Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione
Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere
Supplente: Prof. Dario Oliveri
Corso generale
La reazione al Romanticismo
Aspetti della musica europea nella prima metà del Novecento
La seconda scuola musicale di Vienna: espressionismo e dodecafonia
Igor Stravinskij
Béla Bartók
Dmitrij Rostakovic
Opera e balletto dal 1890 alla chiusa della prima guerra mondiale.
Richard Strauss
Puccini ed i veristi
Schrecker e Hindemith
La musica fra le due guerre.
Il neoclassicismo
Leós JanáÖek
Sergej Prokof'ev
Erik Satie ed I Six
La generazione italiana dell'Ottanta.
Karol Szymanowski
Manuel de Falla
Kurt Weill
Olivier Messiaen
La musica europea del secondo dopoguerra
Darmstadt ed Il nuovo serialismo
Karlheinz Stockhausen
Pierre Boulez
Luigi Nono
Luciano Berio
Musica concreta ed elettronica
Hans Werner Henze
Benjamin Britten
La musica in America fra le due guerre
George Gershwin
Aaron Copland
Edgard Varèse
Charles Ives
La musica in America dopo la seconda guerra mondiale
Elliot Carter
John Cage
Morton Feldman
I minimalisti
Steve Reich
Terry Riley
Philip Glass
Musicisti postsovietici
Henryk Gorecki
Krysztof Penderecki
Alfred Schnittke
Arvo Pärt
Testo consigliato:
& Storia della musica (The New Oxford History of Music) X La musica moderna (1890-1960), Feltrinelli
Corso monografico
Da Porgy and Bess a Nixon in China - Cinque momenti del teatro musicale americano.
Il corso si prefigge di tracciare un itinerario ideale attraverso gli scenari della musica americana del XX secolo, con particolare riferimento agli sviluppi dell'opera lirica e all'intreccio fra il repertorio colto e i "mondi paralleli" del jazz e del musical di Broadway.
Nell'ambito di un orizzonte storico che si dispiega dal 1935 sino alla fine degli anni Ottanta vengono fissati cinque momenti emblematici che rispecchiano linguaggi diversi e corrispondono all'esperienza di altrettanti compositori del Nuovo Mondo. Dalle "tentazioni" popolari della folk-opera Porgy and Bess (1935) di George Gershwin, in cui si rispecchiano gusti e tendenze dell'età del jazz, si passa pertanto al neo-romanticismo di Tender Land di Aaron Copland e alle spregiudicate contaminazioni jazzistiche di West Side Story (1957) di Leonard Bernstein. Seguono due straordinari esempi di teatro musicale contemporaneo, in bilco fra minimalismo e riflessione post-moderna sui temi della vocalità e del melodramma: Einstein on the Beach (1976) di Philip Glass e Robert Wilson, Nixon in China (1987) di John Adams e Peter Sellars.
Suggerimenti bibliografici:
& G. Vinay, Il Novecento nell'Europa orientale e negli Stati Uniti, Edt edizioni, Torino 1991 (cap.III, "La musica americana", pp.83-152).
& W. Mellers, Musica del Nuovo Mondo, Storia della musica americana, trad. it. di L. Bonino Svarino, Einaudi, Torino 1975 (cap. IV, "Grattacielo e prateria: Aaron Copland e l'isolamento americano", pp. 83-103; cap.IX, "Dal pop all'arte: l'opera, il musical e Porgy and Bess di Gershwin", pp.396-420; cap.X, "Dall'arte al pop: Regina di Blitzstein e West Side Story di Bernstein", pp.421-445).
& A. Bardi, Folk-opera, Mescolanza di generi e stili e sua giustificazione, in AA.VV., "Gershwin", a cura di G. Vinay, Edt edizioni, Torino 1992, pp.61-65.
& P. Glass, Einstein on the Beach, in "La mia musica", trad. italiana di L, Spiller, Socrates editore, Roma 1993, pp.81-148.
Ricevimento studenti
mercoledì ore 16,00-19,00 (Dott. Dario Oliveri, presso la sede dell'Istituto Facoltà di Scienze della Formazione, Piazza Ignazio Florio, 24 (IV piano, aula a sinistra).
Sede degli esami:
Facoltà di Scienze della Formazione, Piazza Ignazio Florio, 24 (IV piano, aula a sinistra).
Per gli studenti del DAMS si specifica che gli appelli seguiranno il calendario della Facoltà di Scienze della Formazione.