Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Per pubblicare Open Access (100%)

    14-mar-2019 11.24.01

    Per pubblicare Open Access open access, oa, accesso aperto, pubblicare Strumenti utili per conoscere le principali piattaforme in cui pubblicare, condividere informazioni scientifiche, consultare ... eventuali eccezioni applicate alla singola rivista in cui si intende pubblicare Censimento UniTo ... utilizzato anche per avere informazioni per pubblicare con la garanzia dell'affidabilità Selezione ... utilizzato anche per avere informazioni per pubblicare con la garanzia dell'affidabilità EOSC - European Open

  • 2. Pubblicare in Open Access (92%)

    17-ott-2017 10.43.11

    Pubblicare in Open Access open access, oa, pubblicare Pubblicare in Open Access consente di rendere disponibile un contributo scientifico (articolo, monografia…) in digitale in modo che il lettore finale possa accedervi liberamente e gratuitamente. Questo comporta una più ampia visibilità e una più efficace disseminazione dei lavori di ricerca, la crescita di impatto, una maggior riconoscibilità e reputazione del ricercatore anche al di là della propria comunità scientifica di riferimento

  • 3. I vantaggi del pubblicare ad accesso aperto (83%)

    10-ott-2017 15.33.04

    I vantaggi del pubblicare ad accesso aperto open access, oa, pubblicare Per gli autori scientifici: maggiore visibilità e impatto dei propri lavori di ricerca maggiore facilità di accesso ai risultati della ricerca (tempi più rapidi sul web) maggiore possibilità di essere citati maggiore facilità di avviare collaborazioni interdisciplinari e internazionali peer review più trasparente, aperta ed efficace connessione immediata con gli academic social network (Research gate, Academia.edu

  • 4. Strumenti per l'OPEN ACCESS / Possibilità per gli autori UniPa di pubblicare open access senza costi aggiuntivi (83%)

    26-mag-2021 17.32.28

    Strumenti per l'OPEN ACCESS / Possibilità per gli autori UniPa di pubblicare open access senza costi aggiuntivi portalesba, sistema bibliotecario, open access, contratti trasformativi, pubblicare, open access journal, APC, pubblicare gratis I contratti trasformativi permettono agli autori UniPa di pubblicare articoli open access senza pagare le APC, poiché già incluse nel contratto tra l'Ateneo ... per l'Università degli Studi di Palermo e alla procedura da seguire per pubblicare gratuitamente in open

  • 5. Perché devo associare delle parole chiave al lavoro scientifico che sto per pubblicare? Cosa sono i repertori di riferimento? (66%)

    31-mag-2018 11.25.49

    Perché devo associare delle parole chiave al lavoro scientifico che sto per pubblicare? Cosa sono i repertori di riferimento? parole chiave, keywords, lavoro scientifico, pubblicare, repertori, repertori di riferimento, servizi per la ricerca La presenza di parole chiave consente una migliore indicizzazione del lavoro scientifico da parte dei motori di ricerca generalisti e dei discovery tools, quindi favorisce il suo reperimento da parte di altri ricercatori e la possibilità di essere citati

  • 6. Desidero pubblicare un lavoro scientifico in un settore bibliometrico: come faccio ad individuare la rivista che garantisca il più ampio impatto per il mio articolo? (64%)

    7-mar-2018 13.21.33

    Desidero pubblicare un lavoro scientifico in un settore bibliometrico: come faccio ad individuare la rivista che garantisca il più ampio impatto per il mio articolo? pubblicare, settore bibliometrico, riviste elettroniche, impatto Se il lavoro scientifico ricade in un settore scientifico-disciplinare soggetto a valutazioni bibliometriche, bisognerà tenere conto che il calcolo dell’impatto delle riviste, per i settori bibliometrici, si fonda su indicatori costruiti a partire dal conteggio delle

  • 7. La rivista sulla quale ho scelto di pubblicare non è indicizzata: posso segnalarla alle banche dati citazionali o presso indici bibliografici internazionali? (64%)

