del Colloquio Psicologico
Corso di Laurea in Psicologia
Titolare: Prof. Gabriele Profita
Il colloquio è uno degli strumenti di lavoro che gli psicologi utilizzano in situazioni operative diverse e con approcci teorici e metodologici differenti.
La disciplina ha, preliminarmente, un obiettivo istituzionale rivolto alla conoscenza dei diversi modelli teorici e tecnici che sostanziano la pratica del colloquio psicologico. E' obiettivo principale del corso render conto della molteplicità delle sue applicazioni.
Una particolare attenzione sarà dedicata al problema della soggettività e della relazione che sia in psicologia dinamica, sia in ambito sociale, sia nelle applicazioni cliniche risulta essere di importanza fondamentale.
Il corso si articolerà in due parti: la prima a carattere istituzionale intende offrire allo studente i mezzi e gli strumenti teorico-tecnici per comprendere l'uso del colloquio psicologico nei diversi contesti di applicazione dello psicologo.
La parte monografica approfondirà le tecniche e il dispositivo dell'etnopsicoanalisi, riferimento obbligato per le terapie tradizionali.
Testi
Parte generale
& G. Montesarchio (a cura di), Colloquio da manuale, Giuffrè editore, Milano
& F. Dei Corno, M. Lang, La relazione con il paziente, Franco Angeli Editore, Milano
& M. G. Scafidi Fonti, Il percorso psicodiagnostico, Franco Angeli, Editore Milano
& E. Borgna, Noi siamo un colloquio, Feltrinelli Milano
& S. Ferenczi, Diario clinico, Raffaello Cortina ed. Milano
Parte speciale
& N. Losi (a cura di), Vite altrove, Feltrinelli, Milano.
& T. Nathan, Principi di etnopsicoanalisi, Bollati Boringhieri, Torino
& G. Profita, G. Sprini, La conoscenza magica, Franco Angeli, Milano
& S. Kakar, Sciamani mistici e dottori, EST, Milano
Lo studente che intende sostenere l'esame deve dimostrare di conoscere tutti i testi in elenco ed aver partecipato alle attività didattiche e ai seminari previsti dal docente che saranno comunicate nel corso delle lezioni.