Etnostoria

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Supplente: Prof. Antonino Fragale

 

Il corso intende guidare gli studenti nel "Laboratorio" dell'Etnostoria, per sperimentare l'uso di ogni fonte possibile (orale, iconografica, audiovisiva, materiale etc.) ai fini di un'analisi antropologica delle Comunità, nel segno dei rispettivi territori. In tal senso, il Corso mira a recuperare la complessità dell'odierna società, per tradurla in percorsi storiografici integrali, fondando le argomentazioni nel preciso contesto della Storia contemporanea e nello specifico degli eventi della Storia di Sicilia.

Complessivamente, inducendo gli studenti a far propria la nuova metodologia antropologica (analisi di etnotesti, etnofonti, etnoreperti) intende irrobustire la loro capacità di Insegnanti, a 'leggere' gli eventi, raccordandoli alle Comunità/Territorio.

 

Testi:

Parte generale

& A. Rigoli, Etnostoriografia - Le fonti e il metodo, Infodidattica n. 2, Palermo, Documenta, 1999

Parte monografica

& A. Fragale, Etnostoria di Sicilia, Infodidattica n. 4, Palermo, Documenta, 2001

& S. Salomone Marino, Leggende popolari siciliane in poesia (a cura di A. Fragale), Vol. V dell'Edizione Nazionale delle Opere di S. Salomone Marino, Palermo, Ila Palma-Documenta, 2000.