Letteratura Tedesca

Moderna e Contemporanea

Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere

Titolare: Prof. Rita Calabrese

 

Dopo il muro. La letteratura della Germania riunificata

Il corso si propone di presentare il panorama della produzione letteraria dopo la caduta del Muro e la scomparsa della DDR.

Verranno esaminate le opere degli scrittori più rappresentativi (quali G. Grass, C.Wolf, M. Walser, M. Maron…), in riferimento alla svolta epocale del 1989 e la loro produzione successiva.

Particolare attenzione verrà rivolta alla generazione più giovane che, tra perdita di antiche certezze e ricerca di nuovi, ancora indistinti riferimenti, comincia a delineare nuove modalità di vita e di scrittura: dal sarcasmo (Thomas Brussig), all'ironia minimalista (Ingo Schulze), all'autobiografia adolescenziale (Benjamin Lebert), dall'articolata scrittura femminile (Jenny Erpenbeck, Elke Naters, Judith Hermann…) al romanzo a "quattro mani" (Robby Dannenberg, Anke Stelling)

Le lezioni saranno articolate in forma di seminario con la partecipazione attiva dei/delle partecipanti. L'elenco dettagliato dei testi, nonché ulteriori indicazioni bibliografiche verranno forniti nel corso delle lezioni.

Come lettura introduttiva si consiglia la lettura di:

& A. Chiarloni, Germania '89. Cronache letterarie della riunificazione tedesca, Milano, Franco Angeli, 1998.