La diffusione delle tecniche digitali per la costruzione e la visualizzazione di modelli virtuali ha oggi innumerevoli campi di applicazione. In ambito culturale, offre la possibilità di rappresentare, analizzare e studiare il patrimonio materiale e immateriale, e al contempo divulgare gli esiti di studi e ricerche. Le odierne tecnologie per il rilievo e la rappresentazione del patrimonio culturale concorrono al raggiungimento degli obiettivi di digitalizzazione, azione trasversale che prevede il continuo aggiornamento tecnologico della pubblica amministrazione, delle attività produttive e, non ultimo, delle attività per lo sviluppo del turismo e della fruizione culturale. Il PNRR1 prevede infatti che la transizione digitale coinvolga anche il patrimonio culturale, migliorando i servizi offerti ai visitatori attraverso la realizzazione di strumenti digitali facilmente accessibili ed efficaci nella divulgazione e valorizzazione. Il progetto di ricerca mira a un duplice obiettivo: i) verificare le potenzialità, e analizzare le criticità, delle più recenti tecnologie digitali per la visualizzazione e fruizione in situ di scenari virtuali, con l’uso di immagini sferiche; ii) ricercare le soluzioni tecnologiche più idonee per l’utilizzo di immagine sferiche ‘ibride’ in contesti diversi per dimensione, conformazione e illuminazione ambientale.