L'obiettivo primario della ricerca consiste nell'analisi dell'area del Parco delle Madonie in Sicilia, composta da 21 comunità e/o centri minori. Gli obiettivi specifici intrapresi dalla ricerca includono: 1) identificare delle politiche smart da sottoporre alle amministrazioni per trovare una linea unitaria e comunitaria; 2) conoscere, attraverso analisi SWOT, i punti di criticità e i punti di forza dell’area e, più specificatamente, dei centri minori appartenenti; 3) promuovere e raggiungere gli obiettivi dello sviluppo sostenibile; 4) facilitare l'innovazione attraverso lo sviluppo tecnologico del patrimonio costruttivo esistente e l’accessibilità a luoghi e siti; 5) rendere le aree rurali dinamiche e aumentarne la competitività; 6) sostenere il ricambio generazionale e favorire il ripopolamento; 7) Avviare uno scambio transnazionale in ambito europeo; 8) avviare politiche di interscambio e di apprendimento reciproco tra i centri minori per esplicitare al meglio la loro qualifica di “smart villages”; 9) aumentare la consapevolezza per una politica “smart”; 10) creare una rete di smart villages nel Parco delle Madonie, coinvolgendo anche portatori di interesse esterni; 11) creare linee guida utili alla riproposizione di intervento volti alla rigenerazione architettonico/paesaggistica, tecnologica e sociale.