Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Tariffario_DICAM_040612 (100%)
8-mar-2013 22.28.40Consiglio di Dipartimento del DICAM nella seduta del 04/06/2012. 5.2 L’accettazione dei campioni ... di ogni spesa, al seguente indirizzo: DICAM - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale ... al DICAM - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali; c) a mezzo ... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO D.I.C.A.M. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE ... SIAMO........................................................................................................................ 12 3.1 Foto aerea del Dipartimento con ubicazione degli Uffici
-
2. Laboratorio di Elettrochimica dei Materiali (100%)
8-feb-2014 11.21.13Laboratorio di Elettrochimica dei Materiali elettrochimica, materiali, sezioni Laboratorio di ELETTROCHIMICA DEI MATERIALI All’interno dell’Area Materiali del DICAM il gruppo di ricerca in “Electrochemical Materials Science” diretto dal Prof. F. Di Quarto si occupa di temi di ricerca tipici ... -strutturati. I settori di ricerca di cui si occupa il gruppo di EMS del DICAM riguardano temi relativi ... Spettroscopia di Impedenza Elettrochimica (EIS) e Spettroscopia a Fotocorrente (PCS). c) Studio delle proprietà
-
3. ING-IND23 - Chimica Fisica Applicata - Servizi conto terzi (100%)
18-giu-2015 16.28.38ING-IND23 - Chimica Fisica Applicata - Servizi conto terzi ING-IND23, Chimica Fisica Applicata, Servizi conto terzi I servizi e le attività che il laboratorio è in grado di erogare a terzi sono: prove di corrosione libera in ambienti standard prove di corrosione atmosferica prove elettrochimiche di polarizzazione potenziodinamica in soluzione caratterizzazione mediante spettroscopia ad impedenza di film passivi caratterizzazione mediante spettroscopia a fotocorrente di film passivi
-
4. Tariffario_DICA_241111 (94%)
8-mar-2013 22.28.40UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO D.I.C.A. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE ... SIAMO ...................................................................................................................11 3.1 Foto aerea del Dipartimento con ubicazione degli Uffici ... . IL D.I.C.A 1.1 L’istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Aerospaziale, D.I.C.A ... . Il DICA nasce dall’unione dei seguenti Dipartimenti: - D.I.S.A.G. – Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Aerospaziale e Geotecnica; - D.I.I.V. – Dipartimento di Ingegneria delle Infrastrutture
-
5. Laboratorio di materiali per il restauro e la conservazione (87%)
11-mar-2014 12.51.28Laboratorio di Materiali per il Restauro e la Conservazione ING-IND22, Scienza e Tecnologia dei Materiali, Laboratorio Laboratorio di Materiali per il Restauro e la Conservazione Il laboratorio dispone di un cromatografo ionico, di un microscopio ottico stereoscopico e un microscopio petrografico, un sistema di spettroscopia Raman portatile, pHmetro, conduttimetro. Inoltre si ha la possibilità di accedere ad un diffrattometro RX, uno spettrometro FTIR, microscopio elettronico a scansione
-
6. ING-IND22 e ING-IND24 - Scienza e Tecnologia dei Materiali - Principi di Ingegneria Chimica - Servizi conto terzi (87%)
18-giu-2015 15.26.04e mineralogici mediante Microscopia Raman e spettroscopia Raman in situ. Identificazione
-
7. Laboratorio di Materiali per il Restauro e la Conservazione (87%)
18-giu-2015 15.21.50Laboratorio di Materiali per il Restauro e la Conservazione ING-IND22, Scienza e Tecnologia dei Materiali, Laboratorio Il laboratorio dispone di un cromatografo ionico, di un microscopio ottico stereoscopico e un microscopio petrografico, un sistema di spettroscopia Raman portatile, pHmetro, conduttimetro. Inoltre si ha la possibilità di accedere ad un diffrattometro RX, uno spettrometro FTIR, microscopio elettronico a scansione, microRaman, picnometro a Elio, analizzatore termico simultaneo
