Storia e Critica del Cinema

Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere

Titolare: Prof. Giuliana Muscio

 

Il corso è dedicato al cinema degli anni trenta (1929-1945) cioè al cinema classico hollywoodiano e al cinema italiano dei telefoni bianchi, studiati in chiave comparativa, cioè in quanto prodotti all'interno di due diversi sistemi economico-professionali e visti nella loro relazione socio-culturale col contesto storico in cui si sviluppano, ovvero il New Deal e il fascismo. Si analizzeranno perciò film di genere come le commedie "ungheresi" accanto alle commedie sofisticate americane o il cinema d'avventura, in relazione al fenomeno divistico e nelle loro implicazioni sociali. Si prenderanno in esame inoltre i rapporti tra cinema e letteratura, considerando in Italia il prodotto di "calligrafici" come Soldati o Lattuada, e in America il lavoro degli scrittori (Hemingway, Fitzgerald, Cain, Faulkner) arruolati a Hollywood come sceneggiatori.

Data la rilevanza in questo caso, del contesto storico, si studierà anche la produzione di propaganda (Scipione l'Africano come i film di Frank Capra) e si analizzeranno i cinegiornali dell'epoca nella rappresentazione del leader, del Duce e di F. D. Roosevelt.

Testi

& G. Muscio, La Casa Bianca e le sette majors, Poligrafo Padova

& G. P. Brunetta, Cent'anni di cinema italiano, Laterza

oppure

& Storia del cinema italiano. Il cinema del regime 1929-1945, vol. 2 Editori Riuniti

e un testo a scelta tra:

& V. Zagarrio (a cura di), Studi americani, Marsilio

& F. La Polla, L'età dell'occhio: Il cinema e la cultura americana, Lindau

& J. Nacache, Il cinema classico hollywoodiano, Le Mani

& una selezione di 10 saggi da AA. VV., Storia del cinema mondiale. Gli Stati Uniti, Einaudi (due volumi)

Ai non frequentanti si richiedono due invece che un testo a scelta tra quelli consigliati.

Ricevimento studenti: lunedì 12,30-14,00

Le lezioni si svolgeranno in piazza I. Florio, primo piano.