Visualizza Obiettivi
specifici:
Il percorso formativo del Corso di Laurea in Economia e finanza e'
rivolto a far acquisire agli studenti una adeguata comprensione del
funzionamento dei moderni processi e sistemi economici e finanziari.
Tale acquisizione avviene innanzitutto attraverso la conoscenza dei
principi fondamentali delle quattro aree disciplinari che caratterizzano
le lauree in Scienze economiche e cioe' la teoria economica, l'economia
aziendale, i fondamenti del diritto pubblico e privato e le discipline
matematiche e statistiche di base. In tal senso il corso di laurea
risponde all'esigenza primaria di assicurare contenuti generali alla
preparazione dello studente che risulta essere successivamente in grado
di intraprendere profili professionali a maggiore contenuto di
specializzazione. L'obiettivo e' quello di formare la figura
dell'economista, in grado di descrivere e interpretare i fenomeni
economici sia a livello di sistema che a livello di mercato con
particolare attenzione alla comprensione delle interazioni tra economia e
finanza. Tale figura sara' in grado di operare a livello di quadro
intermedio sia nell'ambito dell'impiego privato che in quello
dell'impiego pubblico. Con riferimento precipuo all'aspetto legato alla
interpretazione dei fenomeni, il laureato in Economia e finanza sara' in
grado di possedere ed utilizzare, da un lato, gli strumenti
dell'analisi finanziaria e le tecniche connesse alla moderna finanza e,
dall'altro, le conoscenze specifiche connesse alle problematiche legate
alle politiche pubbliche e all'economia applicata, con particolare
riferimento alle fenomenologie legate allo sviluppo economico e
territoriale. Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti
analitici e quantitativi necessari alla moderna analisi economica e, al
contempo, la conoscenza indispensabile degli assetti istituzionali che
influenzano ed orientano le dinamiche dei mercati. In tal senso, il
laureato in Economia e finanza sara' in grado di esaminare processi
decisionali individuali e di interpretare fatti sistemici anche
attraverso la previsione dei movimenti economici e finanziari a livello
micro e a livello macro.
La struttura del Corso di laurea prevede un cospicuo nucleo di
insegnamenti comuni (due nelle discipline teoriche dell'economia, almeno
un insegnamento corso piu' orientato agli aspetti normativi
dell'economia, discipline storiche di ambito economico, matematica
generale, almeno due corsi di contenuto statistico (di cui uno di base),
diritto privato e diritto pubblico, lingua inglese, informatica, un
gruppo di insegnamenti specifici rivolti all'analisi finanziaria
(ulteriori discipline giuridiche privatistiche, economia monetaria,
matematica finanziaria, gestione degli intermediari finanziari, finanza
aziendale) e un altro gruppo di insegnamenti specifici rivolti
all'analisi economica applicata (nel campo dell'economia territoriale,
delle altre scienze sociali, dell'analisi del sistema delle imprese).Le
possibili differenziazioni tra i profili formativi giustificano
l'ampiezza di intervallo di crediti all'interno delle attivita'
caratterizzanti di ambito economico e statistico-matematico.
Autonomia di giudizio:
Il laureato in Economia e finanza sara' in grado di valutare in modo
autonomo la specificita' delle singole situazioni economiche da
affrontare e di avere una propria autonomia di giudizio fondata sulla
natura anche interdisciplinare delle conoscenze acquisite. I laureati
saranno in grado di utilizzare dati e altre informazioni statistiche a
supporto delle analisi e delle argomentazioni da effettuare e di fornire
una sistematizzazione autonoma delle teorie e delle impostazioni
concettuali che emergono dal corrente dibattito economico. L'autonomia
di giudizio sara' acquisita in particolare attraverso la frequenza agli
insegnamenti del terzo anno di corso e attraverso la preparazione
dell'elaborato della prova finale. La verifica dell'acquisizione di tale
capacita' sara' svolta attraverso specifiche domande scritte o orali
formulate nel corso delle prove di esame e nell'ambito della prova
finale.
Abilita' comunicative:
Il laureato sara' in grado di comunicare ed esternalizzare la propria
expertise anche con l'ausilio della lingua inglese e dello strumento
informatico. Nella maggior parte dei casi il laureato avra' anche una
discreta conoscenza di una seconda lingua che gli permettera' di non
precludersi una potenziale carriera anche in un contesto internazionale.
Il laureato sara' in grado di affrontare anche la comunicazione a
soggetti ed interlocutori a diversi livelli di specializzazione. La
prova finale e le singole prove d'esame delle materie caratterizzanti
dovranno verificare l'acquisizione di capacita' comunicative in forma
sia scritta che orale nonchE' della capacita' di presentare in pubblico i
risultati delle analisi svolte
Capacita' di apprendimento:
Il laureato in Economia e finanza, grazie al numero di insegnamenti
comuni nel campo economico e finanziario, potra' agevolmente
intraprendere il ciclo di studi delle lauree magistrali in discipline
economiche o in campi ad esse affini. Egli dovra' possedere una
conoscenza anche interdisciplinare delle tematiche economiche e
finanziarie, completando l'apprendimento dei concetti economici con la
loro contestualizzazione in ambito istituzionale, con la loro
formulazione in termini quantitativi e con risvolti operativi e
gestionali di tipo piu' aziendalistico. Almeno una di tali dimensioni
interdisciplinari dovra' essere fortemente presente nel bagaglio di
conoscenze del laureato in Economia e finanza. La prova finale sara'
indirizzata ad accertare la capacita' di presentare un'elaborato breve
su uno specifico argomento proprio di una disciplina del Corso di Studi. |