Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione
Supplente: Prof. Antonina Costa
Il corso mira a far conoscere la funzione storico culturale che l'archivio svolge nell'ambito della ricerca storica.
Testi di riferimento generale:
& P. Carucci, Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Nuova Italia Scientifica, Roma, 1992;
& A. Petrucci, Medioevo da leggere, Einaudi, Torino, 1992
Corso monografico:
Il percorso della ricerca archivistica.
Testi consigliati:
& I. Zanni, Rosiello, Andare in archivio, Il Mulino, Bologna, 1996
oppure
& E. Lodolini, Lineamenti di Storia dell'Archivistica italiana. Nuova Italia Scientifica, Roma, 1991.
Per l'approfondimento su taluni aspetti che hanno caratterizzato in Italia lo sviluppo della dottrina archivistica nell'ultimo cinquantennio (organizzazione, preparazione professionale, ordinamento inventariazione, scarto, archivi privati e ecclesiastici, archivi delle imprese, moderne tecnologie, rapporto tra storiografia e Archivistica, studi italiani nell'Europa comunitaria...) nel corso delle lezioni saranno fornite adeguate indicazioni bibliografiche.
Le lezioni si svolgeranno secondo il diario conforme a quanto stabilito dal Consiglio di Facoltà.
Sede dell'attività didattica: G. Pascoli 6, al II piano, Storia medievale.