2018 |
Remigio Zena narratore |
Monografia |
Vai |
2018 |
Mirabilia del 'curiosissimo'. Le novelle di Girolamo Brusoni |
Monografia |
Vai |
2018 |
Un altro frutto della sperimentazione zeniana: 'L'ultima cartuccia' |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
La fuga impossibile. Sulla narrativa di Maria Messina |
Monografia |
Vai |
2017 |
L'immobilità tragica della coscienza, ultima frontiera del 'curiosissimo', ne "L'adultera generosa" di Girolamo Brusoni |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
Squallide derive in "Artisti da strapazzo". Su due finali e altre varianti |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
I desideri e le gioie dell'ostrica. Sul Meli delle Odi |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2014 |
Alchimie barocche. L'impura convivenza del comico e del tragico in una novella di G.F. Loredano |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Ascesa e catastrofe dell'uomo di fuoco. "L'amante schernito" di Girolamo Brusoni |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Inversione di rotta e naufragio. Della Felismena di Girolamo Brusoni, romanzo libertino 'strozzato' |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Dal romanzo alla novella. Una capricciosa trasmigrazione nelle ‘Curiosissime novelle amorose’ di G. Brusoni |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
<<[...] ho mescolato con le favolose narrazioni qualche Istorica verità >>. L'ingrediente della storia nella trilogia di Girolamo Brusoni |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Studi su Girolamo Brusoni |
Monografia |
Vai |
2011 |
Novella e "dintorni" nel Seicento. Osservazioni su alcuni testi di Girolamo Brusoni |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
"Sconfinamenti del romanzo barocco nei territori della storiografia.
Il caso della trilogia di Girolamo Brusoni" |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Le "mani nere e sanguinose". L'oscuro senso di colpa collettivo e la ricostruzione 'a discolpa' in "Quelli del colera" di Giovanni Verga |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
La dimensione dell'io nelle maglie del realismo e altri studi verghiani |
Monografia |
Vai |
2007 |
"...di anacronismi e favole tra tutti i romanzieri sono il più moderato". Su un romanzo storico di F. Milo Guggino |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Strutture e nuclei inventivi di "X", novella d'esordio di Giovanni Verga |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
Un'antica faida nel romanzo storico di un rivoluzionario siciliano dell'Ottocento. "Luna e Perollo" di F. Milo Guggino |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
Le tre fiamme. Sul prologo di "Nedda" in AA.VV., Le forme del narrare, Firenze, Edizioni Polistampa, 2004 |
Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) |
Vai |
2004 |
Alle soglie dei moderni territori dell'interiorità . "La Orestilla" di Girolamo Brusoni. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2003 |
Giano bifronte nello specchio del presente. Tracciati autobiografici e progetto di nuovo romanzo ne "La Orestilla" di Girolamo Brusoni |
Monografia |
Vai |
2002 |
Percorsi autobiografici ne "La Orestilla" di Girolamo Brusoni |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2001 |
Giuseppe Mazzaglia (Bibliografia) |
Altro |
Vai |
2001 |
Maria Messina (Bibliografia) |
Altro |
Vai |
2000 |
Le sirene e il navigante. Percorsi letterari dal Seicento al Novecento |
Monografia |
Vai |
2000 |
La narrativa di Maria Messina tra eredità verista e testimonianza partecipe |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2000 |
La scrittura grottesca e visionaria di Giuseppe Mazzaglia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
1998 |
Sciascia saggista sulle tracce dell'eredità verghiana: il recupero di Paolo Giudici e di Maria Messina |
Capitolo o Saggio |
Vai |
1996 |
La trilogia mondana di Girolamo Brusoni |
Monografia |
Vai |
1993 |
L'esordio teatrale dell'immaginismo: "Inferno" di Umberto Barbaro e Bonaventura Grassi |
Capitolo o Saggio |
Vai |
1992 |
Teatro e narrativa di Umberto Barbaro |
Monografia |
Vai |
1991 |
Cesareo novelliere |
Capitolo o Saggio |
Vai |
1991 |
Il Manzoni nell'opera teorica e critica di Umberto Barbaro |
Capitolo o Saggio |
Vai |
1990 |
La testimone indignata e le trappole del sistema: il percorso narrativo in Maria Messina |
Capitolo o Saggio |
Vai |
1989 |
La fuga impossibile. Sulla narrativa di Maria Messina |
Monografia |
Vai |
1984 |
Remigio Zena narratore |
Monografia |
Vai |
1983 |
Un momento dell'"iter" narrativo di Remigio Zena: l'approdo al verismo |
Articolo in rivista |
Vai |