Psicologia di Comunità

Corso di Laurea in Psicologia

Supplente: Prof. Gioacchino Lavanco

 

Il corso sarà orientata ai seguenti temi di approfondimento:

Le origini e lo sviluppo della psicologia di comunità;

Orientamenti teorici e metodologie di intervento;

Ruolo e formazione professionale dello psicologo di comunità;

Problematiche della salute-malattia, dello stress, della prevenzione;

L'intervento sulla crisi;

La consulenza psicologica;

La ricerca intervento e la progettazione;

L'analisi delle organizzazioni comunitarie;

Il rapporto tra psicologia di comunità e psicologia sociale -dinamica;

Il lavoro di rete.

 

Testi per sostenere l'esame.

Corso generale

& P. Amerio, Psicologia di Comunità, Il Mulino, Bologna, 2000

oppure

& B. Zani, A. Palmonari (a cura di), Manuale di Psicologia di Comunità, Il Mulino, Bologna, 1996

Corso monografico:

Per una psicologia del cambiamento sociale

& F. Di Maria (a cura di), Psicologia della convivenza, Franco Angeli, Milano. 2000

& F. Di Maria, S. Di Nuovo, G. Lavanco, Il burnout in Sicilia (in corso di stampa), 2000

& F. Di Maria, G. Lavanco, C. Novara (a cura di), Barbaro e lo straniero. Una lettura psicosociodinamica delle comunità multietniche, Franco Angeli, Milano, 1999

& L. Leone, M. Prezza, Costruire e valutare i progetti nel sociale, Franco Angeli, Milano, 1999

& B. Zani, E. Cicognani, Le vie del benessere, Carocci, Roma, 1999

Altri testi, a scelta, su aree specifiche che possono sostituire uno dei testi base possono essere concordati con il Docente.

Il calendario dei seminari, organizzati dalla Cattedra anche in collaboraziorte con altre strutture di ricerca e formazione, e delle esercitazioni pratiche verrà comunicato periodicamente.