Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 101. Scheda di trasparenza del Corso di "Didattica generale per la scuola primaria e dell'infanzia e laboratorio (AG)" (33%)

    19-nov-2023 12.45.22

    Scheda di trasparenza del corso di "Didattica generale per la scuola primaria e dell'infanzia e laboratorio (AG)" articolo, notizia, unipa Per scaricare la scheda di trasparenza del corso di "Didattica generale per la scuola primaria e dell'infanzia e laboratorio", sede di Agrigento (anno accademico 2023-2024, secondo semestre), si clicchi sul seguente link: https://www.unipa.it/dipartimenti/sc.psicol.pedag.edellaformazione/cds/scienzedellaformazioneprimariaag2263/?template

  • 102. Visconti_Mafie_economia_e_prevenzione_penale_2012_2013 (31%)

    22-mag-2013 10.53.45

    FACOLTÀ Scienze Politiche ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Scienze delle Amministrazioni e delle organizzazioni complesse INSEGNAMENTO Mafie, economia e prevenzione penale TIPO vità formative affini o integrative DI ATTIVITÀ Atti AMBITO ve affini o integrative DISCIPLINARE Attività formati CODICE INSEGNAMENTO 14150 ARTICOLAZIONE IN MODULI no NUMERO MODULI - SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI Ius/17 DOCENTE RESPONSABILE Costantino Visconti Professore

  • 103. VISCONTI_L16_12_13 (31%)

    22-mag-2013 11.31.37

    FACOLTÀ Scienze Politiche ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA_L16 Scienze dell’amministrazione dell’organizzazione e consulenza del lavoro curriculum:gestione ed organizzazione delle amministrazionipubbliche e privati curriculum:consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane INSEGNAMENTO Giustizia penale e Costituzione TIPO DI ATTIVITÀ Affine AMBITO DISCIPLINARE Attività formative affini o integrative CODICE INSEGNAMENTO 14110 ARTICOLAZIONE IN MODULI NO NUMERO MODULI 1 SETTORI

  • 104. Di Betta_Marketing comunicazione_LM20_2013 (31%)

    23-set-2013 16.28.36

    Scheda di Trasparenza Ordinamento ex DM 270/2004 FACOLTÀ Scienze della Formazione ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO Scienze della Comunicazione per i Media e le Istituzioni DI LAUREA TRIENNALE (L20) INSEGNAMENTO Marketing delle imprese nell'industria della comunicazione (SECS-P/08) TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO li DISCIPLINARE Scienze umane ed economico-socia CODICE INSEGNAMENTO 15180 ARTICOLAZIONE IN MODULI NO SETTORI SCIENTIFICO SECS-P/08 DISCIPLINARI

  • 105. Di Betta_parte modulo Teoria tecnica utenti_LM 59_2013 (31%)

    23-set-2013 16.29.40

    Scheda di Trasparenza Ordinamento ex DM 270/2004 FACOLTÀ Scienze della Formazione ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e DI LAUREA MAGISTRALE pubblicità (LM 59) INSEGNAMENTO Economia e gestione delle imprese nell’industria della comunicazione TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO line della comunicazione pubblica e d’impresa DISCIPLINARE Discip CODICE .DEGLI UTEN.E EC.E INSEGNAMENTO 15246 - TEC.DI CONSUL GEST.DELLE

  • 106. Scheda di trasparenza.Lab comp relaz.sviluppo.2013-14.Prof.ssa Zappulla (31%)

    15-ott-2013 16.07.05

    FACOLTÀ Facoltà di Scienze della Formazione ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Scienze e tecniche psicologiche INSEGNAMENTO Laboratorio sulle competenze relazionali nell'intervento nell'ambito dello sviluppo TIPO DI ATTIVITÀ Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro AMBITO DISCIPLINARE M-PSI/04 CODICE INSEGNAMENTO 16561 ARTICOLAZIONE IN MODULI NO NUMERO MODULI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI DOCENTE RESPONSABILE

  • 107. Scheda di trasparenza.Mod tecn oss comp.2013-14.Prof.ssa Zappulla (31%)

    15-ott-2013 16.02.51

    FACOLTÀ Facoltà di Scienze della Formazione ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Scienze e tecniche psicologiche INSEGNAMENTO Modelli e tecniche di osservazione del comportamento TIPO DI ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI AMBITO DISCIPLINARE M-PSI/04 CODICE INSEGNAMENTO 15165 ARTICOLAZIONE IN MODULI NO NUMERO MODULI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1) Carla Zappulla Professore associato Dipartimento

  • 108. Di Betta_EGI Industria Comunicazione_LM 59_2013 (31%)

