Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria
Contratto: Prof. Sabatino Carianni
Il corso è fondamentalmente rivolto al conseguimento di una base motoria più ampia possibile, alla conoscenza del movimento dal punto di vista morfologico-funzionale, da quelle conoscenze cioè necessarie per padroneggiare il processo didattico.
Il programma si articola in tre parti:
Cenni di anatomia
apparato locomotore
apparato scheletrico
apparato articolare
sistema muscolare
sistema nervoso
apparato respiratorio
apparato cardiocircolatorio
energia per il movimento
Il movimento
il movimento e le sue regole
le leve
la mobilità articolare
le capacità motorie di base
come si apprende un nuovo movimento
la coordinazione
cinesiologia muscolare
lo sviluppo psicomotorio
i piani dei corpo umano
gli schemi motori dì base e gli schemi posturali.
Principali paramorfismi nell'età scolare
portamento rilassato o abito astenico
dorso curvo e lordosi lombare
atteggiamento scoliotico e scoliosi vera
scapole alate
piede piatto
ginocchio valgo
mal di schiena
esercizi correttivi
movimenti corretti e scorretti.
Testo suggerito
& S. Carianni, Introduzione all' educazione motoria.