Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.74 del 12 ottobre 2017

AteneoNews nuovo 

 

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Start Cup Palermo 2017 il primo premio a Printed Circuit Boards Innovative Solutions #PCBIS

NOVITÀ UNIPA

  • Articolo di ricercatore INAF - Unipa pubblicato sulla rivista “Nature Astronomy”
  • Maria Luisa Saladino alla Faculty of Physics and Information Technologies della Francisk Skorina Gomel State University

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Premio Socialis per tesi di laurea su Csr e sviluppo sostenibile
  • Prorogati i termini per la presentazione delle domande al concorso per tesi di laurea e di dottorato dell’area del Golfo e della Penisola araba
  • Call For Papers Secondo Convegno della Società Italiana di Sociologia Economica
  • All'Università Ca' Foscari di Venezia “Idem Day 2017”

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Nel Nome di La Pira. Per una politica di Pace e di Giustizia sociale
  • Oltre il muro della paura. Percorsi di sviluppo, prospettive psicoeducative ed esperienze di inclusione dei migranti
  • Convegno “La curiosità del mondo. Dialogo con Natale Tedesco a un anno dalla scomparsa”
  • Settimana della Sociologia 2017 a Palermo
  • Lo sport come fenomeno sociale, una lezione di Sociologia rivolta ai ragazzi delle scuole medie superiori e inferiori
  • Convegno “Giornata del benessere psicologico....Tutto passa dalla mente”
  • Laboratorio Astrokids: Come nasce una stella?

ECO DELLA STAMPA

  • Europa, aumentano i corsi di laurea di primo livello in inglese. Atenei a caccia di studenti internazionali

______________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Start Cup Palermo 2017 il primo premio a Printed Circuit Boards Innovative Solutions #PCBIS

Start cup 2017Anche quest’anno decine di idee imprenditoriali basate sulla ricerca scientifica si sono scontrate per conquistare il podio locale e in proiezione il prossimo Premio Nazionale dell’Innovazione. La 13a edizione della Start Cup Palermo 2017, la business plan competition promossa dall’Università degli Studi di Palermo con il supporto organizzativo del Consorzio ARCA è stata vinta da Printed Circuit Boards Innovative Solutions #PCBIS il team imprenditoriale composto da Fabrizio Vicari, Alessandro Galia, Benedetto Schiavo, Alessio Navarra e Onofrio Scialdone con un progetto che mira a recuperare i metalli nobili contenuti nelle schede madri dei rifiuti elettronici con tecniche ecologicamente sostenibili a cui è andato il primo premio del valore di 10.000 euro. Il secondo premio di 5.000 euro è stato assegnato a #OCORE guidata da Francesco Belvisi, un sistema integrato di movimentazione robotica, estrusione di tecnopolimeri, lavorazione CAD e design innovativo per l’industria manifatturiera nel mercato dei materiali plastici ad alte prestazioni rinforzati con fibre di carbonio/vetro (G/CRP) per il settore della nautica.

Il terzo premio, un periodo di incubazione ad ARCA, lo vince #Nanolead capitanata da Carmelo Sunseri; che propone un sistema per la realizzazione di elettrodi nanostrutturati dalle altissime prestazioni in termini di velocità di carica e scarica e di vita utile per l’applicazione in sistemi di accumulo elettrochimici.

Menzione speciale con premio in servizi di accompagnamento da parte di Confcommercio a #Zingales di Vincenzo Zingales, scarpe classiche da uomo realizzate artigianalmente con materiali animal cruelty free e con sistemi di rilevazione digitale della misura corretta (scanner 3d e app dedicata).

Alla luce di questi ultimi risultati e dei risultati raggiunti anche gli anni precedenti, la Start Cup Palermo si conferma indiscussa fucina di nuovi talenti imprenditoriali.

