Antropologia Culturale

Corso di Laurea in Psicologia

Titolare: Prof. Gabriella D'Agostino

 

Il corso è articolato in una parte generale e in una monografica. Nella prima saranno affrontati criticamente i principali nodi teorico-metodologici e tematici della disciplina secondo una prospettiva diacronica, al fine di delineare un panorama esaustivo della storia dell'antropologia dalla sua fondazione agli esiti più recenti. Nella seconda parte sarà ripercorso il dibattito teorico intorno alle concezioni del maschile e del femminile alla luce della categoria di genere. A partire dalla documentazione relativa a diverse società di interesse etnografico, si rifletterà sulle nozioni di maschile e femminile in quanto costruzioni ideologiche diversamente configurate da cultura a cultura.

 

Gli studenti cureranno la propria preparazione studiando i seguenti testi:

& M. Kilani, Antropologia. Una introduzione, Bari, Dedalo, 1994.

& S. Ortner, H. Whitehead, Sesso e genere. L'identità maschile e femminile, introduzione e cura di G. D'Agostino, Palermo, Sellerio 2000.

Gli studenti che volessero approfondire determinate prospettive teoriche e specifiche tematiche potranno concordare con la docente letture aggiuntive o scegliere tra i seguenti testi:

Per la parte generale:

& A. Buttitta, Dei segni e dei miti. Una introduzione all'antropologia simbolica, Palermo, Sellerio, 1996.

& S. Miceli, Orizzonti incrociati. Il problema epistemologico in antropologia, Palermo, Sellerio, 1990.

& S. Allovio, A. Favole, Le fucine rituali. Temi di antropo-poiesi, Torino, Il Segnalibro, 1996.

& M. Kilani, L'invenzione dell'altro. Saggi sul discorso antropologico, Bari, Dedalo, 1994.

Per la parte monografica:

& F. Héritier, Maschile e femminile. Il pensiero della differenza, Roma-Bari, Laterza 1997.

& M. Busoni, Sesso, genere, cultura. Uno sguardo antropologico, Roma, Carocci 2000.

& F. Héritier, Due sorelle e una madre. Parentela e relazioni sessuali, Milano, Pratiche 1999.

& T. Laqueur, L'identità sessuale dai Greci a Freud, Roma-Bari, Laterza 1992.

 

Parallelamente al Corso si terrà un seminario sul tema "La scrittura del testo antropologico".

Ogni altra informazione potrà essere richiesta al seguente indirizzo di e.mail: dagostino.gabriella@ipalet.unipa.it