Psicologia Giuridica

Corso di Laurea in Psicologia

Supplente: Prof. Angela Maria Di Vita

 

Criteri e finalità

Il corso tende a fornire le conoscenze teoriche e le metodologie della psicologia applicata ai processi ed agli effetti delle norme sociali ed alle regole della convivenza umana, codificate e non, spontanee e convenzionali in una logica d'integrazione dei linguaggi ed in un confronto diretto epistemologico con il diritto negli aspetti fenomenologici della devianza e nel funzionamento dei sisterni del settore giuridico e penale. Dette conoscenze dell'area giuridica sono indirizzate a fornire allo studente un ordine per l'interazione della figura dello psicologo operante nell'ambito giuridico.

Programma

Oggetto e campo della psicologia giuridica

Modelli e paradigmi esplicativi della devianza e del controllo sociale

Integrazione dei codici giuridico e psicologico

Psicologia delle decisioni giudiziarie

La psicologia in ambito giudiziario civile

La psicologia in ambito giudiziario penale

La psicologia penitenziaria

La psicologia giuridica clinica

La psicologia nell'ambito civile e penale minorile

Sviluppi ed orientarnenti della psicologia giuridica

Attività didattica

Il corso sarà integrato da seminari ed esercitazioni teoriche e pratiche inerenti le aree di ricerca e studio, sviluppate dalla locale sezione di psicologia giuridica, ad opera dei docenti, dei ricercatori e dei professionisti - giudici, operatori penitenziari, operatori sanitari - aderenti. In particolare saranno sviluppate le seguenti tematiche:

la psicologia penitenziaria,

il processo penale minorile,

il processo civile minorile - affidamento ed adozione

la consulenza tecnica di ufficio,

la mediazione familiare,

la perizia psicologica penale,

la psicologia giuridica nei servizi sociali e sanitari territoriali,

la mediazione penale.

La disciplina opzionale, per tutti i trienni, è particolarmente consigliata per l'indirizzo Psicologia Clinica, Psicologia dello Sviluppo e di Comunità.

Gli studenti che desiderano avere assegnata la tesi di laurea possono presentare richiesta al docente entro il 31. 12. 2000.

Il corso sarà integrato dai contributi didattici seminariali tenuti dal Dr. G. Calderaro, Criminologo, sul tema: "Psicologia della pena, dalle implicazioni antropologiche alle concezioni operative", e dalla Dr. ssa A. Salerno sul tema "Conflitto coniugale ed interventi di mediazione familiare"

Programma e testi d'esame

L'esame verterà sulla discussione critica di cinque testi, di cui uno dell'area A, gli altri quattro a scelta tra le restanti, uno per area.

A) Aspetti generali

& A. Quadrio, G. De Leo (a cura di), Manuale di psicologia giuridica, LED. Milano

& G. Gulotta, (a cura di) Trattato di psicologia giudiziaria nel sistema penale, Giuffrè, Milano, 1987.

B) L'intervento psicologico in ambito giuridico penale

& G. De Leo, La devianza minorile, Caracci Editore Roma (nuova edizione)

& G. Ponti (a cura di), Tutela della vittima e mediazione penale, Giuffrè, Milano

& C. Cabras, (a cura) Psicologia della prova, Giuffrè editore, Milano, 1996.

& A. Ceretti, Come pensa il tribunale per i Minorenni. Una ricerca sul giudicato penale a Milano dal 1934 al 1990, Unicopli, Milano

& S. Di Nuovo, G. Grasso., Diritto e procedura penale minorile, profili giuridici, psicologici e sociali, Giuffrè Editore, Milano, 1999.

& G. Scardaccione, F. Merlini, L'Esperienza della messa alla prova nel processo penale minorile, Unicopli, Milano

& A. Bersani (a cura di), Istituzioni e devianza minorile, FrancoAngeli, Milano, 1998.

& G. Gulotta, M. Zettin, Psicologia giuridica e responsabilità, Giuffrè Editore, Milano, 1999.

& P. Patrizi, Psicologia giuridica penale. Storia, attualità e prospettive, Giuffrè, Milano, 1996.

& G. Scardaccione, M. Baldry, M. Scali, La Mediazione Penale, Giuffrè editore, Milano, 1998,

C) L'intervento psicologico in ambito giuridico civile

& V. Cigoli, Psicologia della separazione e del divorzio, il Mulino, Bologna, 1998.

& O. Greco, R. lafrate, Tra i meandri dell'affido - un percorso di ricerca - N. 16, Vitae Pensiero - Milano, 1993.

& E. Scabini, P. Donati, Famiglie e adozione internazionale-. esperienze, normative e servizi, n. 15, 1996.

& D. Ghezzi, F. Vadilonga, (a cura di), La tutela del minore, Raffaele Cortina Editore, Milano, 1996.

& B. Avanzini, Giustizia minorile e servizi sociali, Angeli, Milano, 1998.

& A. Mestiz (a cura di), La tutela del Minore tra norme, psicologia ed etica, Giuffrè, Milano, 1996.

