Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

LIVIA ROMANO

Curriculum e ricerca

Insegnamenti

Anno accademico Codice della materia Nome della materia CFU Corso di studi
2023/2024 19193 HISTORY OF ITALIAN CONTEMPORARY THEORY OF EDUCATION (MODULO) 3 SCIENZE PEDAGOGICHE
2023/2024 12275 STORIA DELL'EDUCAZIONE 6 SCIENZE PEDAGOGICHE
2023/2024 06946 STORIA DELLA PEDAGOGIA 6 RELIGIONI E CULTURE
2023/2024 06946 STORIA DELLA PEDAGOGIA 9 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
2023/2024 21056 STORIA DELLA PEDAGOGIA CONTEMPORANEA 6 SCIENZE PEDAGOGICHE
2023/2024 16034 STORIA DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA 8 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
2023/2024 20702 STORIA DELLE TEORIE DELL’INFANZIA 8 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

Pubblicazioni

Data Titolo Tipologia Scheda
2024 La nonviolenza come virtù etica nelle professioni educative: la lezione di don Milani Capitolo o Saggio Vai
2024 Tra l’Oriente indiano e la pedagogia italiana del Novecento: Montessori, Capitini, Gandhi, Krishnamurti Articolo in rivista Vai
2023 Pratiche educative di comunità. Una prospettiva storica Capitolo o Saggio Vai
2023 LA PEDAGOGIA DEI CIECHI TRA PASSATO E FUTURO Capitolo o Saggio Vai
2023 Il principio dialogico nella filosofia paidetica di Guido Calogero Articolo in rivista Vai
2023 Orientare al lavoro di insegnante nelle scuole post-unitarie della provincia di Palermo (1861-1914) Capitolo o Saggio Vai
2023 L’insegnamento della storia nella scuola media unica tra tradizione e innovazione Articolo in rivista Vai
2022 Educare alla democrazia cosmica per un mondo di pace. La lezione di Ernesto Balducci Articolo in rivista Vai
2022 LE COMPETENZE DELL’INSEGNANTE DI STORIA NELLA SCUOLA PRIMARIA TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO Capitolo o Saggio Vai
2022 INDIVIDUO E PERSONA NEL COMUNITARISMO DEL NOVECENTO ITALIANO Capitolo o Saggio Vai
2022 La formazione spirituale del bambino secondo Maria Montessori Capitolo o Saggio Vai
2022 Per-corsi di Pedagogia generale Monografia Vai
2022 Comunità Monografia Vai
2022 La pedagogia generale, le altre scienze pedagogiche e le scienze dell’educazione Capitolo o Saggio Vai
2022 La pedagogia nell'età contemporanea. Oltre il paradigma positivistico. Capitolo o Saggio Vai
2022 La pedagogia nell'età moderna Capitolo o Saggio Vai
2022 La cura del corpo nella storia Capitolo o Saggio Vai
2022 L’educazione nella storia Capitolo o Saggio Vai
2022 L’educazione alla pace negli insegnamenti del maestro Tich Nath Hanh (1926-2022) Articolo in rivista Vai
2021 Françoise Dolto (1908-1988) Capitolo o Saggio Vai
2021 Il ruolo della cultura nel progetto comunitario di Adriano Olivetti Capitolo o Saggio Vai
2021 La scuola come comunità educante nella pedagogia italiana del secondo Novecento Articolo in rivista Vai
2021 Teaching Nonviolence in the Italian primary and infant School of the second post-war: Aldo Capitini (1899-1968) and Idana Pescioli (1922-2016) Capitolo o Saggio Vai
2021 Trame familiari e pedagogia tra passato e presente Articolo in rivista Vai
2021 Eastern Spirituality and Democratic Citizenship: Teaching of Religion in Aldo Capitini’s Lessons (1949-1950) Capitolo o Saggio Vai
