Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

U.O. Promozione opportunità di finanziamento e organizzazione eventi per la ricerca

La Carta europea dei ricercatori

...come enunciato nei principi generali della Carta europea e del Codice di condotta...

per realizzare l’Europa del futuro, l’Europa dei giovani, l’Europa della ricerca è necessaria l’adozione di un sistema di regole per i ricercatori e i loro datori di lavoro che tenga conto anche degli aspetti etici e delle pari opportunità 

La Carta europea dei ricercatori, istituita dalla Commissione Europea nel 2005, è un insieme di principi generali e requisiti che specificano il ruolo, le responsabilità e i diritti dei ricercatori e delle persone che assumono e/o finanziano i ricercatori. L’obiettivo della Carta è garantire che la natura dei rapporti tra ricercatori, datori di lavoro ed enti finanziatori passa favorire il conseguimento diesiti positivi per quanto riguarda la produzione, il trasferimento, la condivisione e la diffusione delle conoscenze e dello sviluppo tecnologico

Il Codice di Condotta europeo per il reclutamento dei ricercatoriè parte integrante della Carta Europea dei Ricercatori e consiste in un insieme di principi generali e prescrizioni volti ad assicurare, sia per il reclutamento che per le progressioni di carriera, procedure aperte, trasparenti e comparabili a livello internazionale - ”Open, Transparent and Merit-based Recruitment of ResearchersOTM-R

 

Il processo "Human Resources Strategy for Researchers incorporating the Charter & Code"(HRS4R) ha l’obiettivo di coinvolgere le istituzioni di ricerca e le università europee nell’adozione e nella concreta implementazione della Carta Europea dei Ricercatori (Carta) e il Codice di Condotta (Codice) per il loro reclutamento. Il processo si sviluppa in 3 fasi: fase iniziale, fase di implementazione, fase di rinnovo

 

Il processo "Human Resources Strategy for Researchers incorporating the Charter & Code"(HRS4R) ha come obiettivo il coinvolgimento delle istituzioni di ricerca e le università europee nell’adozione e nella concreta implementazione della Carta Europea dei Ricercatori (Carta) e il Codice di Condotta per il loro reclutamento (Codice).

L’ HRS4R è una procedura che le Università e gli Enti di Ricerca decidono volontariamente di seguire e che prevede 3 fasi principali: fase iniziale, fase di implementazione, fase di rinnovo.

La fase iniziale del processo HRS4R è iniziata nel 2008 con l'approvazione dei principi della Carta e del Codice; nel mese di gennaio del 2010 UNIPA ha avanzato richiesta per il riconoscimento “HR-Excellence in Research” ed ha presentato l'analisi interna dei bisogni ed il piano d'azione iniziale. Per seguire i processi di implementazione dei principi della Carta e del Codice, il Rettore in pectore ha nominato un suo Delegato Rettore e ha istituito un Gruppo di Lavoro.

Nel corso dell’anno 2010 il piano d'azione iniziale è stato validato dalla Commissione Europea ed UNIPA è stata insignita del prestigioso certificato “HR Excellence in Research”.

La fase di implementazione del piano d'azione iniziale si è svolta tra il 2010 e il 2014. Nel mese di maggio del 2012 UNIPA ha svolto una prima valutazione biennale interna ed ha rivisto il suo piano d'azione iniziale. Nel mese di giugno del 2014 si è svolta la prima valutazione esterna con visita da parte di esperti della Comunità Europea. A seguito della valutazione esterna le è stato confermato il riconoscimento “HR Excellence in Research”. E stato quindi elaborato un nuovo piano d’azione che ha recepito le “raccomandazioni” degli esaminatori esterni. Da alcuni anni, il processo di HRS4R “rafforzato” include anche l’implementazione delle politiche di ricerca aperta, trasparente, basata sul merito (OTMR). Nel mese di luglio del 2017 sono stati presentati il Piano d'azione migliorato e le politiche del OTM-R. Il terzo ciclo di rinnovo è tutt’ora in corso.

IL PROCESSO HRS4R nei dettagli

I FASE INIZIALE

1. L'Istituzione avvia il processo con l’approvazione dei principi della Carta e del Codice (C&C) ed inviando alla Comunità europea una lettera d’impegno. Entro 12 mesi dall’invio della lettera d’impegno l’Istituzione effettua un'analisi interna dei bisogni (Internal GAP analysis), che confronta la legislazione nazionale, i regolamenti e le linee guida interne con i principi della Carta e del Codice (C&C), ed elabora una mappatura del processo di reclutamento (Open, Transparent and Merit-based Recruitment of Researchers (OTM-R) check-list).

2. Sulla base dei risultati dell'analisi interna, l'Istituzione elabora un piano d'azione iniziale (initial Action Plan) nel quale vengono declinate le azioni concrete da attuare per allineare le strategie e regolamenti ai principi e alle prescrizioni della C&C; implementare le modalità di assunzione dei ricercatori in linea con i principi del OTM-R e, più in generale, per favorire tutti quei processi e quelle iniziative che possano promuovere la figura dei ricercatori e soddisfare le loro aspettative in termini di condizioni di lavoro e sviluppo di carriera.

3. La Commissione UE effettua una valutazione iniziale e verifica se sussistono le condizioni per conferire il riconoscimento "HR-Excellence in Research". Il riconoscimento implica il diritto di utilizzare il logo "HR-Excellence in Research".

II FASE DI IMPLEMENTAZIONE

4. L’Istituzione effettua un’autovalutazione a distanza di 2 anni dall’ottenimento del riconoscimento “HR-Excellence in Research" e propone eventuali modifiche al piano d’azione iniziale (revised action plan) .

5. L'istituzione riceve una nuova valutazione esterna dopo 5 anni dall’ottenimento del riconoscimento “HR-Excellence in Research" e propone un piano d’azione migliorato (improved action plan)

III FASE DI RINNOVO

Seguono quindi cicli di autovalutazione e valutazione esterna della durata triennale, che comportano una revisione ed un miglioramento del piano d’azione.

 


L’Università degli Studi di Palermo ha tra i suoi valori e principi fondanti la formazione delle giovani generazioni e la diffusione della conoscenza per il progresso della società, la promozione della ricerca scientifica nei più diversi ambiti del sapere, la crescita economica e sociale del territorio su cui insiste.

Il processo HRS4R è per UNIPA uno strumento per affermare i suoi valori e principi fondanti e per adattare le strategie di sviluppo alle esigenze di una società in rapida trasformazione - in termini necessità di istruzione superiore e di innovazione attraverso la “ricerca”.

È un percorso che conduce l’Ateneo dentro alla rete europea delle istituzioni di ricerca, consentendogli di contribuire al raggiungimento di importanti obiettivi, quali quelli di una sostenibilità ecologica, sociale ed economica.

E’ uno strumento per il monitoraggio dell’efficacia delle azioni a tutela di valori imprescindibili, quali quelli della libertà della ricerca, la libera circolazione della “Conoscenza”, delle Idee e dei suoi portatori, e a difesa dei diritti umani, della diversità, dell’equità e l'inclusione nei luoghi di lavoro