delle Comunicazioni di Massa
Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
Diploma Universitario in Tecnica Pubblicitaria
Titolare: Prof. Stefano Martelli
L'insegnamento intende mettere a fuoco le teorie sociologiche e i metodi di ricerca sociale più comunemente impiegati nello studio delle comunicazioni di massa, assumendo come prospettiva caratterizzante i processi e le dinamiche socio-culturali che si generano nella società a partire dall'introduzione delle nuove tecnologie info/telematiche.
Nella sua parte istituzionale il Corso illustrerà le questioni fondamentali della sociologia dei mezzi di comunicazione, mostrando che la tendenza attuale -sia a livello tecnologico, sia in campo socio-culturale- è verso la personalizzazione dei flussi comunicativi e, quindi, verso il "superamento" del concetto di "massa". Particolare attenzione sarà dedicata alla questione degli effetti dei mezzi di comunicazione; pertanto saranno particolarmente esaminate e discusse, tra le altre, le teorie dell'influenza (sia selettiva, sia indiretta) esercitata dai mass media sul pubblico, così come la teoria della dipendenza dal sistema dei media.
Nella sua parte monografica il Corso dedicherà specifica attenzione ai metodi e alle tecniche di ricerca sociale più utili per lo studio dell'audience. Verrà prestato attenzione al dibattito in corso tra metodi quantitativi e metodi qualitativi in sociologia, e ne saranno mostrate le conseguenze nello studio dell'esposizione e della fruizione dei contenuti mediali.
Una parte del monte-ore dedicata al Corso monografico sarà svolta in forma pratica, analizzando i siti Web di auto-presentazione di testate giornalistiche telematiche oppure radiotelevisive, o anche di corporation multimediali.
Sarà favorito un approccio attivo da parte degli studenti alle tematiche del Corso. La parte seminariale vuole infatti favorire nello studente la tematizzazione dei propri interessi conoscitivi e l'esplicitazione scritta delle proprie riflessioni in merito. A tal fine sono stati predisposti alcuni approfondimenti seminariali, riguardanti questioni teoretiche oppure metodologiche relative a specifici mezzi di comunicazione, tra i quali lo studente potrà optare, al fine di "personalizzare" il più possibile la preparazione.
Gli studenti desiderosi di approfondire e migliorare la propria preparazione potranno produrre un elaborato scritto su un argomento a scelta, attinente al campo delle comunicazioni di massa, concordato previamente col Docente. Tale tesina, che dovrà essere corredata da una bibliografia di riferimento ed eventualmente potrà essere supportata da materiale sonoro, grafico e/o visuale (registrazioni, immagini su carta e/o su supporto magnetico, ecc.), dovrà essere scritta seguendo le norme editoriali standard, da richiedere al docente ("Istruzioni per compilare le tesine").
Avvicinandosi la data dell'appello prescelto è consigliabile sottoporre al Docente la bozza della tesina, già ben articolata e definita, inviandogliela via e-mail all'indirizzo istituzionale (martelli@unipa.it); in tal modo sarà possibile riceverne in tempo utile consigli e valutazioni, e così portare all'esame la tesina già approvata.
Orario di ricevimento: martedì e giovedì 15.30-16.30 in p.zza Florio 24, 7° piano.
I testi consigliati per la preparazione dell'esame sono 3, da definirsi tra quelli sotto elencati:
Per la parte istituzionale (testo comune a tutti):
& M. DeFleur, S. J. Ball-Rokeach, Teorie delle comunicazioni di massa, Il Mulino, Bologna, 1995.
Per la parte monografica (testo comune a tutti):
& F. Casetti, F. Di Chio, Analisi della televisione. Strumenti, metodi e pratiche di ricerca, Bompiani, Milano, 1998.
Per la Parte seminariale (per il terzo testo scegliere uno dei seguenti approfondimenti e il testo relativo):
1° approfondimento: "Identità adolescenziali tra televisione e new media":
& S.Martelli (a cura di), Videosocializzazione. Processi educativi e nuovi media, Franco Angeli, Milano, 1992.
2° approfondimento: "Teoria sociologica dei media":
& N. Luhmann, La realtà dei mass media, Franco Angeli, Milano, 2000
oppure:
& R. Silverstone, Televisione e vita quotidiana, il Mulino, Bologna, 1999.
3° approfondimento: "Questioni specifiche nel campo delle comunicazioni sociali":
& F. Bonazzi (a cura di), Itinerari di sociologia delle comunicazioni, Franco Angeli, Milano, 1998 (almeno 13 dei 23 capitoli costituenti il libro, curando di sceglierne almeno uno per ciascuna delle quattro parti di cui il libro stesso è costituito)
oppure:
& H. Newcomb, La televisione da forum a libreria, Sansoni, Milano, 1999.
4° approfondimento: "Aspetti metodologici nello studio della televisione":
& I. Ang, Cercasi audience disperatamente, Il Mulino, Bologna, 1999
oppure:
& S. Moore, Il consumo dei media, Il Mulino, Bologna, 1998
5° approfondimento: "Ricerche svolte nel campo dei mezzi di comunicazione":
& C.Cacciari, V. Micciancio, La parola via etere. Suoni, rumori e silenzi nella pubblicità radiofonica, Franco Angeli, Milano, 1999
oppure:
& F.Mosconi, Economia dei quotidiani, Il Mulino, Bologna, 1998.
N.B.: Entro 2 mesi dall'inizio delle lezioni è previsto un test scritto di verifica dell'apprendimento sulla parte effettivamente spiegata di ciascuno dei 2 testi comuni, il cui esito entrerà a far parte della valutazione finale e sarà propedeutico agli appelli della prima sessione d'esami (febbario). Il test scritto è obbligatorio per tutti: pertanto, chi non avesse potuto/voluto sostenere tale test nel corso delle lezioni, potrà sempre farlo nel primo appello che sarà fissato per ciascuna delle sessioni seguenti.