2021 Cinema as a Place of Educational Practice during the Fascist Regime in Italy (1922-1943) Capitolo o Saggio Vai
2021 La deduzione personalistica della democrazia nella pedagogia di Luigi Stefanini Capitolo o Saggio Vai
2020 OLTRE LA FAMIGLIA. PRATICHE EDUCATIVE NELLE COMUNITA' HIPPY DEGLI ANNI SETTANTA Capitolo o Saggio Vai
2020 La Persona nel Comunitararismo di Adriano Olivetti Articolo in rivista Vai
2020 I TRE GIOIELLI DELLA PEDAGOGIA BUDDHISTA. BUDDHA, DHARMA E SANGHA Articolo in rivista Vai
2019 La celebrazione della maternità nella pedagogia di propaganda fascista fra ideologia e realtà Articolo in rivista Vai
2019 La scuola di Jddu Krishnamurti e la pedagogia italiana del secondo Novecento Capitolo o Saggio Vai
2019 Il cinema didattico di Roberto Omegna tra propaganda fascista e divulgazione scientifica Articolo in rivista Vai
2019 Il metodo Montessori nelle lezioni di pedagogia di Aldo Capitini (1948-1960) Articolo in rivista Vai
2019 Dire comunità nel secondo Novecento italiano Articolo in rivista Vai
2018 IMMAGINAZIONE FILMICA E FANTASCIENZA NELL' EDUCAZIONE DEI GIOVANI Articolo in rivista Vai
2018 Il professore Franco Salvo. Un maestro dei diritti di libertà a Palermo nella seconda metà del Novecento Capitolo o Saggio Vai
2018 Franco Salvo maestro di democrazia nella Sicilia del secondo dopoguerra Capitolo o Saggio Vai
2018 Aldo Capitini e la riforma della scuola pubblica nell’Italia degli anni Sessanta Articolo in rivista Vai
2018 La pedagogia liberante Articolo in rivista Vai
2018 La ricerca storica in educazione tra passato e futuro Articolo in rivista Vai
2018 Per un’educazione universale. La via del Buddhismo nelle società post-secolari Articolo in rivista Vai
2018 “I due volti di Eva”. L’educazione al femminile nella filmografia italiana degli anni Cinquanta. Capitolo o Saggio Vai
2017 Tra madre e padre. Immagini di educazione familiare nel cinema degli anni Cinquanta Articolo in rivista Vai
2017 LEZIONE 10. Breve storia dell’epistemologia pedagogica contemporanea Capitolo o Saggio Vai
2017 LEZIONE 16 – La pedagogia fondamentale, le scienze dell’educazione e le scienze storiche Capitolo o Saggio Vai
2017 LEZIONE 15 – La pedagogia fondamentale e le altre scienze pedagogiche Capitolo o Saggio Vai
2017 L’educazione familiare e il consumo del cinema negli anni Cinquanta tra Nord e Sud d’Italia Articolo in rivista Vai
2017 Lezione 9 – Breve storia dell’epistemologia pedagogica moderna Capitolo o Saggio Vai
2017 Educare alla memoria storica in un tempo segnato dal primato dell'oblio Articolo in rivista Vai
2017 L'educazione: una mappa storica e geografica Capitolo o Saggio Vai
2017 Le relazioni familiari nel cinema degli anni cinquanta verso una nuova genitorialità Articolo in rivista Vai
2016 Il confine come luogo educativo nell'era planetaria. In dialogo con Ernesto Balducci Articolo in rivista Vai
2016 Tra memoria e utopia. Riflessioni sul valore formativo del sapere storico Capitolo o Saggio Vai
2016 Pedagogia delle relazioni familiari Capitolo o Saggio Vai
2016 Angela Zucconi e il Centro di Educazione Professionale per assistenti sociali (1949-1963) Articolo in rivista Vai
2016 Introduzione. La pedagogia di Aldo Capitini. Un misticismo al servizio del bene comune Breve introduzione Vai