Tutte e tre le finaliste di StartCup Palermo accederanno alla finale regionale di Start Cup Sicilia che si svolgerà il 25 ottobre presso la sede Unicredit di Palermo e che vedrà confrontarsi i vincitori provenienti dalle 3 Università siciliane di Palermo, Catania e Messina. Due di loro si aggiudicheranno la possibilità di accesso alla finale del Premio Nazionale per l’Innovazione, che vedrà in gara i vincitori di tutte le singole Start Cup a livello nazionale.

Grazie a tutti gli sponsor di Start Cup Palermo: Omer, UPMC in Italia, Sicindustria, Agesp, IRCAC, IRFIS, Lipari Consulting & Co., ConfCommercio, Engineering, PwC Italy, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Palermo, Conad – Comediterraneo srl.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Articolo di ricercatore INAF - Unipa pubblicato sulla rivista “Nature Astronomy”

Di Salvo TizianaSi chiama PSR J1023+0038 ed emette 590 impulsi di luce visibile ogni secondo. La scoperta è stata effettuata da un team di ricercatori, per lo più afferenti all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), di cui fa parte anche Tiziana Di Salvo, professore Associato di “Astronomia e Astrofisica” presso il Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università di Palermo.

Si tratta di una pulsar al millisecondo, ovvero una stella di neutroni in rapidissima rotazione, che emette impulsi periodici, come un potentissimo faro cosmico. Fino ad oggi le pulsazioni sono state osservate nelle tradizionali bande del spettro elettromagnetico per le pulsar, cioè il radio e i raggi X. Oggi sappiamo che le pulsazioni sono presenti anche nella luce visibile. Mai prima d’ora era stato registrato un simile comportamento in un oggetto celeste di questa

categoria. La scoperta, pubblicata in un articolo sulla rivista Nature Astronomy, è stata effettuata grazie alle osservazioni condotte al Telescopio Nazionale Galileo (TNG) dell’INAF alle Isole Canarie, equipaggiato per l’occasione con lo strumento SiFAP un fotometro ottico ad altissima risoluzione sviluppato presso il Dipartimento di fisica della “Sapienza – Università di Roma”. SiFAP è uno strumento in grado di misurare l’arrivo dei singoli fotoni di luce visibile da una sorgente celeste con una accuratezza pari a 25 nanosecondi, ovvero la quarantamilionesima parte di un secondo. Lo strumento è stato poi trasferito al telescopio Galileo dell’INAF situato a La Palma nelle isole Canarie (Spagna), appositamente modificato dallo staff del Galileo.

Le pulsar sono stelle di neutroni che si comportano come veri e propri fari cosmici. Quando la stella ruota abbastanza velocemente, i loro intensi campi magnetici riescono ad accelerare particelle ad energie ben superiori a quelle raggiungibili dal Large Hadron Collider (LHC) del Cern di Ginevra, il più potente acceleratore di particelle mai costruito dall’uomo. A ogni rotazione della stella, gli elettroni così accelerati producono degli impulsi di radiazione osservabile dalle onde radio ai raggi gamma, consentendoci di conoscerne il periodo di rotazione con precisione elevatissima.

Alcune pulsar hanno proprietà estreme, in quanto ruotano su sé stesse con un periodo di qualche millisecondo e compiono centinaia di rotazioni attorno al proprio asse ogni secondo. Un oggetto che si trovasse sul loro equatore viaggerebbe alla incredibile velocità pari al 10 per cento della velocità della luce.

Questa scoperta è importante perché dimostra per la prima volta che anche stelle di neutroni in rapida rotazione possono generare pulsazioni di luce visibile, aprendo un campo di investigazione totalmente nuovo per questo tipo di oggetti.

