Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Documentazione utile (100%)

    30-apr-2021 11.58.26

    Documentazione utile unipa, biblioteca digitale, risorse Nelle pagine che seguono sono stati raccolti una serie di materiali di ausilio al processo di creazione e gestione di una rivista online. Materiali su OJS Una piccola bibliografia su Open Journal System, il software open source liberamente scaricabile per amministrare e gestire una rivista online Esempi di riviste elettroniche accademiche Una raccolta di piattaforme digitali di Ateneo di riviste online che utilizzano OJS Repertori

  • 2. Esempi di riviste elettroniche accademiche (100%)

    30-apr-2021 11.57.04

    Esempi di riviste elettroniche accademiche unipa, biblioteca digitale, risorse In questa pagina abbiamo raccolto a scopo esemplificativo una serie di riferimenti a riviste online scientifiche nate in ambito accademico o su impulso di istituzioni di ricerca realizzate con OJS (Open Journal System) la piattaforma open source per il management di periodici elettronici. Segnaliamo per prima, come prodotto dotato di un impianto editoriale ben strutturato, la rivista JLIS: JLIS.it : Rivista italiana

  • 3. Documentazione sull’editoria elettronica accademica (100%)

    19-apr-2021 15.39.43

    Documentazione sull’editoria elettronica accademica unipa, biblioteca digitale, risorse In questa pagina sono raccolti documenti e linee guida sul tema dell'editoria digitale accademica. Cassella, Maria (2015). Piattaforme digitali per la pubblicazione di contenuti di ricerca. In: "Biblioteche oggi", vol. 32 (2014), n. 7, pp. 9-19. [Journal article] Marchitelli, Andrea (2010). La via d'oro. Strategie open access per l’editoria e le riviste elettroniche. In: Gli archivi istituzionali

  • 4. Materiali su OJS (100%)

    17-lug-2020 12.28.30

    Materiali su OJS unipa, biblioteca digitale, risorse PKP – Public Knowledge Project la pagina dedicata ad OJS sul sito dello sviluppatore del progetto Introduzione a OJS La guida in linea ad OJS in italiano Piccola bibliografia su OJS in italiano Marchitelli, Andrea - Mornati, Susanna (2009). Stare su Google ma non solo: OJS per l'editoria scientifica e accademica periodica. Bollettino del CILEA , 114. Iacono, Chiara - Martinoli, Adriano - Preatoni, Damiano G. (2007). Hystrix, un'applicazione

  • 5. Norme per la redazione di pubblicazioni accademiche (100%)

    17-lug-2020 12.40.30

    Norme per la redazione di pubblicazioni accademiche unipa, biblioteca digitale, risorse Si propongono di seguito alcuni riferimenti relativi ad esempi di norme per l'editoria scientifica stilate da comitati redazionali universitari: esempi di simboli per la correzione delle bozze applicabili alle pubblicazioni accademiche; manuali di stile a cui è possibile ispirarsi per preparare le linee guida per gli autori; esempi di software per la composizione tipografica Norme redazionali di University

  • 6. Aspetti giuridici della gestione di una rivista online ad accesso aperto (100%)

    10-lug-2020 12.51.12

    Aspetti giuridici della gestione di una rivista online ad accesso aperto unipa, biblioteca digitale, risorse La creazione di una rivista elettronica ad accesso aperto comporta la conoscenza di una serie di riferimenti normativi relativi a questioni legali implicate nel processo di gestione del periodico (diritti dell'autore, registrazione del periodico in tribunale, deposito legale) per le quali si fornisce di seguito documentazione Il quadro normativo generale Costituzione italiana, articolo

  • 7. Avviare una rivista online in 9 tappe (100%)

    4-feb-2022 12.29.18

    Avviare una rivista online in 9 tappe unipa, biblioteca digitale, risorse Informazioni utili per la fase di avviamento di un periodico elettronico tappa obbligatoria Costruire il progetto redazionale e programmare il flusso editoriale E' importante partire da una pianificazione del progetto di creazione di una rivista, prevedendo in anticipo le fasi di lancio e di pubblicazione della rivista. Dopo aver definito scopi, obiettivi e utilità/novità per il pubblico e titolo della nostra rivista

  • 8. Repertori di riviste scientifiche online (100%)

    4-feb-2022 12.41.17

    Repertori di riviste scientifiche online unipa, biblioteca digitale, risorse DOAJ - Directory of Open Access Journal Motore di ricerca di riviste scientifiche ad accesso aperto che indicizza oltre 12.000 periodici. L’interrogazione avviene attraverso numerose modalità: per parola chiave o attraverso browsing per soggetto, per paese di pubblicazione, per editore, per anno di pubblicazione, per titolo, in base alla licenza CC attribuita o in base al pagamento o meno delle fees

  • 9. Area riservata utenti UniPa (93%)

    11-ott-2018 11.33.00

    Area riservata utenti UniPa unipa, biblioteca digitale, area riservata Accedi all'area Intranet cliccando qui. Per consultare la sezione riservata inserisci le credenziali utilizzate per accedere alla propria casella di posta elettronica. Troverai importanti documenti di lavoro, destinati ai bibliotecari UniPa e al Comitato di coordinamento. Sono presenti comunicati ufficiali, contratti e abbonamenti (rinnovi, cessazioni, taglio titoli, etc.), liste dei titoli delle risorse comprese nelle

  • 10. Cerca una risorsa (93%)

