Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione
Titolare: Prof. Pietro Corrao
Parte introduttiva:
Orientamenti generali sul medioevo
Il concetto di medioevo: storia e significati
Periodizzazione e temi centrali
La ricerca e le fonti
Testo di riferimento:
& P. Delogu, Introduzione allo studio della storia medievale, Il Mulino, Bologna 1994, (limitatamente ai capitoli I, II, III, IV, VI)
Parte generale:
Il mondo tardoantico e altomedievale
Unità romana e fattori di crisi
La società germanica e le migrazioni
L'insediamento e la convivenza romano-germanica
L'Impero dei Franchi
L'unificazione politico-culturale
L'Impero cristiano
All'esterno: Bisanzio e gli Arabi
La disgregazione
I secoli centrali del medioevo
Lo sviluppo dell'XI secolo
La rinascita urbana
La Chiesa e il cristianesimo occidentale
Le aristocrazie e i poteri signorili
Fra Oriente e Occidente
Il movimento crociato
Le riconquiste in Occidente
L'evangelizzazione dell'Oriente slavo
L'egemonia economica dell'Occidente
Dall'universalismo all'emergere degli stati nazionali
L'aggregazione degli stati
La cornice universalistica: Papato e Impero
Nuova cultura, dissenso religioso, controllo ecclesiastico
Crisi e ristrutturazioni
Guerra, fame peste: la crisi del XIV secolo
Il consolidamento delle grandi monarchie
La crisi dell'universalismo ecclesiastico
Verso l'assetto moderno
I nuovi orizzonti materiali
L'eredità antica e medievale del mondo moderno
Testo di riferimento:
& G. Piccinni, I mille anni del Medioevo, Bruno Mondadori Editore, 1999
L'uso di un buon atlante storico offre una insostituibile sintesi visiva degli eventi e dei processi inerenti ai temi del corso; si consigliano, in alternativa, quelli curati da G.Duby (ed. SEI), e da D.Mattews (ed. De Agostini)
Integrazioni
Nel corso delle lezioni verranno fornite indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti e degli schemi riassuntivi degli argomenti trattati. Questi e altri materiali saranno eventualmente resi disponibili anche in forma telematica.
Lo studente che avverte l'esigenza di riprendere e risistemare tali conoscenze può utilizzare a questo scopo un buon manuale destinato alla scuola superiore come lettura preliminare; si consiglia il volume:
& G.Vitolo, Medioevo, Bompiani 1997.
Per integrazioni e approfondimenti sui temi centrali del corso:
& AA.VV., Storia medievale (Manuali Donzelli), Roma 1998: capitoli I, II, III, IV, VII, X, XIII, XXI. (rispettivamente sull'idea di medioevo (I), sulla civiltà germanica e l'incontro con il mondo romano (II, III, IV), sull'Impero dei Franchi e sui poteri signorili (VII, X), sulle monarchie nazionali (XIII, XXI).
Per una rapida informazione su concetti e termini specifici del linguaggio storiografico, si consultino:
& Dizionario di storia, Bruno Mondadori, Milano, 1993
& Dizionario di storiografia, Bruno Mondadori, Milano, 1996
& A.Barbero, C.Frugoni, Dizionario del medioevo, Laterza, Bari 1994