del Gioco e dell'Animazione
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria
Prof. Rosa Grazia Romano
Parte teorica
Cenni di storia dei gioco. Teorie ed interpretazioni del gioco (biologiche, psicologiche, antropologiche, psicoanalitiche, pedagogiche).
L'epistemologia dei gioco. Il paradosso della serietà del gioco e il contesto come attribuzione di significato agli eventi ludici.
Il gioco nelle Dichiarazioni Internazionali dei diritti dei bambini e negli Orientamenti per la scuola dell'infanzia (1969 - 1991).
Funzioni e valenze formative del gioco: il gioco come modalità di apprendimento dei bambino in ordine allo sviluppo dell'identità, dell'autonornia e della competenza.
Il gioco psico-motorio, gioco cognitivo e gioco simbolico nei vari "campi di esperienza" educativa.
L'educatore e la regola: libertà, prescrizione, proscrizione.
Il gioco interculturale.
Giochi, giocattoli e materiali strutturati.
Televisione e giochi virtuali.
Rapporto tra gioco, musica e arte.
Il gioco fuori della scuola (famiglia, ludoteca, parchi gioco, ludobus, ecc.)
Competenze richieste all'animatore (lavoro di gruppo, scelta del gioco, formazione dei gruppi, attuazione del gioco, debriefing).
Parte pratico-esperienziale
Tipologia
Giochi per lo sviluppo della motricità globale e della motricità fine
Giochi di socializzazione
Giochi simbolici e drammatizzazione (mimi, fiabe, burattini, etc.)
Giochi di comunicazione verbale e non-verbale
Giochi per sviluppare la creatività e l'arte (forme, colori, suoni, etc.)
Giochi cognitivi e logici
Giochi multimediali
Libri di testo
& A. Nobile, Gioco e Infanzia, La Scuola, Brescia (1994)
& R. G. Romano, L'arte di giocare. Gioco ed educazione attraverso l'epistemologia della complessità, Pensa Multimedia, Lecce, in corso di stampa; (2000)