Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. libro Bibliometria (100%)

    8-lug-2020 8.47.57

    “Ricerca e bibliometria” cop. ITA-ING.indd 1 18/10/16 14:32 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO ... su valutazione della ricerca e bibliometria A cura di: Maria Stella Castiglia - Vittorio Tranchina ... l’ambiguità e la complessità del rapporto tra valutazione della ricerca e bibliometria. Università ... della ricerca e bibliometria ... Valutazione della ricerca e bibliometria Misurare la produzione scientifica di un ricercatore

  • 2. Bibliometria (74%)

    13-nov-2017 14.33.17

    Bibliometria misurazione, valutazione, ricerca, bibliometria, Leiden Manifesto La misurazione della ricerca è condizione ormai imprescindibile nelle attività di valutazione dell'impatto della produzione scientifica di un autore, di un dipartimento o di un'istituzione di ricerca, nei procedimenti per l'assegnazione di finanziamenti ai progetti di ricerca scientifica, nelle procedure per l'abilitazione scientifica nazionale e le correlate progressioni di carriera accademica. MARIA CONCETTA STELLA

  • 3. SEMINARI / Ricerca scientifica e bibliometria: 2 presentazioni su Web of Science + 1 su InCites (60%)

    20-ott-2017 14.39.27

    SEMINARI / Ricerca scientifica e bibliometria: 2 presentazioni su Web of Science + 1 su InCites web of science, bibliometria, InCites Nei prossimi giorni sarà possibile seguire due presentazioni sul Web of Science e una presentazione su InCites. Gli incontri saranno della durata indicativa di 45 minuti e gli argomenti trattati sono di seguito riportati. E’ possibile registrarsi, ad ognuno dei seminari, al link evidenziato: InCites, lo strumento di analisi bibliometrica di Clarivate Martedì 24

  • 4. Lettera B (52%)

    23-set-2015 12.19.12

    Lettera B banche dati, barcode, bibliometria, biblioteca digitale, bookmarklet, browsing, ricerca per scorrimento di liste torna all'indice Banca dati Barcode Bibliometria Biblioteca digitale ... e sulla tessera di biblioteca per identificare automaticamente l’utente. BIBLIOMETRIA La bibliometria è ... online di banche dati di grandi dimensioni. La bibliometria si inserisce all'interno dell'ambito ... . I metodi bibliometrici comunemente usati dalla bibliometria sono l'analisi citazionale e l'analisi

  • 5. Per approfondire (51%)

    22-lug-2020 16.15.00

    Per approfondire bibliometria, approfondimenti, bibliografia Si segnalano qui di seguito dei testi utili per l'approfondimento: 1. Sulla bibliometria in generale: Nicola De Bellis, Introduzione alla bibliometria. Dalla teoria alla pratica, Roma, AIB, 2014. Chiara Faggiolani, La bibliometria, Roma, Carocci, 2015. Riflessioni su valutazione della ricerca e bibliometria, a cura di Maria Stella Castiglia - Vittorio Tranchina (versione inglese trad. di Domenico Ciccarello), Palermo, Università degli

  • 6. pdf per sito (45%)

    14-nov-2017 9.58.15

    “Ricerca e bibliometria” cop. ITA-ING.indd 1 18/10/16 14:32 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO ... su valutazione della ricerca e bibliometria A cura di: Maria Stella Castiglia - Vittorio Tranchina ... l’ambiguità e la complessità del rapporto tra valutazione della ricerca e bibliometria. Università ... della ricerca e bibliometria ... Valutazione della ricerca e bibliometria Misurare la produzione scientifica di un ricercatore

  • 7. Bibliometria (41%)

    10-giu-2020 12.05.23

    Bibliometria misurazione, valutazione, ricerca, bibliometria, Leiden Manifesto La misurazione della ricerca è condizione ormai imprescindibile nelle attività di valutazione dell'impatto della produzione scientifica di un autore, di un dipartimento o di un'istituzione di ricerca, nei procedimenti per l'assegnazione di finanziamenti ai progetti di ricerca scientifica, nelle procedure per l'abilitazione scientifica nazionale e le correlate progressioni di carriera accademica. MARIA CONCETTA STELLA

