Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

GIORGIO MANNO

LOCALIZZAZIONE DELLA LINEA DI RIVA, IN SPIAGGE SABBIOSE STABILI,CONSIDERANDO LE FLUTTUAZIONI DA ONDE E MAREE

Abstract

La linea di riva è definita come la linea di contatto tra la superficie del mare e la terra. La posizione della linea di riva muta continuamente nel tempo a causa della natura dinamica dei livelli idrici presenti in prossimità del litorale, come onde e maree. La variabilità della linea di riva e le tendenze evolutive dei litorali, sono state e sono tuttora oggetto di numerose ricerche, svolte sia a breve sia a lungo termine. Le continue modifiche dei litorali dipendono da diverse cause: i cambiamenti dovuti alle variazioni del livello idrico (per es. onde, tsunami, maree, innalzamento del livello del mare) e le modifiche geomorfologiche (es. la formazione di barre, cuspidi, ecc.). Per tali ragioni, conoscere come cambia nel tempo la posizione della linea di riva, diventa importante per la progettazione e la pianificazione costiera, per la suddivisione di tali aree in zone a rischio, per la distinzione delle aree demaniali da quelle private e l’applicazione di modelli morfodinamici di previsione (analisi erosione-deposito). Individuare la posizione della linea di riva significa anche ottenere informazioni sui cambiamenti che essa ha subito sia a causa della presenza di opere marittime (pennelli, barriere frangiflutto, porti, ecc.), sia a causa delle stesse modifiche che subisce la spiaggia. A quanto detto va aggiunto che identificare la posizione della linea di riva è utile anche a quantificare, in termini di forma e volume, le modifiche subite da una spiaggia. Per tutte queste ragioni la posizione della linea di riva è il più comune indicatore geomorfologico nella aree costiere. Abitualmente, la linea di riva viene identificata attraverso l’uso di immagini aeree ed utilizzata per la ricostruzione dell’evoluzione storica dei litorali. Tuttavia, le informazioni estratte da tali immagini, descrivendo il confine istantaneo acqua-terra, garantiscono l’individuazione della linea di riva esclusivamente come limite asciutto/bagnato presente al momento della ripresa, senza fornire alcuna indicazione riguardo alle condizioni medie. In questa tesi è stato proposto un nuovo metodo multidisciplinare che permette di identificare la posizione della linea di riva, mediante l’utilizzo di immagini aeree, considerando però gli effetti che il moto ondoso e le maree hanno sulla posizione della stessa (gli effetti del trasporto solido e delle correnti sono stati trascurati). L’applicazione di questo metodo ha implicato l’uso di diverse tecniche di differenti discipline, integrandole allo scopo di facilitare il posizionamento del limite cercato. Fasi peculiari nel metodo messo a punto sono, lo studio topografico-geomorfologico e lo studio idraulico. Sebbene i rilievi geologico-geomorfologico siano stati essenzialmente descrittivi, essi sono risultati complementari e funzionali allo studio idraulico. La conoscenza delle caratteristiche geomorfologiche della spiaggia e delle fluttuazioni del livello idrico superficiale (onde e maree), garantisce infatti un livello di accuratezza maggiore nella stima della linea di riva. La natura dinamica della linea di riva, infatti suggerisce che questo confine acqua/terra non può essere identificato attraverso una singola linea ma da una fascia a causa delle continue oscillazioni. vi Il metodo è stato applicato ad una spiaggia in equilibrio geomorfologico del Mediterraneo ricadente nella costa occidentale della Sicilia. Lo studio geomorfologico ha descritto fisicamente la spiaggia emersa e sommersa: a) identificando i morfotipi, b) caratterizzando la granulometria e la composizione dei sedimenti e c) ricostruendo i profili. Lo studio idraulico è stato svolto in quattro fasi: 1) reperimento dei dati di onde e maree, 2) individuazione della mareggiata “ordinaria” e della fluttuazione mareale, 3) propagazione del moto ondoso da largo fino ad acque basse e 4) calcolo del run-up. Per prendere in considerazione gli effetti d