Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere
Corso di Laurea in Psicologia
Titolare: Prof. Michele Cometa
Mito e psicologia
Sul significato del "mito greco" per la psicoanalisi
Il corso intende ricostruire, attraverso la lettura di alcuni testi canonici (Freud, Jung, Hillmann), le modalità e i significati dell'uso della mitologia greca nella psicoanalisi studiata, ovviamente, nel contesto della rinascita mitologica che la cultura tedesca vive nel Novecento.
In particolare si affronteranno i seguenti aspetti:
il dibattito mitologico in Germania tra Ottocento e Novecento
la cultura post-nietzscheana
i miti di Freud
Jung: i miti e l'inconscio collettivo
Jung-Kerényi: dal fanciullo divino alla Kore
Hillmann: il ritorno alla Grecia e le nuove mitologie
Hillmann-Kerényi: variazioni su Edipo
Adolf Guggenbühl-Craig: dal "fare anima" alla "corruzione del mito"
È raccomandata la lettura della tragedia di Edipo.
Classici:
& C. G. Jung, K. Kerényi, Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia, Torino, Bollati Boringhieri, 1999.
& K. Kerényi, J. Hillmann, Variazioni su Edipo, Milano, Raffello Cortina, 1992.
& J. Hillmann, Saggio su Pan, Milano, Adelphi, 1977.
& A. Guggenbühl-Craig, Il vecchio stolto e la corruzione del mito, Bergamo, Moretti e Vitali, 1997.
Testi di riferimento:
Su mito e psicologia
& J. Hillmann, Le storie che curano. Freud, Jung, Adler, Milano, Raffaele Cortina, 1984.
Sul dibattito tedesco
& M. Cometa, Idealismo, romanticismo e nuova mitologia, in Cultura e scuola, 152, 1990, pp. 1-13.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date durante il corso.