Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
Supplente: Prof. Liliana Sammarco
Corso generale:
Linguaggio politico e linguaggi concettuali. I linguaggi della prassi e la "filosofia inferiore": i miti e i simboli. Linguaggio politico e istituto linguistico: "permanenza" e "innovazione"; regole e creatività. Il problema della comunicazione e la "teoria dell'errore". Volizione dell'astratto e volizione del concreto. Clausewitz: la grammatica dell'azione, il "genio dell'agente" e l'arte della guerra.
Il "mito" nello storicismo italiano: Nico, Labriola, Croce, Gramsci, Pagliaro.
Il "simbolo". La "Loica" nella rappresentazione figurativa del Mantegna.
Corso monografico:
Tre lemmi della modernità: "Ideologia", "Borghesia" e "Totalitarismo"
Ideologia.
La tradizione europea. Dagli Ideologues a Marx. Pareto, Mosca, Sorel, Croce, DeCaprariis. Le innovazioni americane: dall'ideologia alla "cultura politica". Il comportamentismo, lo strutturalfunzionalismo, la scienza della cultura, la cultura politica. A. F. Bentiey. R. Pound, D. Easton, G. A. Almond, BJ. Powell, S. Verba.
Borghesia.
La nascita del concetto di Borghesia nell'Età della Restaurazione (Croce, Omodeo, Garosci). La Borghesia e la società industriale (Weber, Sombart, Brentano). Rathenau e il modello del capitalismo regolato. La rappresentazione letteraria: l'"Arnheim" di Musil e la Lubecca di Mann. Gli scrittori triestini (Stuparich, Svevo), la propaggine dalmata: Bettiza. Il caso italiano: Beneduce, Jung, Mattioli, Cuccia.
Totalitarismo.
La nascita della parola: 1925-1928. "The Times" di Londra (1929) e la voce dell'Enciclopedia britannica. Le grandi interpretazioni: H. Arendt, L. Shapiro, B. Croce, R. De Felice, D. Fisichella.
Testi di riferimento:
& G. Sartori, Elementi di teoria politica, Bologna, il Mulino
& D. Fisichella, Il Totalitarismo, Regime del nostro tempo, Roma, Carocci
& L. Sammarco, Sulle tracce di Croce: il Ricorso e i Simboli, Palermo, La Zisa