Islamistica

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Titolare: Prof. Andrea Borruso

 

Parte generale:

La genesi dell'Islàm e il suo sviluppo dal Medioevo ad oggi.

Argomenti:

L'antica Arabia pagana. Il profeta Maometto e la sua attività alla Mecca e a Medina. Il Corano. I precetti fondamentali della religione islamica. La teologia e il diritto. Le tradizioni islamiche. L'ortodossia e le correnti minoritarie. Il misticismo. Il modernismo islamico. Il recente dialogo con il Cristianesimo. L'Islàm nella sua duplice caratteristica di religione e complesso sistema culturale.

Testo consigliato:

& P. Branca, I Musulmani, Bologna, Il Mulino, 2000.

 

Corso monografico:

I contributi della civiltà arabo-islamica alla cultura europea: dall'ambito scientifico a quello letterario, dalla medicina alla geografia, dalla cultura materiale all'arte (con proiezione di diapositive). Lo studente è invitato a prendere appunti dalle lezioni, durante le quali sarà indicata di volta in volta una bibliografia specifica per l'approfondimento dei temi trattati.

Testo consigliato:

& A. Borruso, La civiltà arabo-islamica e la cultura europea, in corso di stampa.

 

Sono previsti alcuni seminari, anche di carattere interdisciplinare, che lo studente frequenterà in vista dell'assegnazione dei crediti.

In conseguenza della diversa attribuzione del numero dei crediti, nei vari Corsi di laurea della Facoltà, gli studenti non iscritti a Formazione Primaria, che intendono sostenere Islamistica, dovranno rendersi disponibili alla frequenza di esercitazioni e seminari le cui modalità verranno indicate durante il semestre, e aggiungere al suddetto programma un ulteriore testo, che tenga conto delle specifiche finalità del Corso di laurea cui appartengono.

 

In particolare, si consiglia:

& F. Gabrieli, Cultura araba del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 1983, per gli studenti di Lingue e letterature straniere;

& B. Lewis, Il linguaggio politico dell'Islàm, Roma-Bari, Laterza, 1996, per gli studenti di Scienze della Comunicazione;

& F. Dassetto, L'Islàm in Europa, Torino, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, 1994 (per gli studenti di Scienze dell'Educazione).