    7-mar-2018 13.22.43

    La rivista sulla quale ho scelto di pubblicare non è indicizzata: posso segnalarla alle banche dati citazionali o presso indici bibliografici internazionali? pubblicare, riviste scientifiche, indicizzazione, banche dati citazionali, indici bibliografici Sì, è possibile chiedere all’editore di segnalarla a WoS Scopus ERIH DOAJ (solo riviste OA) MARIA CONCETTA STELLA Sì, è possibile chiedere all’editore di segnalarla a WoS Scopus ERIH DOAJ (solo riviste OA)

  • 8. Desidero pubblicare un lavoro scientifico in un settore non-bibliometrico: come faccio ad individuare la rivista giusta per il mio articolo? (61%)

    12-nov-2019 12.19.52

    Desidero pubblicare un lavoro scientifico in un settore non-bibliometrico: come faccio ad individuare la rivista giusta per il mio articolo? per chi pubblica, pubblicare, faq, settore non bibliometrico, riviste elettroniche, servizi per la ricerca Per le aree di ricerca “non bibliometriche” (es. le scienze umanistico-sociali), per diversi motivi (tra cui l’insufficiente indicizzazione delle riviste nei database citazionali, l’influenza decisiva di lingue diverse dall’inglese

  • 9. La comunicazione scientifica (54%)

    25-mag-2020 10.48.44

    La comunicazione scientifica pubblicare, autori, documentazione, pubblicazioni Prima di pubblicare un contributo scientifico, è indispensabile che ogni autore abbia la necessaria consapevolezza delle questioni legate: 1) a chi pubblica (cioè alle implicazioni del concetto di paternità/responsabilità intellettuale); 2) a cosa si intende pubblicare (cioè agli aspetti etici e di integrità della ricerca scientifica); 3) a dove pubblicare (cioè alle strategie e ai criteri per la scelta

  • 10. Pubblicare OA in sicurezza (49%)

    14-apr-2023 9.54.45

    Pubblicare OA in sicurezza open access, predatory journals, predatory publishers La diffusione ... . Pubblicare open access in sicurezza Liste di contenuti controllati Liste di contenuti dubbi Riviste DOAJ ... in cui si sta pensando di pubblicare consultare OASPA (Open Access Scholarly Publishers Association ... per pubblicare un articolo open access (APC – article processing charge) verificare se la rivista è ... in cui pubblicare Università e biblioteche: devono offrire supporto, strumenti informativi e corsi di formazione

  • 11. Pubblicare in Open Access: vantaggi e implicazioni legali (49%)

    11-nov-2013 12.31.51

    Pubblicare in Open Access: vantaggi e implicazioni legali visibilità della ricerca, repository ... biblioteca digitale - ateneo di palermo Pubblicare ad accesso aperto consente di disseminare in rete ... visibilità e impatto all’attività intellettuale dell’autore. Prima di pubblicare in open access è necessario ... vantaggioso pubblicare in un Repository piuttosto che in rete o in un sito personale? Informazioni ... più vantaggioso pubblicare in un Repository piuttosto che in rete o in un sito personale? Pubblicare

  • 12. Perché devo utilizzare una sintassi specifica per l’elencazione del mio nome e di quello dei coautori del mio lavoro scientifico? (45%)

    27-set-2018 11.51.12

    Perché devo utilizzare una sintassi specifica per l’elencazione del mio nome e di quello dei coautori del mio lavoro scientifico? nome autore, sintassi, lavoro scientifico, pubblicare, coautori ... piattaforma editoriale sulla quale si intende pubblicare. Nel caso di autoarchiviazione del proprio ... editoriale sulla quale si intende pubblicare. Analogamente, occorre avere cura di indicare all'editore ... da noi redatta e aggiornata nella sezione "Prima di pubblicare" (paragrafo

  • 13. Pubblicare (45%)

    15-mar-2018 11.44.22

    Pubblicare articolo, notizia, unipa Servizi per la ricerca: servizio di supporto tecnico, di natura bibliografica e bibliometrica (ma anche in materia di copyright e accordi editoriali) a beneficio degli autori del nostro Ateneo; supporta la disseminazione aperta della conoscenza in rete studiando ... della produzione scientifica realizzata dalle strutture di ricerca dell’Ateneo Per pubblicare ... Springer che permette alla comunità scientifica di pubblicare lavori di ricerca e didattica di alta

