Storia della Filosofia - Corso M-Z

Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione

Titolare: Prof. Franco Riccio

 

Lo Spazio

Il pensiero occidentale attraverso la chiave di lettura dello spazio nelle sue declinazioni storiche

Corso si snoda su 4 livelli:

Livello tematico

Livello di sostegno

Livello integrativo

Livello applicativo

Livello tematico

Lo spazio e il pensare occidentale

La scelta di leggere la Storia del pensare occidentale attraverso uno strumento concettuale, come quello di "spazio", si basa sul proposito di mettere a fuoco la dinamica interna ed esterna dei vari sistemi filosofici, consentendo di abbandonare la prospettiva del "racconto", per quella più tematica della loro formazione e del loro funzionamento. Consente, altresì, di considerarli all'interno di una rete di relazioni con i vari sistemi scientifici, estetici, politici, religiosi e di rintracciarne il luogo di provenienza nella "città".

Testi adottati

& Aristotele, La Fisica

& I. Kant, Critica della ragion pura, Estetica trascendentale, Analitica trascendentale (solo lo Schematismo trascendentale)

& AA. VV., "Soggetto" a variazione, BFS, Pisa, 2000

Livello di sostegno

Momenti e pensatori del pensiero filosofico occidentale dalle origini al contemporaneo

Il piano intende fornire un orientamento storico e tematico dei problemi relativi alla storia della filosofia. La sua funzione è quella di offrire gli strumenti di base, soprattutto per quegli studenti privi di conoscenze filosofiche.

Testo consigliato

& G. Fornero, Protagonisti e Testi della filosofia, Paravia &emdash; Bruno Mondadori, Torino, 2000

Livello integrativo

Lo spazio nel pensiero di Michel Foucault

Muovendo da alcune letture inedite del filosofo francese, verranno evidenziate sia la nuova prospettiva che si apre attraverso la categoria di spazio in un pensare filosofico legato alla storia, alla politica, alla critica letteraria; sia la discontinuità che tale operazione inaugura rispetto all'orizzonte culturale tradizionale.

Testo adottato

& M. Foucault, Spazi altri, Mimesis, Milano. (Il testo sarà disponibile a partire da fine ottobre presso la struttura del Dipartimento Ar.Co, piazza Ignazio Florio 24, IV° piano)

Livello applicativo

Attraverso la città

Muovendo dall'affermazione di Foucault secondo la quale mentre l'ossessione del XIX secolo è stata la Storia, quella del nostro tempo è lo Spazio, dopo aver messo a fuoco la nozione di "città" così come la modernità e le trasformazioni successive l'hanno costruita, si avvierà la riflessione su alcune categorie centrali della nostra tradizione filosofica, come, ad esempio, le dicotomie natura/cultura, o soggetto che produce una rappresentazione/oggetto rappresentato, ecc. La città, dunque, come eterotopia nella quale si riassumono alcune delle caratteristiche fondamentali del nostro tempo e come caleidoscopio di concetti che, secondo le indicazioni metodologiche di Bateson, ci permette - riflettendo attorno ad un "oggetto concreto" (lo spazio urbano) - di chiamare direttamente in causa alcuni elementi della struttura profonda della nostra tradizione filosofica e politica.

Testo adottato

& S. Lucido, Attraverso la città. Percorsi di ecologia politica, Angeli, Milano.

Il prof. Riccio e il dr. Vaccaro ricevono il Venerdì dalle 9.30 alle 12.30 nei locali del Dipartimento Ar.Co. in piazza Florio 24, IV piano.