Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

FULVIA SCADUTO

Un disegno del complesso monumentale del duomo di Monreale nel Fondo Mascarino. Note per una committenza e un plausibile incarico

Abstract

Tra i disegni del Fondo Mascarino custodito presso l'Accademia Nazionale di San Luca si conserva una tavola raffigurante la planimetria del complesso benedettino di Monreale che non presenta iscrizioni né indicazioni scalari. Il grafico in questione solleva una serie di quesiti poiché nessuno studioso è riuscito sinora a svelare il nesso fra la collezione dell'Accademia romana e questa presenza, che è rimasta pertanto "misteriosa". Le ricerche condotte presso l'Archivio Segreto Vaticano e l'Archivio Storico Diocesano di Monreale e i riscontri incrociati hanno permesso di restringere agli anni dell'arcivescovo Ludovico II Torres (1588-1609) e alla sua committenza il disegno potendo avanzare l'ipotesi di un plausibile incarico all'architetto Ottaviano Mascarino, al quale Torres negli anni del suo governo avrebbe affidato anche il progetto della propria cappella sepolcrale nel duomo di Monreale, dedicata a San Castrense, di chiara matrice romana. L'interesse del saggio risiede anche nell'avere messo in luce il rapporto di Mascarino con monsignor Torres che si aggiunge alle frequentazioni già note dell'architetto con altri committenti e prelati dell'alta gerarchia ecclesiastica.