  • 14. Pubblicare (45%)

    15-mar-2018 11.25.21

    Pubblicare articolo, notizia, unipa Servizi per la ricerca: servizio di supporto tecnico, di natura bibliografica e bibliometrica (ma anche in materia di copyright e accordi editoriali) a beneficio degli autori del nostro Ateneo; supporta la disseminazione aperta della conoscenza in rete studiando ... della produzione scientifica realizzata dalle strutture di ricerca dell’Ateneo Per pubblicare ... Springer che permette alla comunità scientifica di pubblicare lavori di ricerca e didattica di alta

  • 15. FAQ (41%)

    16-mar-2018 12.59.54

    FAQ FAQ, pubblicare, Open Access MARIA CONCETTA STELLA

  • 16. Quali sono i criteri per cui assegnare la rilevanza internazionale ad un prodotto della ricerca? (41%)

    11-apr-2022 15.29.29

    Quali sono i criteri per cui assegnare la rilevanza internazionale ad un prodotto della ricerca? rilevanza internazionale, pubblicare, autoarchiviazione La rilevanza internazionale viene riconosciuta solitamente per un prodotto della ricerca che abbia almeno uno dei seguenti indicatori verificabili: - che il prodotto sia frutto di una collaborazione esplicita con ricercatori e gruppi di ricerca afferenti ad istituzioni di altri Paesi (p.es. all’interno di progetti internazionali); - che abbia

  • 17. Paternità intellettuale (37%)

    16-feb-2023 13.07.45

    Paternità intellettuale pubblicazioni scientifiche, paternità intellettuale, ricerca, authorship, etica, pubblicare, disseminazione La comunicazione scientifica si basa sulla pubblicazione dei prodotti della ricerca (articoli su periodici, contributi ad atti di convegni, capitoli di libri, brevetti, monografie, etc.). Qualunque contributo scientifico, a sua volta, ruota intorno al concetto ... o rischiare la perdita del posto di lavoro), l'editore può scegliere di pubblicare il contenuto

  • 18. Springer - possibilità per gli autori UniPa di pubblicare open access senza costi aggiuntivi (37%)

    13-gen-2023 9.17.51

    Springer - possibilità per gli autori UniPa di pubblicare open access senza costi aggiuntivi ... ) hanno la possibilità di pubblicare il proprio articolo in modalità “open access” senza dover pagare l’APC (Article ... sottoscrive - la scelta di pubblicare o meno ad accesso aperto è del corresponding author ... di pubblicare in modalità “open”, manterrà il copyright (che diversamente passerebbe all’editore ... potrà decidere se pubblicare ad accesso aperto; l’Università (attraverso gli appositi uffici

  • 19. Presentazione_OA_18 novembre 2013-2 (37%)

    19-nov-2013 14.02.21

    , strategie per pubblicare in open access promozione • Progetti e iniziative sull’open access a livello ... e vantaggi per la comunicazione scientifica Strategie per pubblicare in open access Politiche sull’open ... un pubblico con cui condividere i loro lavori! E in più i contratti editoriali che firmano per pubblicare ... fondamentali diritti al pubblico, nel rispetto del diritto di paternità 28 Pubblicare in open access ... di citazione e di uso 29 Pubblicare in open access perché è vantaggioso? / 2 studi sul vantaggio

  • 20. Creare e gestire una rivista online (36%)

    5-apr-2013 10.58.36

    Creare e gestire una rivista online rivista online, biblioteca digitale, pubblicare Creare e gestire una rivista online Questa sezione del sito nasce come supporto informativo per le strutture dipartimentali e di ricerca di Ateneo che progettano la fondazione di una rivista elettronica o hanno in programma la trasformazione in digitale di un periodico già esistente in versione cartacea. Nell’ottobre 2010 è stato erogato un corso di formazione per operatori dell’area biblioteche dal titolo