Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
Supplente: Prof. Roberto Pirrone
Parte teorica
Nozioni introduttive
Storia dei calcolatori: calcolatori analogici e calcolatori digitali, la macchina di Von Neumann. L'informatica come Scienza dell'informazione. Definizione di informazione: l'informazione digitale ed il concetto di bit. Basi di numerazione. Rappresentazione dei dati nel calcolatore: dati numerici e non numerici. Operatori logici ed algebra di Boole. Problemi ed algoritmi. Diagrammi di flusso. Tassonomia dei linguaggi di programmazione.
Architettura dei calcolatori
Architettura di riferimento. La CPU: ALU e Control Unit. La memoria. Le memorie di massa. I dispositivi di I/0. Il bus. Cenni ad alcune periferiche: le periferiche per la comunicazione multimediale.
Sistemi operativi
Il concetto di software di base ed applicativo. Definizione e tassonomia dei sistemi operativi. Modelli organizzativi dei sistemi operativi. Architettura tradizionale di un sistema operativo.
Reti di calcolatori
Mezzi e tecnologie trasmissive. Reti geografiche. Reti locali: mezzi trasmissivi e topologie di interconnesione. Il protocollo TCP/IP. Internet: definizioni ed ambiti di impiego. Struttura della connessione ad Internet. Principali protocolli ed applicazioni per lo scambio di dati ed informazioni. Il World Wide Web. La sicurezza.
Sistemi informativi e basi di dati
Definizione di sistema informativo. Applicazioni aziendali. Basi di dati: modelli dei dati. DBMS. Basi di dati relazionali e linguaggio SQL.
Multimedia ed ipermedia
Definizione di multimedialità ed ipermedialità. Le tecniche della multimedialità. L'ipertesto e le sue tipologie.
Tecnologie informatiche per la comunicazione (laboratorio didattico)
Alfabetizzazione informatica
Nozioni di base dei sistemi operativi Windows 98 e MacOS. L'ambiente a finestre, le cartelle, i files e la loro gestione. Le estensioni ed i controlli di sistema: configurazione dei desktop, configurazione della rete, configurazione delle periferiche.
Applicazioni di base
Cenni al pacchetto applicativo Office. Creazione di testi e di fogli elettronici in MS Word e MS Excel. Creazione di presentazioni con MS Powerpoint.
Applicazioni di rete
Browsers Internet: Netscape ed Internet Explorer. Posta elettronica, applicazioni per videoconferenza.
Programmazione HTML
Cenni alla programmazione HTML. Applicazioni per la generazione di pagine HTML (authoring). Cenni all'uso dei cgi-bin. Tecnologia asp. Generazione di pagine HTML dinamiche mediante uso di basi di dati. Grafica per il Web.
Testi di consultazione
& D. Sciuto, G. Buonanno, W. Fornaciari, L. Mari, Introduzione ai Sistemi Informatici, Roma, McGraw-Hill.
& F. Ciotti, G. Roncaglia, Il mondo digitale. Introduzione ai nuovi media, Roma-Bari, Ed. Laterza.
& M Calvo, E Ciotti, G. Roncaglia, MA. Zela, Internet 2000. Manuale per l'uso della rete, Roma-Bari, Ed. Laterza.