Teatro e Drammaturgia dell'Antichità

Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

Supplente: Prof. Licia Callari

 

Corso monografico:

Il personaggio di Medea da Euripide a Seneca attraverso Apollonio Rodio, Ennio e Ovidio.

I testi verranno forniti gratuitamente in fotocopia

Elementi di storia del teatro greco e latino

È richiesta la conoscenza dei seguenti testi:

& H. C. Baldryl, I Greci a teatro, Universale Laterza

& W. Bearey, I Romani a teatro, Universale Laterza

Si consiglia inoltre la lettura del seguente testo:

& R. Tessari, La drammaturgia da Eschilo a Goldoni, Universale Laterza, limitatamente al capitolo I (L'eroe, il satiro e l'uomo ridicolo).