Corso di Laurea in Psicologia
Titolare: Prof. Girolamo Lo Verso
Il corso sarà centrato sul passaggio dalle materie base del biennio a quelle applicative del triennio di Psicologia Clinica e di Comunità di cui la psicologia dinamica avanzata è uno dei momenti fondativi di carattere teorico/metodologico.
Esso si propone di fornire una panoramica attuale delle problematiche scientifico-professionali dell'area clinico-dinamica in chiave laica e pluralista. Oggetto scientifico del corso sarà il rinnovamento contemporaneo del settore da un punto di vista epistemologico, relazionale, multipersonale e sociale.
Punte tematiche centrali saranno le questioni dell'identità e del Self, il rapporto fra soggettivo, familiare e sociale, quello tra mente, corpo e relazione, fra relazioni oggettuali e soggettuali, fra epistemologia e clinica.
La prospettiva di fondo è in sostanza quella di promuovere, più che rigide appartenenze teoriche, capacità di pensiero relazionale, connettivo e scientifico, in vista della realizzazione di una professionalità molteplice e complessa come quella dello psicologo clinico. Visto il taglio critico-elaborativo e modellistico del programma è considerata necessaria la frequenza a lezioni e seminari.
Si consiglia agli studenti di non frequentare saltuariamente.
Parte fondamentale
Inquadramenti generali
Questa parte vuole essere un inquadramento delle principali questioni epistemologiche e concettuali della psicologia dinamica, delle problematiche delle relazioni oggettuali e soggettuali, dell'identità e del Self.
& G. Jervis, Fondamenti di Psicologia Dinamica, Feltrinelli, Milano, 1993.
& F. Del Corno, M. Lang (a cura di), Psicologia Clinica, vol 1°, Sez. I: cap: 1-2-3-6-8, Sez. III: cap. 2-3-4, Sez. IV: cap.1-3, Franco Angeli, Milano, 1998.
& Un testo a scelta di Mauro Ceruti o di Edgard Morin.
& M. Ceruti, G. Lo Verso, (a cura di) Epistemologia e Psicoterapia. Itinerari verso la Complessità, Cortina, 1998.
& G. Lo Verso et all., Le relazioni soggettuali, Bollati-Boringhieri, Torino, 1994.
& F. Giannone, G. Lo Verso, Il Self e la Polis. Il sociale e il mondo interno, Franco Angeli, Milano, 1996.
& D.Stern, Le interazioni madre-bambino, cap. 10-13-14-16-17-18-19, Cortina, Milano, 1998.
Corsi monografici
Questa parte introduce ad alcune delle più recenti elaborazioni psicodinamiche realizzate in Sicilia, su temi di particolare rilievo in ambito clinico e sociale.
Scientificità e valutazione della psicoterapia
& S. Di Nuovo, G. Lo Verso, M. Di Blasi, F. Giannone, Valutare le Psicoterapie. La ricerca italiana, Angeli, Milano, 1998.
Lo Psichismo mafioso
& G. Lo Verso (a cura di), La Mafia dentro. Psicologia e Psicopatologia di un Fondamentalismo, Franco Angeli, Milano, 1998.
Lavoro clinico-terapeutico e Progettualità
& F. Giannone (a cura di), Gli Asili Nido. Dimensione psicodinamica e modello educativo, Giunti-Lisciani, Firenze, 1996.
& G. Lo Verso, T. Federico, G. Lo Coco (a cura di), Il lavoro clinico con i gruppi nel sociale. La cura attraverso il cerchio, Borla, Roma, 1999.
Letture consigliate
Si tratta di una serie di testi di approfondimento sulle aree indicate nella parte fondamentale:
Inquadramenti generali
& G. Bateson, Mente e Natura, Adelphi, 1986.
& S.A. Mitchell, Gli orientamenti relazionali in Psicoanalisi, Bollati-Boringhieri, Torino, 1993.
& A. Miller, Il bambino inascoltato, Bollati-Boringhieri, Torino, 1989.
& V. Brown, L. Zinkin, La Psiche e il mondo sociale, Cortina, Milano, 1996.
Scientificità e valutazione della psicoterapia
& U. Telfner (a cura di), Ammalarsi di psicoterapia, Franco Angeli, Milano, 1995.
& D. Bavestrello, F. Piccini (a cura di), Insuccessi in psicoterapia, F. Angeli, Milano, 1996.
& A. Roth, P. Fonagy, Psicoterapie e prove di efficacia. Quale terapia per quale paziente, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 1997.
Lo Psichismo mafioso
& G. Lo Verso, G. Lo Coco, S. Mistretta, G. Zizzo, Come cambia la mafia. Esperienze giudiziarie e psicoterapeutiche in un paese che cambia, Franco Angeli, Milano, 1999.
Lavoro clinico-terapeutico e Progettualità
& V. Cigoli, Intrecci familiari, Cortina, Milano, 1997.
& M. Sharpe (a cura di), Il terzo occhio, Astrolabio, Roma, 1997.
& G. Profita, Magia e Psicoterapia: sulla guarigione e la cura, Edizioni Pegaso, 1996.
& G. Lo Verso, T. Raia, Il gruppo psicodinamico come strumento di lavoro, Angeli, Milano, 1998.
& D. Miglietta, I sentimenti in scena, U.T.E.T., 1998.
Letteratura:
& F. Kafka, La Metamorfosi.
& T. Ben Jellon, Creatura di sabbia, Einaudi.
& T. Ben Jellon, Notte fatale, Einaudi.
& L. Pirandello, Sei personaggi in cerca di autore.
Seminari integrativi al corso saranno tenuti da: F. Giannone, G. Lo Coco.