Corso di Laurea in Psicologia
Supplente: Prof. Marie Di Blasi
L'obiettivo del corso è quello di delineare quale possa essere il contributo della psicologia nella comprensione dei processi e dei molteplici fattori implicati nel consumo di sostanze psicoattive.
L'attenzione sarà posta non solo sul fenomeno del consumo di droghe illecite, ma sulle dipendenze patologiche in generale (alcool, tabacco, disturbi alimentari) mirando all'analisi dei bisogni che sottostanno a questi comportamenti in età adolescenziale ed adulta.
Il corso si propone inoltre affrontare i temi del trattamento e quello della prevenzione, cercando di fornire un quadro aggiornato e il più possibile ampio sulle strategie e sulle modalità di intervento impiegate dai Servizi pubblici e dal privato sociale. A tale scopo alcuni operatori ed esperti del settore saranno invitati ad intervenire alle lezioni portando il contributo della loro esperienza e competenza professionale.
Il calendario dei seminari, organizzato in collaborazione con altre Cattedre o con altre strutture di ricerca, intervento e formazione, verrà comunicato periodicamente.
Testi fondamentali
& C. Olievenstein, Il destino del tossicomane, Borla, Rorna.
& M. Ravenna, Psicologia delle Tossicodipendenze, il Mulino, Bologna, 1997.
& M. Crispi, E. Mangia, L'adolescenza tradita. Contributi sul disagio giovanile, Ila Palma, Palermo, 2000.
& S. Cirillo, R. Berrini, G. Cambiaso, R. Mazza, La famiglia del tossicodi pendente, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1996.
Testi consigliati (almeno un testo a scelta tra i seguenti).
& M. Selvini Palazzoli, S. Cirillo, M. Scivini, A. M. Sorrentino, Ragazze anoressiche e bulimiche. La terapia familiare, Raffaello Cortina Editore Milano, 1998.
& S. Brown (a cura di), Alcolismo. Terapia multidimensionale e recupero, Edizioni Erickson, Trento, 1991.
& R. Gatti, Lavorare con i tossicodipendenti, Franco Angeli, Milano, 1996.
& R. Bertolli, F. Ravera, Il buco nell'anima, Mondadori, Milano, 1996.
& G. Fava Vizziello, P. Stocco, Tra genitori e figli la tossicodipendenza, Masson, Milano, 1997.
& R. Gatti (a cura di), Ecstasy, Franco Angeli, Milano, 1998.
Altri testi a scelta su argomenti specifici, possono essere concordati con la Docente. Si consiglia agli studenti di inserire la materia nel piano di studi non prima del IV anno.