Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione
Titolare: Prof. Antonio Jannazzo
Corso generale:
Il dibattito sul XX secolo.
La fine della belle époque e la dissoluzione della vecchia Europa. La Grande Guerra e la rivoluzione russa. Liberalismo e democrazia in cammino. La fine dell'egemonia europea e il nuovo ruolo degli Stati Uniti d'America tra le due guerre mondiali. La Repubblica di Weimar e l'avvento del totalitarismo: fascismo, nazismo, comunismo. Totalitarismo ed età ideologica: 1919-1989. Comunismo, "dernocrazie popolari e culturadel Sessantotto". La guerra fredda e la rinascita della democrazia. La decolonizzazione e le grandi guerre locali. Economia di mercato e liberalismo nell'Europa centro-orientale fino alla caduta del muro di Berlino. L'Unione Europea e la "globalizzazione" fino alle soglie dei 2000.
Corso monografico:
Liberalismo e totalitarisino nell'Italia del Novecento.
Governo liberale e industrializzazione nell'Italia giolittiana. Questione meridionale e accumulazione capitalistica. La frattura della Grande Guerra e il consolidarsi dei partiti di massa. Il sistema proporzionale e la geografia elettorale italiana dopo il 1919. Partiti di "apparato" e partiti "risorgimentali". La nascita dello Stato totalitario dopo il 1925. L'opposizione antifascista: Croce, Amendola, Rosselli, Gobetti, De Ruggiero, Ornodeo. Comunismo, cattolicesimo e fascismo dopo il 1929. La nascita della Repubblica e l'avvento dei partiti di massa (1946-1992). Dalla ricostruzione al "miracolo economico". Valori imprenditoriali e statalismo diffuso nella seconda meta del Novecento. Capitalismo e debolezza dei mercati finanziari: il caso Mediobanca. Il sistema delle Partecipazioni Statali e il meccanismo del consenso. Il Sessantotto e l'insorgenza populistica. La crisi dei partiti storici dopo Tangentopoli e la nascita del partito-movimento. Le trasformazioni della questione meridionale e la nascita della "questione settentrionale". Il Nord-Est nella globalizzazione e il ritardo del Mezzogiorno negli anni Novanta. 1996: la nascita della prima istituzione della globalizzazione italiana, lo Schema di Concertazione Interistituzionale. L'Unione Europea e la rivoluzione della piccola e media impresa alle soglie del 2000.
Testi adottati:
& R, Vivarelli, Profilo di storia contemporanea, Ed. La Nuova Italia
& A. Jannazzo, Mezzogiorno e liberalismo nell'azione di Zanotti Bianco, Prefazione di G. Spadolini, Ed. GEI, Gruppo Editoriale Internazionale
& A, Jannazzo, Liberali e azionisti tra politica e cultura, ed La Zisa