    22-ott-2013 17.50.15

    Scheda di Trasparenza Ordinamento ex DM 270/2004 FACOLTÀ Scienze della Formazione ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità (LM 59) INSEGNAMENTO Economia e gestione delle imprese nell’industria della comunicazione TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE Discipline della comunicazione pubblica e d’impresa CODICE INSEGNAMENTO 15182 ARTICOLAZIONE IN MODULI NO SETTORI SCIENTIFICO

  • 109. Guida UNIVR Palermo_Vademecum studenti_ITA (30%)

    24-ago-2022 16.38.13

    @helg.it 26 TORNA ALL’INDICE VADEMECUM TORNA ALL’INDICE VADEMECUM GLOSSARIO • ANNO ACCADEMICO • CORSO

  • 110. Regolamento didattico CdS L-15 (30%)

    24-ott-2023 18.15.35

    giorni dall’inizio di ogni anno accademico, per le parti relative all’allegato. Il Regolamento, proposto

  • 111. Proposte tesi di laurea a.a. 2013-2014 (28%)

    9-dic-2013 18.08.23

    ROBERTO PIRRONE In allegato la lista delle proposte di tesi per il corrente anno accademico /sites

  • 112. Programma Seminari L&FS Primo Sem 2019--2020 (28%)

    4-ott-2019 11.28.59

    Seminario di Logica e Filoso a della Scienza I semestre Anno Accademico 2019/2020 Dipartimento di Scienze Umanistiche Centro Interdipartimentale Tecnologie della Conoscenza Accademia Nazionale di Scienze Lettere ed Arti di Palermo Universit a degli Studi di Palermo Coordinatore: Gianluigi Oliveri Universit a di Palermo gianluigi.oliveri@unipa.it Ore 16.30{18.30, Aula Consiglio, piano terra, ex Facolta di Lettere e Filoso a (Edi cio 12) Viale delle Scienze 90128 Palermo `Fran cois Le Lionnais

  • 113. SPTUPA_Dispensa (28%)

    13-nov-2013 18.40.52

    CORSO DI LAUREA IN SPTUPA Corso di Matematica e Statistica applicata anno accademico 2013/2014 Secondo l’Eneide, all’origine della fondazione di Cartagine sta la soluzione di un proble- ma di natura matematica. Virgilio racconta che la regina Didone, fuggita da Tiro e sbarcata sulla costa africana, chiede a Iarba, re della regione, un pezzo di terra dove fondare una citta`. Il re per schernirla le propose tanta terra “...quanta cerchiar di un bue potesse un tergo”; un pezzo di terra grande solo

  • 114. Ag_MatematicaI_13_14 nuovo (28%)

    14-nov-2013 12.11.28

    Corso di Laurea in Architettura LM4 Sede di Agrigento Esercitazioni di Istituzioni di Matematiche I Docente: prof. V. Marraffa anno accademico 2013/2014 Perche` lo studio della Matematica in un corso di laurea in Architettura: “La filosofia e` scritta in questo grandissimo libro ...dell’universo, ma non si puo` intendere se prima non s’impara ad intendere la lingua, e conoscere i caratteri, ne’ quali e` scritto. Egli e` scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed

  • 115. CV (27%)

    20-mag-2022 17.18.03

    della Scuola Politecnica di Palermo, 2014. Anno Accademico 2014-2015,2015-2016,2016-2017 -Titolare ... con i professori Franz Ziegler e Rudolf Heuer. Ø -Visiting Professor presso il Politecnico di Vienna su invito dei Professori Franz Ziegler e Rudolf Heuer (22 Aprile- 4 Maggio 2002). Ø -Visiting Professor presso il Politecnico di Vienna su invito dei Professori Franz Ziegler e Rudolf Heuer (27 Giugno- 4 ... consultiva del Senato accademico per l’area 08 (Ingegneria civile ed Architettura), fascia dei professori

  • 117. dispensa 2013 (25%)

    14-nov-2013 12.08.43

    Facolta` di Architettura di Palermo Corso di Laurea Specialistica in Architettura COMPLEMENTI ED ESERCIZI DI ISTITUZIONI DI MATEMATICHE II Docente: Prof. Valeria Marraffa anno accademico 2013/2014 1 Il “perche´” dello studio della Matematica in un corso di laurea in Architettura: “La filosofia e` scritta in questo grandissimo libro ...dell’universo, ma non si puo` intendere se prima non s’impara ad intendere la lingua, e conoscere i caratteri, ne’ quali e` scritto. Egli e` scritto in lingua

  • 118. CvEuropeoItaliano (24%)

    18-apr-2018 12.58.12

    del Territorio”, – Facoltà di Agraria, Università di Palermo. Anno accademico: 2001-2002 Professore