Diploma Universitario in Tecnica Pubblicitaria
A contratto: Prof. Angelo Pantina
Il design è una componente determinante del nostro ambiente. E' forse uno dei fattori più significativi quando si voglia seguire l'evoluzione della società industriale di cui permea tutte le forme di espressione: la forma artigianale e la forma artistica, la tecnologia, la moda e la comunicazione.
Quindi, compito prioritario sarà quello di individuare i tratti fondamentali della disciplina nell'ambito dell'interazione tra la dimensione socio-economica e quella specificatamente tecnica.
Il corso verrà articolato in una parte teorica e in un laboratorio progettuale.
Le lezioni teoriche tenderanno ad una migliore comprensione dell'itinerario che il disegno industriale ha dovuto percorrere prima e dopo aver acquistato una chiara identità.
Un itinerario che include alcuni momenti più lontani nel tempo ed altri più vicini a noi.
I temi trattati saranno:
Orientamenti interpretativi dell'attività progettuali;
I presupposti storici dei disegno industriale;
Dalla manifattura all'industria;
Ruolo delle Avanguardie storiche;
Il dibattito sul rapporto tra produttività e prodotto;
Il Bauhaus: origini, sviluppo e protagonisti;
Il nuovo orizzonte tecnologico e la logica della produzione di massa;
Il prodotto del disegno industriale italiano;
Il disegno industriale nei paesi della periferia;
Il design post-industriale;
Il laboratorio progettuale prevede una serie d'informazioni sulla comunicazione visiva, sul messaggio visivo e sulla percezione visiva e delle esercitazioni:
sulle textures;
sulle forme;
sulle strutture;
sull'uso dei colore;
sul metodo di progettazione.
Infine verrà richiesto:
il progetto di un manifesto;
il progetto di un immagine aziendale.
Testi consigliati
& G. Bonsiepe, Teoria e pratica del Disegno Industriale, Milano, Feltrinelli
& T. Maldonado, Disegno Industriale: un riesame, Torino, Einaudi
& B. Munari, Design e comunicazione visiva, Bari-Roma, Laterza
Bibliografia
& AA.VV., Grafici italiani
& M. Asimow, Principi di progettazione, Venezia, Marsilio Editore
& A. Branzi, Merce e Metropoli, Palermo, Epos
& R. De Fusco, Storia del Design, Bari-Roma, Laterza
& G. Dorfles, Simbolo comunicazione consumo, Torino, Einaudi
& U. Eco, La struttura assente, Bompiani
& G. Fabris, La pubblicità Teorie e prassi, Franco Angeli
& P. Fossati, Il design in Italia, Einaudi
& E. Fratelli, Continuità e trasformazione. Una storia del Disegno Industriale italiano.
& V. Gregotti, Il disegno del prodotto Industriale, Electa
& D. Verrucchi, Le tecniche del Visual, Editiemme