  • 8. Bibliometria (34%)

    10-set-2013 16.55.29

    Bibliometria unipa, portale, universita Per una trattazione esaustiva sull’argomento si consiglia la lettura delle pagine sugli Indicatori bibliometrici del Sistema bibliotecario dell’Università di Padova curate dalla Dott.ssa Antonella De Robbio, che si ringrazia per la gentile concessione. Aggiornamento della pagina: 24.01.2012 Torna a Open Access e valutazione dei prodotti della ricerca scientifica SISTEMA /sites/portale/_categories/articolo/

  • 9. Bibliometria (34%)

    8-mar-2013 17.46.42

    Bibliometria unipa, portale, universita Per una trattazione esaustiva sull’argomento si consiglia la lettura delle pagine sugli Indicatori bibliometrici del Sistema bibliotecario dell’Università di Padova curate dalla Dott.ssa Antonella De Robbio, che si ringrazia per la gentile concessione. Aggiornamento della pagina: 24.01.2012 Torna a Open Access e valutazione dei prodotti della ricerca scientifica SISTEMA /sites/portale/_categories/articolo/

  • 10. Fare ricerca (31%)

    19-gen-2023 10.06.11

    Fare ricerca comunicazione scientifica, archivio istituzionale della ricerca, bibliometria, accesso aperto Le biblioteche dell'Ateneo di Palermo curano l'acquisizione e l'organizzazione delle fonti documentarie (libri, riviste e altro materiale, in diversi formati) a supporto delle attività di ricerca della comunità universitaria, offrendo un'ampia gamma di strumenti e cataloghi per un accesso ... autori su aspetti tecnici riguardanti la valutazione della ricerca basata sulla bibliometria

  • 11. Servizi per la ricerca / Attivazione FAQ "Per chi pubblica" nel Portale di Ateneo (31%)

    3-mag-2018 11.20.04

    Servizi per la ricerca / Attivazione FAQ "Per chi pubblica" nel Portale di Ateneo servizi per la ricerca, sito, FAQ, pubblicare, bibliometria, open access, ricerca Alla sezione “Per chi pubblica” del sito del Settore Servizi per la ricerca e diffusione della conoscenza scientifica è stata aggiunta un'apposita pagina di orientamento rapido su alcune questioni ricorrenti (FAQ ... ”; “Bibliometria”; “Open Access”; “Altri servizi di Ateneo”. MARIA CONCETTA STELLA Alla sezione

  • 12. Misurare la scienza: strumenti per la valutazione della ricerca scientifica (28%)

    11-lug-2013 12.10.17

    Misurare la scienza: strumenti per la valutazione della ricerca scientifica ricerca scientifica, impact factor, fattore d’impatto, citazioni, indicatori bibliometrici, bibliometria, H-Index, Indice di Hirsh, valutazione della ricerca, misurazione, conteggio delle citazioni, banche dati citazionali, indici citazionali, produttività scientifica settore biblioteca digitale - ateneo di palermo ... e altri indicatori) Per saperne di più: fonti utili su bibliometria e indicatori bibliometrici

  • 13. FORMAZIONE / Seminario "La valutazione della ricerca nel contesto digitale" (27%)

    5-dic-2016 12.35.29

    FORMAZIONE / Seminario "La valutazione della ricerca nel contesto digitale" biblioteca digitale, bibliometria, formazione Nell'ambito del ciclo di "Eventi per la formazione 2016" la dottoressa Maria Stella Castiglia e il dottor Vittorio Tranchina del Settore Biblioteca digitale terranno un seminario, destinato ai dottorandi, sul tema "La valutazione della ricerca nel contesto digitale". Lunedì 5 dicembre 2016 ore 15.00 Aula Capitò - Edificio 7 - Viale delle Scienze

  • 14. Indicatori bibliometrici (27%)

    9-giu-2020 12.40.11

    Indicatori bibliometrici Bibliometria, Indicatori, Database citazionali Gli indicatori bibliometrici sono strumenti matematico-statistici impiegati dai database citazionali per misurare e valutare impatto e produttività scientifica. Dal 1963, quando a Filadelfia per iniziativa del chimico statunitense Eugene Garfield l'Institute for Scientific Information (ISI) pubblicò per la prima volta lo SCI (Science Citation Index) fino ai nostri giorni, la scienza bibliometrica si è molto evoluta. Gli