& G. Lavanco, C. Novara (a cura di), Tra il padre e la madre, Editrice Duemila, Palermo, 1998.

& J. M. Haynes, I. Buzzi, Introduzione alla mediazione familiare, Giuffrè Editore, Milano, 1996.

& C. Castronovo, Il danno biologico, un itinerario di diritto giurisprudenziale, Giuffrè editore, 1998

& L. Parkinson, Separazione e mediazione familiare, Erikson, Trento, 1995.

& P. Di Blasio, Psicologia dei bambino maltrattato, Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2000.

& F. Canavelli, M. Lucardi, La mediazione familiare: dalla rottura del legame al riconoscimento dell'altro, Ed. Bollati Boringhieri, 2000.

& F. Molinari, A. Amoroso (a cura di), Criminalità minorile e mediazione, Angeli, Milano

D) L'intervento psicologico in ambito penitenziario

& I. Merzagora, Il colloquio Criminologico. Il momento diagnostico e valutativo in Criminologia Clinica, Unicopli, Milano, 1996.

& O. De Leonardisi, G. Gallo, D, Mauri, T. Pitch, (a cura di), Curare e Punire. Problemi e innovazione nei rapporti tra Psichiatria e Diritto Penale, Unicopli, Milano, 1989.

& A. Presutti (a cura di), Criminalità organizzata e politiche penitenziarie, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1994.

& A. Quadrio, F. P. Colucci, Devianza colpa e punizione, Unicopli, Milano, 1998.

& E. Campelli (a cura di), Crimine Carcere. Luoghi e percorsi dell'immaginario giovanile, Sean, Roma, 1996.

& C. Serra, Psicologia Penitenziaria, sviluppo storico e contesti psicologico-sociali e clinici, Giuffrè Editore, 1999.

& E. Santoro, D. Zolo (a cura di), L'altro diritto. Emarginazione, devianza, carcere, Carocci, Roma. 1997

Psicologia giuridica e correlazioni teoriche sulla devianza e criminalità

& D. Dattore, C. Futigno, L'abuso sessuale sul minore. Valutazione delle Vittime e dei responsabili, Mc Graw - Hill, Srl, Milano 1999.

& G. De Leo, P. Patrizi, La Spiegazione del crimine. Bilancio critico e nuove prospetive teoriche, Il Mulino, Bologna, 1998.

& G. De Leo, Psicologia della responsabilità, Laterza, Bari, 1996.

& R. De Luca, Anatomia del Serial Killer, nuove prospettive per un'analisi psico-sociocriminologica dell'omicidio sociale, Giuffrè Editore, Milano 1999.

& S. Stefanazzi, G. Finesterie, R. Semenza, L'eccezione e la regola. La seduzione della Criminalità adulta, nelle storie di vita dei giovani, Unicopli, Milano, 1996.

& A. Quadrio, F. P. Colucci (a cura di), Dei delitti e delle pene. Devianza, colpa e punizione: per una lettura psicosociale, Unicopli, Milano, 1998.

& Scienze dell'integrazione. Rivista di psicologia, psicosociologia, psicoterapia. Volume 1 - N. 2 - 3 - Maggio - Dicembre 1994. Angelo Pontecorboli Editore. (Numero monografico sulla Psicologia Giuridica).

& G. De Leo, P. Patrizi, Trattare con adolescenti devianti. Progetti e metodi di intervento nella giustizia minorile, Caracci editore, Roma, 1999.

& N. Emier, S. Reicher, Adolescenti e devianza. la gestione collettiva della reputazione, il Mulino, Bologna

F) Strumenti

& Atti dei Seminario di studi a cura dell'Ufficio centrale Giustizia minorile, La Mediazione penale in ambito minorile: applicazioni e prospettive, Ed. Franco Angeli, Milano 1999.

& T. Bandini, - U. Gatti - M. I. Marugo - A. Verde, Criminologia, il contributo della ricerca alla conoscenza del crimine e della reazione sociale, Giuffrè editore, Milano 1991.

& G. Calderaro - A. M. Di Vita, Compendio di Criminologia e Psico-sociologia della devianza, (in corso di stampa).

& G. Montesarchio, (a cura) Colloquio da manuale, Giuffrè editore, 1998.

& G, De Leo, P. Patrizi (a cura di), La formazione psicosociale per gli operatori della giustizia, Giuffrè, Milano, 1995.

& M. G. Scafidi Fonti, Il percorso psico diagnostico, Franco Angeli editore, Milano, 2000.

& L. Tondo, Compendio di Psicologia, Carocci editore, Roma, 1999.

& T. Bandini - M. Lagazzi, Lezioni di Psicologia, e Psichiatria Giuridica, Ed. Giffrè, Milano, 2000.

& G. Calderaro, A. M. Di Vita (a cura), Giuridicamente, psicologia e diritto per un linguaggio comune, Ed. Unicopli (in corso di stampa).

& A. Quadrio, A. M. Clerici, M. Simionato (a cura di), Psicologia e problemi giuridici, Giuffrè