Metodologia della Ricerca Storica

Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

Titolare: Prof. Alfredo Li Vecchi

 

Il corso si articolerà in due parti. Nella prima, da intendersi come una introduzione allo studio della storia, si mostreranno le possibilità ed i limiti della conoscenza storica, intesa come ricerca della realtà del passato, sempre parziale, discutibile e di difficile realizzazione. Si esaminerà quindi la stretta connessione della storia con lo storico e la concezione della ricerca storica come interpretazione, ancorata alle fonti e ad una rigorosa metodologia, analizzando anche i rapporti della storia con le scienze sociali.

Nella seconda parte si valorizzeranno e si perfezioneranno le riflessioni e le competenze, acquisite con la prima parte del corso, attraverso la lettura e l'analisi di alcuni testi di storia, individuando l'ambito della ricerca, la metodologia, il quadro interpretativo, l'uso delle fonti, adottati dagli autori dei testi esaminati, sottolineando l'originalità delle interpretazioni e l'utilizzazione di particolari strumenti di indagine, riconducibili alla diversa personalità intellettuale e alla particolare sensibilità storica degli studiosi. Questa seconda parte del corso, che ha lo scopo evidente di mostrare concretamente il rapporto tra storici e storia, si articolerà anche in seminari e incontri interdisciplinari.

Nel corso delle lezioni verranno programmate delle esercitazioni scritte e delle brevi ricerche da svolgere su argomenti che verranno definiti anche in relazione ai piani di studio dei singoli studenti.

Programma per l'esame:

Per la prima parte:

& E. H. Carr, Sei lezioni sulla storia, ed. Einaudi

& H.-I. Marrou, La conoscenza storica, ed. il Mulino

Per la seconda parte gli studenti studieranno ed analizzeranno due fra i seguenti testi:

& L. Febvre, Martin Lutero, ed. Laterza

& J. Huizinga, L'autunno del Medio Evo, ed Rizzoli

& E. Galli Della Loggia, L'identità italiana, ed. il Mulino

& J. Le Goff, San Luigi, ed. Einaudi

& M. Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, ed. Rizzoli

& I. Peri, La Sicilia dopo il Vespro, ed. Laterza

& R. Romeo, Vita di Cavour, ed. Laterza

& R. Romeo, Le scoperte americane nella coscienza italiana del '500, ed. Laterza

& H. Schulze, Aquile e leoni. Stato e nazione in Europa, ed. Laterza

& R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli, ed. Laterza

& P. Viola, Il trono vuoto, ed. Einaudi

Il corso sarà organizzato in moduli e dopo ogni modulo gli studenti potranno sostenere il colloquio di esame riguardante il tema affrontato nel modulo.