Lingua Inglese

Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

Diploma Universitario in Tecnica Pubblicitaria

Supplente: Prof. Gabriella Mazzon

 

Corso principale: II semestre

Esercitazioni: annuali (novembre-maggio)

Il corso prenderà in esame vari tipi di testo relativi agli ambiti centrali del curriculum degli studenti coinvolti, curando sia l'aspetto dell'acquisizione della competenza linguistica che la consapevolezza metalinguistica, cioè la conoscenza delle strategie comunicative messe in atto comunemente nei media, applicate alla lingua inglese.

Parte non irrilevante sarà il prendere in considerazione il ruolo della lingua inglese stessa nel discorso mediatico italiano.

È prevista una parte di sviluppo delle abilità di scrittura all'interno del corso principale, mentre le esercitazioni, tenute lungo tutto l'arco dell'a.a., cureranno la preparazione grammaticale, la conversazione e lo sviluppo di altre abilità comunicative specifiche in relazione alle prove d'esame previste e alle competenze richieste agli specialisti dei corsi di studio coinvolti.

Gli studenti sono invitati ad informarsi, presso il docente, sulle procedure relative alle prove di accertamento nonché su tutti gli altri elementi utili. Si prevede una presentazione preliminare del corso, presumibilmente nel mese di ottobre 2000, in cui verranno illustrate nel dettaglio le articolazioni del corso stesso e soprattutto delle esercitazioni. Si ricorda in particolare agli studenti del DUTP, che hanno l'obbligo di sostenere prove scritte e orali entro il 2° anno, di informarsi tempestivamente sulle iniziative didattiche che possano riguardarli direttamente, e preferibilmente fin dall'anno di immatricolazione.

Testi di riferimento:

& S. Goodman, D. Graddol, Redesigning English. New Texts, New Identities, Routledge.

& A. Goddard, The Language of Advertising, Routledge.

& L. Hamp-Lyons, B. Heasley, Study Writing, Cambridge University Press.

Testi per le esercitazioni:

& G. A. Foster, From ABC to ESP, EDISES.

& G. A. Foster, English for Media Studies, EDISES.