Psicopatologia Generale

Corso di Laurea in Psicologia

Supplente: Prof. Grazia M. Scafidi Fonti

 

Il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza del campo della psicopatologia nelle sue diverse visioni prospettiche e contenutistiche.

Verranno presentati gli oggetti di studio della disciplina (sintomi e sindromi, nevrosi, patologie borderline, psicosi) in una prospettiva storico-clinico-teorica.

Verranno messi a confronto i differenti modelli teorici della sofferenza psichica: modelli parcellari e modelli olistici; modelli descrittivi, modelli fenomenologici e modelli strutturali (della personalità); verranno illustrate le differenti visioni relative alla lettura eziologica delle psicopatologie nelle differenti prospettive: biologica, psicologica e sociale.

Si procederà successivamente al tentativo di definizione di una psicopatologia psicodinamica (a valenza esclusivamente psicologica) rispetto a quelle tradizionali di derivazione psichiatrica.

Il corso monografico intende proporre una visione che integri la diagnostica clinica con una teoria generale (psicoanalitica) della sofferenza mentale. Verranno approfondite, in particolare, la teoria delle difese e quella del trauma.

Il programma d'esame si compone del Corso monografico, della Manualistica e dell'Antologia dei testi scelti.

Corso Monografico:

& L. Sarno, La psicopatologia psicoanalitica delle nevrosi e delle psicosi: una revisione della teoria del trauma e dei meccanismi di difesa .

Manualistica:

& N. Mc Williams, La diagnosi psicoanalitica, Astrolabio, Roma, 1998.

& G. M. Scafidi Fonti, Il percorso psicodiagnostico, Franco Angeli, Milano, 2000.

& G. O. Gabbard,** Psichiatria psicodinamica, R. Cortina Ed., Milano.

& A. Sims,** Introduzione alla psicopatologia descrittiva, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1997 (nuova edizione).

**Di entrambi i manuali saranno indicati durante il corso i capitoli da consultare

Antologia di testi scelti (vedi appendice)

Testi da consultare:

& J. Laplanche, J. B. Pontalis, Enciclopedia della psicoanalisi freudiana, Edizioni Laterza, Bari, 1968.

& R. D. Hinshelwood, Dizionario di psicoanalisi kleiniana, Raffaello Cortina Editore, Milano.

& P. F. Pieri, Dizionario Junghiano, Bollati Boringhieri, Torino, 1998.

& E. Othmer, S. C. Othmer, L'intervista clinica con il DSM IV, Raffaello Cortina, Milano.

Antologia di testi scelti sul trauma, i meccanismi di difesa e la teoria psicoanalitica del funzionamento della mente:

Parte prima:

Antologia freudiana.

Sigmund Freud

& 1895 Progetto di una Psicologia

& 1892-1895 Studi sull'isteria

& 1899 Ricordi di copertura (pp. 18)

& 1899 L'interpretazione dei sogni (in particolare il cap. 7°)

& 1901 Psicopatologia della vita quotidiana

& 1905 Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio

& 1909 Cinque conferenze sulla psicoanalisi

& 1911 Precisazioni sui due principi dell'accadere psichico

& 1911-1912 Tecnica della psicoanalisi

& 1912 Nota sull'inconscio in psicoanalisi

& 1913-14 Nuovi consigli sulla tecnica della psicoanalisi

& 1914 Introduzione al narcisismo

& AA. VV. Introduzione al narcisismo, R. Cortina Ed., Milano, 1991.

& 1915 Metapsicologia

& 1915 Sintesi delle nevrosi di traslazione

& 1916 Caducità

& 1916 Coloro che soccombono al successo

& 1919 Il perturbante

& 1920 Al di là del principio di piacere

& 1921 Psicologia delle masse e analisi dell'Io

& 1922 L'Io e L'Es

& 1922 Osservazioni su teoria e pratica dell'interpretazione dei sogni

& 1923 L'organizzazione genitale infantile

& 1924 Il problema economico del masochismo

& 1924 La perdita di realtà nella nevrosi e nella psicosi

& 1925 Alcune conseguenze psichiche della differenza anatomica fra i sessi

& 1925 Nota sul notes magico

& 1925 La negazione

& 1925 Inibizione, sintomo e angoscia

& 1927 Sul problema dell'analisi condotta dai non medici

& 1927 L'avvenire di un'illusione

& 1927 Feticismo

& 1930 Il disagio della civiltà

& 1936 Analisi terminabile e interminabile

& 1936 Un disturbo della memoria sull'Acropoli

& 1937 Costruzioni nell'analisi

& 1938 La scissione dell'Io nel processo di difesa

& 1938 Compendio di psicoanalisi

Anna Freud

& 1936 L'Io e i meccanismi di difesa, ed. Martinelli Firenze

Parte seconda:

I fondamenti dell'esperienza psichica: le origini della vita mentale e la formazione dell'identità.

& W. e M. Baranger, Il trauma psichico infantile dai giorni nostri a Freud: trauma puro, retroattività e ricostruzione (pp. 28).

