Teoria della Letteratura

Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere

Supplente: Prof. Sandro Volpe

 

Parte generale:

Teorie della letteratura

 

Testi di riferimento:

& J. Culler, Teoria della letteratura. Una breve introduzione, Roma, Armando, 1999.

 

Parte monografica:

Truffaut e la letteratura

Come critico, negli anni '50, François Truffaut scrive due interventi essenziali sul problema dell'adattamento. Poi, passato alla regia, trarrà dalla letteratura una costante ispirazione: metà dei suoi film è costituita da adattamenti e tutta la sua opera è attraversata da continui riferimenti ai suoi autori preferiti, da Balzac a James, da Roché a Léautaud, da Cocteau a Audiberti. Nell'ambito del corso verranno passate in rassegna le sue trasposizioni più rappresentative e, tra le sceneggiature originali, i suoi "omaggi" e le sue citazioni letterarie.

 

Proiezioni previste:

Ì I quattrocento colpi, 1959

Ì Jules e Jim, 1961 (da Henri-Pierre Roché)

Ì Fahrenheit 451, 1966 (da Ray Bradbury)

Ì La sposa in nero, 1967 (da William Irish)

Ì La mia droga si chiama Julie, 1969 (da William Irish)

Ì Le due inglesi, 1971 (da Henri-Pierre Roché)

Ì L'uomo che amava le donne, 1977

Ì La camera verde, 1978 (da Henry James)

Ì Finalmente domenica!, 1982 (da Charles Williams)

Testi di riferimento:

& S. Volpe, La forma intermedia, Palermo, L'epos, 1996 (II ed. Truffaut legge Roché, Roma, L'Unità "TuttoTruffaut", 1997)

& S. Volpe, Dalla narrativa al film: l'adattamento cinematografico, in N. La Fauci (ed.), Il telo di Pangloss. Linguaggio, lingue, testi, Palermo, L'epos, 1994, pp.181-209

& S. Volpe, Antoine de Baecque: ricordando François Truffaut, in Controcampi, Palermo, Guida, 1995, pp.91-104

& S. Volpe, Il cinema e l'autobiografia: François Truffaut, in D. Corona (ed.), Autobiografie e contesti culturali, Annali della Facoltà di Lettere dell'Università di Palermo, coll. Studi e ricerche, vol. 31, 1999, pp.225-232

Un testo a scelta tra:

& A. Barbera, U. Mosca, François Truffaut, L'Unità/Il Castoro, 1995

& G. Tinazzi, Truffaut. Il piacere della finzione, Venezia, Marsilio, 1996

& P. Malanga, Tutto il cinema di Truffaut, Baldini & Castoldi, 1996

Altri testi consigliati:

Letteratura e cinema, adattamento

& M. Beja, Film and Literature. An Introduction, New York-London, Longman, 1979

& G. Bisztray, Cinema e letteratura: le prospettive aperte dallo studio comparato delle arti, in I Quaderni di Gaia. Rivista di letteratura comparata, n.5-6-7, 1992-93

& S. Chatman, Story and Discourse, Ithaca-London, Cornell University Press, 1978 (tr. it. Storia e Discorso. La struttura narrativa nel romanzo e nel film, Parma, Pratiche, 1981)

& J. M. Clerc, Littérature et cinéma, Paris, Nathan, 1993

& S. Cortellazzo, D. Tomasi, Letteratura e cinema, Bari, Laterza, 1998

& G. D. Farcy, L'adaptation dans tous ses états, in Poétique, n. 96, 1993

& A. Garcia, L'adaptation du roman au film, Paris, IF diffusion, 1990

& Y. Mouren, Le film comme hypertexte. Typologie des transpositions du livre au film, in Poétique, n. 93, 1993

 

Truffaut

& C. Benjo, "Les deux anglaises et le Continent" de François Truffaut ou Le citron pressé, in Vertigo, 1, 1987

& D. Campbell, François Truffaut's Film Jules et Jim. A Study of cinematic technique in relation to the novel by Henri-Pierre Roché, University of Lund, 1969

& A. Costa, La camera di Truffaut e i fantasmi di James, in Immagine di un'immagine, Torino, UTET, 1993

& H. Dalmais, François Truffaut, Marseille, Rivages, 1987

& V. Giacci, François Truffaut. Le corrispondenze segrete, le affinità dichiarate, Roma, Bulzoni, 1995

& A. Gillain ed., Le cinéma selon François Truffaut, Paris, Flammarion, 1988 (tr. it. Tutte le interviste di François Truffaut sul cinema, Roma, Gremese, 1990)

& A. Gillain, François Truffaut. Le secret perdu, Paris, Hatier, 1991

& J. Gruault, Ce que dit l'autre, Paris, Julliard, 1992

& C. Le Berre, François Truffaut, Paris, Cahiers du cinéma, 1993

& C. Le Berre, Jules et Jim. Étude critique, Paris, Nathan, 1995

Modalità di assegnazione della tesi di laurea

Gli studenti che intendano laurearsi in Teoria della letteratura do-vranno aver sostenuto l'esame di profitto della materia e concordare direttamente con il docente l'argomento della tesi di laurea. Si segnala comunque l'opportunità che il curriculum dello studente rappresenti la giusta premessa per un orientamento riguardo all'argomento stesso della tesi.