Bibliografia e Biblioteconomia

Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione

Supplente: Prof. Antonio Iurilli

 

Finalità

Il corso si propone di offrire agli studenti conoscenze e strumenti atti a far loro apprezzare il mondo, spesso negletto nell'istruzione scolastica, italiana delle biblioteche, e i caratteri essenziali, anch'essi negletti, della civiltà del libro, collocandoli entrambi in una dimensione sociale da cui emerga che sia la biblioteca, sia il libro assolvono ad una funzione primaria nei processi di informazione/comunicazione, di educazione e quindi di formazione critica della persona e del cittadino.

Programma

È prevista un'articolazione del programma in quattro sezioni:

Biblioteca e società civile.

Questa sezione del corso si propone di approfondire il carattere sociale, educativo e formativo della biblioteca, a partire dalla lettura commentata del Manifesto Unesco per le biblioteche (1995), per finire all'attuale dibattito sulla biblioteca multietnica. Altri temi fondamentali della sezione saranno: la biblioteca pubblica; la biblioteca come istituzione dello Stato e della comunità; il sistema bibliotecario italiano.

L'universo del libro. Fondamenti di Bibliotecologia.

Questa sezione del corso si propone di indagare diacronicamente i principali fenomeni della civiltà libraria in Italia a partire dall'invenzione della stampa a caratteri mobili, per giungere alle più recenti questioni aperte dall'irrompere sul mercato librario di altri veicoli di conoscenza e di lettura. Sarà esaminato il libro in quanto oggetto e ne sarà illustrata la struttura in rapporto ai più semplici criteri descrittivi.

Conservazione e fruizione del patrimonio librario: fondamenti di Biblioteconomia.

Questa sezione si propone di far acquisire le conoscenze fondamentali della scienza biblioteconomica in rapporto all'attuale assetto del sistema bibliotecario nazionale e ai bisogni di acquisizioni tecniche imposti da sempre più numerosi profili professionali. Sarà esaminata in particolare la biblioteca come struttura organizzata di trasmissione verticale e di diffusione orizzontale del sapere. Saranno approfondite le tecniche catalografiche in rapporto ai processi di informatizzazione della biblioteca; la costruzione delle raccolte; la gestione delle raccolte; la catalogazione per autore (RICA) e per soggetto; International Standard Bibliographic Description (ISBD); la classificazione.

Metodologia della ricerca bibliografica.

Questa parte si propone di far acquisire agli studenti tecniche e strumenti di ricerca bibliografica funzionali all'uso della biblioteca per la ricerca scientifica, per l'informazione, per la comunicazione.

È previsto lo svolgimento dei seguenti argomenti: nozione e storia della bibliografia, tecnica bibliografica; repertori primari; principali bibliografie correnti; strumenti per la ricerca su supporto cartaceo, su microform, su memoria elettronica, in rete. Una specifica attività seminariale sarà dedicata alla acquisizione di tecniche di organizzazione ed elaborazione della tesi di laurea.

 

Testi di riferimento:

& M. Santoro, Storia del libro italiano, Milano, Editrice Bibliografica, 2000.

& G. Montecchi, F. Venuda, Manuale di biblioteconomia, Milano, Editrice Bibliografica, 1998.

& P. Traniello, La biblioteca pubblica, Bologna, Il Mulino, 1997

& R. Pensato, Guida alla bibliografia, Milano, Editrice Bibliografica, 1998.

& Materiale didattico fornito gratuitamente dal docente a fine corso.

Le parti dei libri di testo che saranno oggetto dell'esame verranno specificate a fine corso.

 

Organizzazione del corso

Il corso prevede lezioni frontali; seminari su argomenti specifici (in particolare sulla II e IV sezione del programma); visite guidate alla Biblioteca Centrale Siciliana, durante le quali si svolgeranno esercitazioni sull'uso dei principali data-base bibliografici disponibili.

 

Modalità d'accertamento

Esame orale finale; lavori individuali o di gruppo durante lo svolgimento delle singole sezioni.