Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria
Supplente: Prof. Alfredo Li Vecchi
Il corso si articolerà in tre parti. Nella prima verranno esposti gli elementi fondamentali di metodologia storica, che senza pretendere di esaurire il dibattito su che cosa sia la storia e su come si debba "fare storia", rappresentano una introduzione indispensabile per la definizione delle caratteristiche essenziali della didattica della storia.
Partendo dalla considerazione che ogni didattica disciplinare deve scaturire da una riflessione sulla materia che si deve insegnare/apprendere, la seconda parte del corso sarà dedicata allo studio e alla riflessione su quale sia la storia da insegnare/apprendere nella scuola elementare, prendendo le mosse dai programmi ministeriali e dai contenuti essenziali per la formazione di base.
Nella terza parte del corso, utilizzando anche dei manuali per la scuola primaria, si svolgeranno esercitazioni e simulazioni di lezioni, che saranno programmate e preparate in seminari, anche interdisciplinari, finalizzati alla conoscenza e all'uso di materiali didattici e alla programmazione attraverso l'individuazione degli obiettivi e la scansione delle unità didattiche.
Programma per l'esame:
Per la parte metodologica:
& E. H. Carr, Sei lezioni sulla storia, ed. Einaudi
Per la parte didattica, nel corso delle lezioni verranno suggerite letture di base e forniti materiali che saranno organizzati in brevi dispense e che potranno essere raccolti in volume alla fine del corso.
Per le esercitazioni saranno consigliati dei testi in uso nelle scuole elementari, preferibilmente quelli adottati nelle scuole presso le quali gli allievi svolgeranno il tirocinio.
Il corso sarà organizzato in moduli e dopo ogni modulo gli studenti potranno sostenere il colloquio di esame riguardante il tema affrontato nel modulo.