Storia Contemporanea

Corso di Laurea in Scienza dell'Educazione

Supplente: Prof. Francasca Riccobono

 

Parte generale.

Si richiede la conoscenza critica dei principali avvenimenti della storia mondiale e l'analisi di alcuni aspetti fondamentali dei processi storici dalla prima rivoluzione industriale ai problemi del mondo contemporaneo: società borghese, socialismo e movimento operaio, seconda rivoluzione industriale, imperialismo, colonialismo, eurocentrismo, ridimensionamento dell'Europa e del tramonto del colonialismo, la prima guerra mondiale e conseguenze politiche, economiche e sociali; la rivoluzione russa; economia e società in Europa, negli Stati Uniti e nei paesi extraeuropei fra le due guerre mondiali. L'Italia fascista; la seconda guerra mondiale e il nuovo ordine mondiale, la decolonizzazione e il Terzo Mondo.

Testi:

Per un orientamento generale:

& Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Manuale di storia 3. L'età contemporanea ed. Laterza, Bari ultima edizione,

ovvero

& P. Viola, L'Ottocento e il Novocento vol. III e IV, Einaudi, 2000.

È assolutamente necessaria la consultazione dell'atlante storico.

Corso monografico.

& P. Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, ultima ed.