Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
Diploma Universitario di Tecnica Pubblicitaria
Supplente: Prof. Maria Di Venuta
La prova scritta di Lingua italiana verificherà la capacità dello studente di comporre un testo rispondente a determinati vincoli stilistici (destinatario, contesto, argomento trattato) e formattato sulla scorta di precise indicazioni (numero di righe, numero di battute).
Obiettivo precipuo del corso sarà quello di esercitare alla composizione di testi appropriati all'indirizzo prescelto.
Le lezioni si articoleranno in due fasi.
Un primo ciclo sarà indirizzato ad un riesame teorico della grammatica della lingua italiana e di quegli aspetti che creano più spesso problemi (uso del congiuntivo, dei pronomi, della punteggiatura).
La seconda fase prevede l'avvio al processo di scrittura individuale.
Ad alcune lezioni teoriche sulla tipologia testuale, seguiranno le esercitazioni pratiche di stesura di alcuni testi campione: editoriali, recensioni, interviste, articoli di cronaca, relazioni, avvisi, riscrittura di testi complessi.
In particolare, per gli studenti di Tecnica pubblicitaria si terrà un ciclo di esercitazioni sulla Retorica e la Stilistica.
Testi:
& G. Pallotti (a cura di), Scrivere per comunicare, Strumenti Bompiani, Milano 1999.
A scelta, una delle seguenti grammatiche:
& M. Dardano, P. Trifone, La nuova grammatica della lingua italiana, Zanichelli, Bologna 1999.
& F. Sabatini, La comunicazione e gli usi della lingua, Loescher editore, Torino 1994.
& L. Serianni, V. Della Valle, G. Patota, Lingua italiana. La norma, l'uso, i testi, Archimede Editore, Milano 1998.
Altri testi consigliati:
& D. Corno, Scrivere e comunicare, Paravia, Torino 1999.
& F. Bruni et alii, Manuale di scrittura e comunicazione, Zanichelli, Bologna1997.
& M. Della Casa, Scrivere testi, La Nuova Italia, Firenze 1994.
& O. Reboul, Introduzione alla retorica, il Mulino, Bologna 1996.
& A. Frescaroli, La punteggiatura corretta, la punteggiatura efficace, De Vecchi, Milano 1989.