Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria
Supplente: Prof. Giovanna Perricone
Il corso vuole affrontare le problematiche legate all'osservazione del comportamento infantile nei setting educativi e/o didattici individuando approcci teorici e prospettive operative, definendo modelli e metodiche per sviluppare specifiche competenze richieste al docente che fonda la sua osservazione sul rigore metodologico.
La specificità dei contenuti di pertinenza della materia orienta ad un forte raccordo con l'area del tirocinio e dei Laboratori istituzionali previsti.
A supporto di tali raccordi saranno avviate le Esercitazioni pratico-guidate. È prevista, inoltre, un'organizzazione modulare dei contenuti in interconnessione con l'insegnamento del modulo di riferimento.
Il corso si articolerà in:
un percorso teorico-operativo
un percorso di esercitazioni pretico-guidate
un assetto laboratoriale per la progettazione
Il corso prevede un percorso di monitoraggio.
Testi consigliati
& T. Aureli, L'osservazione del comportamento del bambino, Il Mulino, Bologna, 1999.
& U. Bronferibrenner, Ecologia dello sviluppo umano, Il Mulino, Bologna, 1986.
& D. Olmetti Peia Teorie e tecniche dell'osservazione in classe, Giunti, Firenze, 1998.
& G. Perricone Briulotta, Terzo Millennio. Dove e con chi va l'educazione in Europa, Armando, Roma, 1999.
Un testo a scelta tra i seguenti:
& F. Berto, P. Scalari, Paure, bambini spaventati: i genitori possono rassicurarli?, Collana per genitori. Armando, Roma, 1997.
& D. Cianciani, P. Sartiri, Dire, Fare, Giocare. Il gioco come spazio di crescita. Come vi partecipano i genitori, Collana per genitori, Armando, Roma, 1997.