Riferimento: “Optical pulsations from a transitional millisecond pulsar“, di F. Ambrosino, A. Papitto, L. Stella, F. Meddi, P. Cretaro, L. Burderi, T. Di Salvo, G. L. Israel, A. Ghedina, L. Di

Fabrizio e L. Riverol sulla rivista Nature Astronomy (preprint https://arxiv.org/pdf/1709.01946.pdf) Press Release INAF: http://www.media.inaf.it/2017/10/03/psr-j1023-0038/

 

2. Maria Luisa Saladino alla Faculty of Physics and Information Technologies della Francisk Skorina Gomel State University

Saladino Maria LuisaLa dott.ssa Maria Luisa Saladino, ricercatore presso il Dipartimento STEBICEF, è stata invitata dal dr. V. Gaishun del Laboratorio di Ricerca Materiali Avanzati della Francisk Skorina Gomel State University (Bielorussia) insieme al prof. W. StrÄ™k e al dr. Ing. D. Hreniak dell’Institute of Low Temperature and Structure Research della Polish Academy of Sciences (Wroclaw, Polonia).

La visita si è svolta nell’ambito del EU Research and Innovation programme Horizon 2020, che vede il coinvolgimento di università, centri di ricerca e organizzazioni provenienti da Germania, Polonia, Lituania e Ucraina. La dott.ssa Saladino attualmente collabora con il prof. W. StrÄ™k e il dr. ing. D. Hreniak sullo sviluppo e caratterizzazione di nuovi fosfori luminescenti.

La visita ha previsto lo svolgimento di lezioni presso la Faculty of Physics and Information Technologies della Francisk Skorina Gomel State University sulla sintesi di materiali innovativi come fosfori luminescenti, ibridi mesoporosi e sull’approccio non invasivo per la diagnostica di oggetti di interesse artistico e archeologico.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

1. Premio Socialis per tesi di laurea su Csr e sviluppo sostenibile

Scade sabato 4 novembre 2017 il termine ultimo per presentare domanda al concorso per tesi di laurea sulla responsabilità sociale e lo sviluppo sostenibile. Il Premio Socialis, giunto alla XV edizione, è l'unico riconoscimento alle migliori tesi di laurea su argomenti che riconducono alla responsabilità sociale d'impresa.

L’abstract delle tre tesi vincitrici sarà inserito nella apposita sezione del sito www.osservatoriosocialis.it. I tre vincitori dovranno partecipare alla cerimonia di premiazione, che si svolgerà a Roma presso il Museo MAXXI, per poter essere coinvolti nelle attività di ricerca e di redazione condotte dall’Osservatorio Socialis.

Bando: http://www.premiosocialis.it/bando-in-corso.htm

 

2. Prorogati i termini per la presentazione delle domande al concorso per tesi di laurea e di dottorato dell’area del Golfo e della Penisola araba

E’ stato prorogato al 30 novembre 2017, il termine per la presentazione degli elaborati, per la partecipazione al bando per le migliori sei tesi di Laurea Magistrale e di Dottorato inerenti l’area del Golfo e della Penisola araba, nei vari ambiti di studio scientifici e umanistici.

Ad ognuna delle sei miglior tesi, verrà attribuito un premio di 3000 euro.

Per partecipare all’iniziativa i candidati dovranno inviare in formato elettronico, copia dell’elaborato, insieme al proprio curriculum vitae e una breve cartella di presentazione all’indirizzo di posta elettronica, E-mail: scitaly@moe.gov.sa.

 

3. Call For Papers Secondo Convegno della Società Italiana di Sociologia Economica

Prenderà il via dal 25 al 27 gennaio 2017, a Milano, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il secondo convegno della Società Italiana di Sociologia Economica, sul tema “Il destino del lavoro: Tra ricerca di senso e rivoluzione digitale Etica, diritti e regolazione sessant’anni dopo The Human Condizioni”.

Le proposte di paper devono essere inviate entro lunedì 16 ottobre al seguente indirizzo: convegnosisec2018@gmail.com, sotto forma di lungo abstract in italiano o inglese, per un totale di 8.000 caratteri circa, indicando “Call for papers SISEC 2018” nell’oggetto e la sessione di riferimento nel testo.

Entro il 30 ottobre tutti i proponenti riceveranno comunicazione dell’accettazione o meno della loro proposta. Quanti risulteranno selezionati dovranno produrre entro il 22 dicembre il paper in versione completa, di modo da consentire l’organizzazione dei diversi panel e la lettura dei paper da parte dei discussant.

