Letteratura Italiana I

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Supplente: Prof. Vito Titone

 

Aspetti della cultura controriformistica nella trattatistica cortese e letteraria del XVI secolo.

Il corso si propone di favorire l'acquisizione delle conoscenze necessarie alla "lettura" del patrimonio letterario italiano attraverso i suoi fondamenti storici ed epistemologici.

 

Lettura analitica ed esegesi esplicativa dei seguenti testi:

& B. Castiglione, Il Cortegiano (l'arte e il potere -Le miserie dell'amore fisico - Una splendida corte - La sprezzatura);

& G. Della Casa, Il Galateo (Dante censurato - Le male costumanze);

& G. O. Delminio, Della imitazione (l'imitazione);

& G, Vasari, Le Vite (l'ideale dell'artista perfetto);

& G. Giraldi-Cinzio, Discorso sul comporre tragedie e commedie (lettera a Messer G. Ponzio Ponzoni);

& G. Giraldi Cinzio, Dei romanzi ragionamenti (lettera a G. B. Pigna).

 

Si fanno preferire le più recenti edizioni torinesi dell'UTET; comunque nei locali dell'Istituto (via Pascoli 6) sarà a disposizione degli studenti, a partire dal mese di Marzo 2001, un ricco florilegio di brani utili alle finalità del corso.

 

Storia letteraria: l'Età Comunale, l'Umanesimo ed il Rinascimento;

& Petronio, Savona, Cossutta, La letteratura degli italiani, Palermo, Palumbo, voll. I-II

 

Ricevimento studenti Martedì ore 9,00

Sede delle attività didattiche via Pascoli n. 6