le tentazioni del virtuosismo: Fryderyk Chopin e Franz Liszt

La nascita delle scuole nazionali

L'opera italiana dell'Ottocento

Gioachino Rossini

Vincenzo Bellini

Gaetano Donizetti

Giuseppe Verdi

La musica in Germania nel secondo Ottocento

Richard Wagner

Johannes Brahms

La musica in Europa tra Ottocento e Novecento

La musica francese: Erik Satie, Claude Debussy e Maurice Ravel

Crepuscolo del melodramma italiano: Giacomo Puccini

Gustav Mahler e Richard Strauss.

Suggerimenti bibliografici

& M. Mila, Breve storia della musica, Piccola biblioteca Einaudi. (Capp. VII-XXII)

oppure

& G. Montecchi, Una storia della musica - artisti e pubblico in occidente dal medioevo ai nostri giorni, vol. I dal canto cristiano alla fine del XIX secolo, Biblioteca Universale Rizzoli. (Seconda e Terza parte).

Per gli studenti che fossero sprovvisti di qualsiasi nozione di teoria musicale si consiglia, a titolo propedeutico, lo studio de

& O. Karoly, La grammatica della musica, Piccola biblioteca Einaudi.

Corso monografico

Parte I Il melodramma di Giuseppe Verdi

Parte II Analisi del Rigoletto e del Don Carlos

Il corso incentrato sul melodramma di Giuseppe Verdi nel centenario della morte del musicista tratta nella prima parte le caratteristiche dell'opera di Verdi. Gli esordi e l'apparente novità delle prime opere rispetto al melodramma romantico di Donizetti e di Mercadante. Le successive fasi prendono in considerazione la formazione del mestiere e della maniera verdiana fino alla trilogia romantica.

Da questa si passa ad esaminare la influenza dell'opera francese su Verdi e le opere degli anni Cinquanta e Sessanta. Sarà analizzata la reazione delle generazioni emergenti al monopolio di Verdi sulla produzione operistica italiana e i tentativi di emancipazione della "scapigliatura". Di qui agli ascolti di musica tedesca ed alla stesura di "Aida". Infine saranno indicate le caratteristiche delle ultime opere e l'inserimento di Verdi in una particolare casella dell'opera internazionale e con il Falstaff, il suo accostamento personale al recupero neoclassico di modi e forme del melodramma romantico da una distanza storica, anche se conclusa nell'arco di una unica esperienza creativa.

L'analisi di Rigoletto e di Don Carlos prenderà in considerazione i rapporti di Verdi con il teatro romantico e la elaborazione di alcuni modelli drammaturgici tratti non soltanto dalla propria esperienza ma da una attenta rilettura dei modelli più insigni, e come questi appaiono mascherati nei passi principali delle due opere. In particolare le dipendenze di Rigoletto dal Don Giovanni e per quanto riguarda Don Carlos gli ascolti di Meyerbeer. Infine la costruzione di figure foniche, colori vocali, intervalli all'interno della melodia, adattabili e disponibili per il montaggio delle posizioni drammatiche. In primo luogo il duetto Rigoletto-Sparafucile e il duetto Filippo-Grande Inquisitore.

Testi consigliati:

& F. della Seta, Italia e Francia nell'Ottocento, (Storia della musica a cura della Società Italiana di Musicologia 9), Edt edizioni, Torino

& J. Budden, Le opere di Verdi, vol. 1, da Oberto a Rigoletto, Edt edizioni, Torino

& J. Budden, Le opere di Verdi, vol.2, dal Trovatore alla Forza del Destino, Edt edizioni, Torino

Ricevimento studenti

martedì ore 11,30-12,30

Sede delle lezioni:

Facoltà di Scienze della Formazione, Piazza Ignazio Florio, 24 (IV piano, aula a sinistra).

Sede degli esami:

Facoltà di Scienze della Formazione, Piazza Ignazio Florio, 24 (IV piano, aula a sinistra).

Per gli studenti del DAMS si specifica che gli appelli seguiranno il calendario della Facoltà di Scienze della Formazione.