Psicologia dell'Orientamento

Scolastico e Professionale

Corso di Laurea in Psicologia

Supplente: Prof. Giovanni Sprini

 

Verso una definizione dell'orientamento

Evoluzione storica del concetto di orientamento

Principi dell'orientamento scolastico professionale

Fasi dell'orientamento:

Modelli

Nuova concezione dell'orientamento

Quadro normativo

Disposizioni in materia di orientamento scolastico per la Scuola dell'obbligo

Disposizioni in materia di orientamento scolastico per la Scuola Media Superiore

Disposizioni in materia di orientamento scolastico per l'Università

Direttive comunitarie in merito all'orientamento

Informazione nell'ambito dell'orientamento

Gli elementi centrati sul soggetto

Gli elementi centrati sul sistema formativo

Gli elementi centrati sul mercato del lavoro

Gli strumenti per l'informazione e l'orientamento

Complementarità tra soggetto e mercato.

Orientamento e formazione

Il Sistema formativo tra conoscenze e abilità;

La funzione orientativa della scuola: la didattica orientativa.

Pianificazione e realizzazione di interventi educativi finalizzati all'orientamento attraverso le attività curriculari

Pianificazione e realizzazione di interventi educativi finalizzati all'orientamento attraverso le attività extracurriculari

Orientamento e formazione professionale.

Attività di tutoring

Analisi della domanda di orientamento

Gli adolescenti

La famiglia

La scuola

Gli adulti

Processo di scelta

Il problema della scelta

aspetti della fase di transizione

i conflitti dello sviluppo psicologico

sperimentazione dei ruoli e fissazione dei ruoli

scelta: essere capace di progettare il proprio futuro professionale

Fattori interagenti nel processo di scelta:

Fattori riguardanti il soggetto

Fattori ambientali

L'attività di Orientamento come supporto alla scelta

Modelli di intervento

Scuola media inferiore

Scuola media superiore

Università

Replacement lavorativo

Strumenti e tecniche applicative

Modello informativo

Strumenti psicometrici

Il colloquio di orientamento

Il counseling orientativo

Sperimentazione, programmazione ed orientamento

Tecnica della costruzione di strumenti informativi

Teoria e tecnica della sperimentazione/programmazione dei moduli orientativi

Analisi dei bisogni

Costruzione di un modulo di orientamento

Analisi dei risultati

Il circolo virtuoso: dalla programmazione alla sperimentazione alla ri - programmazione di moduli orientativi.

 

Testi consigliati:

& C. Castelli, L. Venini, Psicologia dell'Orientamento Scolastico e Professionale, Franco Angeli, 1996

& M. L. Pombeni, Orientamento Scolastico e Professionale, Il Mulino, 1990

& M. L. Pombeni, Il colloquio di orientamento, Carocci, 1998