Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria
Il corso si ricollega ai principi già noti agli studenti che hanno sostenuto l'esame di Didattica Generale.
Pertanto gli studenti sono invitati a rileggere previamente:
& L. Calonghi, C. Coggi, Didattica e sviluppo dell'intelligenza, Torino, Tirrenia Stampatori, 1993 (pagine 70-199);
& G. Zanniello (ed.), Prove oggettive di lingua italiana, Roma, Armando, 1997 (pagine 1-126).
Durante le lezioni e le esercitazioni saranno affrontati i seguenti temi:
I principi teorici della formazione linguistica
La promozione dell'intelligenza attraverso la lettura
Il potenziamento delle capacità di comunicazione verbale, di fruizione e produzione di messaggi
La promozione della capacità di espressione orale
La diagnosi e lo sviluppo dell'intelligenza attraverso le composizioni scritte
L'acquisizione delle competenze grammaticali, sintattiche e semantiche
Valore e limiti delle prove oggettive di profitto per la lingua italiana
Gli studenti dell'indirizzo "scuola elementare" potranno completare la loro preparazione studiando i tre volumi di
& A. Zoi, La formazione linguistica, Brescia, La Scuola, 1997.
Gli studenti dell'indirizzo "scuola materna" potranno completare la loro preparazione studiando i libri:
& S. Blezza Picherle, Leggere nella scuola materna, Brescia, La Scuola, 1996,
& L. Annarumma (a cura di), I discorsi e le parole, Milano, Juvenilia, 1998.
Al termine del corso lo studente dovrà esser in grado di costruire un itinerario operativo relativo alla scelta da lui effettuata: la scuola materna oppure una delle classi di scuola elementare.
A chi volesse approfondire le problematiche dell'insegnamento linguistico nella scuola primaria si consiglia la lettura dei testi:
& L. Poli, Insegnare nell'ambito linguistico. Programmazione, azione didattica, valutazione nel primo ciclo della scuola elementare, Brescia, La Scuola, 1999.
& E. Michelini, E. Codronchi, Insegnare nell'ambito linguistico. Programmazione, azione didattica, valutazione nel secondo ciclo della scuola elementare, Brescia, La Scuola, 1999.