Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Advancing SeNP synthesis: Innovative confined environments for enhanced stability and size control (100%)
18-feb-2025 10.33.56articolo, notizia, unipa, nanoparticelle, chimica fisica, ricerca, È uscito su Materials Today Chemistry un articolo che indaga su un innovativo metodo di sintesi per nanoparticelle di selenio (SeNPs ... di nanomateriali di alta qualità e sicuri, con un focus particolare sulle nanoparticelle sferiche di selenio ... e surfattante, ottenendo nanoparticelle sferiche di alta qualità con stabilità migliorata. Questi risultati aprono nuove prospettive per la produzione di nanoparticelle di selenio sicure, economiche
-
2. Laboratorio di Biochimica - Prof. Giulio Ghersi (84%)
17-gen-2014 12.06.57Laboratorio di Biochimica - Prof. Giulio Ghersi biochimica, nanoparticelle, biomateriali, biomolecole, cascate proteolitiche, bioreattori Settore scientifico/discplinare di riferimento: BIO/10 ... per la rigenerazione tessutale (Ricerca di base ed Applicata). 2- Studi su nanoparticelle ... Studi di Palermo - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche (STEBICEF ... dell'efetto di nanoparticelle per il drug delivery, che per valutazioni di biocompatibilità
-
3. Ricerche ed innovazioni nel restauro del patrimonio culturale cartaceo e dipinto (59%)
6-feb-2025 11.18.59Ricerche ed innovazioni nel restauro del patrimonio culturale cartaceo e dipinto Conservazione e restauro dei beni culturali, nanoparticelle, seminario, seminar Giovedì 23 maggio, presso l'Aula Seminari - ED.18 e venerdì 24 Maggio 2024, presso Aula A - ED.17 DiFC Ricerche ed innovazioni nel restauro del patrimonio culturale cartaceo e dipinto ANTONIO MIRABILE, restauratore di beni culturali, progetto Europeo GREENART Abstract del seminario CECILIA MACALUSO /sites/portale/dipartimenti/difc
-
4. Agathon_2008_1 (39%)
8-mar-2013 20.06.13AGATHON_2008_def:AGATHON.qxd 08/04/2008 10.38 Pagina 1 U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i P a l e r m o Dipartimento di Progetto e Costruzione Edilizia AGATHÓN R e c u p e r o e F r u i z i o n e d e i C o n t e s t i A n t i c h i N o t i z i a r i o d e l D o t t o r a t ... Pierluigi Sposito, Maria Luisa Germanà, Francesco Asta e Giuseppe Guerrera. Dipartimento ... il personale tecnico e amministrativo del Dipartimento. Giuseppe De Giovanni (Alberto Sposito) Maria
-
5. AIM1808223 - Attività 1 - SALUTE-1 (37%)
26-apr-2021 15.49.30o nanoparticelle metalliche può essere utilizzato per incrementare la veicolazione ... di nanoparticelle metalliche ed analisi proteomiche, nonché l’utilizzo di sistemi ex-vivo in contesti ... di I quartile (http://www.unipa.it/dipartimenti/stebicef/ricerca/prodotti.html) . Il Dipartimento STEBICEF ... , nonchè la strumentazione disponibile nei laboratori del Dipartimento e presso ATeN Center dell’Università di Palermo (http://www.atencenter.com/it). Attualmente il dipartimento STEBICEF vanta
-
6. PRRIC-Progetto_di_ricerca_-_PhD_Research_Project - Giuseppe Angelotti (37%)
26-feb-2020 13.16.35potrebbero essere utilmente veicolate attraverso nanoparticelle lipidiche, nello specifico i Carrier ... corrente per superare le limitazioni tecnlogico- formulative della prima classe di nanoparticelle lipidiche, le Nanoparticelle Solide Lipidiche (SLN). Le NLC hanno una struttura cristallina meno ordinata costituita ... nanoparticelle; • Analisi termica mediante calorimetria a scansione differenziale (DSC
-
7. brochure (28%)
19-giu-2019 12.45.19, Dipartimento di Epidemiologia e L’Oréal Italia, con la collaborazione della Prevenzione, IRCCS NEUROMED ... Magazù (Professore ordinario Vita e della Materia, ivi incluse Ingegneria, presso il Dipartimento ... ordinario presso il ottenere avanzamenti di carriera. Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche ... di Roma Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica 16 Biografia ... mine antiuomo Istituto ospitante: Sapienza, Università di Roma Dipartimento di Ingegneria Meccanica
-
8. SCARGIALI_OK (28%)
22-set-2022 17.29.02Disciplinare ING-IND/25 (Impianti Chimici) presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi ... il Dipartimento di Ingegneria Chimica dell’Università di Palermo, su “Lavorabilità e caratterizzazione ... : presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica dei Processi e dei Materiali dell’Università ... (XVIII ciclo) presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica dei Processi e dei Materiali, Università ... /2009) presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica dei Processi e dei Materiali dell’Università
-
9. Ciclo 40 SMB DPhD2 Pianificazione e organizzazione delle attivita formative (28%)
4-lug-2024 12.13.32Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche dell’Università di Palermo ... nanomedicine. Biomateriali per la realizzazione di nanoparticelle, micelle polimeriche ... , tra cui: quantum dots, carbon dots, nanoparticelle di oro, nanoparticelle superparamagnetiche ... la pagina web del Corso e/o del Dipartimento sede amministrativa, seminari di volta in volta
-
10. SMB DPhD2 Pianificazione e organizzazione delle attività formative (28%)
