Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

ANTONINO GIARRATANO

CAUSE DI OLIGOANALGESIA IN AREA D’EMERGENZA AL TEMPO DELLE GRANDI IMMIGRAZIONI

Abstract

Obiettivo. L’AOU Policlinico di Palermo ha un centro dedi- cato ai bisogni sanitari degli immigrati regolari e clandestini, pertanto l’area di emergenza (PS) è il punto di riferimento di questa popolazione straniera. Il dolore, causa principale di accesso al PS, è sottotrattato. Le ipotesi delle differenze nella qualità del sollievo sono svariate, e comprendono anche etnia, razza, sesso ed età. Anche il modo in cui pazienti, di culture differenti, esprimono il proprio dolore e le interazioni tra medici e pazienti di diversa origine etnica possono influenza- re la valutazione. Abbiamo cercato di determinare se il sollie- vo dal dolore in PS è associato negativamente con la percezio- ne del medico, o con l’interazione tra paziente e medico, e se caratteristiche demografiche possano influenzare questi fatto- ri. Materiali e metodi. Abbiamo arruolato tutti i pazienti recatisi presso il PS del Policlinico di Palermo nel primo semestre del 2012 con una qualsiasi sindrome dolorosa. Prima del tratta- mento i pazienti hanno compilato una scala numerica (NRS) da 0 a 100 ed è stato chiesto l’età, il livello di istruzione, ed etnia. Alla dimissione hanno completato una seconda NRS, e al medico è stato chiesto di compilare una VAS per risponde- re alla domanda ‘’Quante probabilità ci sono che questo paziente abbia esagerato i suoi sintomi?” con ‘’improbabile” su un’estremità e ‘’probabile” sull’altra. Risultati. Sono stati arruolati 612 pazienti. 286 esclusi per incompletezza dei dati, 326 sono stati analizzati. La media NRS di tutti i pazienti, all’ammissione è stata del 81,1 (95% CI=72,9-85,7), e 45,4 (95% CI=32,9-52,7) alla dimissione. 231 (70,8%) pazienti hanno ricevuto un trattamento per il dolore e 110 pazienti (47,6%) hanno avuto almeno una ridu- zione del 50% nella loro NRS. 146 (44,7%) erano europei, 108 (33,1%) africani, 48 (14,7%) indiani/filippini, e 24 (7,3%) asiatici. Nessuna differenza nel numero di trattati o nella variazione NRS rispetto all’etnia. Meno europei hanno ottenuto una riduzione del 50% del loro dolore rispetto ai pazienti di altri gruppi etnici (p = 0,027). I pazienti, con la VAS del medico ≥ 51, sono stati più tra i non europei, vs gli europei (p=0.0001). 66 (20,2%) i pazienti laureati, 112 (34,3%) diplomati, 97 (29,7%) con la scuola dell’obbligo e 51 (15,6) con nessun titolo di studio. Nessuna differenza tra i trattati e non, né nei valori di NRS. Più pazienti laureati hanno avuto una riduzione della NRS maggiore del 50% vs gli altri pazienti (p=0.0012), meno pazienti hanno esagerato i loro sintomi tra i laureati vs i non laureati (p=0,014). Discussione e conclusioni. Esiste una disparità nel trattamen- to del dolore in PS tra i vari gruppi di pazienti. Le discordan- ze demografiche, linguistiche e culturali tra medici e pazienti possono rendere difficile l’espressione dei pazienti e la com- prensione da parte dei medici.