Info: sociologia-economica.it/

 

4. All'Università Ca' Foscari di Venezia “Idem Day 2017”

Sono aperte le iscrizioni all'Idem Day, che si terrà il 14 novembre presso il Campus Scientifico dell'Università Ca' Foscari di Venezia (Via Torino 155, Venezia Mestre).

L'IDEM DAY è l'occasione annuale di confronto face-to-face dei referenti della Federazione IDEM e di tutti coloro che sono interessati all'accesso alle risorse online tramite credenziali unificate o federate.

Il programma prevede una serie di sessioni Open Space Technology e la riunione dell'Assemblea dei Membri della Federazione IDEM per il rinnovo del Presidente in scadenza.

La definizione collaborativa dell'Agenda delle sessioni Open Space Technology (tra gli argomenti già in programma: GDPR, OIDC, SPID e tanti altri) permette ai partecipanti dell’evento di essere protagonisti e promotori degli argomenti di maggior interesse.

Se partecipi, proponi anche tu il tuo argomento o vota fra quelli già esistenti.

Per maggiori informazioni e per registrarti, vai al sito dell'evento: https://www.eventi.garr.it/it/idem-day-2017/idemday17

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Nel Nome di La Pira. Per una politica di Pace e di Giustizia sociale

la piraIn occasione del quarantesimo anniversario della scomparsa di Giorgio La Pira, venerdì 13 e sabato 14 ottobre 2017, è in programma il IV convegno nazionale dal titolo “Spes contra spem 4”. L’incontro, organizzato dal Comune di Palermo e dalla Fondazione Giorgio La Pira, a cui diverse associazioni nazionali aderiscono tra le quali il JSN, si propone di far conoscere e attualizzare i valori a cui il politico e il docente nato a Pozzallo si è ispirato.

Numerosi gli interventi previsti: durante la prima giornata, presso l’aula Magna della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, alle ore 15, dopo il saluto introduttivo di mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, introdurrà il tema “La Pira e la città”.

L’intervento conclusivo della sessione di lavori su "Le attese della città, oggi" sarà tenuto dal prof. Carlo Cellamare, del Laboratorio di Studi Urbani "Territori dell’abitare”, Università “La Sapienza” Roma.

Nel giorno successivo, alle ore 9.30 a il Palazzo delle Aquile, sede del Comune di Palermo, dopo un’introduzione di Vanessa Roghi, storica del presente, dal titolo: "Immagini di La Pira sindaco", si terrà una Tavola Rotonda sul tema "Essere Sindaco oggi", presieduta da Leoluca Orlando con la partecipazione dei Sindaci di Caltanissetta, Messina, Pozzallo e Firenze.

La terza sessione, infine, presieduta da Anna Staropoli, sociologa dell’Istituto Arrupe, si svolgerà alle ore 15 nell’Aula Magna della Scuola di Giurisprudenza in via Maqueda. "Il Mediterraneo, oggi" sarà il titolo dell’intervento della prof.ssa Bruna Bagnato, Scuola di Scienze Politiche, Università di Firenze. Infine concluderà la sessione dei lavori p. Vincenzo Sorce, Presidente di Casa famiglia Rosetta, con un intervento dal titolo "Il Mediterraneo e la sicilianità nelle azioni di Giorgio La Pira".

Durante i due giorni sono previsti interventi e partecipazione di docenti universitari, sindaci aderenti all’ANCI Sicilia e rappresentanti di gruppi, circoli e associazioni che porteranno al convegno il frutto di una riflessione sul tema di una delle due giornate del convegno; una pubblicazione, che sarà realizzata dopo la conclusione del convegno, riporterà tutti i contributi.

Programma: http://www.fondazionelapira.org/it/content/programma-palermo

 

2. Oltre il muro della paura. Percorsi di sviluppo, prospettive psicoeducative ed esperienze di inclusione dei migranti

Venerdì 13 ottobre 2017, a Palermo, alle ore 9, presso la Sala Lanza, dell’Orto Botanico, in via Lincoln 2, si svolgerà il convegno sul tema “Oltre il muro della paura. Percorsi di sviluppo, prospettive psicoeducative ed esperienze di inclusione dei migranti”.

