Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere
Supplente: Prof. Andrea Borruso
Per gli studenti che devono sostenere il primo esame della materia:
Parte linguistica:
Le lingue semitiche e l'arabo. L'alfabeto. Il ductus grafico. Lettura e scrittura. Elementi di morfologia e di sintassi. Dal nome al verbo regolare. Cenni sulle forme derivate.
Testo consigliato:
& L. V. Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Roma, Istituto per l'Oriente, I, rist. 1996.
Testo di lettura:
& al-Arnab wa'l-asad, dal Kitàb Kalila wa Dimna, edizione 'Azzàm, Beirùt-Algeri, 1981 (disponibile in fotocopia).
Parte letteraria:
La letteratura araba dall'età preislamica alla fine della dinastia abbaside.
Testo consigliato:
& F. Gabrieli, Storia della letteratura araba, Milano, Nuova Accademia, terza edizione 1962 (e successive ristampe), i primi cinque capitoli.
Corso monografico di letteratura:
La favola dal mondo arabo-islamico all'Occidente.
Testo consigliato:
& Appunti dalle lezioni.
Testo di lettura:
& Ibn al-Muqaffa', Il libro di Kalila e Dimna, versione italiana, Roma, Salerno Editrice, 1991.
Per gli studenti che devono sostenere il secondo esame della materia:
Parte linguistica:
Le forme derivate del verbo regolare. I verbi irregolari. Approfondimento delle nozioni relative alla sintassi araba. Esercitazioni di traduzione dall'arabo in italiano e viceversa.
Il linguaggio della prosa moderna e della stampa.
Testo consigliato:
& L. V. Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Roma, Istituto per l'Oriente, I, rist. 1996.
Testi di lettura:
& Brani antologici, disponibili in fotocopia, scelti da autori arabi del Novecento. Lettura di articoli tratti dal giornale egiziano al-Ahràm.
Parte letteraria:
Letteratura araba moderna e contemporanea, con particolare riferimento alla produzione del cosiddetto adab al-mahgiar e alla poesia e prosa del Novecento.
Testo consigliato:
& F. Gabrieli, Storia della letteratura araba, Milano, Nuova Accademia, 3° edizione 1962 (e successive ristampe), tutto il volume. Il periodo letterario a noi più vicino sarà studiato con l'aiuto di opportuni sussidi didattici, e durante il corso saranno offerti i principali cenni bibliografici di riferimento.
Corso monografico di letteratura:
Gli studi di letteratura italiana nel mondo arabo, con particolare riguardo alle traduzioni in arabo di autori siciliani, come Pirandello e Tomasi di Lampedusa.
Testo consigliato:
& Appunti dalle lezioni. Materiale didattico specifico sarà disponibile per gli studenti in fotocopia.