Educazione degli Adulti

Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione

Supplente: Prof. Virgilio Pino

 

Lavoro, organizzazione e burnout.

Nella prima parte, di carattere istituzionale, saranno evidenziati alcuni problemi d'ordine epistemologico e metodologico di questa disciplina di "frontiera", di dubbia collocazione, in quanto caratterizzata da numerose questioni di definizione (in primo luogo di definizione del concetto di adulto, e di adulto come discente), da un dibattito sempre aperto sulle sue finalità, da una limitata conoscenza dei contenuti e delle procedure che favoriscono l'apprendimento adulto.

Nella seconda parte del corso focalizzeremo l'attenzione sul concetto d'organizzazione, che è rinvenibile, come "forma di azione collettiva" in una pluralità di organismi (partiti, sindacati, scuola, istituzioni pubbliche, eserciti, parlamenti, carceri, ecc...). Tenteremo di dare risposte che riguardano il funzionamento "normale" delle organizzazioni e quando, come e perché queste cambiano. Una particolare attenzione sarà posta sul rapporto tra burnout e organizzazione, partendo dall'assunto (suffragato ormai da moltissime ricerche) che questa "sindrome", sempre più diffusa nel mondo del lavoro, costituendo un vero "problema professionale", sia causata principalmente da distorti fattori strutturali e organizzativi, che provocano forme di "discrepanza" tra l'individuo e il contesto specifico.

 

Testi d'esame

Parte istituzionale

& D. Demetrio, Manuale di educazione degli adulti, Bari, Laterza, 1997.

Parte monografica (due testi a scelta tra):

& D. Demetrio et alii, Apprendere nelle organizzazioni. Proposte per la crescita cognitiva in età adulta, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1994.

& M. Ferrante, S. Zanna, Il fenomeno organizzativo, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1994.

& C. Maslach, La sindrome del burnout, Assisi, Cittadella Editrice, 1997.

& P. G. Gabassi, Psicologia, lavoro, organizzazione, Milano, FrancoAngeli, 1998.

& N. Siciliani, De Cumis (a cura di), L'Università, la dialettica, la ricerca, Palermo, Sciascia, 2000