Psicologia del Lavoro

Corso di Laurea in Psicologia

Supplente: Prof. Custodia Caponetto

 

Il corso ha come obiettivo quello di esaminare le idee, i metodi, le applicazioni, i modelli, le teorie elaborate dalla Psicologia del Lavoro, in questo senso saranno esaminati l'approccio economico-scientifico, quello interattivo-sociale, e quindi le culture organizzative cui attengono le condotte al lavoro.

I contributi teorici, metodologici, applicativi saranno rivisitati evidenziando i contesti scientifico-socioculturali, riferimento focale per lo studio psicologico integrato della complessità lavorativa.

In linea con questa prospettiva saranno previsti momenti di riflessione-dibattito mirati ad esplorare la rilevanza delle ricadute sociali, per le quali e con le quali le dimensioni molari spazio-tempo hanno segnato ed ancora segnano l'evoluzione di metodi, procedure, sedi, culture, stili al lavoro.

 

Testi per l'esame:

& F. Novara, C. Sarchielli, Fondamenti di Psicologia del Lavoro, Il Mulino Bologna ,1996.

& R. Carli, R. M. Paniccia, Psicologia della formazione, Il Mulino, Bologna, 1999.

Inoltre lo studente deve scegliere due dei testi tra quelli sotto indicati:

& F. Avallone, Donne e Lavoro, Franco Angeli, Milano, 1989.

& F. Avallone, La formazione psicosociale, NIS, Firenze, 1991.

& V. P. Buell, Manuale di Marketing, Franco Angeli, Milano, 1992.

& P. David, G. Vicarelli, Donne nelle professioni degli uomini, Franco Angeli, Milano, 1994.

& A. M. Di Vita, R. Mancuso, (a cura di), Oltre Proserpina, Franco Angeli, Milano, 2000.

& G. Lo Cascio, Occupate e casalinghe, Editori Riuniti, Roma, 1979.

& E. Marino, (a cura di), La ruota e il gelsomino. Memoria e progetto nell'identità femminile, Unicopli, 1998.

& N. Nicoletti, I circoli di Qualità, Franco Angeli, Milano, 1992.

& D. Romano, Immagine, Marketing e Comunicazione, il Mulino, Bologna, 1998.

& E. Spaltro, P. De Vito Piscicelli, Psicologia per le organizzazioni, La Nuova Italia Scientifica, Roma ,1990.

& E. Spaltro, Qualità, Psicologia del benessere e della qualità della vita, Patron editore, Bologna, 1995.

 

Ricevimento venerdì ore (10-12), Dipartimento di Psicologia, V. le delle Scienze.