Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 21. Nuovi migranti e nuova didattica. Esperienze al CPIA Palermo1 (Strumenti e ricerche 6) (52%)

    24-gen-2019 15.14.12

    Nuovi migranti e nuova didattica. Esperienze al CPIA Palermo1 (Strumenti e ricerche 6) Italiano L2, didattica L2, formazione italiano L2, migranti, CPIA Mari D’AGOSTINO, Giuseppina SORCE (a cura di) Nuovi migranti e nuova didattica. Esperienze al CPIA Palermo1 Palermo: Scuola di Lingua Italiana per Stranieri (Strumenti e ricerche 6) 2016 ISBN 978-88-908671-2-5 Scarica il volume EGLE MOCCIARO

  • 22. Fra cinese e italiano. Esperienze didattiche (Strumenti e ricerche 7) (52%)

    24-gen-2019 15.28.40

    Fra cinese e italiano. Esperienze didattiche (Strumenti e ricerche 7) Ricerca italiano L2, didattica italiano L2, sinofoni CHEN Ying, Mari D’AGOSTINO, YANG Lin, Vincenzo PINELLO (a cura di) Fra cinese e italiano. Esperienze didattiche Palermo: Scuola di Lingua italiana per Stranieri (Strumenti e ricerche 7) ISBN 978-88-31919-59-3 2018 Scarica la copertina Scarica l'indice EGLE MOCCIARO

  • 23. La forza delle lingue, nelle migrazioni e nella inclusione (Strumenti e ricerche 8) (52%)

    24-gen-2019 15.28.24

    La forza delle lingue, nelle migrazioni e nella inclusione (Strumenti e ricerche 8) ricerca, italiano L2, didattica italiano L2, migranti Mari D’AGOSTINO (a cura di) La forza delle lingue, nelle migrazioni e nella inclusione Palermo: Scuola di Lingua italiana per Stranieri (Strumenti e ricerche 8) 2018 ISBN 978-88-31919-64-7 Scarica il volume EGLE MOCCIARO

  • 24. Master I livello (50%)

    23-mag-2013 12.08.09

    Master I livello master, Italiano L2, primo livello Master di I livello in “Didattica dell’Italiano come lingua non materna" Il Master di I livello in “Didattica dell’Italiano come lingua non materna" è finalizzato alla formazione di insegnanti di italiano L2 e LS. Esso si rivolge pertanto a corsisti che insegneranno l’italiano fuori dall’Italia o in Italia a stranieri e/o immigrati. La formazione è erogata in modalità blended. La preponderanza delle attività on line rende il Master

  • 25. Lingue e letterature moderne e mediazione linguistica - Italiano L2 (49%)

    3-lug-2015 13.56.04

    Errori in Italiano L2: analisi di casi studio 0578558 ING. Castellucci Claudia Zummo Marianna, Lya ... ispanofoni di italiano L2 0578403 SP. Badalamenti Laura Amenta Luisa Studio su dei casi pratici ... della canzone nella glottodidattica dell' italiano L2. Un' esperienza in classe 0577289 SP

  • 26. Imparare una lingua da adulti – Studenti del Master all’incontro con Fernanda Minuz (46%)

    20-mar-2017 12.18.17

    Imparare una lingua da adulti – Studenti del Master all’incontro con Fernanda Minuz Master L2, Italiano L2, analfabeti adulti “Affrontare il problema dell’alfabetizzazione degli stranieri che giungono in Italia è qualcosa di civilmente molto importante. Abbiamo la necessità di creare momenti di confronto tra studenti, insegnanti e dottorandi al fine di costruire una rete. Solo ... che la giornata di studi ha preso spunto da una pubblicazione del 2005 della prof.ssa Minuz, “Italiano L2

  • 27. Richiesta certificazione master (46%)

    20-mar-2017 10.30.34

    Richiesta certificazione master Master L2, Italiano L2, didattica L2 La richiesta di preparazione e rilascio della certificazione del master va consegnata alla segreteria del Master in viale delle scienze.Master L2, Italiano L2, EGLE MOCCIARO

  • 28. Percorso multimediale “Ponti di parole. Livello Alfa”: Materiali per il docente (46%)

    19-mar-2017 15.45.58

    Percorso multimediale “Ponti di parole. Livello Alfa”: Materiali per il docente Italiano L2, bassa scolarità, analfabeti migranti Presentiamo le prime tre unità di Ponti di Parole Livello Alfa. Percorso integrato multimediale di lingua italiana per apprendenti adulti dai più bassi livelli di scolarità, a cura di ItaStra - Gruppo di lavoro "Adulti a bassa e media scolarità". Scopo ... a soggetti a bassa scolarizzazione sono inoltre oggetto del Corso di Perfezionamento on line “Italiano L2

