Tecniche di Indagine della Personalità

Corso di Laurea in Psicologia

Supplente: Prof. Giuseppe Ruvolo

 

Il Corso ha l'obiettivo di far conoscere agli studenti metodi di analisi, diagnosi e ricerca sulla personalità, e di consentire l'acquisizione di una sensibilità critica nella scelta e nell'uso di specifiche tecniche in rapporto a diversi contesti e scopi.

La prima parte dell'insegnamento si articolerà sui seguenti contenuti: 

Problemi relativi alla definizione della "personalità" quale oggetto di indagine e alla specificità della sua conoscenza.

I set/setting della ricerca/esplorazione della personalità: analisi della domanda, definizione, costruzione, valutazione, dinamiche;

Il metodo: dall'esplorazione non direttiva alla costruzione contestuale dei dispositivi e degli strumenti di indagine.

La seconda parte sarà dedicata a mettere a fuoco specifiche metodologie, allo scopo di fare acquisire agli studenti sensibilità e competenza nel costruire dispositivi e strumenti specificamente idonei ai contesti di applicazione. Alla fine del Corso ciascuno studente dovrà acquisire padronanza su almeno un metodo di indagine, anche attraverso l'effettiva sperimentazione guidata e la relativa elaborazione.

Particolare rilievo sarà dato alla tecnica non direttiva di matrice psicodinamica, alle tecniche diagnostiche, alle metodologie di analisi testuale e del contenuto, agli strumenti di valutazione delle risorse umane (attitudini, competenze, potenziale ecc.).

Per il peculiare taglio del Corso è necessaria una attiva e costante partecipazione a tutte le lezioni, a gruppi di studio ed esercitazioni. I testi di riferimento sono da considerare materiale di consultazione, durante il corso verranno fornite indicazioni più dettagliate e di approfondimento specifico. L'esame verterà sulla padronanza critica dei concetti sviluppati nella prima parte del Corso e sull'acquisizione di conoscenza/competenza relativamente alle metodologie e agli strumenti di indagine presentati nella seconda parte.

Sono previsti specifici momenti di valutazione dell'apprendimento durante il corso, che consentiranno agli studenti di acquisire crediti ai fini dell'esame finale.

Prerequisito alla frequenza del corso è il superamento degli esami previsti per il biennio propedeutico.

Testi di riferimento:

& M. Armezzani, R. Guzzo, O. Mario, L'Autocaratterizzazione, Francisci Editore, 1994.

& E. Gillieron, Il primo colloquio in psicoterapia, Borla, 1995.

& L. Luborsky, P. Crits-Christoph, Capire il transfert, R. Cortina, 1992.

& E. Othmer, S. C. Othmer, L'intervista clinica con il DSM-IV, R. Cortina, 1999.

& R. D. Stolorow, G. E. Atwood, I contesti dell'essere, Bollati Boringhieri, 1995.

Altri testi e materiali di consultazione saranno indicati durante il corso.