Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Scienze Umanistiche

News

Ucraina: identità e conflitto

4-feb-2025

Ucraina identità e conflitto Presentazione d_CARLO VERRI

 

24 febbraio 2025

Presentazione dei libro di Attilio Bellezza, Identità ucraina (Laterza) e del libro La guerra d'indipendenza ucraina (Scholé)

 

 

 

 

 

 

Ciclo di seminari per il Dottorato in Studi Umanistici: "Sotto la soglia del sublime - Storia, voci e prospettive teoriche dall'antichità al contemporaneo"

4-feb-2025

locandina seminari sublime-1

I seminari si svolgono in aula 1.17 (Edificio 12) dalle 15 alle 18 secondo il seguente calendario
13 febbraio
G. Lombardo: Il sublime nel pensiero estetico antico
4 aprile
A. Cicatello: Introduzione alla Critica della facoltà di giudizio
7 aprile
V. Maggiore: Prospettive di un sublime ecologico: Kant, Schopenhauer e Næss
8 aprile
D. Angelucci: I disastri dell'aisthesis. Lyotard e Deleuze sul sublime kantiano 

Locandina



Itinerario del mito classico fra le scienze umane: letture e racconti nelle biblioteche - La voce della Sirena Letture, musiche, immagini

31-gen-2025

Locandina Sirene e Musica, Unipa-SBA, 03_GIOVANNA CRESCIMANNO-1La Biblioteca di Musica del Dipartimento di Scienze Umanistiche e i docenti di Musicologia, Storia della Musica ed Etnomusicologia incontrano gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado ad Indirizzo Musicale dell'Educandato Statale Maria Adelaide di Palermo - 03.02.2025 ore 9.30/12.00 Biblioteca di
Musica Via Divisi 81-83

Locandina

 

 

 

 

 

Corso di Aggiornamento in Didattica della Shoah. Ricordare, fare storia, narrare. Per insegnare la Shoah (VI edizione)

27-gen-2025

Per insegnare la Shoa (web)_ROSA MARIA LUPOIl corso di aggiornamento in Didattica della Shoah, rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, è una delle attività che il Dipartimento di Scienze Umanistiche svolge ogni anno in collaborazione con la “Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea” (CDEC) all’interno di un progetto pluriennale di coordinamento di iniziative di ricerca e di formazione. 

Locandina

 

 

 

 

 

AVVISO: Corsi di recupero e potenziamento per gli studenti del I anno di Lettere

24-gen-2025

Gentili studenti, come sapete l’Ateneo prevede che ogni anno a novembre per i corsi ad accesso libero (cdL in Lettere) gli studenti affrontino un Test di accertamento dei saperi iniziali. Chi non supera il test o non si sottopone ad esso riporta un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) che può essere recuperato entro il primo anno di iscrizione sia attraverso videocorsi disponibili su piattaforma e-learning sia attraverso i corsi tenuti dai Tutor OFA afferenti a ciascun corso di studio /Dipartimento.

Sandro Mancini: Lo spirito estraniato nella Fenomenologia di Hegel - Discussant: P. Andreoni

13-gen-2025

Locandina Mancini Andreoni 17 gennaio 25-117 gennaio 2025, ore 15
Aula n. 1.17 - Edificio 12, Viale delle Scienze
Seminario per il Dottorato di Ricerca in Studi filosofici
Prof. Sandro Mancini: "Lo spirito estraniato nella Fenomenologia di Hegel"
A discuterne con il docente il dott. Paolo Andreoni (dottorando in filosofia UNIPA): Enzo Paci lettore di Hegel, Appunti dalle lezioni del corso di Filosofia Teoretica I (A. A. 1971-1972)

Locandina

L'alba dell'antimafia

13-gen-2025

Locandina_CARLO VERRIPresentazione del libro di Ciro Dovizio, 16 gennaio 2025 ore 16, Biblioteca centrale della regione siciliana

 

 

 

 

 

 

 

 

Coordination Meeting progetto Europeo DEFEP: “Distance Education for Future: best EU practices in response to the requests of modern higher education seekers and labor market”

9-gen-2025

foto 1Dal 5 al 7 dicembre 2024, si è tenuto il Coordination Meeting del progetto Europeo DEFEP “Distance Education for Future: best EU practices in response to the requests of modern higher education seekers and labor market”, coordinato dalla Petro Mohyla Black Sea National University (Ucraina) e che vede la collaborazione del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo.

