Corso Progredito
Corso di Laurea in Psicologia
Titolare: Prof. Alida Lo Coco
Il corso si articola in moduli ognuno dei quali affronterà una area tematica specifica della psicologia dello sviluppo.
Per ogni modulo verrà indicato un "libro-guida" cui lo studente potrà fare riferimento e studiare per preparare l'esame. Per ogni modulo, al libro si accompagnerà l'indicazione di lettura di alcuni articoli pubblicati recentemente perché lo studente possa avere informazioni più articolate sui temi proposti. Ogni modulo di insegnamento sarà seguito da una verifica dell'apprendimento tramite prove di profitto.
Per l'esame lo studente dovrà preparare, oltre ai libri e agli articoli consigliati per ogni modulo, una tesina il cui oggetto è costituito da una analisi critica di un articolo che verte su di una area della psicologia dello sviluppo.
1° Modulo
I modelli dello sviluppo.
L'applicazione dei modelli nelle ricerche in psicologia dello sviluppo.
Esempi di quantificazione dei modelli.
Testo di riferimento:
& D. H. Ford, R. M. Lerner, Teoria dei sistemi evolutivi, Cortina, Milano, 1995.
2° Modulo
Le emozioni ed il loro ruolo nello sviluppo.
Testo di riferimento:
& L. Alan Sroufe, Lo sviluppo delle emozioni, Cortina, Milano, 2000.
Modulo 3°
Importanza della relazione fra pari e loro valutazione.
Funzioni delle relazioni tra pari.
La qualità delle relazioni tra pari come variabile predittiva.
Il ruolo del rifiuto dei pari.
Tipo di relazione valutato.
L'informatore.
La valutazione della popolarità.
La valutazione dell'amicizia.
Rifiuto dei pari e status sociometrico.
Rifiuto dei pari e reputazione sociale.
Testo di riferimento:
& S. Bonino (a cura di), Dizionario di Psicologia dello Sviluppo, Einaudi, Torino, 1994.
le seguenti voci
Amicizia
Antisocialità
Cultura dei pari
Gruppo
Osservazione
Osservazione etologica
Popolarità
Relazioni sociali tra coetanei
Socializzazione
Tecniche sociometriche
Valutazione dei pari
Modulo 4°
Competenza sociale e abilità sociali.
Definizioni di competenza sociale
Il modello di Dodge
Il modello di Cavell
Il modello di McFall
Il modello di Greenspan
Il modello di Gresham
I comportamenti sociali
Le abilità socio-cognitive
Il role taking
Il riconoscimento delle emozioni
La comprensione empatica
Il social problem solving
Relazione tra abilità socio-cognitive e status sociometrico
I bambini ritrosi
I bambini aggressivi
Testo di riferimento:
& S. Bonino (a cura di), Dizionario di Psicologia dello Sviluppo, Einaudi, Torino, 1994.
le seguenti voci:
Aggressività
Competizione e cooperazione
Comportamento prosociale
Costruzione sociale dell'intelligenza
Empatia
Role taking
Socializzazione
Modulo 5°
Il Sé e l'identità.
Testo di riferimento:
& S. Bonino (a cura di), Dizionario di Psicologia dello Sviluppo, Einaudi, Torino, 1994.
le seguenti voci
Se e identità
Se, genesi del Sè
Autostima
Modulo 6°
Sviluppo della personalità, rischio psicosociale, vulnerabilità e capacità di recupero.
Significato del termine rischio
Modelli del rischio
Rischio o protezione
L'aggressività e l'isolamento sociale.
I percorsi dell'aggressività e dell'isolamento sociale durante l'infanzia
Il Waterloo Longitudinal Project
Testo di riferimento:
& S. Bonino (a cura di), Dizionario di Psicologia dello Sviluppo, Einaudi, Torino, 1994.
le seguenti voci
temperamento
stili educativi
parenting
relazione precoce madre-bambino
relazione madre-bambino nei primi anni di vita
attaccamento
relazioni sociali fra coetanei
gruppo
Seminario su :
Il disagio in età adolescenziale
Testo di riferimento:
& Il lavoro con adolescenti difficili: nuovi approcci della Tavistock, Gnocchi, Napoli, 1999