Storia della Filosofia del Rinascimento

Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione

Supplente: Prof. Calogero Licata

 

Corso monografico

L'idea di spazio infinito e l'antiumanesimo di Bruno

Testi adottati

& G. Bruno, La cena de le ceneri, a cura di A. Guzzo, Mondadori, Milano 1995.

& G. Bruno, Il Candelaio, a cura di A. Guzzo, Mondadori, Milano 1994.

& N. Copernico, De revolutionibus orbium caelestium, a cura di A. Koyré, Einaudi, Torino.

Parte generale

Storia del pensiero filosofico da Petrarca a Campanella

Testo consigliato

Un manuale di livello universitario a scelta dello studente

Letture di classici (almeno due tra i seguenti):

& F. Petrarca, Invettive contro un medico, a cura di M. Schiavone, Marzorati, Milano s. d.

& L. B. Alberti, Momo o del principe, a cura di R. Consolo, Costa & Nolan, Genova 1986.

& N. Cusano, La dotta ignoranza, a cura di G. Federici Vescovini, Città Nuova, Roma 1998.

& M. Ficino, El libro dell'amore, a cura di S. Niccoli, Olschki, Firenze 1987.

& G. Pico della Mirandola, Oratio de hominis dignitate, a cura di E. Garin, Studio Tesi, Roma 1994.

& Erasmo da Rotterdam, Sul libero arbitrio, trad. it. di I. Pin, Studio Tesi, Roma 1995.

& M. Lutero, La libertà del cristiano, a cura di G, Miegge, Claudiana, Torino 199 1.

& G. Rambaldi (a cura di), Problemi teologico--filosofici della Riforma cattolica, in Grande antologia filosofica, vol. IX, Marzorati, Milano 1977 (consultabile nella II Biblioteca di Facoltà- P. zza Florio).

& F. Guicciardini, Ricordi, a cura di E. Pasquini, Garzanti, Milano 1975.

& M. Buonarroti, Rime, Rizzoli, Milano 1967.

& G. Bruno, De la causa, principio e uno, a cura di A. Guzzo, Mursia, Milano 1985.

& G. Bruno, Lo spaccio della bestia trionfante, Rizzoli, Milano 1985.