Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere
Supplente: Prof. Rita Calabrese
Quarto anno
Corso Monografico
Ebree tedesche: una tradizione letteraria
Il corso si propone di analizzare le opere letterarie di ebree di lingua tedesca dal Settecento ai nostri giorni, cercando di delineare caratteristiche comuni ed elementi di affinità e di originalità rispetto al contesto della società tedesca.
Dopo la presentazione della peculiare concezione della donna e del femminile nella cultura ebraica, con riferimento ai modelli biblici, verranno delineati i punti nodali del complesso rapporto tra ebrei e tedeschi dal punto di vista della scrittura femminile: le memorie di Glückel Hameln (epoca dei "ghetti"), i diari e le lettere di Rahel Varnhagen (salotti letterari), le opere di Fanny Lewald (emancipazione e rivoluzione), le variegate scritture del Novecento, fino alla più recente produzione dopo la caduta del Muro.
L'elenco dettagliato dei testi, nonché ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali verranno forniti nel corso delle lezioni.
È previsto inoltre un seminario su problematiche specifiche della letteratura del Novecento
Storia della letteratura tedesca.
Lo studente di IV anno dovrà avere una conoscenza approfondita della letteratura tedesca dalle origine al 1700. e dal 1945 ai nostri giorni .
Testi adottati:
& Die deutsche Literatur in Text und Darstellung (Hrsg. Best/Schmitt), Bd. 1, 2, 3, 4
& L. Mittner, Storia della letteratura tedesca, Vol.I, tomi I e II, Einaudi, Torino.
& V. Zmegac, Storia della letteratura tedesca dal Settecento a oggi, Volume III /2 (1945-1990)
Testi del periodo studiato da leggere in tedesco:
& G. v. Strassburg, Tristan, Reclam.
& Deutscher Minnesang, Reclam.
& M. Luther, Sendbrief vom Dolmetschen, Reclam
& Nibelungenlied, Reclam
& H. Böll, Und sagte kein einziges Wort, DTV.
& W. Borchert, Draußen vor der Tür, rororo.
& M. Walser, Ehen in Philippsburg, Suhrkamp.
& P. Weiss, Marat/ de Sade, Suhrkamp.
& M. Frisch, Stiller, Suhrkamp.
Testi del periodo studiato da leggere in italiano:
& W. von Eschenbach, Parzival, Torino, Utet.
& Erasmo da Rotterdam, Elogio della pazzia, Torino, Einaudi.
& J. Ch. Grimmelhausen, L'avventuroso Simplicissimus, Milano, Mondadori.
& E. Canetti, Auto da fé, Garzanti
& Fr. Dürrenmatt, La visita della vecchia signora, Torino, Einaudi.
& G. Grass, Il tamburo di latta, Milano, Feltrinelli.
& I. Bachmann, Il trentesimo anno, Milano, Adelphi.
& C. Wolf, Cassandra, Roma, E/O.
& P. Celan, Luce coatta, Milano, Mondadori.
& A. Seghers, La settima croce, Milano, Mondadori.
& P. Handke, Il cinese del dolore, Milano, Garzanti.
& T. Bernhard, La cantina, Milano, Adelphi.
È indispensabile affiancare ai testi lo studio delle seguenti opere critiche:
& W. Benjamin, Il dramma barocco tedesco, Torino, Einaudi.
& Il romanzo tedesco del Novecento, Torino, Einaudi.
& AA.VV., La valigia di Heidelberg, Tendenze della narrativa nell'altra Germania, Roma, Editori Riuniti, 1987
& A.Pasinato, Invito alla lettura di P. Weiss, Mursia
& L. Borghese, Invito alla lettura di Böll, Mursia
Per chi volesse approfondire lo studio della letteratura si consiglia lo studio dei seguenti volumi:
& Deutsche Literatur seit 1945 (Hrsg. von D. Weber), Kroner Verlag.
& R. Schnell, Geschichte der deutschsprachigen Literatur seit 1945, Metzler Verlag.
& A. Chiarloni, U. Isselstein, Poesia tedesca del Novecento, Torino, Einaudi.
Testi (consigliati) di metodologia e di teoria della letteratura:
& C.Segre, Avviamento all'analisi del testo letterarario, Torino, Einaudi.
& R.Wellek, A.Warren, Teoria della letteratura, Bologna, Il Mulino.
& AA.VV., Teoria della recezione, Einaudi, Torino.
& C. Cases, Contributi alla critica delle teorie letterarie, in Il testimone secondario, Einaudi, Torino
Lingua
Il programma di IV anno prevede un ulteriore approfondimento e ampliamento delle capacità linguistiche e comunicative tale che oltre ad assolvere le funzioni indicate per il III anno lo studente dovrà essere in grado di:
Tradurre dal tedesco in italiano un testo scritto di natura letteraria e di attualità;
Tradurre dal tedesco in italiano con una certa padronanza linguistica i testi letterari indicati nel programma;
Conversare su argomenti di cultura generale e letteraria nel programma;
Scrivere una composizione su autori e argomenti letterari previsti nel programma di IV anno.
Testi adottati:
& Dichter in Themen, Mursia, Milano 1985.
& Dreyer-Schmitt, Lehr-und Übungsbuch zur deutschen Grammatik, München: Verlag für Deutsch (Übungsbuch + Schlüssel).