Corso di Laurea in Psicologia
Supplente: Prof. Alessandra Dino
Il corso intende analizzare - da una prospettiva sociologica - le principali questioni e le più rilevanti problematiche connesse ai processi di costruzione sociale delle identità (individuali e collettive) con particolare riferimento ai processi educativi e formativi, più o meno istituzionalmente preposti a questo scopo, osservandone modalità di azione e contesti di trasformazione in uno scenario sociale frammentato e complesso.
Nella sua parte monografica saranno esaminati e comparati - sia in prospettiva diacronica, sia in una dimensione sincronica - approcci e contributi sul tema dell'educazione maturati in contesti teorici di diverso orientamento. All'interno di un difficile compromesso tra ragioni dei singolo ed esigenze della collettività, verranno analizzate le strategie formative utilizzate dalle principali agenzie di socializzazione, evidenziando la perenne oscillazione tra volontà di costruzione dei consenso e modalità di promozione delle soggettività. Particolare attenzione verrà dedicata alla valenza comunicativa e simbolica di tali processi.
Dentro questo orizzonte teorico si iscrivono anche i differenti approfondimenti proposti che esplorano - ciascuno secondo un'ottica specifica - questioni di particolare rilevanza per il corso, consentendo agli studenti d'individuare ed approfondire ambiti a loro più congeniali.
Un primo percorso analizza il ruolo della scuola come fattore di riproduzione del consenso o di promozione dei cambiamento, evidenziando l'eventuale contributo dell'istruzione nel favorire o nell'inibire meccanismi di selezione e di mobilità sociale. Il secondo percorso approfondisce il tema della costruzione sociale dell'identità di cui esplora le differenti dimensioni, proponendo uno sguardo sulle riflessioni maturate all'interno della scuola delle rappresentazioni sociali, dell'interazionismo simbolico, della fenomenologia, degli studi culturali. Il terzo percorso affronta il tema della devianza e delle sue definizioni sociali soffermandosi ad esplorare le diverse tappe che scandiscono le cosiddette "carriere" devianti, con particolare riferimento ad alcuni tipi e categorie sociali (le donne, gli adolescenti, i malati di mente). L'ultimo percorso, infine, propone una riflessione sul contributo offerto dai mezzi di comunicazione di massa sia alla modifica degli schemi cognitivi utilizzati per la conoscenza e la socializzazione alla realtà, sia alla ridefinizione di nuove modalità di espressione delle identità sociali.
Sarà dato ampio rilievo alla nascita - a complemento delle attività didattiche svolte in aula - di gruppi di lavoro, e percorsi individuali finalizzati a realizzare micro indagini sul campo, attraverso cui testare e far agire gli strumenti metodologici e concettuali proposti durante le lezioni. Sono previsti inoltre, all'intemo dei corso, incontri con testimoni significativi ed esponenti del mondo delle professioni impegnati - a diverso titolo - in attività "educative" (e rieducative).
Testi consigliati:
Per la parte istituzionale (comune a tutti)
& E. Morgagni, A. Russo (a cura di), L'educazione in sociologia. Testi scelti, Bologna, Clueb, 1997 (selezione di quindici capitoli)*
& P. L. Berger, T. Luckmann, La realtà come costruzione sociale, Bologna, Il Mulino, 2000 (ediz. orig. 1966)
Per gli approfondimenti
(2 testi da scegliere, all'interno di uno stesso percorso, tra i quattro sotto indicati):
1° percorso
L'istituzione scolastica tra legittimazione e trasformazione dell'esistente
& L. Benadusi, Scuola, riproduzione, mutamento. Sociologie dell'educazione a confronto, Firenze, La Nuova Italia, 1996
& S. Brint, Scuola e società, Bologna, Il Mulino, 1999
& A. Cobalti, A. Schizzerotto, La mobilità sociale in Italia, Bologna, Il Mulino, 1994
& M. Pisati, La mobilità sociale, Bologna, Il Mulino, 2000
& L. Ribolzi, Sociologia e processi formativi, Brescia, La Scuola, 1993
