Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Dispensa del Corso di "Urbanistica e Pianificazione territoriale", A.A. 2015-16 (100%)
20-lug-2016 15.14.13dal per leggere i fenomeni urbani e territoriali, “Laboratorio di pianificazione II ... sistemica, relazionale e approfondire la comprensione del ruolo e transcalare contesti urbani ... . I due esercizi sono stati condotti tecniche che da essi discendono, determinano beni urbani e territoriali ... urbani- Sino al 1260 l’antica cittadina rimane circonda- stico che nel 1858 aveva ricevuto l’approvazione ... urbani esterni e i cui principi ispiratori ram’la, che significa appunto, torrente. sono codificati
-
2. PROGRAMMA_sito_26_09_17 (70%)
26-set-2016 15.17.26paradigm/Tempo Riuso. Domande e prospettive Mappatura, classificazione e recupero dei beni urbani ... in urbani: Bologna. forma seminariale e di dibattito in aula); I due • I Patti di fiume. esercizi ... urbani e storici della disciplina, competenze di analisi territoriali e le questioni emergenti ... disciplina. e transcalare contesti urbani e territoriali complessi. Il corso pone al centro delle
-
3. Programma_corsoUrbanisticaPianifTerritoriale_4OTT16 (70%)
4-ott-2016 10.43.50. sia all’incremento delle capacità critiche e di Mappatura, classificazione e recupero dei giudizio. beni urbani ... (e) urbani: Bologna. riflettere” è dedicato alla recensione di un • I Patti di fiume. testo assegnato ... i fenomeni urbani e storici della disciplina, competenze di analisi territoriali e le questioni ... , relazionale disciplina. e transcalare contesti urbani e territoriali complessi. Il corso pone al centro
-
4. Programma del Corso di "Urbanistica e Pianificazione territoriale", A.A. 2015:16 (70%)
20-lug-2016 15.14.35/La parola “visioni” (e sottolineo urbani e territoriali, per interpretare di nuovo il plurale) infine ... sistemica, ad essa, la necessità spaziale delle relazionale e transcalare contesti proposizioni. urbani ... • Il nuovo regolamento per i beni per l’organizzazione spaziale comuni urbani: Bologna. • I Patti di fiume ... scienziato, un intellettuale e recupero dei beni urbani e rinascimentale”, di Maurizio Carta
-
5. Progetti di ricerca (63%)
2-mar-2014 8.53.19il corpo di una discarica per rifiuti solidi urbani. durata del progetto 3 anni - finanziamento totale ... di energia dai rifiuti solidi urbani e per una ottimizzazione della gestione degli stessi. durata
-
6. new-page (63%)
2-mar-2014 8.53.50il corpo di una discarica per rifiuti solidi urbani. durata del progetto 3 anni - finanziamento totale ... di energia dai rifiuti solidi urbani e per una ottimizzazione della gestione degli stessi. durata
-
7. D.Lgs. 31 dicembre 1992 n.546 - agg. 26.9.2016 (60%)
27-set-2016 17.38.39urbani, nonché le controversie" sono state soppresse dall’art. 9 del D.Lgs. 24 settembre 2015, n
-
8. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 - agg. 04.03.2019 -pdf (60%)
1-apr-2019 10.43.39delle acque reflue e per lo smaltimento dei rifiuti urbani, nonché le controversie” sono state soppresse
-
9. Note biografiche (54%)
13-apr-2021 18.20.27civile, ambientale, aerospaziale, dei materiali (DICAM). E' stato Ricercatore a Tempo Determinato ... di Ricercatore a Tempo Determinato ai sensi dell'art. 24 c.3 let b) Legge 240/2010 presso il Dipartimento ... di ricerca riguarda anche i settori della bonifica dei siti contaminati e dei rifiuti urbani
-
10. BARBARA LINO (54%)
21-lug-2016 9.56.00vivendo, in cui i cicli urbani si fondono con quelli rurali, i flussi di servizi sono supportati dalle
-
11. Urban Hyper-Metabolism (54%)
20-lug-2016 15.43.19vivendo, in cui i cicli urbani si fondono con quelli rurali, i flussi di servizi sono supportati dalle
-
12. Codici Teams Ambiente e Territorio - Sheet1 (54%)
27-set-2020 18.38.19Giuseppe Caputo LM35 I 9mmd10e studenti già invitati su Teams Sistemi Idraulici Urbani Goffredo
-
13. Codici Teams Ambiente e Territorio - Nuovo (54%)
28-set-2020 14.35.28su Teams Sistemi Idraulici Urbani Goffredo La Loggia LM35 II fjvjkmr Gestione delle Risorse Energetiche
-
14. DARIO PUMO (54%)
24-gen-2019 11.37.50ICAR/02 (Sistemi Idraulici Urbani, Idrologia, Previsione e Prevenzione del Rischio Idrogeologico ... a comitati editoriali di numerose riviste scientifiche internazionali. Dal 2018 è Ricercatore (RTD
-
15. Note biografiche (54%)
24-gen-2019 23.16.03Note biografiche short cv, pumo, unipa Dal 2018 è Ricercatore (RTD-A; SSD:ICAR/02) afferente al Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Palermo. Laurea (2005), summa cum laude, in Ingegneria Civile (Idraulica) e Dottorato di Ricerca (2010) in Ingegneria Idraulica conseguiti presso l’Università di Palermo. Ha svolto attività di ricerca nell’ambito di diverse collaborazioni (borse di studio ... e supporto alla didattica per diversi insegnamenti del SSD ICAR/02 (Sistemi Idraulici Urbani
-
16. Programma evento CSTE-ANISN Festival ASVIS 2023 (54%)
26-mag-2023 10.55.59istituti superiori palermitani per parlare degli ecosistemi naturali e urbani, del loro potenziale
-
17. Informazioni bibliografiche (54%)
27-nov-2013 15.18.33Informazioni bibliografiche docente, ingegneria, sanitaria-ambientale Nato a Palermo il 13.05.1959. Laureato in Ingegneria Civile Idraulica presso l’Università degli Studi di Palermo nel 1985. Dottore di Ricerca in Ingegneria Sanitaria (Politecnico di Milano). Ricercatore presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo dove è docente dei corsi di Impianti di trattamento ... , e dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. MICHELE TORREGROSSA
-
18. MICHELE TORREGROSSA (54%)
23-ott-2013 15.15.45Informazioni biblioghrafiche docente, ingegneria, sanitaria-ambientale Laureato in Ingegneria Civile Idraulica presso l’Università degli Studi di Palermo nel 1985. Dottore di Ricerca in Ingegneria Sanitaria. Ricercatore presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo dove è docente dei corsi di Impianti di trattamento sanitario-ambientale e di Gestione degli i Impianti ... impianti di trattamento biologico, e dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. MICHELE TORREGROSSA
-
19. Temi di Ricerca (54%)
2-mar-2014 8.57.20per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani Tecniche di calibrazione, sensitività ed incertezza
-
20. new-page (54%)
2-mar-2014 8.48.38Informazioni Personali mannina, portale, sitoweb Giorgio Mannina è Ricercatore di Ingegneria Sanitaria-Ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) della Scuola Politecnica dell'Università di Palermo nonché membro del collegio dei docenti del corso di dottorato in Ingegneria Civile, Ambientale, dei Materiali e, dall’A.A. 2006/2007 ... per rifiuti solidi urbani – RSU, (v) bonifica di siti contaminati e valutazione del rischio (vi) qualità