Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Laboratorio Strade, Ferrovie e Aeroporti (100%)

    8-feb-2014 11.22.16

    destinati al corpo stradale ed alle pavimentazioni (terre e materie alternative, aggregati lapidei ... e per le analisi della sicurezza stradale condotte dal Dipartimento. In diverse occasioni il Laboratorio

  • 2. Icar04 - Strade, Ferrovie e Aeroporti - Descrizione (100%)

    19-giu-2015 13.39.58

    Icar04 - Strade, Ferrovie e Aeroporti - Descrizione Icar04, Strade Ferrovie e Aeroporti, Descrizione Il Gruppo di Ricerca di “Strade, Ferrovie, Aeroporti” del DICAM si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa nei campi delle infrastrutture lineari e puntuali di trasporto, e fornisce insegnamenti didattici per oltre 40 Crediti presso la Scuola Politecnica dell’Università degli ... , ai sistemi costruttivi ed alla stabilità del corpo stradale e delle sovrastrutture, alla qualità delle

  • 3. Icar04 - Strade, Ferrovie e Aeroporti - Ricerca (100%)

    19-giu-2015 14.09.48

    Icar04 - Strade, Ferrovie e Aeroporti - Ricerca Icar04, Strade Ferrovie e Aeroporti, Ricerca Progetti di ricerca Il Gruppo di Strade, Ferrovie, Aeroporti del DICAM è stato impegnato ed attualmente svolge ricerche inerenti: la formulazione di modelli costitutivi per la descrizione del comportamento meccanico dei materiali della pavimentazione e del corpo stradale; lo sviluppo di metodi incrementali e modelli di dimensionamento analitico delle pavimentazioni stradali in grado di tener conto

  • 4. Area Infrastrutture Viarie (100%)

    16-giu-2015 17.16.50

    Area Infrastrutture Viarie Infrastrutture Viarie, progetto stradale, pavimentazioni, valutazione, rendita, Ricerca, Dicam L'area Infrastrutture Viarie del DICAM si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa nei campi delle infrastrutture di trasporto, dell’estimo e della valutazione. Tale Area vede coinvolti, pertanto, due gruppi di ricerca: uno afferente al SSD ICAR/04 “Strade ... ai materiali, ai sistemi costruttivi ed alla stabilità del corpo stradale e delle sovrastrutture, ai sistemi

  • 5. Torregrossa (97%)

    19-lug-2013 13.11.36

    intervalli regolari. Corpo della schiuma e film stabili per 3-5 min dopo l’arresto dell’aerazione ... , anche la scomparsa delle schiume. BioMAc 2013 Grazie per l’attenzione Michele Torregrossa Dipartimento

  • 6. Tariffario_DICAM_040612 (94%)

    8-mar-2013 22.28.40

    Consiglio di Dipartimento del DICAM nella seduta del 04/06/2012. 5.2 L’accettazione dei campioni ... di ogni spesa, al seguente indirizzo: DICAM - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale ... al DICAM - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali; c) a mezzo ... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO D.I.C.A.M. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE ... SIAMO........................................................................................................................ 12 3.1 Foto aerea del Dipartimento con ubicazione degli Uffici

  • 7. Tariffario_DICA_241111 (94%)

    8-mar-2013 22.28.40

    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO D.I.C.A. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE ... SIAMO ...................................................................................................................11 3.1 Foto aerea del Dipartimento con ubicazione degli Uffici ... . IL D.I.C.A 1.1 L’istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Aerospaziale, D.I.C.A ... . Il DICA nasce dall’unione dei seguenti Dipartimenti: - D.I.S.A.G. – Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Aerospaziale e Geotecnica; - D.I.I.V. – Dipartimento di Ingegneria delle Infrastrutture

  • 8. Progetti di ricerca (77%)

    2-mar-2014 8.53.19

    Progetti di ricerca mannina, progettiricerca, dicam Titolo Progetto Descrizione Note Prin2009: Analisi sperimentali su impianti MBR ai fini dello studio e della modellizzazione del fouling e delle influenze che le caratteristiche fisiche e microbiologiche del fango e le condizioni operative determinano su tale fenomeno. Il progetto riguarda l'investigazione del fenomeno del fouling in un MBR ... il corpo di una discarica per rifiuti solidi urbani. durata del progetto 3 anni - finanziamento totale

  • 9. new-page (77%)

    2-mar-2014 8.53.50

    ISI Progetti di ricerca Temi di ricerca Gruppo ISA-UNIPA Link utili Dipartimento DICAM Gruppo ISA ... Progetti di ricerca mannina, progettiricerca, dicam Titolo Progetto Descrizione Note Prin2009: Analisi sperimentali su impianti MBR ai fini dello studio e della modellizzazione del fouling e delle influenze che le caratteristiche fisiche e microbiologiche del fango e le condizioni operative ... il corpo di una discarica per rifiuti solidi urbani. durata del progetto 3 anni - finanziamento totale

  • 10. Template_rivista_ISSN (69%)

    6-giu-2016 18.54.15

    Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, Dei Materiali DICAM Primo A. Autore ... † * Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materialiotecnica (DICAM) Università ... ” is a scientific journal officially published by the “Dipartimento di Ingegneria Strutturale ... ” è una rivista scientifica pubblicata dal Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Aerospaziale ... e deve iniziare subito dopo il Sommario. 3.1 Titolo della memoria Il titolo deve essere scritto centrato in corpo

  • 11. DANIELE DI TRAPANI (61%)

    4-dic-2013 12.07.07

    Note biografiche ditrapani, dicam, CV Daniele Di Trapani si è laureato con lode nel 2004 ... il titolo di Dottore di ricerca in Ingegneria Idraulica e ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria ... attività di navigazione”, della durata di mesi 24, da svolgersi presso il Dipartimento: Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM). La sua attività di ricerca riguarda anche i settori ... e sulla produzione e distribuzione del percolato all’interno del corpo discarica. DANIELE DI TRAPANI