Economia Politica

Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

Diploma Universitario in Tecnica Pubblicitaria

Supplente: Prof. Paolo Di Betta

 

Obiettivo

Fornire allo studente le basi istituzionali e teoriche per una adeguata preparazione alla comprensione della realtà economica, strumentazione necessaria ad una maggiore consapevolezza sulle dinamiche economiche che sottostanno alle politiche e scelte economiche dei paesi e delle organizzazioni internazionali e multinazionali. Pertanto si ritiene opportuno partire dalle basi istituzionali della realtà economica, per passare poi all'analisi microeconomica e quindi a quella macro, sottolineando, gli effetti sulla politica economica.

 

Programma

Il programma è una traccia di massima, esso potrà essere modificato o integrato discrezionalmente dal docente.

I principi dell'economia

Istituzioni.

L'Unione Europea

Gli organismi internazionali

Cenni alle istituzioni dell'economia italiana e ad alcuni attori industriali

Microeconomia

Il funzionamento dei mercati: offerta e dornanda

I fallimenti del mercato e l'economia del settore pubblico

L'economia delle imprese

L'economia dei mercati del lavoro

Macroeconomia

I dati macroeconomici

Il lungo periodo: economia reale e monetaria

La macroeconornia delle economie aperte

Il breve periodo: le fluttuazioni economiche

 

Libro di testo

Il libro di testo idoneo ad una corretta preparazione dell'esame, che va integrato con gli appunti dalle lezioni, è:

& N. G. Mankiw, Principi di Economia, Bologna, Zanichelli, 1999.

Altri libri di testo alternativi dovranno essere concordati con il docente, che eventualmente segnalerà anche altre fonti per eventuali approfondimenti.