2° percorso
Identità e differenze: la costruzione sociale del sé
& P. Bourdieu, Il dominio maschile, Milano, Feltrinelli, 1998
& F. Cassano, Il pensiero meridiano, Roma-Bari, Laterza 1996
& A. Dal Lago, Non-persone. L'esclusione dei migranti in una società globale, Milano, Feltrinelli, 1999
& R. M. Farr, S. Moscovici, Rappresentazioni sociali, Bologna, Il Mulino, 1989
& E. Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, Bologna, Il Mulino, 1995 (ediz. orig. 1959)
& P. Jedlowski, Il sapere dell'esperienza, Milano, Il Saggiatore, 1994
& P. Lalli, A. Dino, La babele quotidiana. Forme e modi della comunicazione sociale, Palermo, La Zisa, 1996
& L. Sciolla (a cura di), Identità. Percorsi di analisi in sociologia,, Rosenberg & Sellier, Torino1983
& R. Siebert, Cenerentola non abita più qui. Uno sguardo di donna sulla realtà meridionale, Torino, Rosenberg & Sellier, 1999
3° percorso
Socializzazione e devianza
& M. P. Calemme, E. Campelli, F. Faccioli, V. Giordano, Crimine e carcere. Luoghi e percorsi dell'immaginario sociale, Roma, SEAM, 1996
& M. Ciacci, V. Gualandi, La costruzione sociale della devianza, Bologna, il Mulino 1977
& L. De Cataldo Neuburger, La criminalità femminile tra stereotipi culturali e malintese realtà, Padova, Cedam, 1996
& M. Foucault, Sorvegliare e punire, Torino, Einaudi, 1976 (ediz. orig. 1975)
& E. Goffman, Asylum. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza, Torino, Einaudi, 1968 (ediz. orig. 1961)
& T. Principato, A. Dino, Mafia Donna. Le vestali del sacro e dell'onore, Palermo, Flaccovio, 1997
4°percorso
Media e processi di costruzione delle identità sociali
& J. Baudrillard, Il delitto perfetto. La televisione ha ucciso la realtà? Milano, Raffaello Cortina Editore, 1996
& P. Bourdieu, Sulla televisione, Milano, Feltrinelli, 1997
& D. Dayan, E. Katz, Le grandi cerimonie dei media. La storia in diretta, Bologna, Baskerville, 1993
& M. Livolsi, La realtà televisiva, Bari, Laterza, 1998
& S. Martelli, Videosocializzazione. Processi educativi e nuovi media, Milano, Franco Angeli, 1996
& J. Meyrowitz, Oltre il senso del luogo. Come i media elettronici influenzano il comportamento sociale, Bologna, Baskerville, 1993
& M. Wolf, Gli effetti sociali dei media, Milano, Bompiani, 1992
*I capitoli del testo di Enzo Morgagni - Alessandro Russo (a cura di), L'educazione in sociologia. Testi scelti, Bologna, Clueb, 1997, indicato nel programma come testo comune ed obbligatorio per tutti gli studenti dei corso, sui quali verterà la prova d'esame, sono i seguenti:
& E. Durkheim, L'educazione, la sua natura la sua funzione, pp. 3-23
& M. Weber, Tipi di potere e tipi di educazione, pp. 47-55
& T. Parsons, La classe scolastica come sistema sociale, pp. 71-91
& K. Davis, W. E. Moore, Alcuni principi della teoria della stratificazione, pp. 93-106
& P. Bourdieu, Le diseguaglianze di fronte alla scuola e alla cultura, pp. 107-123
& R. Rosenthal, L. Jacobson, Pigmalione in classe, pp. 125-135
& L. Althusser, Ideologia e apparati ideologici di Stato, pp. 149-188
& R. Collins, Istruzione e stratificazione: teoriafunzionalista e teoria del conflitto, pp. 197-226
& P. Woods, L'interazionismo a scuola, pp. 241-258
& M. S. Archer, Le origini sociali dei sistemi educativi, pp. 321-361
& A. Schizzerotto, I rapporti tra istruzione e mobilità sociale, pp. 423- 443
& A. Cobalti, Istruzione e mobilità, pp. 445-458
& L. Benadusi, Politica e organizzazione delle scuola, pp. 477-509
& L. Ribolzi, Qualità e produttività della scuola: riflessioni su un tema aperto, pp. 511-525
& L. Fischer, Le funzioni sociologiche dei sistemi formativi, pp. 589-603
Per poter sostenere l'esame occorre, inoltre, che tutti gli studenti si preparino sul testo di
& P. L. Berger, T. Luckmann, La realtà comecostruzione sociale, Bologna, Il Mulino, 2000
e su due testi a scelta, selezionati all'interno dei quattro percorsi di approfondimento indicati nel programma.