Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria
A contratto: Prof. Gianni Eugenio Viola
La lingua italiana nel secolo successivo all'Unità nazionale (18601960). La lingua della letteratura garibaldina. Dizionari dell'Otto/Novecento. La lingua dei libri di testo secondo i programmi scolastici del primo ventennio del Novecento. Il problema ideologico/politico dell'unità linguistica della nazione (1919-1923). La lotta ai dialetti nell'istruzione pubblica (1925-1945). Condizioni linguistiche dell'Italia del secondo dopoguerra. Metodi e strumenti della storiografia linguistica (cenni). La traduzione, l'italiano in rapporto alle grandi lingue di cultura.
Libri di testo consigliati:
& C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il ed., Bologna, Il Mulino, 1998
& G. E. Viola (a cura di), Vocabolari e dizionari dell'Otto-Novecento: un'antologia, Palermo 2000 [dispense].
Utili approfondimenti potranno trarsi dalle opere seguenti:
& T. De Mauro, Storia linguistica dell'Italia Unita, Laterza, Bari (2 voll., 1976 e ss.);
& L. e G. Lepschy, La lingua italiana. Storia, varietà dell'uso, grammatica, Bompiani, Milano 1995;
& S. Nergaard (a cura di), La teoria della traduzione nella storia, Bompiani, Milano 1994.