Psicodinamica dello Sviluppo

e delle Relazioni Familiari

Corso di Laurea in Psicologia

Titolare: Prof. Angela Maria Di Vita

 

Il corso si struttura in una parte generale e in due parti monografiche, connesse tra loro ed affronta gli approcci teorici e le connessioni metodologico-cliniche che riguardano la famiglia.

In particolare, verranno trattati:

Modelli di studio della famiglia, le tipologie monodimensionali e multidimensionale, normalità e patologia nella famiglia.

La trasformazione del sistema famiglia, gli eventi critici nel ciclo di vita familiare, la famiglia e i servizi: intervento, percorsi e contesti.

La teoria dell'attaccamento: maternità e paternità, il sistema degli affetti nel ciclo di vita.

Le differenze individuali nelle relazioni di attaccamento ed interpersonali, la dimensione intergenerazionale.

Valutazione della famiglia e teoria dell'attaccamento.

Approfondimanti tematici:

Famiglie con giovani adulti tra autonomia e dipendenza (dott.ssa Alessandra Salerno)

L'intervento psicologico sulla genitorialità (dott.ssa Laura Di Gloria)

Testi di esame

& R. Ardone, Adolescenti e generazioni adulte, Unicopli, Milano 1999

& M. Andolfi (a cura di), La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico-relazionale, Cortina

& J. Hillman, Il codice dell'anima, Adelphi, Milano 1997

& R. Mancuso, A. M. Di Vita, Oltre Proserpina. Identità, rappresentazioni sociali e disagio nel ciclo di vita femminile, Angeli, Milano 2000

& W. Binda, Diventare famiglia, Angeli, Milano 1999

& E. Scabini, Famiglia "generativa" o famiglia "riproduttiva"?, Vita e Pensiero, Milano 1999

Due testi a scelta tra i seguenti:

& C. Gozzoli, G. Tamanza, Family life space. L'analisi metrica del disegno, Angeli, Milano 1998

& O. Greco, La doppia luna. Test dei confini e delle appartenenze familiari, Vita e pensiero, Milano 1999

& L'Abate, Il Sé nelle relazioni familiari, Angeli, Milano

& R. K. Papadupouluos, J. Bing-Hall, Voci multiple. La narrazione nella terapia sistemico-familiare, Mondadori, Milano 1999

& E. Confalonieri, G. Scaratti (a cura di), Storie di crescita. Approccio narrativo e costruzione del Sé in adolescenza, Unicopli, Milano 2000

& E. Carrà Mittini, La famiglia globale, Angeli, Milano 2000

& V. Burr, Psicologia delle differenze di genere, Il Mulino, Bologna 2000

& M. L. Genta, A. Kalverboer, A. Fogel, Il rapporto madre-bambino, Unicopli, Milano 2000

& E. Scabini, G. Rossi, Giovani in famiglia tra autonomia e nuove dipendenze, Vita e Pensiero, Milano 1997

& D. N. Stern, Le interazioni madre-bambino. Nello sviluppo e nella clinica, Cortina, Milano 1998

 

orario di ricevimento degli studenti e laureandi: venerdì (ore 11.00/13.00)