La tematica del convegno aperta ad un pubblico dibattito, vuole mettere in evidenza esempi concreti di inclusione dei migranti nella società occidentale, sfatando i preconcetti ostili che ne prevedono il loro inserimento nella nostra collettività.

Il programma prevede:

Percorsi e Prospettive Chair, Alida Lo Coco, Università degli Studi di Palermo.

Ore 9 Saluti: Fabio Mazzola, prorettore Vicario; Stefano Boca, direttore del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione; Maurizio Cardaci, coordinatore dei Corsi di Laurea in Psicologia; Fulvio Giardina, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologia.

Ore 9.30 - Mobilità umane un fatto politico totale, Salvatore Palidda, Università degli Studi di Genova

Ore 10 - Ripensare, agire, abitare il nesso confini-frontiere-migrazioni: sfide antropologiche, educative e politiche, Chiara Brambilla, Università degli Studi di Bergamo

Ore 10.30 - Educational aspirations and psychosocial adaptation among unaccompanied minor asylum-seekers, Brit Oppedal, Norwegian Institute of Public Health – Oslo, Norvegia;

Ore 11.30 - Flussi migratori, e se provassimo a dirci la verità?  - Fulvio Scaglione, vice direttore di Famiglia Cristiana;

Ore 12 - Tavola rotonda: “Oltre il muro della paura. Prospettive psicoeducative, politiche e sociali”. Intervengono: Giuseppe Mattina, Comune di Palermo, Domenico Lucano, sindaco del Comune di Riace, Giampaolo Cassandra, Polizia di Stato, Angela Costabile, Università della Calabria, Emiliano Abramo, Comunità di Sant’Egidio, Henri Emmanuel Olama Oyie, Gruppo Erranza, ASD, Adham M. Darawsha, già Presidente della Consulta delle Culture di Palermo.

Esperienze e inclusione sociale. Chair: Cristiano Inguglia e Pasquale Musso, Università degli Studi di Palermo

Ore 15 - L’esperienza del Centro Salesiano Santa Chiara a Palermo, Don Enzo Volpe, Centro Salesiano Santa Chiara

Ore 15.20 - L’accesso alla fruizione e alla produzione culturale del Paese quale strumento di integrazione e di crescita della comunità, Antonella Inverno, Save the Children | Italy-EU Policy and Law Head of Unit;

Ore 15.40 - Dalla sfida dell’accoglienza alla società del convivere, Emiliano Abramo, Comunità di Sant’Egidio, Catania;

Ore 16 - Hotel Italia…Aiutiamoli a casa loro. Dall’ironia alla realtà!        Alain Victor Mutwe, Consulente dell’Agenzia ONU, ITU, International Telecommunication Union;

Ore 16.20 - Il modello Moltivolti,    Claudio Arestivo, Moltivolti, Palermo;

Ore 16.40 - Minori stranieri, una risorsa per la città,      Mamadou Mbah, per Esempio Onlus, Palermo;

Ore 17 - Chiusura dei lavori, Martino Lo Cascio, Associazione Nottedoro, Palermo.

La giornata di studio è realizzata dal Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione di Unipa, con il patrocinio e il contributo dell’Associazione Italiana di Psicologia Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, insieme all’associazione Nottedoro e il contributo dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana e in collaborazione con il progetto PRO.V.A.C.I. “Profili di Volontari in Apprendimento di Competenze per l’Inclusione”, sostenuto dalla Fondazione con il Sud.

L’ingresso dà diritto agli studenti di Scienze e Tecniche Psicologiche (classe L-24) all’acquisizione di 1 credito formativo. 

