Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione
Supplente: Prof. Renata Mancuso
Tra assimilazione e adattamento.
Differenze, relazioni intergenerazionali e ruolo della donna nella trasmissione dei modelli educativo- culturali.
In una società come la nostra, caratterizzata dall'introduzione di modelli innovativi sia nell'ambito del mondo lavorativo, come in quello della vita quotidiana, l'attenzione degli studiosi di processi formativi, non può prescindere dalla ricaduta sociale, che l'istruzione ha comportato in strati sempre più ampi della popolazione, sopratutto in presenza di comunità immigrate sempre più numerose. Dagli anni '80, in particolare, prevale nella scuola italiana la prospettiva della diversità, del valore del soggetto e della pluralità di linguaggi e delle esperienze, che trova applicazione nel principio dell'unicità della persona umana, prima di essere cittadino e italiano. Ciò non può prescindere dal ruolo che nel microcontesto familiare, pur permanendo come ruolo-compito assegnato alla donna moglie-madre, comincia ad assumere, con effetti sociali, la sua specifica presenza nel ruolo pubblico, mettendo in crisi i ruoli e modelli consolidati nel tempo. Il che si riflette inevitabilemente su una messa in crisi e trasformazione delle relazioni interpersonali ed intrafamiliari, inducendo a volte disagio, riguardo i modelli e le aspettative che uomini e donne alimentano nei confronti della riuscita dei figli in un contesto sociale diverso dal proprio.
Testi:
Corso Istituzionale:
& S. Brint (a cura di), Scuola e Società, il Mulino, Bologna, 1999
Corso Monografico:
& R. Mancuso, A. M. Di Vita (a cura di), Oltre Proserpina. F. Angeli, Milano, 2000 (sem. compatto)
A scelta un testo tra i seguenti:
& F. Di Maria, G. Lavanco, D. Novara (a cura di), Barbaro e/o straniero, FrancoAngeli, Milano, 1999
& N. Ammaturo Educazione e società comunicazionale, FrancoAngeli, Milano, 2000
& F. Di Maria (a cura di), Dalla tolleranza alla solidarietà, in corso di stampa