Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
Corso di Laurea in Scienze dell'Eucazione
Supplente: Prof. Michele Cometa
Inventare la Grecia. Topografie dell'immaginario moderno e postmoderno
Il corso ricostruisce il mito della Grecia nella letteratura e nella cultura dal Settecento ai giorni nostri. In particolare si tratterà di delineare la storia dell'interpretazione della cultura greca attraverso alcuni temi canonici di questa "invenzione dell'antico": dall'apollineo di Winckelmann al dionisiaco di Nietzsche, dai viaggi in "Arcadia" alle più recenti mitologizzazioni dell'ellenismo nella cultura di massa. Particolare attenzione sarà data alle sopravvivenze delle mitologizzazioni classiche nel moderno sistema delle comunicazioni (pubblicità, miti del turismo etc.). Il corso si concentrerà su tre "luoghi" classici di tale mitizzazione: Atene, Micene e Delfi.
Vedere greco: Winckelmann
I filelleni e il viaggio in Arcadia: Hölderlin, Byron, Shelley, Foscolo, Poe, Carducci
Estetiche della grecità: Herder, Schlegel, Hegel
Pittura e poesia: Ingres, Böcklin, Alma Tadema, Moreau, Klimt/Keats, Melville, Gozzano, Camerana, Corazzini, etc.
La Grecia e l'Oriente: Creuzer, Bachofen, Bernal, Averincev
La caduta degli dei: Schiller, Leopardi, Heine, Baudelaire
Apollineo vs. dionisiaco: Nietzsche
I miti nella psicoanalisi: Freud, Jung, Hillmann
Decostruzioni: Thackerey, Wilde, Miller e Dürrenmatt
Testi:
& J. J. Winckelmann, Pensieri sull'imitazione, a cura di M. Cometa, Palermo, Aesthetica, 2000.
& J. J. Bachofen, Viaggio in Grecia, a cura di A. Cesana, Venezia, Marsilio, 1993.
& F. Nietzsche, La nascita della tragedia, nota intr. di G. Colli, versione di S. Giametta, Milano, Adelphi, 1977.
& J. Hillmann, Saggio su Pan, Milano, Adelphi, 1977.
& S. S. Averincev, Atene e Gerusalemme. Contrapposizione e incontro di due principi creativi, trad. it. di R. Belletti, Roma, Donzelli, 1998.
& F. Hölderlin, Iperione, trad. it. a cura di G. V. Amoretti, Milano, Feltrinelli, 1981.
& H. Miller, Il colosso di Marussi, trad. it. di F. Salvatorelli, Milano, Adelphi, 2000
& F. Dürrenmatt, La morte della Pizia, trad. it. di R. Colorni, Milano, Adelphi, 1988.
& C. Pavese, Dialoghi con Leucò, Torino, Einaudi, 1973 (ss.)
& R. e F. Etienne, La Grecia antica. Archeologia di una scoperta, Milano, Electa-Gallimard, 1994
& M. Cometa, Inventare la Grecia, Messina, Mesogea, 2001.
I seminari della dott. C. Bertoni (A-L) e del dott. N. Gardini (M-Z) introduranno, parallelamente al corso monografico, alcune articolazioni e riscritture del mito greco nella letteratura europea moderna e contemporanea attraverso la lettura di alcuni classici. La relativa bibliografia sarà comunicata durante i rispettivi seminari.