Corso di Laurea in Psicologia
Supplente: Prof. Francesco Ceresia
Caratteri generali e finalità dell'insegnamento
Il corso intende approfondire le principali aree tematiche per la formazione scientifico-professionale dello psicologo che opererà nelle organizzazioni industriali, allo scopo di:
fornire un quadro di riferimento storico, concettuale e metodologico che aiuti nella comprensione dei principali paradigmi della psicologia industriale, con una attenzione particolare verso i più recenti sviluppi del lavoro industriale nella società contemporanea
sviluppare la conoscenza delle principali tecniche psicologiche d'intervento nelle organizzazioni industriali
offrire la possibilità di confronto con il "saper fare" dei professionisti del settore, attraverso momenti di riflessione, "osservazioni su campo" ed esperienze pratico-guidate
Programma del corso
I contenuti del corso si articoleranno secondo le seguenti unità didattiche:
La gestione del cambiamento organizzativo 4 h
L'approccio psicologico alla qualità totale 3 h
La valutazione delle posizioni e delle prestazioni e del potenziale 7 h
La resistenza psicologica verso l'Information Tecnology 3 h
I sistemi premianti ed incentivanti 6 h
La gestione della comunicazione interna ed esterna 10 h
Il modello a rete quale innovazione organizzativa delle industrie moderne 4 h
Il processo di valutazione nelle organizzazioni: approcci teorico-metodologici e finalità 5 h
Ergonomia e sicurezza sul lavoro 6 h
Il processo e le tecniche di selezione del personale 12 h
TOTALE 60 h
Metodologia didattica
Oltre alle lezioni in aula, che seguiranno una modalità prevalentemente attiva e partecipata, verrà data particolare rilevanza alle testimonianze ed ai contatti con le realtà organizzative in cui operano gli psicologi del lavoro e ciò attraverso:
incontri e dibattiti organizzati con professionisti e potenziali committenti di domanda professionale
"osservazioni sul campo" presso alcune importanti industrie siciliane.
Saranno infine attivati 10 laboratori di progettazione allo scopo di far conoscere agli studenti la pratica operativa della professione.
Ogni laboratorio avrà come oggetto una delle aree tematiche identificate nel presente programma, e sarà articolato in 2 incontri della durata di 2 ore ciascuno.
L'esperienza di progettazione si concluderà con la produzione &emdash; da parte degli studenti - di un elaborato individuale e di gruppo sul tema approfondito.
Testi obbligatori
& P. Augugliaro, V. Majer, V. Rubini, F. Favaro, Assessment Center e sviluppo manageriale, Franco Angeli, Milano, 1993.
& M. Depolo, Psicologia delle organizzazioni, Il Mulino, Bologna, 1998.
& M.D. Dunnette, La psicologia nella selezione del personale, Franco Angeli, Milano, 1992.
& V. Majer, La Valutazione del Potenziale delle Risorse Umane, Editoriale Itaca, Milano, 1991.
Un testo a scelta tra:
& P. Argentero, L'intervista di selezione, Franco Angeli, Milano, 1996.
& F.Battaglia, Formazione per la mobilità. Esperienze europee di riqualificazione, Angeli, Milano, 1998.
& A. Battistelli, C. Odoardi, Imprenditorialità: una ricerca psicosociale, Franco Angeli, Milano, 1995.
& R.Boam, P. Sparrow, Come disegnare e realizzare le competenze organizzative, Franco Angeli, Milano, 1996.
& F.Butera, Il castello e la rete, Franco Angeli, Milano, 1991.
& N.A. De Carlo, A. Calligaris, La selezione del personale di vendita. Tecniche e strumenti di valutazione, Franco Angeli, Milano, 1999.
& V.Di Martino, N. Corlett, Organizzazione del lavoro ed ergonomia, Franco Angeli, Milano, 1999.
& P. Drucker, Il grande cambiamento, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996.
& W. Levati, M. V. Saraò, Assessment Center. Analisi di un metodo di valutazione delle risorse umane, Franco Angeli, Milano, 1993.
& R.Maeran, La gestione delle risorse umane nelle organizzazioni, Paravia, Torino, 1999.
& M.Morelli, La comunicazione d'impresa, Franco Angeli, Milano, 1997.
& G. Negro, Organizzare la qualità nei servizi, Il Sole 24 Ore, Milano, 1996.
& T.Prestipino & al., La sicurezza del lavoro. Psicologia, prevenzione, organizzazione, Angeli, Milano, 1996.