Disegno, progetto e anima dei luoghi
- Autori: Aprile, Marcella
- Anno di pubblicazione: 2019
- Tipologia: Recensione in rivista
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/378677
Abstract
Il libro "Quadri per Milano - prove di architettura" (LetteraVentidue, 2017) raccoglie nove progetti su Milano di Angelo Torricelli, elaborati tra il 1991 e il 2017 e ordinati secondo la loro posizione all'interno della città e le soluzioni adottate. Il volume, concepito come il catalogo della mostra organizzata presso il Dipartimento di Architettura di Palermo, ha assunto il carattere di una riflessione con diverse voci sulle relazioni tra rappresentazione / progetto / luogo. I testi intenzionalmente scarsi (dell'autore), che accompagnano i progetti, indicano esclusivamente i motivi e gli obiettivi delle proposte. I tre saggi iniziali e quello conclusivo, d'altra parte, propongono un particolare punto di vista sui progetti, che fa riferimento a riflessioni più generali, provenienti da: l'apparente semplicità delle trasformazioni e la chiarezza delle ipotesi teoriche, nonché dall'evidente uso del design come strumento indispensabile di indagine e design, molto distante da una rappresentazione, che può rendere l'architettura "accattivante, seducente, fotogenica". All'interno di tutti i saggi c'è una costante coerenza nell'interpretazione della modernità nel rapporto con la storia dei luoghi, anche se i progetti sono nati in diverse occasioni e periodi.