-
8. ING-IND23 - Chimica Fisica Applicata - Ricerca (87%)
18-giu-2015 16.07.02di corrosione mediante Spettroscopia a Fotocorrente e Misure di Impedenza Elettrochimica. 3 - Elettro
-
9. ING-IND23 - Chimica Fisica Applicata - Laboratorio (87%)
18-giu-2015 16.25.55ING-IND23 - Chimica Fisica Applicata - Laboratorio ING-IND23, Chimica Fisica Applicata, Laboratorio Il laboratorio di Electrochemical Materials Science svolge la sua attività di ricerca avvalendosi delle seguenti apparecchiature: Banco per misure di Spettroscopia a Fotocorrente (PCS, Photocurrent Spectroscopy) dotato di Potenziostato/Galvanostato PAR Model 173, Lock-in Amplifer PAR 7260, Generatore di Funzione Universal Programmer PAR 175, Monocromatore Kratos Analytical, Xenon Lamp Muller SVX
-
10. Note Biografiche (72%)
3-mar-2014 12.18.40Note Biografiche dicam, cv, docenti Monica Santamaria ha conseguito nel 1997 la laurea con lode in Ingegneria Chimica presso l’Università di Palermo, e nel 2001 il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettrochimica presso il Politecnico di Milano. Nel 1999 è stata guest PhD student presso ... di corrosione e film di passività mediante Impedenza Elettrochimica e Spettroscopia a Fotocorrente; 3 ... Elettrochimica e Spettroscopia a Fotocorrente; 4) preparazione e funzionalizzazione di membrane anodiche
-
11. MONICA SANTAMARIA (72%)
3-mar-2014 12.21.22Note Biografiche dicam, cv, docenti Monica Santamaria ha conseguito nel 1997 la laurea con lode in Ingegneria Chimica presso l’Università di Palermo, e nel 2001 il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettrochimica presso il Politecnico di Milano. Nel 1999 è stata guest PhD student presso ... di corrosione e film di passività mediante Impedenza Elettrochimica e Spettroscopia a Fotocorrente; 3 ... Elettrochimica e Spettroscopia a Fotocorrente; 4) preparazione e funzionalizzazione di membrane anodiche
-
12. FRANCESCO DI FRANCO (70%)
3-mar-2014 12.15.07Note Biografiche dicam, cv, assegnista L’ Ing. Francesco Di Franco ha conseguito la laurea magistrale con lode in Ingegneria Chimica e menzione alla tesi nel Novembre del 2009, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Fabbricazione per via elettrochimica di giunzioni metallo/ossido/polimero conduttore”. Nel 2010 ha vinto il Premio Nazionale Tesi, sponsorizzato dalla Saipem Spa ... e di Spettroscopia a Fotocorrente; -Fabbricazione elettrochimica e caratterizzazione chimico-fisica
-
13. Biografia (70%)
21-feb-2014 12.20.24Biografia DICAM, ING-IND/22, Beni Culturali Ricercatore universitario, SSD ING-IND/22, mi occupo di ricerche collegate alla conservazione ed il restauro dei Beni Culturali, alla formulazione e caratterizzazione di malte idrauliche di calce aerea. Da anni ho sviluppato particolare attenzione ai temi della diagnostica, approfondendo l’uso di tecniche diagnostiche varie quali la microscopia Raman, la spettroscopia FTIR, la microscopia elettronica, la diffrattometria RX, la picnometria ad elio
-
14. BARTOLOMEO MEGNA (70%)
21-feb-2014 12.18.23Biografia DICAM, ING-IND/22, Beni Culturali Ricercatore universitario, SSD ING-IND/22, mi occupo di ricerche collegate alla conservazione ed il restauro dei Beni Culturali, alla formulazione e caratterizzazione di malte idrauliche di calce aerea. Da anni ho sviluppato particolare attenzione ai temi della diagnostica, approfondendo l’uso di tecniche diagnostiche varie quali la microscopia Raman, la spettroscopia FTIR, la microscopia elettronica, la diffrattometria RX, la picnometria ad elio