Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

P904 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Obiettivi formativi

9-set-2014

L'Assitente in formazione deve acquisire conoscenze approfondite di anatomia funzionale, in particolare cinesiologia e fisiologia dei vari organi e apparati, nonchè i concetti generali di fisiopatologia delle lesioni invalidanti; deve acquisire le basi fisiche dei mezzi terapeutici e le conoscenze sull'epidemiologia delle disabilità, sulla programmazione  ed organizzazione della riabilitazione medica e sociale (lavorativa, familiare, comunitaria), anche mediante l'uso di sistemi informatici.

Per orientarsi nella scelta di specifici protocolli di prevenzione e trattamento lo specializzando, deve acquisire capacità di analisi dei segni clinici e strumentali e di utilizzo delle scale di valutazione con approccio bio-psico-sociale.

Deve assicurare e coordinare l'attivazione di tutti i provvedimenti utili a prevenire o ridurre al minimo le conseguenze fisiche, psichiche, sociali ed economiche delle menomazioni e delle disabilità nel rispetto di regole fondamentali quali:

  • Approccio globale al paziente (approccio olistico)
  • Rapporto transdisciplinare e interdisciplinare (lavoro di equipe) orientato alla soluzione dei problemi dalla menomazione al reinserimento del paziente nel suo ambiente e nella società.
  • Studio e ricerca dei meccanismi biologici alla base del recupero secondo una metodologia coerente ed adeguata.
  • Recupero della autonomia, per una migliore qualità di vita, anche attraverso l'uso di protesi, ortesi ed ausili.
  • Coinvolgimento attivo del paziente, educazione dei familiari, integrazione sociale (eliminazione delle barriere architettoniche, adattamento dell'alloggio, facilitazione nei mezzi di trasporto e di comunicazione, etc)

Deve conoscere le cause delle diverse patologie per potere arrivare, superando l'ottica della patologia d'organo o apparato, ad una specifica diagnosi funzionale, alla formulazione di una prognosi di recupero e alla conseguente impostazione di progetti e programmi riabilitativi.

Inoltre deve essere in grado di:

  • Gestire in modo autonomo un ambulatorio specialistico e/o una U.O. di Medicina Fisica e Raibilitativa
  • Elaborare una proposta di Progetto/Programma Riabilitativo attraverso un percorso individuale o di gruppo
  • Cordinare il Team Riabilitativo