Metodologia della Critica della Musica

Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

Supplente: Prof. Ivano Cavallini

 

Parte istituzionale

La storia della critica musicale dal XVIII al XX secolo.

Il corso illustra la nascita e l'evoluzione della critica musicale sino al Novecento, quale pratica separata dalla trattatistica di tipo teorico ed estetico. Particolare attenzione viene riservata alle fonti che si collocano nell'area della comunicazione pensata per il pubblico degli 'amateurs', secondo una ripartizione che comprende il viaggio musicale, la critica d'autore, la critica romantica, lo sviluppo della storiografia musicale e il suo influsso sulla critica in Italia e in Europa, il caso Hanslick, la critica filosofica e il problema dell'interpretazione.

Corso monografico

Storicità e interpretazione nella direzione d'orchestra.

Seminari:

Il corso prevede una serie di esercitazioni in forma di commento estemporaneo e di scrittura nello stile radiotelevisivo e giornalistico su brani di musica colta, etnica, rock e jazz, scelti dai frequentanti e concordati con il docente, cui saranno affiancate lezioni di carattere storico per una corretta guida alla lettura dei repertori e alla individuazione delle bibliografie.

Bibliografia

& Critica e Interpretazione, in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti. Il lessico, Torino, Utet, 1983, vol. I pp. 732-735, vol. II pp. 540-544.

& E. Fubini, L'estetica musicale dal Settecento a oggi, Torino, Einaudi, 1968, i paragrafi: Il musicista romantico di fronte alla musica, Hanslick e il formalismo, La storiografia tra romanticismo e positivismo, Positivismo e musicologia, Il problema dell'origine della musica; il capitolo L'idealismo e l'estetica musicale in Italia.

& G. M. Gatti, L'interpretazione musicale, in La Rassegna musicale. Antologia critica, a cura di L. Pestalozza, Milano, Feltrinelli, 1966, pp. 485-491.

& AA. VV., Oscar Chilesotti: la musica antica, la musicologia storica, a cura di I. Cavallini, Venezia. Edizioni Fondazione Levi, 2000.