 

Laboratorio di Recitazione DAMS saggio di declamazione e recitazione di fine corso prove per uno spettacolo … con il cuore sospeso nel sole aula Columba 18 dicembre 1967 … autoritarismo, guerra, mafia e rivoluzione femminista

13-dic-2024

Locandina 18 dicembre 2024 LAb recitazione_ANNA SICA-1Il Laboratorio Stabile di Recitazione del corso di laurea DAMS presenta il saggio
di declamazione e recitazione di fine corso, prove per un spettacolo, dal titolo

… con il cuore sospeso nel sole
aula Columba 18 dicembre 1967 …
autoritarismo, guerra, mafia e rivoluzione femminista

Locandina 18 dicembre 2024

 

 

 

Seminari di Istituzioni di "Filosofia della Scienza"

13-dic-2024

LOCANDINA Ciclo Seminari FILOSOFIA DELLA SCIE_GAETANO LICATA-1Ciclo di seminari di "filosofia della scienza" che si svolgeranno nei giorni 12/12/2024; 16/12/2024; 19/12/2024; 13/01/2025; 16/01/2025; 20/01/2025, sempre alle ore 16:00 presso l'Aula A3 del secondo piano dell'Edificio 12, Viale delle Scienze, Palermo

Locandina







Premiazione del progetto di ricerca "Essere Umano e natura nell'epoca dell'Antropocene"

13-dic-2024

foto premiazioneMartedì 10 dicembre 2024, presso la Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri, si è svolta la cerimonia di premiazione relativa al bando “Terza Missione/Impatto Sociale: bando per 4 premi a studenti, dottorandi e ricercatori UniPa – I edizione A.A. 2023-2024”. Tra le iniziative interdisciplinari di Terza Missione/Impatto sociale su tematiche legate alla promozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030 individuate come vincitrici dalla Commissione giudicatrice si annovera anche il progetto Essere umano e Natura nell’epoca dell’Antropocene

Inaugurazione mostra a Palazzo Abatellis

11-dic-2024

ATTRAVERSAMENTISabato 14 dicembre 2024 alle 17 a Palazzo Abatellis, inaugurazione mostra che vedrà esposte , oltre al Trionfo della morte, importanti opere di Picasso e di Guttuso.

 

 

 

 

 

 

 

 

Narrazioni al femminile tra musica e film

3-dic-2024

1.Locandina_ILARIA GRIPPAUDOIl seminario di ricerca si propone di indagare in prospettiva interdisciplinare alcune delle declinazioni del femminile tra musica e cinema, approfondendo figure varie di musiciste, compositrici, virtuose di canto, registe, in un arco temporale che ci porterà dal Medioevo fino all'età contemporanea. L'evento si terrà il 10 dicembre 2024 presso la Sezione Musica del Dipartimento di Scienze Umanistiche (via Divisi 81-83)

Programma

 

 

 

 

"Del rileggere". Brancati 70

2-dic-2024

la monaca (1)Nell'ambito delle attività del Dottorato di Studi Umanistici e in collaborazione con il comitato di Palermo della Società Dante Alighieri giovedì 5 dicembre 2024 si svolgerà presso l'Aula A della Biblioteca di Musica di Via Divisi un pomeriggio di studi dedicato all'opera di Vitaliano Brancati in occasione del settantesimo anniversario della morte dello scrittore. Docenti e dottorandi si confronteranno sui percorsi interpretativi che la rilettura dell'opera brancatiana continua ad offrire agli studiosi e ai lettori contemporanei

 

 

 

 

 

Invito all'ascolto

27-nov-2024

2024_le grand macabre 2_ANNA TEDESCOPresentazione delle opere liriche della stagione 2024-2025 del Teatro Massimo, in collaborazione con l'Associazione Amici del Teatro Massimo di Palermo. Le conversazioni, svolte da docenti di musicologia, esperti, critici musicali si rivolgono al pubblico degli abbonati del Teatro Massimo, agli appassionati di musica, ai turisti e sono corredate da ascolti in video

INVITO ALL'ASCOLTO 2024-2025

Le grand macabre 23/11/2024

 

 

 

 

 

Antoine Culioli

25-nov-2024

Convegno internazionale di studi sull'eredità teorica del linguista francese Antoine Culioli (1924 2018), Palermo, Dipartimento di Scienze Umanistiche, 28-29 novembre 2024 

Programma