Filosofia del Linguaggio

Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione

Supplente: Prof. Mari D'Agostino

 

Parte generale:

& D. Marconi, La Filosofia del linguaggio. Da Frege ai nostri giorni, Torino, UTET, 1999.

 

Questa parte del corso sarà dedicata all'approfondimento delle principali tematiche dell'attuale riflessione filosofica sul linguaggio, con particolare riferimento alle teorie semantiche contemporanee:

il paradigma dominante (da Frege a Russel);

tre filosofi (Wittgenstein, Austin e Grice);

lo smantellamento del paradigma dominante.

Moduli di approfondimento:

Comunicazione umana e comunicazione animale.

Verranno affrontate le principali questioni dell'attuale dibattito sui linguaggi degli animali non umani

interazione diretta e interazione semiotica;

le funzioni dei linguaggi animali;

la comunicazione interspecifica; linguaggio umano e linguaggi non umani.

Testo di riferimento:

& F. Cimatti, Mente e Linguaggio negli animali. Introduzione alla zoosemiotica cognitiva, Roma, Carocci, 1998.

Teoria del linguaggio e retorica

Verrà affrontata la questione della comunicazione persuasiva dal punto di vista della teoria del linguaggio:

la retorica e le sue funzioni;

pensare, dire e ragionare;

l'uso persuasivo del linguaggio;

logica del predatore, logica del seduttore, logica del consenso.

 

Testo di riferimento:

& M. Meyer, La Retorica, Bologna, Il Mulino, 1997.