Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
Titolare: Prof. Giuseppe Lauricella
Introduzione al diritto pubblico. Diritto, norma e ordinamento giuridico. Posizioni giuridiche soggettive: in particolare, diritto soggettivo e interesse legittimo e relativa competenza giurisdizionale.
Testi:
& P. Caretti, U. De Siervo, Istituzioni di diritto pubblico, ed. Giappichelli, (ultima edizione)
& F. Cuocolo, Diritto Pubblico, ed. Giuffrè, (ultima edizione)
& G. U. Rescigno, Corso di Diritto Pubblico, ed. Zanichelli (ultima edizione).
Lo Stato. Elementi costitutivi dello Stato: il popolo, il territorio, la sovranità. Il concetto di sovranità. Le forme di Stato e le forme di governo.
La forma di Stato e di governo in Italia (rapporto tra parlamento, governo e presidente della repubblica) e prospettive di riforma.
Testi:
come sopra
Le fonti del diritto: dalla costituzione alla consuetudine. Fonti-atto e fonti-fatto. Fonti primarie e fonti secondarie. Il problema del rapporto tra le fonti e dell'interpretazione. Le fonti comunitarie.
Testi:
come sopra
La legge e l'atto amministrativo: procedimento di formazione, vizi e controllo giurisdizionale. Il parametro della costituzione e della legge. Principio di legalità e riserva di legge. La competenza della corte costituzionale. La giurisdizione amministrativa.
La riforma della Pubblica Amministrazione dello Stato e della Regione Siciliana.
Testi:
come sopra
La regione: regioni a statuto ordinario e ad autonomia differenziata. potestà legislativa regionale. La specificità dello statuto siciliano. Le recenti proposte di riforma del sistema regionale e della forma di stato.
Autonomia statutaria e libertà di forma di governo regionale: la modifica dello statuto siciliano.
Testi:
come sopra
inoltre, ad integrazione dei manuali, si consiglia la consultazione (anche su internet: www.camera.it e www.ars.sicilia.it) delle fonti relative alle riforme citate nel programma.
Ricevimento: 1° ciclo, giovedì ore 11,30-13,30; 2°ciclo, nei giorni di lezione.