Corso di Laurea in Psicologia
Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
Supplente: Prof. Gabriele Profita
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali che consentono di studiare i fenomeni psichici, di natura individuale e collettiva, che si producono nelle organizzazioni produttive o di servizio. In particolare esso sarà rivolto a comprendere come funziona e si esprime la mente nelle organizzazioni, come si costituiscono le culture organizzative, quali sono i principali ostacoli, sia di natura psichica sia culturale, perché si giunga ad un equilibrato vivere in organismi sociali moderni e di natura sempre più complessa.
Nel corso dell'anno saranno affrontati i problemi connessi con il cambiamento nelle organizzazioni: tradizione, innovazione, trasformazione sono gli argomenti che si svilupperanno sempre in connessione con il tema del vissuto soggettivo dei protagonisti dell'organizzazione.
Il programma si compone di due parti: la prima, a carattere istituzionale ha l'obiettivo di conoscere i principali modelli teorici sull'organizzazione; la seconda si sofferma, in particolare, sui vissuti e sulle difficoltà che gli individui incontrano nell'organizzazione.
Testi
Parte generale
& G. P. Quaglino, Psicodinamica della vita organizzativa, Raffaello Cortina Ed. Milano.
& C. D'Antonio, Interviste e colloqui in azienda, Raffaello Cortina Ed. Milano.
& B. Czarniawska, Narrare l'organizzazione, Ed. di Comunità, Torino
Parte Speciale
& AA.VV., L'istituzione e le Istituzioni, Borla, Roma
& G. Di Chiara, Sindromi psicosociali, Raffaello Cortina Ed. Milano
Lo studente che intende sostenere l'esame deve dimostrare di conoscere tutti i testi in elenco ed aver partecipato alle attività didattiche e ai seminari previsti dal docente che saranno comunicati nel corso delle lezioni.