  • 15. I badge bibliometrici in IRIS UniPA (26%)

    4-mag-2018 12.03.37

    I badge bibliometrici in IRIS UniPA bibliometria, badge bibliometrico, iris, archivio istituzionale Fonti dei dati e disponibilità Nella scheda di ogni prodotto di ricerca depositato in IRIS UniPA è possibile visualizzare una serie di badge bibliometrici che riportano il conteggio di dati e/o indicatori riferiti alle diverse modalità di citazione, menzione e utilizzazione del prodotto archiviato. In proposito, va anzitutto chiarito che: 1) la fonte di informazione, per questi dati, è costituita

  • 16. Peer review (26%)

    21-lug-2020 12.29.43

    Peer review analisi qualitativa, bibliometria, peer review Dopo la pubblicazione è di fondamentale importanza sia per un autore che per l'ente di appartenenza rilevare quanto e in che modo i prodotti finali della ricerca siano considerati dalla comunità scientifica. La valutazione d'impatto della ricerca segue quindi un duplice approccio: quantitativo (rilevazione tramite l'analisi delle citazioni nei database bibliografici internazionali, con valori numerici calcolati mediante l'applicazione

  • 17. FORMAZIONE / Seminario "La valutazione della ricerca nel contesto digitale" (26%)

    12-gen-2017 12.25.44

    FORMAZIONE / Seminario "La valutazione della ricerca nel contesto digitale" biblioteca digitale, bibliometria, formazione Nell'ambito del ciclo di "Eventi per la formazione 2016" la dottoressa Maria Stella Castiglia e il dottor Vittorio Tranchina del Settore Biblioteca digitale terranno un seminario, destinato ai dottorandi, sul tema "La valutazione della ricerca nel contesto digitale". Lunedì 5 dicembre 2016 ore 15.00 Aula Capitò - Edificio 7 - Viale delle Scienze

  • 18. Database citazionali (26%)

    4-mar-2022 14.37.48

    Database citazionali bibliometria, analisi quantitativa, indici bibliometrici, Il numero di citazioni ricevute dalle pubblicazioni si calcola nei database citazionali, repertori di citazioni (citation indexes) che, a partire da un dato articolo scientifico, permettono di recuperare e conteggiare tutte le citazioni che ha ricevuto nei riferimenti bibliografici degli articoli pubblicati in un gruppo selezionato di riviste accademiche internazionali. Sempre attraverso questi strumenti

  • 19. Contattaci (24%)

    12-mag-2021 9.25.04

    Contattaci Servizio per la ricerca e diffusione della conoscenza, unipa, helpdesk, metadati, metadatazione, iris, bibliometria, Maria Stella Castiglia Tel. +3909123893401 serviziricerca@unipa.it Responsabile del Servizio Speciale Sistema bibliotecario e Archivio Storico di Ateneo e del Settore Servizi per la ricerca e la diffusione della conoscenza scientifica (interim) Maria Francesca D’Asaro Tel. +3909123899237 maria.dasaro@unipa.it Per ricevere consulenza / assistenza sul workflow

  • 20. BIBLIOTECADIGITALE \ INVITO AL WEBINAR: BOOKMETRIX (24%)

    10-set-2015 9.37.26

    BIBLIOTECADIGITALE \ INVITO AL WEBINAR: BOOKMETRIX biblioteca digitale, springer, webinar, bookmetrix, bibliometria, valutazione della ricerca Springer terrà un webinar in italiano, dedicato a BOOKMETRIX, ed invita a partecipare Bibliotecari, Professori, Studenti e Ricercatori. MERCOLEDI 16 SETTEMBRE 2015 dalle ore 15.00 alle ore 16.00 https://attendee.gotowebinar.com/register/7896630206542315266 Oppure MERCOLEDI 23 SETTEMBRE dalle ore 11.00 alle ore 12.00 https://attendee.gotowebinar.com