Storia Moderna

Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione

Supplente: Prof. Alfredo Li Vecchi

 

Il corso si articolerà in tre parti. Nella prima verrà affrontato il tema delle fonti e del metodo storico; nella seconda si delineeranno i principali nodi interpretativi della storia moderna. Nella terza, infine, ci si occuperà di un aspetto monografico: pensiero economico e politica economica in Sicilia fra '700 e '800: attraverso l'esame della pubblicistica maggiore e minore che dalla metà del Settecento si sviluppa in Sicilia su temi economici (agricoltura, commercio, industria) e dall'analisi dei provvedimenti di politica economica presi dal governo borbonico, si cercherà di ricostruire il "modello di sviluppo" che gli intellettuali siciliani immaginavano, o sognavano, per la loro isola ed il ruolo che all'economia siciliana intendeva assegnare il governo di Napoli.

Sono previsti seminari e cicli di esercitazioni. Nel corso delle lezioni verranno programmate delle esercitazioni scritte e delle brevi ricerche su argomenti presi in esame nella parte monografica del corso.

Programma per l'esame:

Per la parte metodologica:

& E. H. Carr, Sei lezioni sulla storia, ed. Einaudi

Per il corso generale, che prevede lo studio della storia dalla formazione delle monarchie occidentali alla rivoluzione francese, si consiglia l'uso di un manuale di storia per le scuole medie superiori, da integrare con uno dei seguenti testi:

& A. Tenenti, L'età moderna, ed. il Mulino

& A. Prosperi, P. Viola, Storia moderna e contemporanea, voll. I e II, ed. Einaudi

& M. Rosa, M. Verga, Storia dell'Età moderna, ed. Bruno Mondadori

Per il corso monografico:

& A. Li Vecchi, Economia e politica nella Sicilia borbonica, ed. Sigma

Il corso sarà organizzato in moduli e dopo ogni modulo gli studenti potranno sostenere il colloquio di esame riguardante il tema affrontato nel modulo.

L'orario di ricevimento degli studenti e l'orario delle lezioni saranno comunicati dopo la definizione del calendario didattico del corso di laurea.