Geografia Fisica e Statistica Sociale

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Supplente: Prof. Valerio Agnesi

Prof. Anna Maria Parroco

 

Modulo di geografia fisica

La Terra nel sistema solare. Leggi di Keplero e di Newton. Moti della Terra. La Luna e le fasi lunari. Cenni sulle maree.

Forma e dimensione della Terra. il reticolato geografico. Orientamento e determinazione dei punti sulla superficie terrestre. La misura del tempo. I fusi orari.

Le proiezioni cartografiche. Le carte geografiche, loro classificazione, costruzione e lettura. La carta topografica d'Italia.

Composizione e suddivisione dell'atmosfera. Temperatura, umidità e pressione atmosferica. Circolazione generale dell'atmosfera. il ciclo idrologico. Oceani e acque continentali. Bilancio idrologico.

Tempo meteorologico e clima. L'effetto serra.

La crosta terrestre e le forme del rilievo. Distribuzione dei continenti e degli oceani. Cenni sui processi di modellamento del rilievo terrestre.

Il concetto di ambiente e di paesaggio. La lettura del paesaggio geografico. Le modificazioni antropiche dell'ambiente.

Principali lineamenti geografici della terra. - Lineamenti geografico-fisici della penisola italiana e della Sicilia.

 

Modulo di statistica sociale

Il processo di ricerca, l'individuazione del problema, la misurazione.

Concetto di popolazione e di unità statistica; le scale di misura; la classificazione dei caratteri statistici; le rilevazioni statistiche; le distribuzioni di frequenza; le rappresentazioni grafiche; i rapporti statistici.

La sintesi delle distribuzioni di firequenza univariate: valori medi, indici di variabilità e indici di forma.

Le relazioni statistiche: le tabelle a doppia entrata, analisi della regressione, la correlazione per dati metrici e ordinali; misure di associazione per fenomeni qualitativi.

Concetti elementari del calcolo delle probabilità; misura della probabilità; postulati e teoremi del calcolo delle probabilità.

La preparazione del questionario. Le interviste; la codifica e l'elaborazione dei dati. L'uso di software statistico.

Campionamento e inferenza: nozioni generali.

 

Testi di riferimento

(Per la Geografia) - uno a scelta

& E. Lupia Palmieri, M. Parotto, Geonomia, Zanichelli.

& B. Accordi, E. Lupia Palmieri, M. Parotto, Il Globo Terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli.

& P. R. Federici, S. Piacente, Geografia fisica, Nuova Italia Scientifica

(Per la Statistica) - uno a scelta

& A. Di Ciaccio, S. Borra, Introduzione alla statistica descrittiva, Roma, McGraw-Hill

& M. Fraire, A. Rizzi, Elementi di statistica, Nuova Italia Scientifica

& E. Lombardo, I dati statistici in pedagogia. Esplorazione e analisi, Nuova Italia Scientifica

Il corso integrato prevede lo svolgimento di lezioni distinte relative ai due moduli e di una parte comune nella quale si evidenzierà l'impiego dei metodi statistici per l'analisi dei parametri geografici.