Filologia Romanza

Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Supplente: Prof. Laura Regina

 

Parte monografica.

Divisament du monde e Milione: trattato di Marco Polo nelle redazioni franco-italiana e toscana (20 ore)

(da preparare su una scelta di capitoli disponibili, per la riproduzione, durante lo svolgimento del corso stesso).

 

Per l'indispensabile supporto grammaticale:

& A. Varvaro, Avviamento alla filologia francese medievale, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1993, (L. 45, 500) pp. 13-84.

 

Parte generale

Le origini delle lingue romanze (30 ore),

Il latino nelle lingue europee. Latino classico e latino volgare. Influenze esterne.

Elementi di fonetica, morfologia, sintassi e lessico delle principali lingue romanze.

& C. Lee, Linguistica romanza, Carocci, Roma 2000 (L. 39.000).

 

L'"Edizione dei testi antichi" (10 ore).

Seminario di approfondimento da preparare con materiali disponibili. per la riproduzione, presso la segreteria del Corso.

 

Testi consigliati:

& L. Renzi, Nuova introduzione alla Filologia romanza, il Mulino, Bologna, 1995.

& W. D. Elcock, Le lingue romanze, Japadre editore, L'Aquila 1975.

& H. Lausberg, Linguistica romanza, I Fonetica, Il Morfologia, Feltrinelli, Milano 1976.

& M. Polo, Milione. Le Divisament du monde, a cura di G. Ronchi, Mondadori, Milano 1982.

 

La sede dello studio è in Via Pascoli, 1 piano.

Ricevimento: Mercoledì ore 13.00, Via Pascoli n. 6 (1° piano).

 

Gli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria che sceglieranno il semestre di Filologia romanza (40 ore) svolgeranno il seguente programma:

 

Parte monografica.

Letteratura romanza del medioevo. (10 ore)

Analisi comparata delle letterature provenzale, francese, italiana e castigliana delle origini: la letteratura didattica e religiosa; la lirica, l'epica; il romanzo cortese.

& C. Di Girolamo, La letteratura romanza medievale, il Mulino, Bologna 1994 (L. 40. 000).

 

Parte generale.

Le origini delle lingue romanze (30 ore), vd. supra.

 

Testi consigliati:

& A. Varvaro, Letterature romanze del medioevo, il Mulino, Bologna 1985.

& W. D. Elcock, Le lingue romanze, Japadre editore, L'Aquila 1975.

& H. Lausberg, Linguistica romanza, I Fonetica, Il Morfologia, Feltrinelli, Milano 1976.

Gli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria che sceglieranno il semestre di Filologia romanza (40 ore) svolgeranno il seguente programma:

 

Parte monografica.

Letteratura romanza del medioevo. (10 ore)

 

Analisi comparata delle letterature provenzale, francese, italiana e castigliana delle origini: la letteratura didattica e religiosa; la lirica; l'epica; il romanzo cortese.

& C. Di Girolamo, La letteratura romanza medievale, Bologna, il Mulino, 1994 (L. 40. 000).

 

Parte generale.

Le origini delle lingue romanze (30 ore), vd. supra.

 

Testi consigliati:

& A. Varvaro, Letterature romanze del medioevo,Bologna, il Mulino, 1985.

& W. D. Elcock, Le lingue romanze, L'Aquila, Japadre, 1975.

& H. Lausberg, Linguistica romanza, I Fonetica, Il Morfologia, Milano, Feltrinelli, 1976.