Letteratura Italiana

Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere

Titolare: Prof. Antonio Iurilli

 

Il corso si articola in tre sezioni:

Giornalisti/Letterati - Letterati/Giornalisti

La terza pagina

Alle radici della comunicazione

Le tre sezioni sono accomunate da un tema: la scrittura letteraria nel giornalismo moderno. Lo svolgimento del tema si prefigge di rivelare le profonde implicazioni storiche fra scrittura letteraria e scrittura giornalistica a partire dal secondo Ottocento per giungere all'avvento del Fascismo. La terza sezione, in particolare, intende fornire le conoscenze fondamentali del discorso retorico nella comunicazione letteraria.

 

Testi di riferimento per le prime due sezioni:

& P. Zambon, Letteratura e stampa nel secondo Ottocento, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1993.

& A. Abruzzese, I. Panico, Giornale e giornalismo, in Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, II. Produzione e consumo, Torino, Einaudi, 1983, pp. 775-806.

& G. Ragone, La letteratura e il consumo: un profilo dei generi e dei modelli nell'editoria italiana (1845-1925), in Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, II. Produzione e consumo, Torino, Einaudi, 1983, pp. 687-772.

& A. Briganti, Intellettuali e cultura tra 1800 e 1900. Nascita e storia della terza pagina, Padova, Liviana, 1972

 

Testo di riferimento per la terza sezione:

& F. Tateo, Istituzioni di letteratura italiana, Bari, Graphis, 1996.

 

È inoltre necessario che il programma venga supportato da una buona conoscenza dei principali fenomeni e autori di storia letteraria italiana dall'Unità al Fascismo. Si suggerisce l'uso del seguente manuale:

& R. Luperini e altri, La scrittura e l'interpretazione, vol. 5, tomi I e II, Palermo, Palumbo, 1997.

Agli studenti che frequenteranno, dei quali verrà accertata la frequenza, il docente assegnerà alla fine del corso un programma d'esame corrispondente alle parti effettivamente svolte, nonché un elenco degli argomenti di storia letteraria da preparare per l'esame. Perciò i testi di riferimento sopra elencati devono intendersi, per loro, largamente indicativi.