Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere
Titolare: Prof. Alda Giambelluca Kossova
Corso Monografico:
L'epopea dell'Oltredon. La poesia alata di un anonimo cantastorie della steppa.
Testo:
& Zadonscina. Slovo o velikom knjaze Dmitrie Ivanovice i o brate ego, knjaze Vladimire Andereevice, jako pobedili supostata svoego carja mamaja, a cura di L. Dmitriev, in Biblioteka literatury drevmej rusi, T. 6, Sakt-Peterburg, 1999
Bibliografia:
& R. Jakobson, D. S. Worth, Sofonija's Tale of the Russian-Tatar battle of the Kulikovo field, L'Aja 1963 (con una traduzione inglese del componimento)
& A. Vaillant, La Zadonscina. Épopéé russe du XIV siècle, Paris 1967 (con una traduzione francese del componimento)
& R. Jakobson, Glosse al Cantare di Igor', in Premesse di storia letteraria, Il Saggiatore, Milano 1975, pp. 283-334.
Parte generale:
Storia della letteratura della Rus' Kieviana
Testo:
& A. Giambelluca Kossova, All'alba della cultura russa. La Rus' kieviana (862-1240), 1996, Edizioni Studium Roma
e per l'inquadramento storico-culturale
& D. Obolensky, Il Commonwealth bizantino, Bari, 1974
Seminario:
Avviamento alla critica del testo
Letture propedeutiche:
& P. Maas, Critica del testo, Le Monnier, Firenze 1966, sostituibile da D'A. S. Avalle, Principi di critica testuale, Padova, Antenore, 1972.
& B. Basile (a cura di), Letteratura e Filologia, Zanichelli, 1975 (disponibile presso la Cattedra)
& L. D. Reynolds, N. G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità al rinascimento, Padova, Antenore, 1969 (reperibile presso la Biblioteca della Facoltà di Lettere)
& M. Barbi, La nuova filologia e l'edizione dei nostri scrittori da Dante a Manzoni, Sansoni 1973 (limitatamente all'Introduzione), pp. VII - XLI (disponibile presso la Cattedra).
& A. Danti, Edizione documentaria e edizione critica, in A. Giambelluca Kossova (a cura di), Fra Slavia Orthodoxa e Slavia Romana: studi di ecdotica, Kronos 6. Quaderni della Facoltà di Magistero della Università di Palermo a cura di G. Puglisi, Marsilio Editore 1993, pp. 263-281.
La proficua frequenza del Corso monografico, come delle esercitazioni di critica del testo, presuppone una buona padronanza (anche passiva) di
& A. Vaillant, Manuel du vieux slave, Paris 1964 (disponibile presso la Prima Biblioteca della Facoltà).
Si consiglia inoltre la lettura di almeno uno dei seguenti titoli a scelta:
& J. Le Goff, Gli intellettuali nel Medioevo, Oscar Mondadori, 1979
& P. Zumthor, Leggere il Medio Evo, Bologna, Il Mulino, 1981
& G. Duby, L'Anno Mille, Torino, Einaudi, 1976
& G. Duby, Medioevo maschio. Amore e matrimonio, Bari, Laterza, 1988
Seconda Annualità
Parte Generale:
Principi ecdotici e problemi metodologici
& A. Danti, Fra Slavia orthodoxa e Slavia Romana. Studi di ecdotica, a cura di A. Giambelluca Kossova, cit., limitatamente ai saggi: Criteri e metodi nell'edizione della "Zadonscina", pp. 81-108; Per l'edizione della "Zadonscina", pp. 175-187; Sulla "Zadonscina" e sulla Filologia. In risposta a D. S. Lichacev; pp. 217-237
Seminario:
Analisi delle miniature del codice Uvarov N° 999a (Licevaja rukopis'), metà XVIIs., del Museo Storico di Mosca. Le fotografie a colori saranno fornite a cura della Cattedra.
Letture indispensabili (i volumi sono disponibili presso la II Biblioteca della Facoltà):
& O. Pächt, La miniatura medievale, Torino, Bollati Boringhieri, 1996
& G. Duby, Storia artistica del Medioevo, Bari, Laterza, 1997
Di grande interesse:
& A. C. Frugoni, Storia di un giorno in una città medievale, Bari, Laterza, 1998
Si raccomanda caldamente la stesura di una tesina su un argomento a scelta attinente alle tematiche trattate o alle letture individuali concordate col docente.
Materiale didattico sussidiario sarà disponibile presso la Cattedra.
Le letture integrative, sulle quali lo studente riferirà in sede d'esame, saranno concordate singolarmente.
Gli elaborati seminariali individuali devono essere presentati almeno trenta giorni prima della data prescelta per sostenere l'esame di profitto.
Ricevimento: al termine dell'ora di lezione in Piazza I. Florio n. 24