Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ROSARIO PERRICONE

Una sonora improvvisata. Dalla disputa sui canti di carcere di Pitrè e Lombroso all’oralità contemporanea

Abstract

In questo articolo illustreremo alcuni esempi di canti di carcere riportati da Giuseppe Pitrè e Cesare Lombroso che diedero spunto a una polemica scientifica tra i due studiosi. L’analisi delle varianti che stanno alla base della disputa scientifica dei due fondatori della Demopsicologia e dell’Antropologia criminale, momento fondamentale della storia degli studi antropologici italiani dell’Ottocento, ci permetterà di comprendere come la trasmissione orale della cultura sia ancora oggi permeata dalle stesse modalità performativa che affondano le loro radici nei racconti dei miti.