Corso di Laurea in Psicologia
Titolare: Prof. Tiziana Aureli
Il corso ha l'obiettivo di approfondire lo studio dello sviluppo cognitivo nella prima infanzia. In particolare verrà esaminato il passaggio della conoscenza dal livello sensomotorio a quello simbolico.
Contenuti del corso:
Partendo dal contributo di J. Piaget, verrà esaminata la formazione della nozione di permanenza dell'oggetto quale esemplificazione della genesi della rappresentazione mentale all'interno di una teoria organismico-costruttivista dello sviluppo. Verranno successivamente esaminati i contributi della teoria olistica di H. Werner, relativamente al processo di distanziamento e gerarchizzazione sottostante la formazione del simbolo, della scuola storico-culturale rappresentata da L.S. Vygotsky, relativamente ai processi di mediazione semiotica implicati nell'esercizio delle funzioni psichiche superiori e della concezione interattivo-costruttivista di J. Bruner, relativamente alla funzione dei formati interattivi quale situazioni privilegiate per l'avanzamento delle conoscenze infantili. Infine verrà esaminato il contributo teorico di K.Kaye, relativamente all concezione dello sviluppo quale processo di apprendistato che si sviluppa entro "frames" organizzati di interazione adulto-bambino. A supporto empirico di quest'ultima visione, verranno presentate le ricerche più recenti sull'attività condivisa madre-bambino nella prima infanzia.
Organizzazione del corso:
Verranno svolte lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Nel primo caso, verranno esaminati i testi originali degli autori di riferimento, per la cui disamina si prevede anche la discussione in gruppi di lavoro nonché la realizzazione di elaborati sia individuali che di gruppo al termine di ogni specifica unità di studio. Nel secondo caso, verranno lette, discusse e trascritte videoregistrazioni relative all'utilizzazione degli oggetti da parte del bambino nell'interazione con la madre, opportunamente selezionate da un campione longitudinale di soggetti osservati a partire dall'età di 10 mesi fino a 24 mesi.
Libro di testo:
& K. Kaye, Lo sviluppo mentale e sociale del bambino, Il Pensiero Scientifico Editore, 1989.
Modalità d'esame:
L'esame consiste in una discussione orale sul libro di testo e nella presentazione di un protocollo osservativo relativo a una sessione videoregistrata (durata 5') di attività condivisa madre-bambino.