Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
A contratto: Prof. Beppe Benvenuto
Parte generale
Introduzione alla materia (linguaggio, terminologia, etc.); brevi cenni storici sullo sviluppo del giornalismo con una particolare attenzione a quello italano.
Testi consigliati:
& G. Papuzzi, Professione giornalista, Donzelli 1998
& H. Gozzini, Storia del giornalismo, Bruno Mondadori, 2000.
Parte monografica:
La Terza e il giornalismo culturale dall'elzeviro all'attualità culturale.
Il debutto di inizio secolo (10 dicembre 1901) sul Giornale d'Italia. Nel giro di pochi anni l'esperimento fa scuola;
Il consolidamento e la sua trasformazione quasi in un genere letterario (bello scrivere, e/o prosa d'arte) fra le due guerre, quando assurse allo status di piano nobile della carta stampata. Attraverso la Terza del Corsera o degli altri quotidiani nazionali si potrebbe tranquillamente riscrivere la storia del periodo e non solo quella letteraria (mentre leggendo le Terza dei periodici giovanili fascisti si può seguire la "maturazione" di quasi tutti gli scrittori che saranno famosi dopo il 1945);
La stagione della stagnazione (da fine guerra al Sessantotto e oltre): la Terza assomiglia da vicino agli anni del fascismo. Il giornalismo culturale conosce poche novità, caso a parte i settimanali;
La crisi della Terza e la nascita della cosiddetta attualità culturale e/o "mielismo" (si passa dalla "soggezione" della letteratura al giornalismo specializzato e la cultura diventa oggetto di cronaca: modello conflittuale).
Testi consigliati:
& N. Ajello, Lo scrittore e il potere, Laterza, Roma-Bari, 1974;
& C. Marabini, La terza pagina oggi, in A. Neiger, Terza pagina, Quadrato magico, Trento, 1994;
& B. Benvenuto, L'elzeviro, la Terza e letteratura fra le due guerre, di prossima pubblicazione presso Sellerio.