Percezione e Comunicazione Visiva

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

A contratto: Prof. Roberta Catalano

 

Il corso mira a fornire una conoscenza circa l'importanza dell'immagine come mezzo di comunicazione e al conseguimento della competenza espressiva e comunicativa.

A tal fine si seguirà un percorso in cui l'alunno dovrà acquisire la capacità di saper leggere e produrre un'immagine.

Partendo dall'analisi dello scarabocchio e delle prime concettualizzazioni grafiche del bambino si seguirà un itinerario didattico che porterà il futuro docente a saper leggere ed interpretare il disegno infantile, visto come espressione dello sviluppo percettivo, emotivo e cognitivo.

Allo studio dei disegno si affiancherà l'esplorazione di tutti i materiali e i procedimenti che permettono di comunicare con l'immagine, e soprattutto di educare all'immagine.

Le tecniche che verranno prese in considerazione saranno quelle rispondenti ai procedimenti di figurazione del fanciullo:

disegnare e dipingere

modellare

incidere materie diverse

realizzare collage

osservare l'immagine fotografica per interpretare il significato.

In questo ambito sarà indispensabile creare dei momenti d'attività pratica in cui sarà possibile prendere padronanza con le diverse tecniche grafico-pittoriche, che contribuiranno al meglio a delineare la formazione del futuro insegnante.

Per rendere più piacevoli i momenti didattici e per stimolare le attività espressivo-comunicative si seguiranno dei percorsi guidati finalizzati al raggiungimento di un obiettivo specifico. Pertanto gli allievi in situazione di gruppo dovranno al termine del corso presentare un prodotto finito in cui le diverse tecniche verranno utilizzate al fine di illustrare facoltativamente:

esperienze vissute (giochi, feste, tradizioni popolari).

storie di animali, di personaggi reali o immaginari, favole classiche.

aspetti dell'ambiente in cui si vive.

Il programma didattico sarà integrato da seminari la cui finalità sarà di focalizzare l'attenzione su alcuni argomenti meglio caratterizzanti quest'area disciplinare.

Le tecniche grafico-pittoriche

L'espressione plastica dell'oggetto

I mezzi di comunicazione di massa: macchina fotografica, telecamera, cinepresa.

Come osservare un'opera d'arte

Esperienze d'attività laboratoriale nella scuola elementare: un progetto della Cattedra di pedagogia dell'Accademia di belle arti di Palermo.

Come progettare un laboratorio di didattica dell'arte.

Durante le lezioni verranno affrontati i seguenti temi:

La funzione del linguaggio non verbale

L'atto percettivo.

Evoluzione grafica e sviluppo cognitivo nel bambino.

Aspetti espressivi e caratteristiche del disegno infantile.

Aspetto culturale e curriculare della comunicazione visiva.

Come educare a comunicare con l'immagine

Studio delle diverse tecniche grafico-pittoriche

 

Testi consigliati:

& M. Dallari, C. Francucci, L'esperienza pedagogica dell'arte, La Nuova Italia

& W. Moro, Didattica della comunicazione visiva, La Nuova Italia.

& V. Lowenfeld, Creatività e sviluppo mentale, Giunti.

Come approfondimento si consiglia:

& R. Arnheim, Arte e percezione visiva, Feltrinelli.