Psicologia Dinamica

Corso di Laurea in Psicologia

Titolare: Prof. Giuseppe Ruvolo

 

Il Corso intende far acquisire una conoscenza di base dei paradigmi storici costitutivi della Psicologia Dinamica, approfondendo criticamente i principali concetti con particolare attenzione a quelli che mantengono oggi interesse scientifico.

Esso sarà articolato in due parti.

Nella prima parte, dopo un'introduzione relativa alle questioni di fondazione epistemologica, di definizione del campo e dei metodi della Psicologia Dinamica, saranno presentati gli approcci storici più significativi e i principali concetti elaborati. Particolare approfondimento verrà destinato a due Autori che hanno dato contributi originali importanti come Winnicott e Bion.

Nella seconda parte verranno considerati alcuni sviluppi recenti e attuali dell'elaborazione psicodinamica, con particolare attenzione ai temi del rapporto tra self e cultura, individuo e gruppo, dispositivo esperenziale e comprensione psicodinamica.

Oltre che attraverso i tradizionali momenti di didattica espositiva, saranno utilizzati stimoli audiovisivi e, laddove possibile, momenti di didattica esperenziale in assetto di grande gruppo.

Sono previsti specifici momenti di valutazione dell'apprendimento durante il corso, che consentiranno agli studenti di acquisire crediti ai fini dell'esame finale.

Testi consigliati:

Per la prima parte del corso:

& G. Ruvolo, Psicologia dinamica, corso introduttivo, In preparazione.

& I. Fiore, G. Ruvolo, Soggettualità, gruppi e cultura, In preparazione.

Per la seconda parte del corso:

& T. Nathan, Principi di Etnopsicoanalisi, Bollati Boringhieri, 1996.

& G. Profita, G. Ruvolo, Variazioni sul setting, R. Cortina, 1997.

Letture consigliate:

& F. Di Maria, Psicologia della convivenza, F. Angeli, 2000.

& G. Sammartano, C. Xibilia, Dal "mito" multiprofessionale al Servizio di Psicologia, Ed. Laterza, Roma, 2000.

& D. Brown, L. Zinkin, La psiche e il mondo sociale, R. Cortina, 1996.

& U. Galimberti, Psiche e Techne, Feltrinelli, MI, 1999.

& S. Freud, (1899) L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, TO.

& D. W. Winnicott, Gioco e realtà, A. Armando, Roma, 1993.