& E. Bick, L'esperienza della pelle nelle prime relazioni oggettuali (pp. 4).

& W. R. Bion, Il pensare una teoria (pp. 8).

& W. R. Bion, La differenziazione tra personalità psicotica e non psicotica (pp. 16).

& W. R. Bion, Attacchi al legame (pp. 13).

& M. Klein, Sull'identificazione (pp. 40).

& M. Klein, Note su alcuni meccanismi schizoidi (pp. 25).

& M. Klein, Sulla teoria dell'angoscia e del senso di colpa (pp. 18)

& M. Klein, Il nostro mondo adulto e le sue radici nell'infanzia (pp. 28).

& M. Klein, Alcune conclusioni teoriche sulla vita emotiva del bambino nella prima infanzia (pp. 33).

& M. Klein, Sull'osservazione del comportamento dei bambini nel primo anno di vita (pp. 31).

& M. Klein, Le influenze reciproche nello sviluppo dell'Io e dell'Es (pp. 3).

& M. Klein, Sullo sviluppo dell'attività psichica (pp. 10).

& M. Klein, Sul senso di solitudine (pp. 23).

& J. Lacan, Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell'Io, (pp 10).

& M. S. Mahler, I concetti di simbiosi e di separazione-individuazione (pp. 22).

& M. Milner, Il ruolo dell'illusione nella formazione del simbolo (pp. 30).

& T. H. Ogden, Il concetto di identificazione proiettiva (pp. 21).

& J. Piaget, Scritti sulla psicoanalisi (a cura di L. Sarno), Ed. Nuova Cappelli, Bologna. *

& L. Sarno, Il transfert e la relazione psicoanalitica: modelli a confronto.

& L. Sarno, La teoria freudiana delle difese e la relazione psicoanalitica. (dattiloscritto).

& L. Sarno, La scorza e il nocciolo (N. Abraham & M. Torok): una nota su introiezione e incorporazione: ovvero radici e natura della cripta, Rivista di psicoanalisi.

& R. Schafer, Per una definizione del concetto di identificazione (pp. 75)

& H. Segal, Note sulla formazione del simbolo (pp. 15).

& D. W. Winnicott, Oggetti transizionali e fenomeni transizionali (pp. 37)

& D. W. Winnicott, Il gioco. Attività creative e ricerca del Sé (pp. 16).

& D. W. Winnicott, La sede dell'esperienza culturale (pp. 12)

& D. W. Winnicott, La funzione di specchio della madre e della famiglia nello sviluppo infantile (pp. 11).

& D. W. Winnicott, Il destino dell'oggetto transizionale (pp. 6).

& D. W. Winnicott, Ulteriori osservazioni sulla teoria della relazione genitore-bambino (pp. 4).

& D. W. Winnicott, Una nuova luce sul pensiero infantile (pp. 5).

& D. W. Winnicott, La capacità di essere solo (pp. 10).

& D. W. Winnicott, La teoria del rapporto infante-genitore (pp. 24).

& D. W. Winnicott, L'integrazione dell'Io nello sviluppo del bambino (pp. 9).

& D. W. Winnicott, Lo sviluppo dell'individuo dalla dipendenza all'indipendenza (pp. 12).

& D. W. Winnicott, Il contributo dell'osservazione diretta del bambino alla psicoanalisi (pp. 7).

& D. W. Winnicott, La distorsione dell'Io in rapporto al Vero e al Falso Sé (pp. 16).

& D. W. Winnicott, L'osservazione dei bambini piccoli in una situazione prefissata (pp. 21).

& D. W. Winnicott, Lo sviluppo emozionale primario (pp. 14).

& D. W. Winnicott, Oggetti transizionali e fenomeni transizionali (pp. 15).

& D. W. Winnicott, L'intelletto e il suo rapporto con lo psiche-soma (pp. 13).

& D. W. Winnicott, La preoccupazione materna primaria (pp. 6).

& D. W. Winnicott, La paura del crollo (pp. 9).

& D. W. Winnicott, Classificazione: esiste un contributo psicoanalitico alla classificazione psichiatrica? (pp. 19).

& D. W. Winnicott, L'osservazione dei bambini piccoli in una situazione prefissata (p. 21)

& T. H. Ogden, La struttura dell'esperienza (pp. 26).

& T. H. Ogden, La posizione contiguo-autistica (pp. 24).

& T. H. Ogden, La condizione schizoide (pp. 17).

& W. Ronald, D. Fairbairn, La struttura endopsichica considerata in termini di relazioni oggettuali (pp. 58).

& W. Ronald, D. Fairbairn, Relazioni oggettuali e struttura dinamica (pp. 15).

& W. Ronald, D. Fairbairn, Lo sviluppo di una teoria delle relazioni oggettuali applicata alla personalità (pp. 10).

& W. Ronald, D. Fairbairn, Visione generale dell'evoluzione delle concezioni dell'autore sulla struttura della personalità (pp. 18).