  • 29. Roberta, una laurea in lingue straniere ma la voglia di insegnare la sua lingua madre (46%)

    20-mar-2017 13.25.23

    Roberta, una laurea in lingue straniere ma la voglia di insegnare la sua lingua madre Master L2, Italiano L2, Didattica L2 30 luglio 2015. Roberta Pizzullo sa parlare inglese, francese e spagnolo. Ma ha capito che una buona padronanza di tre lingue straniere non è ancora sufficiente per inserirsi nel mondo del lavoro, a causa soprattutto di un sistema universitario che non offre tirocini e stage ... al Master che può darmi una formazione adeguata e specifica in italiano L2 e LS. È quanto mi aspetto

  • 30. Quando lavorare accanto a neo arrivati del Bangladesh riporta in Sicilia. “Voglio lavorare in una realtà multiculturale” (46%)

    20-mar-2017 13.34.45

    Quando lavorare accanto a neo arrivati del Bangladesh riporta in Sicilia. “Voglio lavorare in una realtà multiculturale” Master L2, Italiano L2, Didattica L2 6 agosto 2015. SIMONA ANSELMO ha proseguito gli studi universitari a Bologna ma l’esperienza vissuta a Palermo durante la laurea triennale l’ha colpita a tal punto da voler far ritorno in Sicilia. Grazie al tirocinio formativo offerto dalla ... inglese. Ho frequentato il corso triennale in “Traduzione, Italiano L2 e Interculturalità” presso

  • 31. “E’ nostro dovere contribuire all’integrazione dei migranti, partendo dall’insegnamento dell’italiano” (46%)

    20-mar-2017 13.37.31

    “E’ nostro dovere contribuire all’integrazione dei migranti, partendo dall’insegnamento dell’italiano” Master L2, Didattica L2, Italiano L2 19 agosto 2015. Gaetano Rizzo, una laurea specialistica in Lingua Moderne e traduzione per le relazioni internazionali alle spalle, aveva voglia di scoprire come lavora un insegnante. Ma soprattutto voleva rendersi utile per i percorsi di integrazione dei ... che spero si realizzi alla fine di questo percorso è: entrare in un’aula di italiano L2/LS e sapere

  • 32. 101 cose fatte e tante altre ancora da fare. Per ricordare Tindara Ignazzitto (46%)

    3-ott-2022 12.00.00

    MARTEDÌ 4 ottobre ALLE ORE 16:30 101 cose fatte e tante altre ancora da fare. Per ricordare Tindara Ignazzitto Tindara Ignazzitto, ItaStra, UniPa, Italiano L2/LS, Una vita per i diritti civili e la lingua italiana nel mondo. All’Università un ricco programma nel ricordo di Tindara Ignazzitto. Il 4 ottobre sarà la giornata della memoria di Tindara Ignazzitto, insegnante esperta di italiano L2 e militante per i diritti civili, scomparsa improvvisamente lo scorso gennaio. “101 cose fatte e tante

  • 33. Echi da Echi. Dialoghi letterari sulle migrazioni per accorciare le distanze (Strumenti e ricerche, numero speciale) (45%)

    24-gen-2019 15.14.31

    Echi da Echi. Dialoghi letterari sulle migrazioni per accorciare le distanze (Strumenti e ricerche, numero speciale) narrazioni, italiano L2, migranti Giuseppe PATERNOSTRO, Vincenzo PINELLO (a cura di) Echi da Echi. Dialoghi letterari sulle migrazioni per accorciare le distanze Palermo: Scuola di Lingua italiana per Stranieri / UnipaPress (Strumenti e ricerche) 2016 ISBN 978-88-99934-16-3 Scarica l'indice EGLE MOCCIARO

  • 34. II CALL FOR PAPERS: “ALFABETIZZAZIONE E ITALIANO L2. RICERCA, PRATICHE E POLITICHE DALLA SCUOLA E DAL VOLONTARIATO”, PALERMO, 3 OTTOBRE 2018 (44%)