A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per info e iscrizioni: oltreilmurodellapaura@gmail.com

 

3. Convegno “La curiosità del mondo. Dialogo con Natale Tedesco a un anno dalla scomparsa”

Il Centro Studi Angelo Fiore, nell’ambito della manifestazione “Territorio e memoria: percorsi letterari”, presenta “La curiosità del mondo. Dialogo con Natale Tedesco a un anno dalla scomparsa”. Il convegno si svolgerà venerdì 13 ottobre 2017, alle ore 17.30, nella sala Basile di Villa Filangeri a Santa Flavia. L’iniziativa è prevista nell’ambito delle manifestazioni “#Unipa 2017, Palermo Città Universitaria”.

Intervengono: Donatella La Monaca: “Mi apro al vento e respiro”, ritratto di Natale Tedesco; Salvatore Ferlita: scrittori minori o critici “minorati”? Natale Tedesco e la letteratura italiana; Marcello Benfante, l’ospite assente, l’ospite desiderato; Tommaso Romano Natale Tedesco: amico degli artisti; Maurizio Padovano: le province del mondo; Claudia Carmina: una lezione indimenticabile.

 

4. Settimana della Sociologia 2017 a Palermo

L’Università degli studi di Palermo prende parte alla Settimana della Sociologia indetta dall’AIS (Associazione italiana sociologi), con due incontri destinati ai ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori, nei giorni del 13 e 19 ottobre, presso la sede Rai di Viale Strasburgo a Palermo (ore 9.30-12.00).

Dopo il discreto successo della prima giornata palermitana della Settimana della Sociologia, il secondo incontro, consistente in una lezione “drammatizzata” sul tema de La vita dei giovani nei Social Network, sarà condotto da una piccola équipe di sociologi, docenti e ricercatori dell’università di Palermo (Prof.sse Anna Fici, Gianna Cappello, Marilena Macaluso e Francesca Rizzuto) e sarà ovviamente aperto a genitori e insegnanti.

La drammatizzazione consisterà nella individuazione di alcuni aspetti della vita digitale dei ragazzi, presentati facendo ricorso a video, immagini fotografiche o narrazioni verbali, che solitamente spaccano l’opinione dei ragazzi stessi e delle famiglie in due: chi ne ha una visione ottimistica (integrata) e chi, al contrario, tende ad enfatizzarne i rischi (apocalittica). Un esempio di temi caldi che fanno solitamente discutere potrebbe essere la privacy, l’esibizionismo o narcisismo che si manifesta nell’abuso dei selfie, la creatività e la condivisione. Con il coinvolgimento di tutti i presenti, si sviscereranno le due posizioni e si cercherà di svelare su che cosa sono fondate (paure, pregiudizi, informazioni incomplete o non metabolizzate in modo corretto). Su ciascun tema interverrà alla fine il sociologo più esperto su di esso e mostrerà come la sociologia costruisce il proprio sapere, spesso in modo controintuitivo e controfattuale rispetto alle opinioni correnti.

Obiettivo primario dell’iniziativa è quella di portare la sociologia “nella società” e mostrare come essa possa fornire elementi utili per la comprensione della realtà sociale.

In un momento in cui il sapere sociologico non viene sufficientemente valorizzato, né dalle istituzioni né dalle associazioni e i privati che potrebbero giovarsene, si ritiene particolarmente utile intraprendere un dialogo con i ragazzi, ovvero con gli adulti di un domani non troppo lontano, che porti ad un primo step di conoscenza di quelli che sono i metodi e le procedure caratterizzanti questo sapere. Siamo certi infatti che solo un sapere maturo possa essere in grado di semplificarsi senza impoverirsi.