    15-gen-2018 9.54.13

    Cerca una risorsa unipa, biblioteca digitale, risorse In questa pagina trovi tutti gli strumenti di Ateneo per la ricerca di risorse elettroniche per lo studio e la ricerca scientifica e, in aggiunta, una serie di informazioni utili a corredo. Trova lo strumento più adatto alle tue esigenze Trova informazioni utili per la ricerca Trova lo strumento più adatto alle tue esigenze Tutte le risorse: UniPA Discovery Service Per interrogare contemporaneamente, e con una sola ricerca, più risorse

  • 11. Cerca risorse elettroniche per la ricerca scientifica (93%)

    15-gen-2018 9.55.14

    Cerca risorse elettroniche per la ricerca scientifica unipa, biblioteca digitale, risorse Cerca tutto > UniPA Discovery Service Per interrogare contemporaneamente, e con una sola ricerca, più risorse informative: il catalogo di Ateneo dei libri e delle riviste a stampa, la collezione delle risorse digitali di Ateneo e tantissime risorse aggiuntive contenute nell’indice del discovery tool. Questo strumento è il punto di partenza ideale per chi non cerca una risorsa digitale specifica

  • 12. Banche dati (93%)

    21-gen-2021 12.32.57

    Banche dati banche dati in abbonamento, unipa, biblioteca digitale, Le biblioteche dell'Università di Palermo offrono ai propri utenti istituzionali l'accesso a banche dati bibliografiche, citazionali e a testo completo. Le banche dati possono essere cercate per: titolo elenco rapido sul Discovery argomento L'utilizzo delle banche dati scientifiche consente di: - sapere quali articoli sono stati pubblicati, da un determinato autore o da gruppo di ricerca, nelle più importanti riviste

  • 13. Biblioteca digitale di Ateneo: servizi e risorse per la comunità UniPa (93%)

    13-ott-2017 10.04.30

    Biblioteca digitale di Ateneo: servizi e risorse per la comunità UniPa articolo, notizia, unipa, biblioteca digitale, La Biblioteca digitale di Ateneo è il punto di accesso unico tramite cui l’Università di Palermo offre ai suoi utenti istituzionali (studenti, docenti, ricercatori, dottorandi, etc.) un servizio di incomparabile valore e prestigio a supporto della ricerca e della didattica: la possibilità di cercare tra milioni di articoli full-text e documenti accademici accreditati

  • 14. Mappa del sito (93%)

    16-ott-2017 11.03.03

    Mappa del sito unipa, biblioteca digitale, mappa GIOVANNI D'ACQUISTO

  • 15. Banche dati (93%)

    22-feb-2017 10.41.15

    Banche dati unipa, biblioteca digitale, risorse Repertorio delle banche bati in abbonamento d'Ateneo o gratuitamente disponibili in rete Lista alfabetica delle banche dati Accedi alle banche dati in abbonamento attraverso le piattaforme di editori ed aggregatori usando l’interfaccia editoriale per la ricerca. Ogni risorsa è corredata da una scheda informativa che contiene informazioni utili su consistenza e copertura disciplinare, servizi offerti e vincoli d’uso previsti dalla licenza

  • 16. Banche dati per ambito disciplinare (93%)

    3-giu-2015 16.48.09

    Banche dati per ambito disciplinare unipa, biblioteca digitale, risorse Accedi alle banche dati che ti interessano per ambito disciplinare. Le banche dati connotate dal simbolo del catenaccio sono in abbonamento e possono essere consultate dalla rete di Ateneo o da casa principalmente tramite servizio VPN; tutte le altre sono liberamente consultabili. Banche dati citazionali (valutazione della ricerca) Banche dati multidisciplinari Agraria Antropologia Architettura, urbanistica

  • 17. Cerca articoli, riviste, libri, ebooks e tanto altro (93%)

    9-dic-2016 13.00.30

    Cerca articoli, riviste, libri, ebooks e tanto altro unipa, biblioteca digitale, risorse ricerca avanzata consulta la brochure informativa usa al meglio Summon 2.0 Per interrogare contemporaneamente, e con una sola ricerca, più risorse informative: il catalogo di Ateneo dei libri e delle riviste a stampa, la collezione delle risorse digitali di Ateneo e tantissime risorse aggiuntive contenute nell’indice del discovery tool Summon. Questo strumento è il punto di partenza ideale per chi non cerca

  • 18. Risorse locali presso Scuole e Dipartimenti (93%)

    21-mar-2014 13.04.16

    Risorse locali presso Scuole e Dipartimenti unipa, biblioteca digitale, risorse http://portale.unipa.it/amministrazione/area1/ssp04/set11/Risorse_digitali_presso_Facolta_e_Dipartimenti/ GIOVANNI D'ACQUISTO

  • 19. Tracciarisorse (93%)

    12-mar-2014 11.40.31

    Tracciarisorse unipa, biblioteca digitale, risorse http://portale.unipa.it/amministrazione/area1/ssp04/set11/tracciarisorse/ GIOVANNI D'ACQUISTO

  • 20. Motori di ricerca scientifici (93%)

    24-feb-2017 9.30.32

    Motori di ricerca scientifici unipa, biblioteca digitale, risorse Questa pagina offre un elenco selezionato non esaustivo di motori, metamotori di ricerca, servizi web ed indici di rete ad accesso gratuito particolarmente indicati per il recupero mirato delle risorse digitali multidisciplinari di carattere accademico disponibili sul web: materiali depositati negli archivi aperti, articoli scientifici pubblicati su riviste open access, tesi, libri, preprint, rapporti tecnici, brevetti, working