    19-apr-2018 12.30.19

    II CALL FOR PAPERS: “ALFABETIZZAZIONE E ITALIANO L2. RICERCA, PRATICHE E POLITICHE DALLA SCUOLA E DAL VOLONTARIATO”, PALERMO, 3 OTTOBRE 2018 articolo, notizia, unipa RICERCA II CALL FOR PAPERS: “ALFABETIZZAZIONE E ITALIANO L2. RICERCA, PRATiCHE E POLITICHE DALLA SCUOLA E DAL VOLONTARIATO”, PALERMO, 3 ottobre 2018 – scadenza per presentare le proposte: 30 aprile Contatti: leslla2018@unipa.it Call ... le proposte di comunicazione al Convegno “Alfabetizzazione e italiano L2. Pratiche e politiche dalla scuola

  • 35. Curriculum La Monaca OSCURATO (44%)

    16-gen-2024 14.52.07

    : Letteratura italiana contemporanea per il corso di laurea di Traduzione, Italiano L2 e Interculturalità (6 cfu). -2007/08: Letteratura italiana contemporanea per il corso di laurea di Traduzione, Italiano L2 ... di Traduzione, Italiano L2 e Interculturalità (9 cfu). -2009/10: Letteratura italiana contemporanea per il corso di laurea di Mediazione Linguistica e Italiano L2 (12 cfu). -2009/10: Letteratura ... e Letterature Moderne e Mediazione Linguistica e Italiano L2 Curriculum: Mediazione Linguistica

  • 36. CV La Monaca Donatella (44%)

    19-feb-2025 14.15.48

    . -2006/07: Letteratura italiana contemporanea per il corso di laurea di Traduzione, Italiano L2 ... di Traduzione, Italiano L2 e Interculturalità (6 cfu). -2008/09: Letteratura italiana contemporanea per il corso di laurea di Traduzione, Italiano L2 e Interculturalità (9 cfu). -2009/10: Letteratura italiana contemporanea per il corso di laurea di Mediazione Linguistica e Italiano L2 (12 cfu). -2009/10 ... triennale di Lingue e Letterature Moderne e Mediazione Linguistica e Italiano L2 Curriculum: Mediazione

  • 37. Collana "Strumenti e ricerche" (42%)

    22-gen-2019 14.58.41

    , italiano L2, didattica italiano L2, migranti Mari D’AGOSTINO (a cura di) La forza delle lingue, nelle ... didattiche (Strumenti e ricerche 7) Ricerca italiano L2, didattica italiano L2, sinofoni CHEN Ying, Mari ... per accorciare le distanze (Strumenti e ricerche, numero speciale) narrazioni, italiano L2 ... didattica. Esperienze al CPIA Palermo1 (Strumenti e ricerche 6) Italiano L2, didattica L2, formazione italiano L2, migranti, CPIA Mari D’AGOSTINO, Giuseppina SORCE (a cura di) Nuovi migranti e nuova

  • 38. 14th Annual Symposium LESLLA (Literacy Education and Second Language Learning for Adults) "People, languages and literacy in new migration. Research, Practice, and Policy", Palermo, 4-6 ottobre 2018 (41%)

    19-dic-2018 17.38.15

    14th Annual Symposium LESLLA (Literacy Education and Second Language Learning for Adults) "People, languages and literacy in new migration. Research, Practice, and Policy", Palermo, 4-6 ottobre 2018 convegni, literacy, alfabetizzazione, italiano L2, migranti LESLLA è un forum internazionale di ricercatori accomunati dall’interesse nella ricerca sullo sviluppo delle lingue seconde da parte di migranti adulti con bassa o nulla scolarità all’arrivo nel paese d’arrivo. Gli studiosi

  • 39. Il modello formativo (41%)

    23-mag-2013 12.42.36

    Il modello formativo master, didattica, italiano l2 I Master in Didattica dell’Italiano realizzati dal Dipartimento di Scienze Umanistiche si fondano sulla visione dell’insegnante come professionista riflessivo. Tale visione identifica tre aspetti fondamentali della professionalità: la competenza, intesa come possibilità effettiva di mobilitare le proprie conoscenze in modo autonomo e intelligente; la capacità progettuale, per prefigurare scenari generali che gli interventi formativi possono

  • 40. Profilo professionale (41%)

    23-mag-2013 12.40.53

    Profilo professionale master, italiano L2, profilo professionale Obiettivo del Master è la formazione di figure professionali di alta qualificazione in relazione ai seguenti sbocchi occupazionali: insegnanti di italiano a stranieri e a immigrati; collaboratori ed esperti linguistici presso i Centri Linguistici di Ateneo e presso Scuole, Istituti italiani di cultura e Università straniere. progettisti di percorsi formativi nell’ambito dell’italiano L2/ LS; progettisti di strumenti