Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
Diploma Universitario in Tecnica Pubblicitaria
Supplente: Prof. Giuliana Muscio
Il corso si articola su due piani, uno storico, che segue le vicende di questi due media dalle origini ai giorni nostri, l'altro di analisi comparativa di formati-chiave della programmazione quali telegiornali, quiz e sceneggiati, studiando le differenze tra il sistema radio-televisivo pubblico italiano e il sistema commerciale americano e l'evoluzione interna ai formati.
Testi:
& F. Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia, Marsilio
inoltre un testo sulla radio tra questi consigliati:
& G. Isola, L'ha scritto la radio, Bruno Mondadori
& R. Grandi (a cura di), Il pensiero e la radio, Lupetti
& AA. VV., E poi venne la radio. Radio Orario 1925-29, ERI
e uno sulla televisione a scelta tra:
& O. Calabrese, U. Volli, I telegiornali: istruzioni per l'uso, Laterza
& P. Dorfles, Carosello, Mulino
& L. L. Compatangelo, La maschera e il video, ERI VQPT
& M. Livolsi, La realtà televisiva. Come la tv ha cambiato gli Italiani, Laterza
& M. Morcellini, Il Mediaevo, Carocci
Ai non frequentanti si richiedono due testi invece che uno, a scelta, su radio o televisione.
Ricevimento studenti: lunedì 12,30-14,00 e dopo le lezioni
Le lezioni si svolgeranno in piazza I. Florio, primo piano