Psicodiagnostica

Corso di Laurea in Psicologia

Supplente: Prof. Grazia Maria Scafidi Fonti

 

La Psicodiagnostica è un tipo di "Azione Sociale" che permette l'osservazione della personalità nell'ambito dei suoi contesti operativi e rappresentativi.

All'interno del processo diagnostico vanno distinti vari setting, cioè "le cornici operative concrete" in cui la situazione diagnostica si declina (anamnesi, colloquio, test etc.).

Non va sottovalutato inoltre che la situazione diagnostica si declina all'interno di una relazione tra utente ed operatore.

Il corso mira ad esaminare sia le caratteristiche strutturali della situazione che i vari strumenti che consentono la diagnosi.

Sono previste esercitazioni pratiche guidate che consentiranno di usufruire del "credito formativo".

Testi fondamentali:

& G. M. Scafidi Fonti, Il Percorso Psicodiagnostico, F. Angeli

& G. Gabbard, Psichiatria Psicodinamica (nuova edizione basata sul DSM IV), R. Cortina

& M. Lang, C. Nosengo, O. M. Xella, La scala WAIS, R. Cortina

& D. Passi Tognazzo, Il metodo Rorschach, R. Cortina

& O. Chabert, Psicopatologia e Rorschach, R. Cortina

& F. Othmer, S. C. Othmer, L'intervista clinica con il DSM IV, R. Cortina

Testi di approfondimento (di cui saranno indicate alcune parti nel corso delle lezioni):

& A. Lis, Psicologia Clinica, Giunti

& B. Scarpellini, Prontuario di Psicodiagnostica, Editoriale Bios

& S. Brelet, Il T.A.T.- fantasma e situazione proiettiva, R. Cortina

& A. M. Di Vita, G. Calderaro (a cura di), "Giuridicamente"- Psicologia e Diritto verso un linguaggio comune, Unicopli (in corso di stampa)