21-giu-2023 11.57.36Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche dell’Università di Palermo ... e strutturali delle nanomedicine. Biomateriali per la realizzazione di nanoparticelle, micelle ... , nanoparticelle di oro, nanoparticelle superparamagnetiche, sistemi nanostrutturati ibridi carbonio ... web del Corso e/o del Dipartimento sede amministrativa, seminari di volta in volta individuati come
-
11. Sciortino Alice_CV (28%)
13-mar-2025 10.51.45/A DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO 11/2022-IN CORSO ... A TEMPO DETERMINATO DI TIPO A, FIS/01 - 02/B1 DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ ... degli studi di Palermo – Dipartimento di fisica e chimica – Emilio Segrè DIDATTICA (2022 ... ) – Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e forestali - Università degli studi di Palermo ... : “Proprietà di fotoluminescenza di nanoparticelle di Carbonio in soluzione” Relatore: Prof. Dr. F. Messina
-
12. Curriculum Europass (Aggiornato) per sito dottorato_dott.ssa Brancato (28%)
24-mar-2023 12.38.40(XXXVIII ciclo) Datore di lavoro Università degli studi di Palermo, Dipartimento Discipline ... e caratterizzazione di nanoparticelle polimeriche per il drug delivery Principali attività e responsabilità Ho lavorato alla sintesi, modifica e caratterizzazione di nanoparticelle biodegradabili ... di lavoro presso il Dipartimento di Diagnostica e Neuroscienze, diretto dal Prof. Francesco Cappello, Istituto ... erogatrice dell'istruzione e formazione Titolo tesi: Sintesi e caratterizzazione di nanoparticelle
-
13. Ciclo-41-SMB-DPhD2-Pianificazione-e-organizzazione-delle-attivita-formative (28%)
13-giu-2025 11.24.34i laboratori presenti sia nel Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche ... e Biomateriali per la realizzazione di nanoparticelle, micelle polimeriche, complessi ... teranostici, tra cui: quantum dots, carbon dots, nanoparticelle di oro, nanoparticelle ... il Collegio del Dottorato può segnalare tramite la pagina web del Corso e/o del Dipartimento sede
-
14. CV - Prof NTz Dintcheva-1 (27%)
20-mar-2021 12.42.55di Palermo, Dipartimento di Ingegneria. 01/2005 – 31/12/2014 Ricercatore in “Scienza e Tecnologia dei ... e Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso l’Università degli Studi di Palermo, Dipartimento ... di Laurea in Ingegneria Chimica e Biochimica, Università di Palermo, Dipartimento di Ingegneria 2019 ... di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica, Università di Palermo, Dipartimento di Ingegneria 2017 – ad ... di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica, Università di Palermo, Dipartimento di Ingegneria 2013 – 2018
-
15. Agathon_2008_2 (27%)
8-mar-2013 20.06.14AGATHON_2008_2:AGATHON.qxd 06/12/2008 23.22 Pagina 1 U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i P a l e r m o Dipartimento di Progetto e Costruzione Edilizia AGATHÓN R e c u p e r o e F r u ... di- Dipartimento di scepoli, riporta i temi presentati dai Docenti del Collegio di Dottorato, su questioni ... e amministrativo del Dipartimento. Maurizio De Luca Alberto Sposito Gillo Dorfles Maria Luisa Germanà ... Tricoli rivolgersi alla Biblioteca del Dipartimento di NELL’ALTRA RIMINI: LA DOMUS DEL CHIRURGO
-
16. Piano delle Ricerche del DiFC Triennio 2016-2018 (27%)
11-gen-2016 15.18.39DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA DiFC PIANO DELLE RICERCHE TRIENNIO 2016-2018 Dipartimento di Fisica e Chimica Sede Legale: Via Archirafi 36, 90123 Palermo ... DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA DiFC Presentazione Il Dipartimento di Fisica e Chimica (DiFC) è ... delle Scienze. Ad essi si aggiunge uno dei fiori all’occhiello del Dipartimento, l’Osservatorio ... : 40 Dal punto di vista dell’attività didattica, il DiFC è il dipartimento di riferimento del Corso
-
17. La_Stampa_30-31_20190618220000 (27%)
19-giu-2019 12.45.19nanoparticelle di carbonio e nile. In un ventennio questo Recognition»), chelocalizza le delle proprietà degli accoppia- programma ha infatti garanti- mine anti-uomo grazie a uno menti di nanoparticelle
-
18. Materiali avanzati per applicazioni in optoelettronica, fotonica e sensoristica (27%)
21-giu-2017 11.01.29Nanoparticella di ossido di Titanio di dimensione di circa 30 nm, prodotta con la tecnica dell’ablazione laser (sinistra). Emissione di fotoluminescenza di nanoparticelle di ossido di Zinco prodotte per ablazione laser (destra). Carbon nanodot di dimensione di circa 3 nm, visualizzato mediante microscopio elettronico a trasmissione (sinistra). Sospensione acquosa di carbon nanodots ... . In particolare sono oggetto di studio: a) Nanoparticelle di ossidi metallici (ZnO, TiO2
-
19. ING-IND22 e ING-IND24 - Scienza e Tecnologia dei Materiali - Principi di Ingegneria Chimica - Ricerca (27%)
18-giu-2015 15.09.55di nanoparticelle e nanoibridi e preparazione di nanocompositi e scaffold Studio sulla degradazione ... di interesse tecnologico tramite immobilizzazione di nanoparticelle funzionalizzate e molecole stabilizzanti
-
20. Argomenti Tesi di Dottorato (27%)
14-lug-2023 13.43.42Preparazione e caratterizzazione di nanoparticelle fotocatalitiche per la terapia fotodinamica Sabbatella ... Luisa Nanoparticelle di ferritina ingegnerizzata come modello per il rilascio di molecole bioattive