Corso di Laurea in Psicologia
Titolare: Prof. Vincenzo Caretti
La materia studia il funzionamento mentale e i fenomeni correlati ai disturbi psichici dal punto di vista dello sviluppo, cioè dal punto di vista psicodinamico. Essa ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze e gli orientamenti di base della moderna psicopatologia nella quale si integrano le concezioni della psichiatria clinica con quelle conseguite dalla psicologia dinamica da Freud in poi, a livello dell'osservazione, della diagnosi e della cura. La materia è pertanto collegata all'ambito della ricerca psicodinamica e ha nello sviluppo &emdash; inteso sia come periodo del ciclo di vita, sia come evoluzione sottostante ogni fenomeno psichico normale o anormale &emdash; il suo vertice scientifico.
Contenuti e temi del corso di lezioni
La concezione psicodinamica della psicopatologia;
Cosa si osserva nel processo diagnostico dal punto di vista psicodinamico;
L'assessment iniziale del paziente attraverso l'approccio psicoanalitico;
Aspetti psicodinamici nella valutazione multiassiale;
Le grandi sindromi dell'Asse I nel DSM IV : schizofrenia, depressione, ansia;
I disturbi di personalità dell'Asse II nel DSM IV;
Il colloquio diagnostico strutturale secondo O. Kernberg;
Psicopatologia del processo di separazione-individuazione;
I disturbi del Super-Io nella formazione dell'identità;
L'evoluzione del narcisismo patologico;
Psicopatologia del Sé corporeo (ipocondria e dismorfofobia);
I disturbi dell'attaccamento e delle relazioni interpersonali;
La depressione nell'adolescenza.
Il corso si occuperà fondamentalmente di chiarire i termini e i concetti relativi ai temi propri della disciplina con riferimento specifico alle basi del processo diagnostico. Si ricorda agli studenti che la partecipazione alle lezioni è utile soprattutto se continuativa. Si consiglia pertanto di evitare la frequenza saltuaria.
L'esame verterà sui seguenti testi obbligatori:
& J. L. Rapoport, D. R. Ismond, DSM-IV: Guida alla diagnosi dei disturbi infantili, Masson
& N. McWilliams, La diagnosi psicoanalitica, Astrolabio
& M.Rossi Monti, G. Stanghellini, Psicopatologia della schizofrenia, Cortina
& V. Lingiardi, La personalità e i suoi disturbi, Il Saggiatore
& Ammaniti, Stern, Attaccamento e Psicoanalisi, Laterza
Si fa presente che agli studenti si richiede, oltre a una padronanza degli argomenti trattati nei testi di esame, una capacità di orientarsi congruamente sui presupposti delle principali teorie dello sviluppo e dei concetti fondamentali di psicologia dinamica.
Seminario: La diagnosi nei disturbi infantili. Il seminario fa parte integrante del corso.
Il ricevimento degli studenti per questioni relative ai temi del corso, al programma di esame e alle tesi di laurea, si terrà prima e dopo la lezione.
Per comunicazioni via internet gli studenti possono far riferimento al seguente indirizzo di e-mail: vincenzocaretti@tiscalinet.it
La richiesta di assegnazione della tesi di laurea sarà accolta in base alla partecipazione alle lezioni e solo dopo il superamento dell'esame.