“Si tratta di una iniziativa al momento inedita – afferma la Prof.ssa Anna Fici - e che potrebbe avere visibilità e interessanti sviluppi futuri. Potrebbe cioè essere questa una preziosa occasione per cominciare a far uscire la Sociologia dalle strette mura delle università e per immetterla con continuità nel flusso della vita civile”.

https://www.facebook.com/settimanasociologiapalermo17/

 

5. Lo sport come fenomeno sociale, una lezione di Sociologia rivolta ai ragazzi delle scuole medie superiori e inferiori

L’università degli studi di Palermo prende parte alla Settimana della Sociologia – 13-19 ottobre 2017 – con due incontri destinati ai ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori, nei giorni del 13 e 19 ottobre prossimi, presso la sede Rai di Viale Strasburgo a Palermo (ore 9.30-12.00). Il primo incontro, dedicato a Lo sport come fenomeno sociale, sarà a cura dei professori Fabio Massimo Lo Verde e Vincenzo Pepe. Si articolerà nelle seguenti fasi: dopo una breve presentazione in cui verrà illustrato il perché della giornata si procederà alla descrizione, realizzata attraverso la lettura di alcuni dati descrittivi, del peso che oggi ha lo sport per la nostra società. Una seconda fase proporrà alcune suggestioni video per innescare nei ragazzi spunti di riflessione e di dibattito. Al termine dei contributi video, saranno proposti due differenti e opposti punti di vista che sintetizzeranno le posizioni a favore e contro il grande valore sociale riconosciuto allo sport. La terza fase prevede l’esposizione del “punto di vista sociologico” che, partendo dalla sintesi dei punti di vista presentati spontaneamente dai ragazzi, offrirà il suo quid nella lettura scientifica del fenomeno.

Obiettivo primario dell’iniziativa è quella di portare la sociologia “nella società” e mostrare come essa possa fornire elementi utili per la comprensione della realtà sociale.

In un momento in cui il sapere sociologico non viene sufficientemente valorizzato, né dalle istituzioni né dalle associazioni e i privati che potrebbero giovarsene, si ritiene particolarmente utile intraprendere un dialogo con i ragazzi, ovvero con gli adulti di un domani non troppo lontano, che porti ad un primo step di conoscenza di quelli che sono i metodi e le procedure caratterizzanti questo sapere. Siamo certi infatti che solo un sapere maturo possa essere in grado di semplificarsi senza impoverirsi.

Si tratta di una iniziativa al momento inedita e che potrebbe avere visibilità e interessanti sviluppi futuri. Potrebbe cioè essere questa una preziosa occasione per cominciare a far uscire la Sociologia dalle strette mura delle università e per immetterla con continuità nel flusso della vita civile.

 

6. Convegno “Giornata del benessere psicologico....Tutto passa dalla mente”

Si tiene a Palermo ai Cantieri Culturali della Zisa, sabato 14 ottobre 2017 il convegno “Giornata del benessere psicologico: tutto passa dalla mente” in occasione della seconda edizione della Giornata Nazionale della Psicologia, istituita dal Cnop, Consiglio Nazionale Ordine Psicologi, nell’ambito della Giornata Mondiale della Salute Mentale.

Il convegno vuole aprire spunti di riflessione sul contributo che la psicologia può dare al miglioramento della qualità della vita, in un dialogo multidisciplinare.

La tavola rotonda iniziale “Progettare e costruire benessere” vuole attivare una riflessione sulla promozione del benessere e della salute anche alla luce di aspetti   emergenti della psicologia, attraverso un confronto di specialisti, psicologi, medici, ricercatori universitari.

Ospiti, tra gli altri, della tavola rotonda: Fabio Lucidi, psicologo, professore ordinario alla Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma; Massimiliano Oliveri, neurologo, professore ordinario ricercatore all'Università di Palermo; Maurizio Gentile, psicologo, coordinatore ufficio scolastico regionale; Giovanni Ruggieri, ricercatore Università di Palermo in Scienze economiche e statistiche e Salvatore Requirez, dirigente del Servizio Promozione Salute dell’assessorato regionale alla Salute. A moderare sarà la giornalista Elvira Terranova che chiuderà i lavori con l’intervista al dott. Fulvio Giardina, presidente dell’Ordine Psicologi di Sicilia e Presidente del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi, sul ruolo della psicologia nello sviluppo del benessere e dell’empowerment.

Nel pomeriggio un momento importante sarà segnato dall’intervento del Prof. Simone Cheli dell’Università degli studi di Firenze, che porterà una review sistematica sull'efficacia della mindfulness clinica.