2016 Ecopedagogia e nonviolenza nell’era planetaria. La scelta vegetariana Articolo in rivista Vai
2016 IL PADRE E LA COSTRUZIONE DI UNA NUOVA IDENTITÀ GENITORIALE NELL’ITALIA DEGLI ANNI CINQUANTA Articolo in rivista Vai
2016 Formazione e lavoro nell’opera di don Bosco Articolo in rivista Vai
2016 La cittadinanza attiva come competenza del docente: un dibattito degli anni Sessanta Capitolo o Saggio Vai
2016 La pedagogia di Aldo Capitini. Un misticismo al servizio del bene comune Capitolo o Saggio Vai
2016 Capitini. Educazione, religione, nonviolenza Curatela Vai
2015 La ricerca pedagogica e la ricostruzione storica delle buone pratiche nel tempo del presentismo. Riflessioni intorno a un paradigma. Capitolo o Saggio Vai
2015 Recensione a Paolina Mulè, I processi formativi, le nuove frontiere dell'educazione e la democrazia. Questioni pedagogiche, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato 2014, pp. 200 Recensione in rivista Vai
2015 L’impegno educativo della fabbrica Olivetti nell’Italia del secondo dopoguerra. Storia di una comunità responsabile Capitolo o Saggio Vai
2014 Il silenzio come pratica di cura nella relazione educativa Articolo in rivista Vai
2014 Pedagogia di comunità e pedagogie della liberazione Capitolo o Saggio Vai
2014 La pedagogia di Aldo Capitini e la democrazia. Orizzonti di formazione per l'uomo nuovo Monografia Vai
2014 Educare il bambino alla vita interiore. La lezione di Maria Montessori nel tempo della post-democrazia Articolo in rivista Vai
2014 Il futuro della politica nella coscienza delle nuove generazioni Articolo in rivista Vai
2014 La democrazia nel misticismo paidetico di Aldo Capitini: l'apertura di un orizzonte internazionale nella ricerca pedagogica contemporanea Capitolo o Saggio Vai
2014 Recensione a Gianfranco Bandini - Simonetta Polenghi (eds.), Enlarging One's Vision. Strumenti per la ricerca educativa in ambito internazionale, EduCatt, Milano 2015, pp. 221 Recensione in rivista Vai
2014 Antonio Bellingreri, La famiglia come esistenziale. Saggio di antropologia pedagogica, La Scuola, Brescia 2014, pp. 411 Altro Vai
2014 Luigina Mortari - Jessica Bertolani (eds), Counseling a scuola, La Scuola, Brescia 2014, pp. 157 Altro Vai
2011 La cura di sé come pratica educativa: le radici ellenistiche Articolo in rivista Vai
2008 Lezioni di Pedagogia Generale. Essere discepoli della vita per diventare maestri di se stessi Monografia Vai
2008 L'infanzia: una nuova risorsa per l'adulto Capitolo o Saggio Vai
2007 La persona oltre l'identità. Parfit e la formazione del soggetto Monografia Vai
2006 L'io e l'altro nell'incontro formativo Capitolo o Saggio Vai
2006 Modulation of epitope-specific anti-hepatitis C virus E2(anti-HCV/E2)antibodies by anti-viral treatment Articolo in rivista Vai
2005 L'USO DELLE CARICHE CELLULOSICHE PER MIGLIORARE LA COMPATIBILITA' COL LEGNO DEI MATERIALI POLIMERICI UTILIZZATI NELLA STUCCATURA DELLE FESSURE Capitolo o Saggio Vai
2005 L'uso di cariche cellulosiche per migliorare la compatibilità col legno dei materiali polimerici utilizzati nella stuccatura delle fessure Capitolo o Saggio Vai
2004 SPR survey for archaeological researches: the site of Himera eedings Vai
2004 Indagini geofisiche in siti archeologici con mosaici: interventi sulla Villa del Casale, a Piazza Armerina eedings Vai