Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
Diploma Universitario in Tecnica Pubblicitaria
Titolare: Prof. Mari D'Agostino
Il corso si articolerà in moduli successivi composti di una serie di lezioni e di seminari. Alla fine di ogni modulo, chi lo vorrà, potrà sostenere un pre-esame di accertamento del livello di padronanza degli argomenti trattati.
L'oggetto della sociolinguistica
Modelli di variazione
Lingue, parlanti, comunità e variabilità linguistica. La variazione diatopica. La variazione sociale. Variabilità e scelta. Variabilità e cambiamento. Identità, appartenenze e linguaggio.
Testi:
& R. A. Hudson, Sociolinguistica, Il Mulino, Bologna, 1998
oppure
& G. Berruto, Fondamenti di Sociolinguistica, Laterza, Roma Bari 1995.
& P. P. Giglioli e G. Fele, Linguaggio e contesto sociale, Il Mulino, Bologna 2000 (alcuni articoli).
Problemi metodologici
Fenomeni e dati linguistici. Osservarsi, osservare . Paradosso dell'osservatore. Osservazione occulta. Osservazione partecipante. L'intervista. La rilevazione degli atteggiamenti sociali . Il parlante fra testimone e rappresentante. Obiettivi della ricerca e metodi di campionamento. Analisi e rappresentazione.
& M. D'Agostino, La variazione linguistica. Teorie, metodi e tecniche di rappresentazione (in corso di stampa).
Fonetica Generale e trascrizione fonetica
Elementi essenziali di fonetica generale. Padronanza dell'alfabeto fonetico dell'Associazione Fonetica Internazionale (IPA).
Materiali e appunti saranno forniti durante le esercitazioni. La preparazione individuale alla trascrizione fonetica può essere effettuata su un qualsiasi manuale di Linguistica generale o di Linguistica italiana. Potrà essere utilizzato anche il testo di
& A. Leoni, P. Maturi, Manuale di fonetica, La Nuova Italia Scientifica 1995 (Capitolo 2, pp.23-60)
Corso monografico
Culture e lingue a confronto in situazioni urbane
Testi di L. Calvet, L. Mondada, R. Franceschini, A. Tabouret-Keller, B. Turchetta, G. Klein. O. Garcia, J. A. Fishman, W. Labov, etc.