La giornata si concluderà con la premiazione del Prof. Santo Di Nuovo, Presidente del Corso di Laurea Interateneo in "Scienze e Tecniche Psicologiche" Università di Catania e Università Kore di Enna, professore ordinario di Psicologia presso l’Università di Catania dove insegna Psicologia Cognitiva e Neuroscienze, e Test Cognitivi e di Personalità, vincitore del premio De Sanctis per la sezione monografie, nel 2015.

L'evento formativo sarà di grande interesse per la classe medica e sarà accreditato   presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute.

 

7. Laboratorio Astrokids: Come nasce una stella?

Domenica 15 ottobre 2017, alle ore 11, alla Libreria “La Feltrinelli” di via Cavour, 133 a Palermo si svolgerà il Laboratorio Astrokids: “Come nasce una stella?”

In una notte tersa sono visibili in cielo molti puntini luminosi… di cosa sono fatti? Quanto sono grandi? Quanto sono distanti? Come si formano? Lo spiegherà Ettore Flaccomio, astronomo dell’INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo (OAPa) insieme ai divulgatori dell’Osservatorio. Dopo la presentazione sono previsti giochi tematici. L’ingresso è gratuito e non occorre prenotare.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Europa, aumentano i corsi di laurea di primo livello in inglese. Atenei a caccia di studenti internazionali

Rassegna stampaC’è un bene prezioso che gli atenei di tutta Europa si contendono: gli studenti internazionali. Per attrarne sempre di più, nel corso dell’ultimo decennio si è verificata una vera e propria crescita esponenziale dei corsi di laurea di primo livello in inglese. Anche l’Italia ha visto proliferare i percorsi triennali e magistrali con didattica interamente in tale lingua. Al punto che alcune università nostrane hanno deciso di impostare la propria offerta formativa di secondo livello esclusivamente su di essi. Il fenomeno fa storcere il naso ai più autarchici, ma rappresenta il principale modo per gli atenei di attirare sempre più giovani stranieri e accrescere il proprio prestigio e la propria competitività internazionale.

Uno studio effettuato dall’European Association for International Education insieme alla piattaforma StudyPortals ha recentemente analizzato l’offerta formativa degli atenei di 19 paesi. Nel database di StudyPortals sono stati identificati in tutto 2.900 percorsi triennali in inglese. I paesi con il maggior numero di corsi di laurea di primo livello in inglese sono la Turchia, i Paesi Bassi e la Spagna. Per quanto riguarda la percentuale di percorsi di studio del genere rispetto al totale dei corsi proposti, però, sono i paesi scandinavi a superare tutti gli altri. In Danimarca, Finlandia e Svezia buona parte dell’offerta formativa di primo livello ha la didattica interamente in inglese.

I Paesi Bassi non sono nelle posizioni di vertice solo per quanto riguarda il numero dei corsi. Anche la diffusione dei programmi di laurea di primo livello in inglese è ai massimi livelli. L’Italia, invece, fa parte del gruppo di paesi nei quali la percentuale di atenei che propongono questi corsi è più bassa. Con noi ci sono anche Romania, Francia, Polonia, Turchia e Grecia.

L’introduzione di corsi di laurea di primo livello in inglese è in linea con la tendenza alla maggiore internazionalizzazione stimolata dal completamento del Processo di Bologna, che ha armonizzato i sistemi accademici dei vari paesi europei. I percorsi triennali con didattica in inglese inizialmente erano solo la “traduzione” di programmi formativi già esistenti. Nel tempo, tuttavia, sono spesso diventati qualcosa di più autonomo e specifico, pensato per venire incontro alle esigenze degli studenti internazionali. I corsi di laurea di primo livello in inglese, però, non sono solo a beneficio dei giovani stranieri. Essi, infatti, offrono anche agli studenti autoctoni la possibilità di ricevere una formazione che li renda più competitivi nello scenario globale.

http://www.universita.it/europa-aumentano-corsi-laurea-primo-livello-inglese/