Statistica Sociale

Diploma Universitario in Servizio Sociale

Prof. Anna Maria Parroco

 

La Quantificazione per la valutazione dei fenomeni sociali: aspetti generali

Le fasi della ricerca sociale; la misurazione; le scale di misura, proprietà delle scale, il concetto di variabile.

Metodi e tecniche di rilevazione

Il questionario, le interviste, l'analisi dei documenti e delle banche dati.

L'analisi dei dati

Distribuzioni di frequenza semplici e doppie, rappresentazioni grafiche, valori medi e indici di variabilità. I Rapporti statistici.

Gli indicatori sociali

Indicatori semplici e complessi (varie tipologie); problemi e metodologie di sintesi degli indicatori sociali; indicatori della qualità della vita, indicatori dello sviluppo umano.

Elementi di informatica per la gestione dei dati su personal computer

Hardware e software; uso e potenzialità del foglio elettronico.

Testi consigliati: (uno a scelta)

& A. Di Ciaccio, S. Borra, Introduzione alla statistica descrittiva, McGraw-Hill

& M. Fraire, A. Rizzi, Statistica, Carocci ed.

& F. Delvecchio, Scale di misura e indicatori sociali, Cacucci editore, Bari. (per il punto 4 del programma)