Corso di Laurea in Psicologia
Supplente: Prof. Giuseppe Ferraro
Introduzione
Architettura generale, sviluppo ed evoluzione del sistema nervoso. Le porzioni fondamentali del sistema nervoso centrale: telencefalo, diencefalo, mesencefalo, mielencefalo e midollo spinale.
Il sistema nervoso periferico: nervi cranici e nervi spinali.
Il sistema nervoso vegetativo: sezione simpatica e sezione parasimpatica.
Aspetti generali sulla vascolarizzazione del sistema nervoso centrale.
Le meningi, i ventricoli, il liquido cerebro-spinale, la barriera emato-encefalica.
Le cellule del sistema nervoso: neuroni e glia.
Aspetti generali sulle metodiche di studio del sistema nervoso.
Tecniche neuroanatomiche, istologiche e biochimiche. La metodica stereotassica.
Elettroencefalogramma e potenziali evocati.
Studi comportamentali.
Neurone e sinapsi
Il potenziale di membrana a riposo ed il potenziale di azione.
I canali ionici. La pompa sodio potassio.
La propagazione del potenziale di azione. Ruolo della guaina mielinica.
Caratteristiche anatomo-funzionali della sinapsi. Le proprietà della sinapsi.
Potenziale post-sinapstico eccitatorio ed inibitorio. Inibizione pre- e post-sinaptica. I neurotrasmettitori ed i neuromodulatori. I recettori di membrana ed il sistema del secondo messaggero.
Recettori e somestesia
Caratteristiche anatomo-funzionali dei recettori periferici. Natura degli stimoli e meccanismo della trasduzione.
Le vie della sensibilità e la corteccia cerebrale somestesica. Ruolo del talamo. Le basi neurofisiologiche del dolore e dell'analgesia.
Sistemi sensoriali
Anatomia degli organi di senso e delle loro connessioni con il cervello (sistema visivo, uditivo e vestibolare).
Ricezione, trasduzione e codificazione delle diverse modalità sensoriali.
Movimento
Aspetti anatomo-funzionali generali del muscolo scheletrico, della giunzione neuromuscolare e della contrazione muscolare.
Il midollo spinale ed il controllo riflesso del movimento.
Strutture corticali e sottocorticali partecipi della motilità volontaria: sistema piramidale e sistema dei nuclei della base. Aree corticali motorie.
Il cervelletto ed il suo ruolo nel movimento.
I disturbi del movimento.
Ciclo veglia-sonno
Gli stadi del sonno. Il sonno REM e le sue funzioni. Ontogenesi e filogenesi del sonno. Lo stato di veglia ed il ruolo della formazione reticolare. I meccanismi fisiologici del sonno. Il sogno. I disturbi del sonno.
Controllo dell'assunzione di acqua e cibo
I meccanismi fisiologici del mantenimento dell'equilibrio idrico. La sete.
Meccanismi fisiologici che regolano la selezione e l'assunzione del cibo. La regolazione della sensazione di fame e di sazietà. Ruolo funzionale dell'ipotalamo.
Ormoni e comportamento sessuale
Aspetti generali sul meccanismo di azione degli ormoni. Gli ormoni sessuali.
Sviluppo ed orientamento sessuale.
Comportamento
Sentimenti ed emozioni: strutture nervose implicate nel comportamento emotivo. Il sistema limbico. Comportamento aggressivo. I meccanismi cerebrali di rinforzo.
Apprendimento e memoria
I diversi tipi di memoria. Le basi biochimiche dell'apprendimento e della memoria. Le strutture cerebrali implicate nell'apprendimento e nella memoria.
Lesioni cerebrali ed alterazioni della memoria: aspetti sperimentali e fisiopatologici. Il condizionamento.
Linguaggio
ö Le basi anatomo-funzionali del linguaggio. Dominanza cerebrale e rapporti con il linguaggio. Le afasie.
CORSO M-Z
Supplente: Prof. Pierangelo Sardo
Non Pervenuto.