Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

MARCELLA APRILE

Il progetto di paesaggio

  • Autori: APRILE, M;
  • Anno di pubblicazione: 2009
  • Tipologia: Capitolo o Saggio (Capitolo o saggio)
  • Parole Chiave: paesaggio, storia
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/43404

Abstract

Le tecniche di costruzione del paesaggio sono state sperimentate in prima istanza, nei secoli xvii e xviii, nei grandi parchi aristocratici europei; tecniche innovative che hanno riguardato, da un lato, soprattutto la modellazione del suolo e la regimentazione delle acque e, dall’altro, le procedure e le regole attraverso cui veniva configurato e conformato ciascun impianto. Sia nel caso dei parchi di scuola franco-italiana che in quelli di scuola anglosassone il centro della composizione stava nel controllo dei rapporti reciproci tra punto di vista (osservatore) e linea d’orizzonte (limite dello sguardo), attuato con modalità e con un uso dei materiali vegetali e minerali affatto diversi.