Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

SALVATORE LO BUE

Tesi curate

Titolo Anno accademico Corso di studi
Ortis e Werther, due personaggi a confronto. 2016 STUDI FILOSOFICI E STORICI
Le nozze di Cana 2016 FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE
Ti amo da morire. La donna al di là del lògos, attraverso le figure di Alcesti, Fedra e Medea. 2015 FILOSOFIA E STORIA DELLE IDEE
La musica come flusso vitale. Kierkegaard e il Don Giovanni di Mozart 2015 FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE
Il gioco dei dadi nel Mahabharata 2015 FILOSOFIA
De Chirico, Metafisica e pittura tra mito greco e miti moderni 2015 STUDI FILOSOFICI E STORICI
Colpa e innocenza nella lirica di Georg Trakl 2015 STUDI FILOSOFICI E STORICI
Gilbert Simondon. La teoria estetica 2014 SCIENZE FILOSOFICHE
Un dialogo sotterraneo: Dostoevskij e Nietzsche 2014 FILOSOFIA
Logos e creazione. Racconti del principio 2014 FILOSOFIA
La potenza della Parola nella tradizione vedica 2013 FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE
À Rebours e i fondamenti della poetica del decadentismo 2013 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
PIETA: possibilità di salvezza nella solenne tragicità dell'uomo dei film di Kim Ki-Duk. 2013 FILOSOFIA
Sull'amore e gli amanti:riflessioni su Il collare della colomba di Ibn Hazm 2013 FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE
Antonio Gramsci fra fede e idiologia 2013 FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE
Friedrich Hölderlin 2013 SCIENZE FILOSOFICHE
L'isola di Prospero: Poesia e Sogno in Shakespeare 2013 FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE
I "segni" nel Vangelo di Giovanni 2013 FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE
L'anima e le forme del divino nel mazdaismo 2013 FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE
L'ULTIMO MITO - PIRANDELLO: I GIGANTI DELLA MONTAGNA, NELLA LETTURA DI MICHELE FEDERICO SCIACCA 2013 FILOSOFIA
La scrittura della Salvezza. I Sinottici e Giovanni 2012 FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE
LA NOTTE DEL SENTIMENTO E LA FILOSOFIA DELL'ARTE IN SCHELLING 2012 SCIENZE FILOSOFICHE
Alle porte dell'anima:dalla poesia esistenziale di A.Pozzi alla ragione poetica di M.Zambrano 2012 FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE
Essere e significato del "Don Giovanni": da Tirso de Molina a Mozart 2012 FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE
L'immagine del Cristo come Maestro, in Soren Kierkegaard 2012 FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE
kierkegaard e il cinema di Dreyer 2012 FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE
Panikkar E " I Veda" 2012 FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE
La Fenomenologia del potere.Pasolini: Salo' o le 120 giornate di Sodoma. 2012 FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE
Le poetesse sebezie. Il risorgimento e la poesia al femminile 2012 SCIENZE FILOSOFICHE
Immagini di follia nel King Lear di Shakespeare 2011 FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA
Anime lacerate - La poesia di Alda Merini 2011 FILOSOFIA
L'opera della salvezza lettere ai corinzi e agli efesini. 2011 FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE
Il drammaturgo della memoria. Giacomo Leopardi e l'Amore 2011 SCIENZE FILOSOFICHE
MISTICISMO E POESIA - Nell'opera di Mario Luzi. 2011 SCIENZE FILOSOFICHE
La follia in Shakespeare, Re Lear e Amleto 2011 SCIENZE FILOSOFICHE
Il pensiero doloroso. La conoscenza del nulla in Giacomo Leopardi 2011 SCIENZE FILOSOFICHE
MAIEUTICA RECIPROCA E POETICA CIVILE IN DANILO DOLCI. 2010 FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE
DELLA VITA E DELLA MORTE. IL CAMMINO DEL DOLORE E DELLA GIOIA in K. Gibran. 2010 FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE
L' Elogio della sposa: l'immagine di Sakuntala nel Mahabharata e in Kalidasa 2010 FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE
POETICA DEL SOGNO I luoghi del sogno in The Tempest di William Shakespeare 2010 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
Eros e Thanatòs - Lettura del Don Giovanni di W.A.Mozart 2009 FILOSOFIA E STORIA DELLE IDEE
Schelling e i postulati della poesia 2009 FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE
ESSERE PER LA VITA - Gilgames e il mistero della morte 2009 FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE
W. H. Wackenroder - Riflessioni sulla pittura e sulla musica 2009 LETTERE
Origine ed Originalità in Holderlin 2009 FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE
La Rivoluzione Imperfetta: Georg Buchner e la Morte di Danton 2009 FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE
LE OSSERVAZIONI SULLA MORALE CATTOLICA. 2009 FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE
Esegesi archeologica del " De arte venandi cum avibus" . Mistica e simbolica 2008 LETTERE MODERNE
"Castigo senza delitto"; Il bambino sofferente nell' opera di F.M. Dostoevskij 2008 LETTERE
la poetica romantica:dalla mimesi all'espressione 2008 FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE
La strada della felicità.Avere ed essere nel pensiero del Dalai Lama. 2008 FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE
"della immortalita' e della morte. Riflessioni sul Fedone" 2008 FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE
L'essenza del dharma.In Panikkar eThich Nhat Hanh. 2008 FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE
Universo diverso Introduzione alla realtà metafora. 2007 FILOSOFIA E STORIA DELLE IDEE
Logos e Thimos ne "Il flauto magico" di W.A. Mozart. 2007 FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE
Joseph Campbell e la poetica dell'eroe. 2007 FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE
Antonin Artaud - L'opera vissuta. 2007 LETTERE
Antigone. Storia di un'idea. 2007 FILOSOFIA E STORIA DELLE IDEE
IMMAGINI DELL'ALTERITA' FRA FILOSOFIA E PITTURA MODERNA 2006 FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE
DA DOSTOEVSKIJ A NIETZSCHE IL "GRANDE INQUISITORE" E LO SPIRITO DELL'ANTICRISTO 2006 FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE
Estetica di una scuola che cambia......creativamente! 2005 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
ESSERE ANTIGONE. ETICA E POESIA IN SOFOCLE 2005 FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE
Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati: un mito rovesciato come allegoria esistenziale dell'uomo 2005 LETTERE
Tra Necessita e Liberta: l'immagine di Achille 2005 LINGUE E CULTURE MODERNE
Le citta' dell'uomo nei Canti Orfici di Dino Campana e nella pittura metafisica di Giorgio De Chirico 2005 LETTERE