del Comportamento Infantile
Corso di Laurea in Psicologia
Supplente: Prof. Giovanna Perricone
Il corso è finalizzato allo sviluppo di specifiche competenze professionali funzionali a gestire setting di osservazione del comportamento infantile all'interno di diversi ambiti applicativi della psicologia. Si intende favorire lo sviluppo della capacità di costruzione di modelli e metodiche osservative coniugando i diversi sensi, significati e significanti dei modelli teorici di riferimento. Il corso si articolerà nelle seguenti aree:
Epistemologia dell'osservazione, condotta dalla responsabile dell'insegnamento, e finalizzato all'individuazione dei diversi approcci teorici, dei diversi ambiti di riferimento e dei percorsi funzionali alla definizione di metodiche osservative.
Seminari:
La costruzione del senso. Osservazione e interpretazione
Giocare in psicoterapia
I contesti laboratoriali
Esercitazioni pratico-guidate, condotte dalle esperte del settore, all'interno del:
Servizio di Neonatologia
Servizi dell'ospedale dei bambini
Ludoteca
Laboratori esperienziali
Laboratorio:
Progettare l'osservazione del comportamento infantile all'interno di esperienze educative
Usare uno strumento (test - scale - checklist, etc) nell'osservazione dei comportamento infantile
I Seminari, le Esercitazioni pratico-guidate, i Laboratori si avvarranno dell'apporto di professionisti del settore e di cultori della materia: dott. S. Marotta, dott. C. Polizzi, dott. M. A. La Genga, dott. C. Pelaia, dott. G. Scimeca.
Il corso prevede un percorso formativo di monitoraggio del percorso di conoscenza. Il colloquio di esame sarà supportato dall'esecuzione di prove pratiche.
Testi consigliati:
& A. Lis, P. Venuti, L'osservazione nella psicologia dello sviluppo, Giunti, Firenze, 1996.
& D. Stern, Le interazioni madre-bambino, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1998.
Un articolo a scelta tra i seguenti:
& A. Lis, P. Venuti, La costruzione di una checklist per lo studio della sicurezza di base in Età Evolutiva, 41, pp. 86-93, 1992.
& P. Venuti, Contatto fisico e verbale nell'inferazione madre-bambino, in Rassegna di Studi Psichiatrici, 82, pp. 79-97, 1993.
Per il laboratorio:
& G. Perricone Briulotta, Terzo Millennio. Dove e con chi va l'educazione in Europa, Armando, Roma, 1999.
Testi di riferimento e di supporto dei seminari:
& R. Plomin, Natura ed Esperienza, Cortina, Milano, 1998.
& B. Berti, F. Comunello, La costruzione del senso. Osservazione e interpretazione, Masson, Milano, 1995.
& S. Knell, Il gioco in psicoterapia: nuove applicazioni cliniche, MC Graw-Hill, Milano, 1998.
Testo per le esercitazioni pratico-guidate
& E. Kazdin, Metodi di ricerca in psicologia clinica, Il Mulino, 1996, cap. 6-8-9.
& G. Perricone Briulotta, Giocare al training. Un viaggio nell'autorientamento dei ragazzi, Armando, Roma, 1997.