Didattica Speciale

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

A contratto: Prof. Giombattista Amenta

 

Obiettivi:

consentire agli studenti di acquisire alcune competenze didattiche atte a favorire l'integrazione scolastica di alunni in difficoltà.

Oggetto e metodi della Didattica Speciale;

Rapporti con le altre discipline;

Gli alunni con difficoltà di apprendimento;

Definizioni: deficit, svantaggio, handicap, ritardo mentale, disturbi di apprendimento;

La diagnosi funzionale;

L'individualizzazione degli interventi didattici;

Il profilo dinamico funzionale;

Obiettivi. materiali e attività didattiche individualizzate;

L'intervento suì comportamenti problema;

L'intervento sui disturbi emozionali;

Il quadro normativo attuale.

La gestione delle situazioni educative complesse;

Il counseling: definizioni e situazione attuale;

ll quadro di riferimento teorico per il counseling educativo;

Momenti nel counseling educativo;

Destinatari del counseling;

Il contratto e il suo uso in educazione e nel counseling;

Possibili interventi degli educatori nelle situazione educative complesse;

Opzioni possibili e counseling educativo;

Le tecniche del counseling;

Alcune situazioni educative complesse;

Atteggiamenti impropri nell'interazione con i bambini in difficoltà

 

Testi consigliati:

& G. Amenta , Il counseling in educazione, La Scuola, Brescia, 1999, (pp. 9-169).

& G. Amenta , Atteggiamenti impropri con il bambino in difficoltà, (dispensa), 2000.

& D. Ianes, F. Celi, Guida al Piano Educativo individualizzato, Trento, ed. Erickson 1999-2000, (pp. 13-238; pp. 289-524; pp. 609-660).