Corso di Laurea in Psicologia
Supplente: Prof. Gaetano Venza
Lezioni ed esami
Il corso di lezioni si propone, con particolare riferimento alla conoscenza, competenza e professione psicologica, i seguenti obiettivi: - introdurre storicamente e teoricamente alla formazione psicosociologica, - delinearne il campo applicativo, gli approcci, i metodi, gli strumenti, - cogliere gli elementi processuali e psicodinamici degli interventi e della relazione di formazione, - connettere le principali tematiche attuali delle organizzazioni con gli ambiti della formazione, - trattare la questione del rapporto fra culture organizzative e formazione, - descrivere il percorso di progettazione delle azioni formative.
È possibile l'integrazione delle lezioni con contributi e testimonianze provenienti dal mondo delle organizzazioni e delle professioni.
Compatibilmente con i vincoli posti da dati strutturali quali la numerosità dei frequentanti e gli spazi e le risorse a disposizione, è intento del Docente condurre alcune parti del corso con tecniche attive centrate sul tema del percorso e dei processi formativi dello psicologo.
Per gli esami vanno preparati tutti i testi base e due testi scelti, all'interno di un unico settore, fra quelli segnalati per l'approfondimento monografico. Gli studenti che frequenteranno con assiduità potranno concordare con il Docente parziali modifiche al programma di studio per gli esami, sulla base di specifici e motivati interessi personali.
Testi base
& C. Kaneklin, F. Olivetti Manoukian, Conoscere l'organizzazione, Nis, Roma (solo la parte seconda).
& M. Bellotto, G. Trentini, Culture organizzative e formazione, FrancoAngeli, Milano.
& G. P. Quaglino, Fare formazione, il Mulino, Bologna.
& F. Avallone, La formazione psicosociale, Nis, Roma.
Testi per l'approfondimento monografico
Settore a): Modelli, processi. esperienze nel campo della formazione. psicologica e psichiatrica.
& G. P. Lombardo (a cura di), Storia e modelli della formazione dello psicologo, Franco Angeli, Milano.
& L. Ancona et al. (a cura di), Formarsi e formare in psichiatria oggi, Vita e Pensiero, Milano.
& R. Kaës et al., Desiderio e fantasma in psicoanalisi e in pedagogia, Armando, Roma.
Settore b): Formazione e/o educazione degli adulti.
& M. S. Knowles, La formazione degli adulti come autobiografia, Cortina, Milano.
& D. Demetrio et al., Apprendere nelle organizzazioni, Nis, Roma.
Settore c): Progettare e valutare le azioni formative.
& G. P. Quaglino, G. P. Carrozzi, Il processo di formazione, Franco Angeli, Milano.
& A. Battistelli et al., Sapere, fare, essere, Franco Angeli, Milano.
& G. Ghiotto, La formazione per l'impresa, Franco Angeli, Milano.
Settore d): Le organizzazioni di fronte al cambiamento e la formazione.
& D. Callini, L. Montaguti, Cambiamento organizzativo e formazione, Angeli, Milano.
& G. P. Quaglino (a cura di), Soggetti, Lavoro, Professioni, Bollati Boringhieri, Torino.
Settore e): Sviluppi recenti della ricerca italiana.
& R. Carli, R. M. Paniccia, Psicologia della formazione, il Mulino, Bologna.
& C. Kaneklin, G. Scaratti (a cura di), Formazione e narrazione, Cortina, Milano.